Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Phaedrus1
Stavolta il software non c'entra è solo che non ho capito cosa faccia nei dintorni di 0 questa funzione: $sqrt(x)e^(-1/x)$ Il problema è che non sono sicuro di quanto faccia $lim_(x->0^+)sqrt(x)e^(-1/x)$ (0? ) Punti stazionari non ce ne sono: la derivata è $(x+2)/(2xsqrt(x)e^(1/x))$, si annulla in $x=-2$ che è fuori dal dominio. Insomma, di questa f. so solo che per $x->oo$ va a $+oo$...
2
24 apr 2009, 19:22

Kif_Lame
vorrei chiarire un dubbio, quando studiamo degli effetti giroscopici le prime due cose che andiamo a controllare è se il mom angolare $\bar L$ è parallelo alla velocità angolare $\bar \omega$, cioè se l'asse di rotazione è un asse principale d'inerzia; la seconda cosa è controllare se ci sono momenti di forze esterne non nulli che possono variare il momento angolare come ci dice la seconda equazione cardinale. In una rotazione quando trovo un momento meccanico non zero questo ...

SnakePlinsky
Un saluto a tutti. Quello che ora propongo non è propriamente un gioco matematico, ma piuttosto un dilemma teorico. Supponiamo di giocare con una moneta non truccata, quindi con p_testa = 1/2 e p_croce = 1/2. Se esce croce vinco 1, se esce testa perdo 1. La mia vincita totale al tempo t è data dalla somma di vincite e perdite. Il valore atteso ad ogni lancio è pari a 1/2*1 + 1/2*(-1) = 0. Siccome sono eventi indipendenti il valore atteso in epoca zero della vincita dopo t lanci è ...
60
28 giu 2007, 17:01

SaturnV
Ciao a tutti, c'è un punto concettuale del teorema di esistenza di Cauchy che non mi convince. Il mio testo afferma che la funzione soluzione è definita in un intorno del punto $x_0$ di raggio a. Questo valore a è definito da due condizioni, le seguenti: $|M*a|<b$ $|M_1*a|<1$ dove M è il masimo della f(y,x) nel rettangolo in cui è definita, b è il raggio dell'intorno di $y_0$ in cui è definita la f (funzione della y), $M_1$ è il massimo ...
1
17 feb 2009, 00:58

ebol
salve a tutti, ho un piccolo problema con un integrale: $\int sqrt(1+sin(x))dx$ dato che non mi sembra un integrale immediatoho provato e riprovato (per parti non mi pare, credevo per sostituzione ma non ho ottenuto quello che speravo...forse non ho trovato al sostituzione adeguata.. ho anche tentato con una razionalizzazione ma non ne sono uscito) ma non riesco a "vederne" la possibile soluzione. avete qualche suggerimento? l'ultima che mi è venua in mente è: $1+sin(x) = sin^2 (x) + cos^2 (x) + sin(x) = sin^2 (x) + cos^2 (x) + sin(x)*((2cos(x))/(2cos(x))) = [[sin(x)+cos(x)]^2]/(2cos(x))$ a questo ...
6
18 apr 2009, 13:09

fbcyborg
Salve a tutti, lo so forse è una cavolata ma non riesco a capirlo benissimo. Devo calcolare il seguente limite: $lim_(z->k\pi) \frac{1}{\sin z}(z-k\pi)$ Nel passaggio successivo il libro fa così: $lim_(z->k\pi) (-1)^k\frac{1}{\sin (z-k\pi)}(z-k\pi)$ Sebbene io riesca a intuire e a giustificare questo passaggio, non ne sono del tutto convinto. Come si deve ragionare quando ci si trova di fronte a questo $(-1)^k$? Cioè, lo capisco che serve per evidenziare l'alternanza del segno, solo che mi manca qualcosa per comprenderlo a ...
3
24 apr 2009, 15:51

furiaceka
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo mi chiamo Alessio e studio ingegneria elettronica al politecnico di torino, volevo farvi un paio di domande su argomento FISICA MECCANICA in particolare, questo semplice esercizio che purtroppo non so come risolvere: Grazie mille

Wolf291
$x^2- (m+2)x + 3m-2=0$ $2<x<3$ Come discutere questo sistema? Innanzitutto io ho utilizzato il metodo della parabola fissa, riuscendo così ad ottenere una parabola del tipo y=x^2 a sistema con l'equazione del fascio y=(m+2)x - 3m- 2e con le condizioni di limitazione di prima... Poi ho trovato i due punti A e B sostituendo nell'equaz. y=x^2 l'ascissa descritta nelle limitazioni ( prima x=2 e poi x=3) trovo così A(2;4) e B(3;9) Intanto determino se il fascio di rette è ...
10
23 apr 2009, 17:16

joya89
Ciao a tutti, non capisco perchè mi dia errore di stack overflow quando eseguo questo programma : Qualcuno mi può aiutare? #include <stdio.h> #include <malloc.h> #include <string.h> typedef struct st_Elem{ char elem; struct st_Elem *next; } listElemType; /*=================== funzione implementa ====================*/ listElemType* initList() { char ch; listElemType *auxptr, *listptr; ch=getchar(); if (ch!='\n') ...
11
20 apr 2009, 15:49

checcospeed
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per questo problema..... è urgente in un cerchio sono tracciate da parti opposte al centro 2 corde parallele AB e CD rispettivamente uguali al lato del triangolo equilatero inscritto e al raggio del cerchio. sapendo che l'area del trapezio è $32 cm^2$ trova la misura del raggio il risultato è $(4sqrt(2))*(sqrt(3)-1) grazie in anticipo
4
23 apr 2009, 14:51

Phaedrus1
Salve! Ho questa funzione da plottare: $x^2-3root(3)(x^2)$ è pari, ha una cuspide in 0 e il grafico è una specie di "W". La mia domanda è: perché se la faccio disegnare al software mi restituisce solo il ramo per $x>0$? L'altro ramo lo disegna se sostituisco -x a x .
7
23 apr 2009, 20:42

alex802
Buonasera. Avrei un dubbio in merito alla risposta in frequenza di un filtro digitale (non è nota la tipologia del filtro). I dati del problema consistono esclusivamente nella frequenza di campionamento Fs (con la quale sono stati ottenuti i campioni che poi verranno elaborati dal filtro) e nella relazione ingresso-uscita del filtro stesso nella forma $y[n]=k_1*x[n]+k_2*x[n-1]-k_3*x[n-2]+...-k_n*x[n-30]$ (compaiono cioè 31 termini sommati o sottratti tra loro, le varie k sono dei valori numerici). Non riesco a calcolare la ...
1
24 apr 2009, 01:56

Morpheus 21
mi sono imbattuto ( meglio dire che me la sono inventata... ) nella somma: $\sum_{k=1}^infty ((-1)^k)k$ ... dopodichè ho moltiplicato tutta la sommatoria per 4 ( tanto per vedere che succedeva... ) $-4+8-16+20-24...$ sommando le "coppie" di numeri ottenute "raggruppando" ho ottenuto due risultati differenti: $(-4+8)+(-16+20)+(-24+... = 4+4+4+4+4+...$ e $-4(+8-16)+(20-24)+... = -4-4-4-4-4-4-4-4-4-...$ che però in teoria sono la stessa cosa !!!! da qui poi deriva che $8(\sum_{k=1}^infty ((-1)^k)k) = 0$ ... !!!! Dov'è l'errore ???
2
23 apr 2009, 22:58

miuemia
ciao a tutti. qualcuno saprebbe consigliarmi un link o una dispensa su internet dove trovare le proprietà del sup e inf di una funzione? nel senso mi chiedevoi che relazione c'è tra il $sup(f+g)$ e $sup(f)$ e $sup(g)$ e stessa cosa per quel che riguarda l'inf. e poi se ci sono relazioni anche riguardo al liminf e al limsup. grazie a tutti.
9
24 apr 2009, 09:13

marilu16101
1. Scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla retta 3x-y=0 e passante per P (0; -53/15). 2. Scrivere l'equazione della circonferenza avente per tangente nell'origine la bisettrice del secondo e quarto quadrante e tangente alla retta x=2y-5 P.S. = non voglio che mi svolgete gli esercizi....Desidero solo sapere la spiegazione e quali passaggi fare...
3
23 apr 2009, 13:02

Ginevra88
ciao ho bisogno che qualcuno mi risolva queste disequazioni che ho riportato nel file allegato.Usciranno nel compito e io nn so proprio come fare l unica mia salvezza siete voi!! grazie mille
16
22 apr 2009, 20:43

ingmotty1
Ciao a tutti, vi vorrei sottoporre il seguente esercizio del quale purtroppo non ho saputo trovare soluzione: Una segreteria effettua settimalmente la copia di backup dei dati d'interesse su un dischetto. In tale periodo la probabilità di perdere i dati dal disco è 0.001 e la probabilità di perdere i dati dal dischetto è 0.38. [*:2uq10ouu]Quale probabilità ha la segreteria di perdere i dati?[/*:m:2uq10ouu] [*:2uq10ouu]Di quanto cresce tale probabilità allorchè l'accresciuto numero di ...
4
20 apr 2009, 11:15

turtle87crociato
Ragazzi, secondo voi questo libro è utile per lo studio della termodinamica, per iniziare da zero? So che molte persone lo usano, mi pare di vederlo come una specie di classico, ma volevo sapere a quale livello potesse essere veramente utile. Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi.

cla91
ke nn riesco a risolverli vi prego dm ho il compito e nn so cm fare!!! grz a tutti cmq n1) cio la parabola di eq x=y(alla seconda)-4 devo trovare eq tangente paralella alla bisettrce del 1 e 3 quadrante!!! n2) ho la parabola y=x(alla seconda)-10x+16 che incontra A e B nell'asse x: devo trovare la circonferenza passante per A e B tangente all asse y avente il centro nel primo quadrante; poi devo trovare le coordinate del punto P della parabola in cui la tangente è parallela alla retta ...
3
23 apr 2009, 17:24

gascani
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e la ragione per cui mi sono iscritto è che non riesco a trovare un modo per modellare come problema di programmazione lineare il seguente problema: Itinerario del Giro d'Italia I sindaci di varie città si sono messi d'accordo su dove fissare gli arrivi di tappa del Giro d'Italia. In particolare hanno stabilito che sia la partenza che l'arrivo devono aver luogo a Milano e che per motivi di ordine pubblico i corridori non possono passare più volte ...