Scienze delle costruzioni --> momento flettente

ERiK87
Ciao a tutti mi servirebbe una mano per tracciare il diagramma del momento flettente di questa struttura ......

[img][img=http://img200.imageshack.us/img200/258/struttura1.th.jpg][/img]

Cosa devo fare ??? Grazie

Risposte
tizi121212
Si può cominciare dicendo che la struttura è vincolata in modo isostatico ed è sottoposta a un carico di risultante nulla, quindi le reazione sui vincoli esterni saranno nulle.
Poi si può osservare che anche internamente è isostatica, per cui puoi sperare di ottenere la soluzione da semplici considerazioni di equilibrio...

ERiK87
Ok grazie, ma in genere come si procede....Non ci sono magari dei link che possono darmi una mano ???

Enne1
ciao! vorrei subito dire che non ho capito bene che cosa sono i vincoli, pero' suppongo che siano i glifi in generale.
allora io mi metterei sulla cerniera della biella esterna ed a sto punto ti puoi calcolare il momento dell'unico glifo esterno.
Una volta fatto questo dici che cmq il momento sulle bielle (e ce ne stanno almeno due di queste) e' nullo, poi ti trovi le reazioni che mancano ed e fatta!
ciao! :)

Enne1
upd
e' vero! non c'avevo fatto caso che non era quella una coppia esterna applicata, allora ha ragione tizi121212, anche se le mie considerazione sulle biella dovrebbero valere.
:)

tizi121212
Secondo me bisognerebbe che ERiK87 ricarichi il disegno mettendoci anche qualche lettera, altrimenti facciamo fatica a capirci

GIBI1
La struttura ha solo momento costante nel rettangolo di sinistra, e nessun'altra sollecitazione interna.
La cosa può essere appura direttamente senza risolvere equazioni perché:
-le reazioni vincolari esterne sono nulle;
-poi, partendo dalla trave a L in alto di sinista e applicando le eq. cardinali, è immediato
verificare che le aste sono soggette solo a momento flettenti costante.

tizi121212
Anche a me risulta la stessa cosa

ERiK87
Ok grazie, ma in genere come si procede ??

tizi121212
Facendo meno calcoli possibile...
Ripeto che se ci fosse qualche lettera sul disegno sarebbe più facile esporre i ragionamenti...

ERiK87
Scusatemi, ma l'esercizio si presenta così come l'ho ricopiato, non ci sono altre lettere, ma solo le varie lunghezze dei tratti.....

tizi121212
Lo so, le lettere le devi mettere tu nel modo che ritieni più opportuno, cioè in ogni angolo ed in corrispondenza ad ogni vincolo.
Comunque come diceva GIBI se osservi la trave a L in alto a sinistra, è vincolata dal lato sinistro con un vincolo che trasmette solo momento, ma non trasmette ne taglio ne sforzo normale.
Quindi nella parte verticale di questa trave deve essere N=0 e T=0.
Continuando nella parte orizzontale della stessa trave N si trasfirma in T e T si trasforma in N, quindi anche qui deve essere T=0 e N=0.
Scandendo dall'altro lato invece essendo la biella (vincolo esterno) scarica si continua ad avere T=0 e N=0.
Tra l'altro, su ogni tratto in cui T=0 il momento deve essere costante (perche la derivata di M è pari a T).
Il pezztto di trave che invece si trova in alto , tra la cerniera e quella piccola biella vericale, io lo toglierei subito dal disegno, in quanto per come è vincolato e come se non ci fosse.
ecc.
ecc.

ERiK87
ah ok...Grazie a tutti, ma per me contiua ad essere arabo :( :(

tizi121212
E' appunto ciò che volevo farti capire, cioè che se rimetti l'immagine mettendo alcune lettere nei punti strategici, risulta piu facile capirsi; parlando ad esempio di trave ABC, vincolo in interno in D, vincolo esterno in E, ecc. ecc.
E quindi magari qalcuno si prende la briga di spiegare con cura perchè ad esempio nel tratto AB il taglio è nullo o il momento è costante.

Enne1
allora, le lettere le ho messe io. :-D
guarda che la struttura non è niente di complicato, sembra tanto strano ma invece non lo è!

dunque, si hanno due bielle nelle condizioni normali quindi T=M=0
Poi come hanno già detto i ragazzi il vincolo che sta in C (come di dovrebbe chiamare, bipendolo?) ha come reazione solo il momento, quindi T=N=0 sul tratto CE. Pure il tratto CD è privo di N e T sempre per lo stesso motivo (D potrebbe trasmettere N ma C invece no)...
etc.
:)

tizi121212
Esatto, poi l'asta EF per come è vincolata è completamente scarica, come se non ci fosse.
Per l'equilibrio alla traslazione verticale e orizzontale del nodo E anche l'asta ED deve avere N=0 e T=0, quindi quella che hai chiamato "biella" in realtà ha anche N=0
etc

Enne1
ma infatti il rettangolo nero sarà scarico ;)
non si dovrebbe chiamare biella comunque? anche se è scarica.

tizi121212
Certo certo, solo che non sapevo come indicarla perchè non aveva le lettere alle estremità

tizi121212
Come hai fatto ad inserire l'immagine direttamente nel post?

Enne1
[img]http://image_url[/img]
8-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.