Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

perchè una funzione continua in un punto non è detto ke sia derivabile in quel punto,ma se è derivabile è sicuro continua in quel punto?Risp dettagliate please
Se conosco la legge oraria di un moto curvilineo posso ricavare la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo.
Ma una volta nota l'accelerazione come faccio a scomporla in centripeta e tangenziale?

Salve,
qualche mese fa cercando una spiegazione di chimica su internet mi sono imbatutto in un articolo sulla predisposizione dei livelli di energia negli atomi (Electron Energy Shell Configuration).
In poche parole dice che ogni "livello di energia" si può dividere in "strati inferiori" (sub-shells).
Le subshells sono:
s= max 2 elettroni
p= max 6 elettroni
d= max 10 elettroni
f = max 14 elettroni
Il primo livello (quello che può tenere solo 2 elettroni, il più vicino al ...

Studiando la teoria dei gruppi, e in particolare le azioni di un gruppo di un insieme, sono inceppato sulla seguente questione:
Sia $G$ un gruppo che agisce transitivamente su un insieme $X$; ricordo che l'azione è transitiva quando per ogni $x,y\in X$ esiste $g\in G$ tale che $y=gx$.
Siano poi $x\in X$ e Stab$(x):={g\in G: gx=x}$.
Supponiamo esista un sottogruppo $H$ di $G$ tale ...

Salve, qualcuno conosce il nome di questa disuguaglianza: $|a+b|^p \le 2^{p-1}(|a|^p + |b|^p)$?
Cito dal Munkres Topology edizione internazionale, pagina 140:
Teorema 22.1: Sia $p:X\toY$ una mappa quoziente, $A\subX$ un sottospazio saturo rispetto a $p$ [i.e. $p^(-1)(p(A))=A$] e sia $q:A\to p(A)$ la restrizione di $p$ ad $A$. Allora:
1) Se $A$ è aperto o chiuso in $X$ allora $q$ è una mappa quoziente;
2) [non ci interessa].
Secondo me la 1) è falsa. Magari ...

Ho cominciato a studiare TdG e mi sono imbattuto in queste due formule che mi stanno creando non pochi grattacapi (tipici problemi da autodidatta).
Si possono trovare a pag. 8 del pdf raggiungibile dal seguente link:
http://www.rasmusen.org/GI/chapters/chap03_mixed.pdf
[Formule (8) e (9)]
Come si deriva la (9) dalla (8) "after a little manipulation"?
Grazie per l'aiuto.

salve a tutti, vorrei chiedere una delucidazione in merito alla derivabilità secondo la direzione di x e quella di y di punti di un insieme di definizione in R^2.Devo trovare tutti quei punti contemporaneamente derivabili secondo la direzione di x e di y.Innanzitutto so che la funzione radice seconda è non derivabile in x=0 , analizzando una funzione di R su R.Dunque questa informazione mi è utile nel caso di una funzione in due variabili?nel senso,la derivabilità secondo le direzioni di x e y ...

Qui:
https://www.matematicamente.it/giochi_e_ ... 902215168/
il testo.
E se qualcuno vuole commentare, prego.
La serie è
$\sum_{n=1}^infty x^n/n^x$
Ho già verificato convergere assolutamente e puntualmente in $]-1, 1[$.
Voi come direste dove questa serie converge totalmente?

due domande veloci...
- è vero che se $V$ è uno spazio vettoriale sul campo $K$, allora
$V \otimes K \sim V$ come isomorfismo di spazi vettoriali?
- è vero che se prendo uno spazio vettoriale $V$ su $K$ e ci costruisco lo spazio vettoriale libero $K^V$, questo non è isomorfo ed è ben diverso da $V \otimes K$?
ovviamente nonostante l'apparenza non sono delle "yes-no questions!"...

Buonasera
Sono giunto a questo esercizio , a cui non riesco dare una interpretazione chiara .
Rappresentare in un piano cartesiano le seguenti parabole; utilizzare il grafico per studiare il segno del trinomio al secondo membro al variare di x nell'insieme dei numeri reali
Ora le mie perplessità sono queste : per segno del trinomio intende dire se per quel dato valore di x la funzione è positiva o negativa ?
Così facendo trovo gli intervalli soluzione ?
Problema N.1
Nel triangolo isoscele ABC con base BC, il perimetro misura 48cm e AB=5/4 dell'altezza.
1) Calcolare l'area di ABC
2)Per A si conduce la perpendicolare al lato AB; essa interseca la retta BC in D; Calcolare il perimetro e l'area di BAD. (secondo me qui c'è un errore)
Problema N.2
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 25cm e la differenza dei cateti è 17cm. Calcolare la lunghezza dei due cateti.
Vi ringrazio moltissimo.

non riesco trovare i massimi, minimi e flessi di questa funzione. qualcuno mi aiuta?
y= x/(radx-1)

Salve ho un problema, data la matrice
$A=((1,1/2,1/2),(-2,-1,1),(0,0,0))$
devo trovare un riferimento per cui questa sia triangolare e uno in cui sia in blocchi di jordan.
Sicuramente è triangolabile perchè ha spettro nullo, inoltre è anche nilpotente. Il problema è che non saprei come ridurla in forma triangolare e ne in blocchi di jordan. Non ci è stato spiegato.Voi sapreste darmi un metodo?

Qualcuno sa suggerirmi dove potrei reperire alcuni testi degli esami di matematica di terza media?

1)
b= 2 radice5
gamma= 18°
2)
a= radice5 + radice2
b= radice 10/2 + 1
help please!!!!grazie
Ragaz ho due problemi per domani che mi stanno facendo venire più di un grattacapo:
1) Determina l'equazione della parabola passante per i punti P(-1; -8) e Q(0; -3) e avente asse di simmetria di equazione x=2. Calcola le coordinate dei punti A e B, intersezioni della parabola con l'asse x (B è il punto di ascissa maggiore). Trova l'equazione della tangente t alla parabola passante per B. Detto C l'intersezione della retta t con l'asse y, scrivi l'equazione della circonferenza di centro C e ...
angoli opposti(alfa e -alfa)
mi aiutate e mi spiegate qst esercizio??
e quindi mi spiegate anke gli angoli associati!!
tg(-alfa)- 2cos(-alfa) + 2 sen(-alfa)cotg(-alfa)
deve dare -tgalfa
p.s vorrei anke un unteriore kiarimento sull funzioni goniometrike xkè nn st capendo ntn