Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.....potete spiegarmi che cosa significa: scrivere la serie di Taylor di f centrata in $x_0 = 3$ data
$f(x) = (x - 3)^3 log(x - 2)$
grazie

Salve a tutti!
Gentilmente, qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento per la risoluzione della seguente equazione logaritmica?
lnx = -ln(x - lnx)
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà interessarsi al problema.

Buonasera a tutti..sto dando una vista alle equazioni goniometriche che andremo ad affrontare domani..ve ne posto una su cui ho incontrato delle difficoltà legate più credo ai radicali doppi.
$4*(1-sqrt3) sen^2x + 4senx - (3-sqrt3) =0 $
la risolvo come una comune equazione di secondo grado e arrivo al delta
$Delta = 16 - 16*(6-4sqrt3) = 16(4sqrt3-5) $ ora come proseguo con i radicali doppi?
Colgo l'occasione per mostrarvi anche un'identità che non riesco a terminare:
$(sen (alpha/2)) / (1-cos(alpha)) + (cos(alpha/2)) / (1+cos(alpha)) = (sen(alpha/2) + cos(alpha/2))/ (sen alpha).$ Allora ecco dove sono arrivata ...

Salve avrei un quesito semplice, ma purtroppo i miei ricordi di fisica sono un po vaghi e non ho più il libro;
Vorrei conoscere la forza da applicare per spostare una barca su di una spiaggia trascinandola pero su ruote (che però hanno un diametro di 20 cm), distanza tra la ruote di 2.5 m e tra gli assi di 2 metri, la barca pesa 2300 Kg è lunga 10m e larga 2; il baricntro si trova a 6.15m dall'estrima prodiera (la parte davanti).
Se qualcuno può aiutarmi ne sarei lieto
Grazie mille.

allora ciao a tutti..
mi sto esercitando come sempre nei problemi di matematica per affrontare l'esame di maturità..
ieri mi son imbattuto in questo problema:
In una circonferenza di diametro AB=2r è inscritto un triangolo rettangolo ABC retto in C ed avente il cateto CB uguale al doppio del cateto AC.
Sia P un punto dell'arco di estremi A e B, che non contiene C.
Il candidato:
a) determini i cateti del triangolo ABC ed i valori di sin ά e cos ά, essendo ά=CÂB;
b) Indicato con γ ...

Salve, ho trovato questo esercizio tra quelli proposti dai miei insegnanti:
sia M una matrice invertibile, si dimostri che M = PS con S matrice simmetrica e P matrice ortogonale. (Campo Reale)
Qualcuno può darmi l'imput per partire? Stavo pensando che per il teorema spettrale posso trovare una base che mi rende P diagonale ed S pure, però non so cosa succede con M. Ma non vado da nessuna parte. Grazie!

ciao a tutti, avrei alcuni problemi con l'equazioni di secondo grado incomplete.
ad esempio come risolvo questa:
x2=x radice quadrata di 6;
mi potete aiutare ???
grz

Una somma di 50 euro è formata con monete da 5, 10 e 20 centesimi (di euro); il numero delle monete da 20 centesimi è i $ 3/2 $ del numero delle monete da 10 centesimi. Determinare il numero delle monete da 5 centesimi, sapendo che è i $ 4/5 $ del numero complessivo delle altre monete.
Il risultato è 200 ma non riesco a trovarmi
Salve mi stavo ripetendo la condizione necessiaria e sufficiente affinche una funzione sia integrabile secondo Riemman
$S(D)-s(D)<epsilon$
poi dice se una funzione è cotinua in un compatto allora è integrabile per riemman
inizia la dimostrazione dicendo che per il teorema di cantor esiste $epsilon>0$ tale che esiste un $delta>0$ tale che $|f(x'')-f(x')|<epsilon$
se $|x''-x'|<delta$
ora dice
per ogni $epsilon>0$ esiste un $delta>0$ $|f(x'')-f(x')|<epsilon/(b-a)$
se ...

ciao
non riesco a capire dove sbaglio . l'ho rifatta e ricontrollata più volte , ma niente... ne esco sempre sconfitto
spero abbiate tempo e voglia di aiutarmi
$(xsqrt2)/(x-1)$$<$$(xsqrt3)/(x+1)$
diventa
$(x^2(sqrt3-sqrt2)-x(sqrt3-sqrt2))/((x+1)(x-1))>0$
pongo il Numeratore maggiore di zero
$N>0$
$a>0$ $F(x)>0$ concordi ; valori esterni all'intervallo
$x^2(sqrt3-sqrt2)-x(sqrt3-sqrt2)$ binomio scomponibile in ...

Allora...
premetto che non sono un tipo che studia poco (data l'evidente semplicità e la banalità delle domande e dell'esercizio che sto per proporre...)
E' solo che sono uno studente che matematica al primo anno che si è avventurato in un corso di introduzione alla teoria delle probabilità per studenti al secondo anno.Arrivo subito al sodo.
Integrabilità su spazi numerabili (e naturalmente discreti)
Domande preliminari:
I teorema di Beppo Levi e il teorema della convergenza dominata ...
Consideriamo un operatore differenziale $D$, per semplicità lo prendo a coefficienti costanti in modo tale da renderlo esplicito:
$D=sum_{i_1,...,i_n}a_{i_1,...,i_n}(del^(i_1...i_n))/(delx_1^(i_1)...delx_n^(i_n))$.
Questo è perciò un operatore nel senso funzionale del termine: se $f\in C^k(RR^n; RR)$ con $k$ sufficientemente grande possiamo applicare $D$ ad $f$ ottenendo un'altra funzione $Df$.
Ho letto spesso frasi come:
l'espressione dell'operatore $D$ in coordinate ...
Prendiamo una funzione $f:S-{s_0}\toT$ dove $S$ è uno spazio topologico e $T$ uno spazio metrico completo, $s_0$ sia un punto di accumulazione per $S$. Supponiamo che $f$ verifichi la condizione di Cauchy nel senso che:
$\forallepsilon\existsU\ "intorno di"\ s_0\ "t.c."\ \foralls, s'\inU, "d"(f(s), f(x))<epsilon$.
Possiamo dire che allora esiste $lim_{s\tos_0}f(s)$? Devo necessariamente supporre la 1-numerabilità di $S$?
Una macchina termica reversibile funziona secondo un ciclo inverso tra una miscela acqua/ghiaccio ed una seconda sorgente a temperatura T1 ; il rendimento termico della macchina è $\eta = 0.2 $. Sapendo che è alimentata da un motore di potenza media P= 2.09 W e che durante 10 minuti di funzionamento (con un numero intero di cicli) solidificano 15 g di ghiaccio calcolare : A) T1 ; B) la variazione di entropia della macchina e di ciascuna sorgente (calore latente di fusione del ghiaccio ...

Nello studio di una funzione come faccio a trovare i flessi?
tipo ho questa funzione
$y=log(x^2-5x+4)$
fatta la derivata prima viene:
$y'=(2x-5)/(x^2-5x+4)$
ora trovo la derivata seconda per trovare come va la concaità, se verso l'alto o verso il basso.
e i flessi?

Mi rendo conto che cercare di "concretizzare" questioni matematiche è molto discutibile, ma quando è possibile sicuramente aiuta molto
ecco il mio dubbio:
1)E' corretto pensare ad una funzione da R2 in R differenziabile in un punto come ad una superficie immersa in R3 che ammette piano tangente in quel punto?. in altre parole le due affermazioni sono equivalenti? so che vale l'implicazione diretta ma non sono sicuro su quella inversa.
altra cosa in qualche modo simile:
2)una ...

Ciao a tutti dovrei calcolare la parte di piano A così definita:
[math]A= \left \{ (x;y)|x^2-4x+3

Dunque, è vero che dalle leggi di Newton per un sistema di punti materiali (ragioniamo così ma si potrebbe estendere il ragionamento a corpi continui, sostituendo le sommatorie con integrali...) risulta:
(purtroppo non riesco a fare i vettori per bene, $F$ sono le forze, $a$ le accelerazioni, $dP$ gli spostamenti tutte grandezze vettoriali...)
$\forall i \qquad \mathbf{F_i}-m_i \mathbf{a_i}=0$
quindi $=> (\mathbf{F_i}-m_i \mathbf{a_i})\cdot \mathbf{dP_i}=0$
$=>\sum_i (\mathbf{F_i}-m_i \mathbf{a_i})\cdot \mathbf{dP_i}=0$
a questo punto utilizzando l'ipotesi di ...

Ciao a tutti stavo studiano e pensando a quali delle varie proprietà che ha una funzione vengono conservati dalla sua funzione inversa, e avevo le seguenti domande, spero che mi possiate aiutare grazie.
Sia $f:A \to B$ una funzione invertibile dove $A,B $ sono sottinsiemi di $\R$:
1) So che se A è un intervallo e f è continua su A lo è anche la sua inversa su B, ma in generale se $f$ è continua in un punto $x_0$ , $f^{-1}$ è ...

Nell’insieme delle cifre 1,2,3,4,5,6,7,8,9 se ne scelgono due a caso. La loro somma è pari: determinare la probabilità che entrambe le cifre siano dispari.
Avevo pensato di risolverlo con $p=(C_5,2)/(C_9,2)$
che ne pensate?