Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi scusate ma proprio non riesco a capire i sistemi letterali.....quelli normali riesco ma questi no......(non so roprio da dove cominciare..... :(
posto un esempio
graffa: ax-3y=2a
graffa: (1-a)x+y=-1
questa è la mia reazione da bilanciare:
Cu + HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ CuSO4 + NO
io l'ho provata a bilanciare. E' una redox.
Mi viene così:
4OH + 3Cu + 2HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ 3CuSO4 + 2N0 + 8H
Ho anche verificato che le moli dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti.
chiedo conferma di quanto scritto perchè la reazione mi serve per un esercizio.

Se ho una matrice A, e l'equivalente $A_1$ ottenuta tramite un cambiamento di base, come posso risalire a risalire alla base?

nel libro "Lezioni di analisi matematica" di Soardi a pagina 56 si dice:
... diremo che un insieme A ha la potenza o cardinalita' superiore a B se A e B non sono equipotenti, ma esiste un sottoinsieme proprio A' contenuto in A tale che A' e' equipotente a B
inoltre nel libro di "Geometria" di Abate a pagina 98 risulta che
... un insieme X ha cardinalita' minore di Y se esiste un'applicazione iniettiva f:X-->Y
la mia domanda e' la seguente:
mi risulta chiaro il modo in cui si ...
Salve,
ieri ho avuto l'esame scritto di Fisica I è nel primo esercizio non ho saputo metterci mano.
----------------------------
Un'asta sottile di massa $m_1=5.0 Kg$ e lunghezza $L=1.0 m$, fissa nel suo estremo $A$ viene abbandonata da una posizione formante con la verticale un angolo $θ_0=pi/3 rad$. Essa urta anelasticamente una pallina puntiforme di massa $m_2=2.0 Kg$, inizialmente ferma e tenuta in posizione verticale da un filo inestensibile e di ...

Salve a tutti,
sarà l'estate ma non ricordo assolutamente i passaggi matematici per cui:
se la divergenza di A=0 e si è quindi in presenza di un campo solenoidale (curve di campo chiuse su stesse), A può essere espresso come il rotore di un altro vettore B.
Ciao
Antonio

Ciao a tutti...qualcuno saprebbe risolvere questi esercizi?
1)Un titolo zero-coupon a 4 anni viene acquistato a pronti e venduto a termine a scadenza 2 anni, ai tassi impliciti nel
struttura per scadenza della tabella precedente. Calcolare il prezzo di vendita e il tasso di rendimento dell'operazione.
2) Se la duration di un titolo con prezzo 102.8 è 5.4 anni, determinare, in prima approssimazione, il suo prezzo in caso
di aumento dei tassi d'interesse dal 6% al 7%.
3)Se il tasso a ...
13. Una diminuzione del coefficiente di riseva obbligatoria, fa diminuire il tasso di interesse. COme mai?
A me non torna che il tasso di interesse diminuisca!!!!Help me!
Indico con :
$M^d$=domanda di moneta .
$CI^d$ = Domanda di circolante
$D^d$ = domanda di depositi
$\Theta$= coefficiente di riserva obbligatoria
$R^d$ = domanda di riserve
$H$ = base monetaria offerta dalla banca centrale. E' data da ...

Salve a tutti.. ho un quesito...
si tratta di di una successione di funzioni
$\sum_(n=1)^(+oo) (2^n + (-8)^n)/(n^2) * (x + 1/2)^n$
A questo punto devo calcolarmi il relativo limite(per ricavare il raggio di convergenza):
$lim_(n-> +oo) |(2^(n+1) + (-8) ^ (n+1))/((n^2)+1)|*|(n^2)/(2^n+(-8)^n)|$
Purtroppo non ho ben chiara la risoluzione di questi limiti... in un post precedente mi è stata indicata la traccia di una soluzione... ma... il prof a me ha indicato che lo si risolve attraverso un limite notevole... lui ha fatto cenno di "dominante", riferendosi in particolare ...

ho la curva (la stessa del piano osculatore che sto risolvendo),
$\{(3+3t), (3+3t^2), (3+3t):}$
mi chiede l'esercizio di calcolare il triedro mobile e il piano osculatore nel punto $P(3,3,3)$ naturalmnte una volta trovati i miei vettori dovrò sostituire la $t$, in quel punto è$t=-1$? cioè calcolare in quel punto significa esplicitarmi $t$?

Ho una funzione
$f_m=x^2/(|x-2m|+m)$
mi si chiede di ''trovare gli insieme di definizione''.
Sarebbe un altro modo per dire, trova il dominio?
Io ho fatto:
1) $m>0$
$f_m=x^2/(x-2m+m)$ ovvero $f_m=x^2/(x-m)$ quindi: $x=|m$
2) $m<0$
$f_m=x^2/(x^2+2m+m)$ ovvero $f_m=x^2/(x+3m)$ quindi: $m=|-x/3$

ciao devo trovare il massimo di $(x+y)^(xy)$ su $A={(x,y) in RR^2: x>0, y>0, x^2+y^2=1}$ allora non so assolutamente cosa fare. ho provato a parametrizzare ma non ottengo buoni risultati, con la lagrangiana nulla di utile..insomma non saprei cosa fare. mi dareste una mano. so che non sto proponendo nulla ma è perchè le prime idee che ho avuto non sono servite a molto. ciao ciao grazie
la soluzione del libro mi dice $Phi(B)=-\int_x^{x+L}\alphaLxdx$
e quindi $f=-(d\Phi(B))/dt=\alphaL^2v$
la cosa che non capisco è perchè quell'integrale va da x a x+L? non dovrebbe essere da 0 ad L??
ho provato anche a risolverlo attraverso la forza di Lorenz... in questo caso la forza di Lorenz è verso l'alto e ha lo stesso verso di y quindi..
$f=\int_0^{L}v\alphaxdx$ ma non viene il risultato.. grazie anticipatamente!
C'è questa funzione:
$f(0x) ={(frac{3^x - 1}{x}, if x!= 0),(log3, if x = 0):}$
E' una funzione che, in teoria dovrebbe insegnarmi un nuovo "metodo", davvero utilissimo, in quanto spesso escono disequazioni o equazioni che non è possibile risolvere algebricamente.
Dunque, il problema è il seguente. Devo studiare la monotonia e la concavità- convessità della funzione, e quindi ho bisogno della derivata prima e della derivata seconda. In particolare, $AA x in RR\{0}$, $f'(x) = {\phi (x)} / {x^2}$, dove $\phi(x) = x* 3^x* log3 - 3^x +1$, e, nello ...

Scusate se la domanda è banale ma mi sta assalendo un dubbio...
Diciamo che calcolo la probabilità di avere, lanciando due dadi e sommando, esattamente 2 volte 10 come somma su un totale di 6 lanci.
Poi calcolo la probabilità di avere esattamente 1 volta 3 come somma.
Per avere la probabilità di avere negli stessi 6 lanci una volta 3 e due volte 10 mi basta moltiplicare le due probabilità?

salve a tutti
ho visto che in certi esercizi,nelle espressioni da calcolare,a volte capita di trovarne qualcuna che fra una parentesi e l altra e' senza segno. non ho ancora provato a farle ma ci sto arrivando e volevo sapere,se e' un + sottinteso o che altro
per es:
$(1/3) (2/7)**-6$
fra una parentesi e l altra non c'e' segno
grassie

Ciao a tutti, ho la funzione $f(x) = x/(x + 1)e^-x$ e devo trovarne la derivata e crescenza. è banale ma continuo a trovare un errore rispetto alle soluzioni.
La derivata è $e^-x(1/(x + 1)^2 - x/(x + 1))$. Quindi per la crescenza dovrei controllare il polinomio $-x^2 - x + 1 >- 0$. Allora mi viene $(1 - sqrt(5))/2 -< x -< (1 + sqrt(5))/2$. Ma la soluzione dà l' intervallo: $(- 1 - sqrt(5))/2 -< x -< (- 1 + sqrt(5))/2$, cioè come se il polinomio fosse: $-x^2 + x + 1 >- 0$
Dove ho sbagliato??
Grazie in anticipo..

ho la curva (la stessa del piano osculatore che sto risolvendo),
$\{(3+3t), (3+3t^2), (3+3t):}$
mi chiede l'esercizio di calcolare il triedro mobile e il piano osculatore nel punto $P(3,3,3)$ naturalmnte una volta trovati i miei vettori dovrò sostituire la $t$, in quel punto è$t=-1$? cioè calcolare in quel punto significa esplicitarmi $t$?
Probabilmente se ne sarà riparlato molte volte. Io stesso postai una discussione, tempo fa, per capire qualcosa in più. E' che poi, quando si crede di aver capito, ci sono sempre gli esercizi a farti nascere i sani dubbi, anche su questioni banalissime, come questa.
Dunque, si tratta di sviluppare un'espressione in cui compaiono termini sotto radici ad indice pari.
Esempio:
Voglio riscrivere in un modo equivalente la seguente espressione:
$f(x) = frac{sqrt(4(x^2 -1)}{2}$, perchè voglio ...

Salve a tutti...ho un esercizio da fare ma non riesco a svolgerlo. La consegna è la seguente:
1.Trovare l'equazione del piano $\pi1$ contenente i punti A(1,0,1) B(1,-2,1) e parallelo alla retta r $\{(x=-2t),(y=1),(z=-2+2t):}$
2.Trovare l'equazione del piano $\pi2$ contenente i punti A e B e ortogonale alla retta r (A,B e r sono gli stessi del punto 2)
Per il punto 1 ho cercato di trovare la retta r sotto questa forma r: $\{(z+2+x=0),(y-1=0):}$
poi ho impostato ...