Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ho un piccolo problema nella verifica di un limite il seguente:
$lim_(x->0)(1-x)/(1+x)= 1$
Sapreste risolvermi questo quesito? Grazie, marco
(Metto in fondo al post le varie definizioni).
Studiando le distribuzioni di Schwartz mi sono posto questa
Domanda: E' possibile che la distribuzione $"pv"1/x$ non abbia ordine 0 (come tutte le funzioni $L_{"loc"}^1$)?
Io risponderei di sì per via del seguente conticino (metto in spoiler per non rendere troppo lungo il post):
Per definizione è $\langle"pv"1/x, psi\rangle="pv"int_{-infty}^infty(psi(x))/x"d"x$. Affermiamo che questo valore principale è uguale all'integrale $int_0^{infty}[psi'(xi_x)+psi'(eta_x)]/2"d"x$.
Infatti siano ...
Il risultato è $e^2$ , ma come ci si arrivi non vedo lo spiraglio. L'unica cosa che posso vedere è che $log e =1$ e percio' sostituendo e poi applicando la proprieta' dei logaritmi in relazione al prodotto e alla proprietà delle potenze, verrebbe:
$lim_(n-> +infty) (n^2)^(1/(1+logn))$ $=$
$lim_(n-> +infty) (n)^(2/(loge+logn))$
e dopo?

Salve, sono uno studente di una scuola tecnica, 3° anno del corso Fisica.
Il professore di fisica ci ha messo davanti queste formule http://upload.wikimedia.org/math/d/f/3/ ... d9a953.png .
Io è una settimana che provo a scervellarmi cercando di risolvere il sistema;
Qi=Qf
Ki=Kf
e non mi torna...
Wikipedia non fa vedere la dimostrazione con calcoli, e il dervice da solo la soluzione per i sistemi, non fa vedere passaggio per passaggio...
Qualcuno di voi ci riesce?
Potrebbe postarmi tutti i passaggi della risoluzione ...

Ciao a tutti. Per svolgere un esercizio per casa, ho provato a dimostrare il teorema che trovate nella seguente figura:
Potreste dirmi se la mia dimostrazione è corretta? Mi scuso per aver inserito un'immagine così grande: se fosse un problema, fatemelo sapere .

Salve ragazzi..nn riesco a capire come risolvere questo esercizio..sembra banale..ma proprio nn riesco a trovare una soluzione
Esercizio:
Quanto sarebbe disposto a spendere per comprare un titolo di valore nominale di €10, rimborsabili dopo 8 anni , al valore di rimborso di €9,88 , se paga cedole SEMESTRALI di valore € 0,1?
quindi siamo nel caso in cui W>Wr (dove W è il valore nominale e Wr è il valore di rimborso)
grazie in anticipo dell'aiuto!

Y= radicex^2-6x+8 fratto x-3 C.E= ?
Quindi scrivo la corrispondente ponendola a $>=$ giusto???
radicex^2-6x+8 fratto x-3 >= 0
trovo le soluzioni:
N.$>=0$ s={x4}
D.$>0$ s={$x>3$}
e poi??? una volta che trovo $N/D$ che faccio???
$2<=x<3 v x>=4$
Sul prolungamento del diametro [math]AB=2r[/math] di una semicirconferenza di centro [math]O[/math] si prendano da parti opposte rispetto ad [math]O[/math] due punti [math]P[/math] e [math]Q[/math] tali che [math]OP=OQ[/math]. Si conducano da [math]P[/math] e [math]Q[/math] le tangenti alla semicirconferenza e sia [math]S[/math] il loro punto comune. Si determini la posizione di [math]P[/math] e [math]Q[/math] in modo che risulti: [math]PQ+SQ=2(\sqrt{3}+1)\cdot SO[/math].
GRAZIE ...

ciao a tutti, mi servirebbero alcuni esercizi sulle equazioni trinomie e con i rsultati già scritti.
mi potete aiutare ???
grazie tante

Un piccolo aiutino.. Ho questo integrale: integrale di (x^2+1)^1/2 dx.... in teoria la posizione che la prof. ci ha consigliato di fare (o ho scritto male io, boh) è di porre (x^2+1)^1/2=t-x ... Uhm ho provato a farlo, ma forse sbaglio qualcosa... mi rimangono termini in x nell'integrale quando sostituisco.. uhm

Ciao a tutti questo è il mio primo post... ho un problema con un integrale di linea di un vettore...
Sia C = C1 U C2 dove:
C1 = {(x,y) / x^2+y^2=1, y>0 }
C2 = {(x,0) / -1
Un lato di un triangolo è di 25 cm; determinare la lunghezza di un segmento parallelo a esso, che divide l'altezza relativa al lato dato nel rapporto 2/3
Il risultato è 10 cm
ciao a tutti...se volete ormai potete chiamarmi L'INCAPACE, la nemica della matematica, l'anticristo dei numeri...
UFF eppure sono ancora qua a fare questi esercizi perchè voglio davvero capirli.
imrpesa disperata?
ecco il testo: SCRIVERE L'EQUAZIONE DI UNA PARABOLA CON ASSE DI SIMMETRIA PARALLELO ALL'ASSE Y SAPENDO CHE PASSA PER L'RIGINE E CHE IL FUOCO è IL PUNTO F(2/3; -5/4)
RISULTATI:due soluzioni_Y=3x^2-4x & y=-3/16x^2+1/4x
io per ora sono arrivata qui
F(2/3;-5/4) ...

Studiare il segno della funzione ??
$(x^2-1)(x-6)>=0$
La funzione risulta positiva per -1

Salve a tutti, nn riesco a dimostrare che $L^1 \bigcap L^2$ è denso in $L^2$ Rudin usa spesso questa proprietà per giustificare i teoremi sulla trasformata di fourier, però ora mi ero messo con l'intento di dimostrarne l'esattezza. Come faccio ???? La mia idea inziale era quella di partile dalla definzione di insime denso.... subito scartata. Allora adesso sto cercando di vederele quella proprietà in questo modo:
Per semplicità di notazione chiamo $L^1 \bigcap L^2 = L^{1,2}$, se ...

$f(x,y)=(1-cos(xy))/(x^4+y^4)$
allora la prof dice che il mite non esiste, però io ho provato a fare così e sembra quasi mi venga 0, ma sono sicuro di aver sbagliato.
allora ho fatto così:
$1-cos(xy)/(xy)^2* (xy)^2/(x^4+y^4)$
il primo viene 1/2, poi studio la seconda $x^2<=x^2+y^2$ e poi faccio $0<=(xy)^2/(x^4+y^4)<=y^2<=y^2+x^2$, ma a me viene così, sono sicuro che sia sbagliato, mi dite perchè ho sbagliato?

La prof quando ha spiegato questo argomento ha fatto questi esempi:
$f(x,y)=|xy|$
$f(x,y)$ è definita in tutto $R^2$, xy è derivabile in tutti i punti di $R^2$, poi inizia a dire $|t|$ per $t=0$ non è derivabile, $t!=0$ è derivabile, cioè perchè ha detto che quindi |xy| non è derivabile se il loro prodotto è =0?
f è derivabile in tutti i punti $(x,y): xy!=0$
$xy>0\rArrf(x,y)=xy\rArr\ {(f_x (x,y)=y),(f_y (x,y)=x):}$
$xy<0\rArrf(x,y)=-(xy)\rArr {(f_x (x,y)=-y),(f_y (x,y)=-x):}$
Tale funzione è ...
UFFA SEMPRE LEI!
questo qui è difficileeeee
UNA PARABOLA DI EQUAZIONE y=ax^2+bx+c PASSA PER IL PUNTO A(1; 3/2)e ha il vertice nel punto V(2;7/2) dopo aver determinato i coefficenti a b c si calcoli la MISURA DELLA CORDA INTERCETTATA DALLA PARABOLA SULLA RETTA DI EQUAZIONE y=-2
EHHHHH? ok la prima parte penso di ''saperla fare'' (sistema no?) ma la seconda...ODDIO cos'è????
MI AIUTATE X FAVOREEE UN GRAZIE ENORME.

Come di risolve questo limite (formalmente)
$int sqrt(e^(3x)-1) dx$

ciao a tutti...ki mi può spiegare come si risolvono questi esercizi???
help me,domani ho il compito!!!!
p.S:scusate se nn uso il latex,ma nn ho capito cm si fa!!!!!
1)cos^4 a +sen^2 a -cos^2 2a = 3\4 sen^2 2a
2)(1-sen a \ 1+sen a)la quantità tra parentesi sotto radice = tg(45-a\2) a tutto questo dopo l'uguale invece va il modulo
grazie 1000!mi potete dire qualke caso particolare,nn so,che potrebbe mettere la prof al compito?oppure qualke trucco x risolverle meglio???