Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kit79
Ciao, sono alle primissime armi con i tensori e volevo delle spiegazioni. Ho trovato solo un esempio concreto. Ho la metrica $g_(munu) = [(0,1),(1,1)]$ Nella base standard di uno spazio di dimensione due ho il tensore $T(a,b)=2*a^1*b^2$ dove $a^mu$ e $b^mu$ sono le componenti di $a$ e $b$. 1) Devo trovare $T_(munu)$, $T^(munu)$, $T_(mu)^(nu)$ e $T^(mu)_nu<br /> <br /> 2) Poi si dice di cambiare base: $e'_1 = e_1 + 2*e_2$ e $e'_2 = ...
1
9 mag 2009, 14:54

Carmilla1
Ciao a tutti, lo so che chiedere aiuto pochi giorni prima dell'esame è da pazzi, ma sto preparando statistica economica e per quanto mi sforzi c'è ancora qualcosa che non mi è chiaro. ho molti esercizi sulla regressione trivariata, nei quali bisogna verificare se le variabili sono significative o meno; quando ho certi dati è facilissimo ma quando me ne da altri non so da dove cominciare. Ad esempio in alcuni mi da la devianza residua su entrambe le variabili e quella su una variabile sola; ...
4
1 mag 2009, 17:10

Sk_Anonymous
Il mio docente di Analisi Numerica mi ha suggerito il seguente esercizio: nel piano cartesiano, siano dati i nodi (distinti) $(x_i,y_i)$, con $i=0,...,n$. Dimostrare l'esistenza e l'unicità del relativo polinomio interpolante usando il teorema fondamentale dell'algebra. Unicità: dal teorema fondamentale, segue che se due polinomi di grado $n$ sono diversi, possono concidere in al più in $n$ punti. Supponiamo che esistano due polinomi ...

alle.fabbri
Ciao a tutti! Studiando sul Whittaker mi sono imbattuto in questo integrale che mi danna l'anima. La patata bollente è questa $I(a,b) = \int_0^(2\pi) (d\ theta)/(a + b cos^2 \theta)^2 = (\pi (2a+b))/(a^(3/2)(a+b)^(3/2))$ con $a>b>0$ Ora il metodo risolutivo è quello di pensarlo come integrale sul piano complesso lungo la circonferenza di raggio 1, chiamiamola C. Quindi vale la relazione $z=e^(i \theta)$ da cui $d \theta = dz/(i z)$ e $cos \theta = 1/2 (z + 1/z)$ e dunque $(a+ b cos^2 \theta)^2 = (a+b(1/2 (z + 1/z))^2)^2 = ((4az^2 +b(z^2+1)^2)/(4z^2))^2 = 1/(16z^4)[bz^4 + 2(2a+b) z^2+b]^2$ Mi servono gli zeri del polinomio, quindi cerco di ...

alfredo14
Salve. Espongo qui un problema che credo abbia specificità più matematiche che fisiche. Spero di non sbagliare sezione del forum. Allora, il problema è questo. Abbiamo un sistema fisico che trasforma energia, da una forma ad un'altra, secondo la: $dw=pdt$ dove dw è la quantità infinitesima di energia trasformata nell'intervallo dt grazie alla potenza p del sistema in esame. Se si vuole conoscere l'energia complessiva che il sistema trasforma nell'intervallo di tempo (t0,t1) ...

bius88
salve, vorrei sapere come si fa a determinare quando una forma differenziale è esatta...per esempio: $\omega=2xy^4 dx + 4x^2y^3 dy$ è esatta oppure no?? grazie...
16
5 mag 2009, 17:43

Lorin1
L'oggetto in questione è: $60x -= 0(mod7)$ come mi devo comportare quando il termine noto è zero? Chiedo anche a livello generale! Grazie

Sirlight871
Salve, vi spiego il mio problema: ho una serie di dati su una superficie specifica (per fare un esempio la superficie del mare con i dati di pressione atmosferica); i dati però non coprono tuttala mia griglia, quindi sono presenti soltanto qua e là. Primo problema: come faccio a riempire la griglia coerentemente con i valori già introdotti? Vorrei risolvere il problem numerico attraverso MATLAB. Potrebbe essere risolto per caso pensando i miei valori come i risultati della mia ipotetica ...

Lauke
Wela wela ragazzi allora parliamo anzitutto del polinomio di HERMITE sappiamo che esso costruisce un polinomio interpolante sulla base di valori assunti in determinati punti, e della derivata su tali punti. Avendo ste condizioni si può costruire il polinomio sopra citato con la seguente formula: $P_{2n+1}(x) = sum_{i=0}^(n) u_i(x)*f(x_i)+v_i(x)*f'(x_i)$ dove $u_i(x) = [1-2(x-x_i)*L_i'(x_i)]*(L_i(x))^2$ e $v_i(x) = (x-x_i)*(L_i(x))^2$ Cioè che voglio sapere io è...come si dimostra l'unicità di tale polinomio? Attendo risposte Cordialmente

zacka1
ciao raga ! Mi stavo domandando dopo aver visto lo schema di una elettrovalvola idraulica se si poteva costruire una elettrovalvola meccanica Mi spiego meglio ; Avete presente come funziona una elettrovalvola idraulica utilizza in parte la pressione del liquido in entrata per aiutare l'elettromagnete a funzionare questo evita di utilizzare magneti voluminosi e sempre assetati di corrente ,mi stavo domandando se si puo' applicare lo stesso principio nella meccanica cioe' avendo un ...
1
8 mag 2009, 20:28

MikeHack
Mi potete spiegare la dis. parametrica??? so che se il D>0 ---> reali D=0 ---> coincidenti D non ci sono soluzioni reali
6
8 mag 2009, 21:14

matteolegna
Salve! Studiando algebra lineare mi è sorta qualche perplessità circa la definizione di base canonica: da quanto ho letto si definisce base canonica (per esempio in R3) la base costituita dai vettori (1,0,0), (0,1,0), (0,0,1). Ora, il dubbio è il seguente: se per avere un sistema di coordinate debbo preventivamente disporre di una base, in funzione di quale base sono espresse le coordinate dei vettori della mia base canonica?

ssdd
ho bisogno di tutte le regole delle funzioni e derivati
1
8 mag 2009, 15:08

selenagomez1
Ecco un problema che, come al solito, sono riuscita a fare solo a metà: Un rettangolo ha la diagonale di 34 dm e uno dei suoi lati di 30 dm. Calcolate: 1. Area del solido che si ottiene roteando di 360° il rettangolo intorno a una retta distante dal lato 5 cm e a esso parallelo; 2. Il volume del solido; 3. Il peso sapendo che il peso specifico è 7,8. Io ho trovato il raggio che è 16 dm Poi la circonferenza di base che è 100,48 dm L'altezza che è 30 dm L'area di base che è 259,14 E per trovare ...
14
7 mag 2009, 18:30

miuemia
chiedo a voi esperti ma il seguente integrale si riesce a risolvere con i metodi classici tipo sostituzione per parti ecc? io ho provato ma niente. $\int_{-1}^{\infty}\frac{dx}{(x^2+5)^{47/2}$
10
8 mag 2009, 11:09

agente004
qst è un problema di geometria solida che nn ha cpt mio fratello: l'olio contenuto in 5 reipienti uguali di forma cilindrica alti ciascuno 50cm e aventi il diametro della base di 40 cm fu acquistato per complessivi 847,8 euro. calcola quanto fu pagato ogni chilogrammo di olio e quanto si guadagnò se l'olio fu rivenduto a 3,1 euro il litro.( massa volumica dell'olio= 0,9 kg/decimetri cubi) vi prego aiutate mio fratello :cry :thx
1
8 mag 2009, 20:34

Ombromanto1
Vi prego aiutatemi sto facendo qst studio di funzione ed ho il cervello in panne!!! la funzione è : ln[radice quadrata di ((x+1)/x)] - x/2 ....qll tra parentesi quadre è l'argomento del logaritmo!! studiando qst funzione sn pervenuto al risultato ke il dominio è:] -infinito;-1[ U ]0; + infinito[ poi ho visto ke ha 2 asintoti verticali uno in -1 e uno in 0 nessuno asintoto orizz e obliquo......a -1 tende a -infinito ed a zero + infinto; studiando la derivata la funzione nn possiede punti ...

tizianaru
Ciao tutti vi prego raga qualcuno sa tutte le formule della geometria piana? cioè del rettangolo, quadrato ecc...vi prego rispondete presto sto vedendo anke sui libri ma nnt da fare....sn disperata :cry vi prego rispondete prima ke potete kiss da tizy
7
7 mag 2009, 18:07

75america
Una palla di massa $m=400g$ cade da un'altezza $h=6m$ dal suolo col quale rimane per un tempo di $Deltat=0.2s$ cedendo il $30%$ della sua energia cinetica. Calcolare la velocità dopo l'urto e l'altezza raggiunta prima di ricadere. Calcolare inoltre la forza media esercitata sul suolo. Allora io ho pensato così, di sfruttare: $mgh=1/2mv^2$, ma sono insicuro se faccio bene, please help me

Be_CiccioMsn
Buona sera a tutti, potreste spiegarmi come risolvere questo tipo di esercizi, non so proprio come fare (come li spiega il libro non capisco): 1) determina per quale valore del parametro k le circonferenze di equazioni $x^2+y^2-ky$ e$ x^2+y^2+6x+k=0$ sono secanti 2)determina per quale valore del parametro k le circonferenze di equazioni $x^2+y^2-2x+6y+1=0$ e $x^2+y^2+6x+k=0$ sono: a. tangenti internamente; b. tangenti esternamente grazie a tutti.
5
3 mag 2009, 20:13