Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per favore mi servirebbe la dimostrazione scritta di questi problemi
-nel triangolo isoscele sulla base AB e rettangolo in C,traccia per C una retta qualunque R ,esternamente al triangolo. proietta su R i vertici A e B ,poi indica con D la proiezione di A , con E la proiezione di B. dimostra che DE congruente AD + BE
-dato il triangolo isoscele ABC di base AB , prolunga AC di un segmento CD congruente a CB . dimostra che DB è parallela all altezza relativa ad AB
Mi rendo conto di non avere una idea intuitiva del prodotto di due funzioni $f, g: RR\toRR$. Questo è un problema perché mi impedisce di fabbricarmi una idea "visiva" della disuguaglianza di Hölder.
Ho provato a ragionare geometricamente ma non sono approdato a nulla. Mi pare che, a parte casi molto semplici, il grafico della $fg$ non c'entri nulla con i grafici di $f$ e di $g$. Così mi sono fatto l'idea che l'ambito giusto in cui mettersi sia ...

ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio: su quale sito posso trovare dei buoni appunti sugli integrali con tutte le formule e magari anche qualche esempio di applicazione. mi potreste gentilmente fornire il link.anche di appunti del sito matematicamente. grazie!!!

Salve a tutti,
sto studiando la misura esterna di Lebesgue di un unisieme E definita come l'inf dell'insieme della somma delle lunghezze di una successione di intervalli aperti t.c. che ricoprono E.
Ora si definisca l'insieme E misurabile secondo Lebesgue come per ogni insieme A di R la misura esterna di A coincide con la misura esterna di A intersezione E più la misura esterna di A intersezione il complmentare di E.
Il mio obiettivo è quello di provare che ogni insieme E aperto o chiuso è ...

Ciao,
Sia $L$ la Lagrangiana rispetto alle "vecchie" coordinate $L=L(q,(dq)/dt,t)$
Facciamo un cambio di coordinate: $q -> Q(q,(dq)/dt,t)$ e $(dq)/dt->(dQ)/dt(q,(dq)/dt,t)$
Ovviamente vale anche l'inverso, cioè esprimere le vecchie coordinate rispetto alle nuove.
Nei libri per trovare la nuova lagrangiana $L'$ rispetto alle nuove coordinate $L'(Q,(dQ)/dt,t)$ di solito si scrive:
$L(q,(dq)/dt,t)=L(q(Q,(dQ)/dt,t),(dq)/dt(Q,(dQ)/dt,t),t)=L'(Q,(dQ)/dt,t)$
Però:
sia $L$ che $L'$ devono soddisfare il ...

Ciao a tutti! spero di non aver sbagliato sezione,vi sottopongo un problema di prima media che mia cugina e io non riusciamo a risolvere: Ho un trapezio isoscele,con un perimetro di 171 cm,le due basi sono lunghe rispettivamente 42 e 84 cm,e un angolo acuto è ampio 21 gradi. devo calcolare la lunghezza dei lati obbliqui e l'ampiezza degli angoli ottusi......mi potete aiutare? grazie......modifico perchè ho notato adesso di aver sbagliato sezione.............scusate se volete spostare il tutto ...

Ragazzi, problema di fisica non so se devo mettere in mezzo anche la tensione, vi posto l'esercizio:
Sia un sistema costituito da due masse $m1=0.6kg$ e $m2=0.5kg$ collegate mediante un filo ideale ad una puleggia priva di massa e attrito . Il sistema inizialmente in quiete ad un'altezza h=1m dal suolo, viene lasciato libero di muoversi.Calcolare: a)la velocità della massa $m1$ qunado tocca il suolo; 2)la velocità della massa $m2$ allo stesso istante; ...

Ciao ragà, mi sn bloccata su qst problema e nn riesco a risolverlo, potete aiutarmi??
In un triangolo un lato misura L ed uno di misura 2L. Calcolare gli angoli ad essi opposti sapendo ke uno supera l'altro di 60° [l'angolo minore è di 30°]

Vi prego mi spiegate con tutti i passaggi i seguenti esercizi perchè non riesco proprio a farli:
1) Si calcoli l'area della regione di piano compresa tra le funzioni y=|x^2-4| e y=-|2x^2-8|.
2)Si calcoli l'area della regione di piano limitata dai grafici y=-x^2+9, y=9, y=-x^2+6x.
3)Si calcoli l'area della regione di piano compresa tra i grafici delle funzioni y=x^3+1 ed y=-3x^2-2x+1.
Spiegatemeli dettagliatamente perchè sono proprio imbranato.. ditemi anche il perchè fate certi passaggi ...

cosi è come ho risolto:
pongo t=x e riscrivo:
$\lim_{t ->\0}te^-t$
il che porta al risultato: 0
Non sono molto sicuro che sia corretto... qualcuno potrebbe gentilmente darci un occhio?

scusate devo mostrare un esempio in cui si prova che il test di monotonia è valido solo per intervalli chiusi o aperti non riesco a trovarlo ... quale può essere??!!?!??!
cioè
Mostrare con un esempio che il test di monotonia vale solo su un intervallo.

Ciao a tutti,
ho un dubbio su $\lim_{x ->\-6^+}log(x-36/x)$
Se provo a risolvero mi esce:
$\lim_{x ->\-6^+}log(x-36/x)=log(-6^+ + 6^-) = log(0^-)$ che è impossibile, ma secondo le soluzioni del professore il risultato è $-oo$ come se l'argomento del logaritmo fosse $0$.
Potete aiutarmi a chiarire questo dubbio?
Grazie in anticipo a tutti!

Buon giorno, riporto quanto trovo sul De Marco, Analisi Due, pag 477:
Teorema Sia $f : D \to \mathbb C$ olomorfa in $D$; siano $\alpha,\beta$ circuiti di $D$ omotopi in $D$. Si ha $\int_\alpha f(z) dz = \int_\beta f(z) dz$
Dimostrazione. Si può supporre che ci sia un'omotopia di circuiti $h : [a,b] \times [0,1] \to D$ che oltre che continua sul rettangolo è di classe $C^2$ per $0 < \lambda < 1$ (se ne esiste una ne esiste anche una fatta in questo modo, accettarlo). ...

(da Robert Hassermann, Tensors & Manifolds, p. 14)
Sia $V$ uno spazio vettoriale sul corpo $k$, mostrare che $L(k,V)$ (applicazioni lineari da $k$ in $V$) è isomorfo a $V$.
La mia idea, che è anche quella del libro, è che ogni elemento non nullo di $k$ è una sua base se visto come spazio vettoriale. Gli elementi di $L(k,V)$ allora sarebbero le funzioni che mandano, ...
devo trovare tutte le possibili formule per
senx = f(tgx)
cosx = f(tgx)
senx = f(ctgx)
cosx = f(ctgx)
potete spiegarmi anche il procedimento per favore?
ciao....volevo chiedervi se potete aiutarmi con matematica....giovedi' ho il compito in classe di matematica su' equazioni di primo e secondo grado?????aiutoooooooooooooooooooooooo

Questo problema è di geometria solo che va risolto con le equazioni di primo grado...mi potete aiutare?mi sto scervellando!
In un triangolo isoscele,la base è 2/3 del lato obliquo.La somma dei due lati è cm 20.Trovare la lunghezza della base,del lato e il perimetro.
va risolto con le equazioni,mi aiutate?grazie
[mod="Steven"]Ho modificato il titolo. Ti prego, in futuro, di sceglierne di più specifici, per migliorare la navigazione degli utenti.
Era "problema".[/mod]

Ciao a tutti, sto studiando l'analisi qualitativa dei moti unidimensionali, e non mi è chiara una cosa...
Generalmente, negli esercizi che dà il prof, viene dato un potenziale $U(x)$ e bisogna disegnare quindi il potenziale e il ritratto in fase $x,dotx$.
Poi vengono fatte richieste del tipo "determinare per quali valori iniziali $(x_0,v_0)$ il moto è di un certo tipo (periodico, illimitato, ecc)", e richieste del tipo "stimare il periodo dell'orbita con dati ...

Salve a tutti, ho un piccolo problema con questo semplice integrale:
$\int 1/((a-x)+b^2)^(3/2)dx$
con a, b costanti e x variabile di integrazione.
So che una primitiva è
$(x-a)/(b^2*sqrt((x-a)^+b^2))$
... ma non riesco a ricavarla!
Come posso fare?
Grazie
Fabio

che voi sappiate, data A matrice diagonalizzabile:
1) la somma di due autovettori è un autovettore?
2) ogni vettore di $RR^3$ è somma di autovettori di A
ho alcuni dubbi su ciò...