Potreste aiutarmi in un esercizio!!!!!!!!!Grazie!!!!!!
http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf
Potreste dirmi come devo risolvere il 24° esercizio che compare nel link?
Che misure dv prendere?
Grazie!!!
Potreste dirmi come devo risolvere il 24° esercizio che compare nel link?
Che misure dv prendere?
Grazie!!!
Risposte
Io penso che la superfice quella era e quella è rimasta.. Quindi dovrebbe essere uguale ad 1.. Poi non so =)
Il frazionamento del solido, come illustrato in figura, non comporta alcuna variazione del volume complessivo.
Al contrario, la superficie totale aumenta.
Prova ad analizzare il cubo.
Questo ha superficie = 6 volte ogni faccia.
con le sezioni in figura, invece, abbiamo ulteriori 6 facce:
La sezione orizzontale, porta ad avere 2 facce in più (una "guarda" in su e l'altra in giù).
Allo stesso modo le due sezioni verticali.
Non importa il numero di solidi formati, è importante considerare il numero di sezioni.
Ogni sezione genera 2 facce in più.
Pertanto abbiamo 6 nuove superfici.
La superficie totale dei nuovi solidi formati è 12 facce del cubo.
Pertanto il rapporto sarà 12facce/6facce= 2:1
Al contrario, la superficie totale aumenta.
Prova ad analizzare il cubo.
Questo ha superficie = 6 volte ogni faccia.
con le sezioni in figura, invece, abbiamo ulteriori 6 facce:
La sezione orizzontale, porta ad avere 2 facce in più (una "guarda" in su e l'altra in giù).
Allo stesso modo le due sezioni verticali.
Non importa il numero di solidi formati, è importante considerare il numero di sezioni.
Ogni sezione genera 2 facce in più.
Pertanto abbiamo 6 nuove superfici.
La superficie totale dei nuovi solidi formati è 12 facce del cubo.
Pertanto il rapporto sarà 12facce/6facce= 2:1