I principi della matematica.Russel

AleAnt1
Qualcuno di voi ha letto questo libro?Vorrei sapere cosa ne pensate.
A prima impressione mi sembra quasi un libro di testo....a giudicare dall'indice!

Risposte
handball_mania
Sì, ho cominciato a leggerlo per gli esami. COMINCIATO, perchè ora sta sepolto tra i mille libri della mia libreria.
Ho letto "Introduzione alla filosofia matematica" e "L'ABC della relatività" sempre di Russell e sono bellissimi. Spero di trovare l'ispirazione per ricominciare il mattone de "I principia Mathematica".

Domè891
stessa cosa di handball_mania, l'avevo incominciato a leggere però adesso ho perso l'ispirazione, e sono passato ad uno di Penrose.
a mio giudizzio è un libro un po' troppo filosofico...
Però pur sempre affascinante

ciao ciao

gugo82
"AleAnt":
Qualcuno di voi ha letto questo libro?Vorrei sapere cosa ne pensate.
A prima impressione mi sembra quasi un libro di testo....a giudicare dall'indice!

Ne ho letto dei brani in "ordine sparso", ma una lettura ordinata non l'ho mai portata a termine: non sono riuscito ad andare troppo oltre il primo paragrafo.

Il testo è molto diverso da quelli attualmente in uso (simbologia diversa soprattutto, ma anche molta speculazione filosofica circa il concetto di verità, che con la Matematica c'entra poco) ed è un po' difficile da seguire in molti passaggi, perciò non sarebbe sfruttabile come libro di testo oggi; inoltre dal tempo dei Principi, la Logica Matematica ha comunque fatto degli importanti passi avanti e perciò il libro risulta tecnicamente un po' "datato" (sul versante filosofico non giudico, perchè ho poca esperienza).

Se ti interessa la Logica potresti provare Mendelson, Introduzione alla Logica Matematica, Bollati Boringhieri; per quanto riguarda la costruzione degli insiemi numerici e la Teoria degli Ordinali, potresti chiedere qualche consiglio a chi è più esperto di Algebra.

AleAnt1
Infatti anche a me non è parso uno di quei libri "facilmente divorabili" e piacevoli da leggere.Il linguaggio è molto pesante ed è facile perdersi nella lettura.
Diciamo che è un libro da leggere a paragrafi, a seconda dell'argomento che in quel momento attrae di più.
Ciao

Martha2
Ciao a tutti...volevo un informazione importantissimaaaaaaa!!!!

So che Russell ha trattato con degli esempi, relativi a scarpe e calzini,sull'assioma della Scelta di Zermelo...volevo sapere se voi che avete letto il libro avete lo trovato....sarebbe molto importante per i miei esami di Stato!!!help!!

Oppure: avete in mente qualche altro famoso paradosso di Russel relativo al tema della scelta??
Grazie mille in anticipo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.