Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Un filo carico ha la forma di una circonferenza di raggio r = 10 cm e porta una carca Q = 10^-6 C, uniformemente distribuita su di esso. Calcolare il lavoro fatto dall'esterno per spostare una carica puntiforme q = 10^-8 C lungo l'asse della circonferenza da un punto A, posto a distanza xA = 10 cm dal centro, fino ad un punto B posto a distanza xB = 5 cm dal centro."
Così recita la traccia di un esercizio estratto da alcuni appelli di fisica. Tuttavia la cosa che mi mette dei dubbi è il ...

ciao a tutti mi sapreste dire che relazione c'è tra i coefficienti di un'equazione algebrica di terzo grado e le sue radici? grazie in anticipo

Volevo sottoporvi una cosa che mi frullava per la testa... potrebbe essere un'ovvietà come potrebbe essere una cretinata (e io sarei propenso a tendere verso la seconda ipotesi).
Visto che ogni $n in NN$ è scrivibile come prodotto di numeri primi con esponente in $NN$
Visto che ogni $n in QQ$ è scrivibile come prodotto di numeri primi con esponente in $ZZ$
Potrebbe mica essere che ogni $n in RR$ sia scrivibile come prodotto di numeri ...

salve a tutti...ho avuto problemi con questa funzione
x e elevato a 2x(elevato a 2) + 5x + 2
mi chiede il grafico,il dominio,codominio,asintoti,monotonia,segno...fatemi sapere
grazie
ps.tra x ed e c'è una moltiplicazione

salve a tutti,
la legge di stato $PV=nRT$si può scrivere anche come $PV=R^*T$ dove $R^*=R/(MM)$
Le unità di misura sono:
$R^*=[J/(Kg K)]$
$T=[K]$
Poichè $V=[m^3]$, avendo la pressione in bar la devo trasformare per trovare il volume?
Grazie!
Ciao a tutti raga allora vi espongo la mia nuova funzione intagrale: $F(x)=(int_(x)^(x+1) e^(-sqrt(t))dt )-x$ ho calcolato anche la derivata; che risulta essere:
$F'(x)=e^(-sqrt(x+1))-e^(-sqrt(x))-1<0$ che risulta essere sempre negativa.Potreste spiegarmi come calcolare l'asintoto orzzontale e obbliquo?
Perchè nella soluzione del compito il mio prof quando si calcola il limite fa direttamente: $lim_(x->+\infty) -e^(-sqrt(x))-x$ e nn capisco il motivo quando secondo me dovrebbe risolvere il seguente limite: $lim_(x->+\infty)(int_(x)^(x+1) e^(-sqrt(t))dt )-lim_(x->infty)x$ e il primo dovrebbe essere un ...

In preparazione dell'esame di Analisi:
Stabilire il carattere del seguente integrale improprio:
$\int_{4}^{+\infty} \frac{sqrt(x+7)*arctan(x)}{sqrt(x)+x^2} dx$
Io ho fatto, con il metodo delle maggiorazioni:
$arctanx \rarr \pi/2$
$sqrt(x+7) \rarr sqrt(x^2)$
$sqrt(x)+x^2 \rarr x^2$
Mi diventa:
$\int_{4}^{+\infty} \frac{sqrt(x^2)*\pi/2}{x^2} dx$ cioé: $\pi/2*\int_{4}^{+\infty} \frac{x}{x^2} dx$ cioé si comporta come $1/x$, la quale funzione è divergente per $x \rarr +\infty$.
Quindi si ha che l'integrale è divergente.
Ho ragionato bene?

Salve a tutti ho i seguenti problemi ed è importantissimo che capisca come risolverli il prima possibile , ho l'esame dopodomani...
Problema 1.
Un blocco di 2 kg è appoggiato contro una molla sul piano inclinato nell'immagine 1, con pendenza di 30°, privo di attrito.
La molla, avente costante elastica k=19.6 N/cm, è compressa di 20 cm e poi lasciata libera.
Quesito 1. Quanto vale la variazione di energia potenziale gravitazionale per l'intero tragitto del blocco?
Quesito 2. ...

scusate, ma questa proprio non mi viene; è un'esercizio tipo che sarà nell'esame di dopodomani
Sia $f: RR \to RR$ definita da: $f(x)=8x , AAx<1; f(x)=8x^(-6), AAx>=1$
Sia $J = \int_{0}^{+oo} f(x) dx$
Allora $10J =$ ?
Vorrei sapere il procedimento di risoluzione; ho provato a risolverlo con i limiti ma i risultati che mi vendono sono + infinito e + infinito
Che fare?
Perchè, se una successione è a termini positivi, la serie che su di essa "si organizza" non può essere indeterminata?
Mi confermate che per studiare il carattere di una serie, il procedimento da seguire è sempre quello di vedere se è verificata la condizione necessaria per la convergenza di una serie(il limite della successione uguale a $0$) e poi di procedere per esclusione, utilizzando i vari criteri?

$\int 1/(2(x+sqrt(x))) dx$
$1/2 \int(1/(sqrt(x)(sqrt(x)+1)))dx $
ora non so più andare avanti.Il risultato è:
$ln(sqrt(x)+1)+c $
chi è cosi gentile da potermi aiutare??grazie anticipatamente.

Salve ho dato un esame scritto di calcolo numerico nel quale vi era questo esercizio:
Assegnato l'insieme di punti del piano
${x_{i},y_{i}}_{i=0}^4={(-3;2),(-2;0),(0,-1),(2;-1),(3,2)}$
se ne determini,se esiste il polinomio interpolante. si aggiunga quindi il punto (2;0) e si determini il nuovo polinomio interpolante.
La prof si è accorta che il testo era sbagliato in quanto il punto da aggiungere successivamente aveva l'ascissa uguale ad una altro punto già dato ed ha detto che questa cosa è dimostrata da un ...

Frequento il primo anno di università e risolvendo in un integrale doppio, mi sono ritrovata quest'integrale con sinx, cosx alquanto complicato.
$\int_{0}^{2\pi}(sin(x)(4cos(x))(1+2sin^2(x))^2)/(1+4sin^4(x)+12sin^2(x))dx$
Ho calcolato il risultato con derive, ma non riesco a scriverlo.
$(LN(4cos^4(x)+20sin^2(x)-3))/2$-($sqrt(2)$)/4$(LN((2sin^2(x)-2$sqrt(2)$+3)+($sqrt(2)$)/4$(LN((2sin^2(x)+2$sqrt(2)$+3)
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta, qualche sostituzione?
Grazie in anticipo,
...

Ho bisogno di calcolare la superficie e il baricentro della porzione di corona circolare con raggio minore R1 e raggio maggiore R2 delimitata dai due assi x e y come disegnata in figura. Siccome sono un po'arrugginito con gli integrali sono gradite anche spiegazioni lunghe.
Grazie.

Non capisco una cosa...se io descrivo un moto armonico $x(t)=A\cos(\omega t +\phi)$ attraverso un numero complesso: $x(t)=Ae^{i(\omega t + \phi)}$, allora derivando in $t$ ho:
$\dot(x)(t)=i\omega Ae^{i(\omega t + \phi)}$ che dalla formula di Eulero posso scrivere:
$\dot(x)(t)=i\omega A(\cos \omega t + i\sin\omega t)=A\omega(i\cos\omega t -\sin\omega t)$
Fin qui ci sono....ma ora il libro dice che quest'ultima espressione è uguale a: $\dot(x)(t)=A\omega e^{i(\omega t +\frac{\pi}{2}}$.
Non capisco quello sfasamento di $\frac{\pi}{2}$ da dove viene....
aiutatemi sono un asino in matematica!!! chi mi risolve questi integrali gli faccio una statua!!!:cry:cry:cry:cry:cry
li ho allegati in word vi prego ki riuscisse a svolgerli o farmi capire cm si fanno!!!

non riesco a capire i irisultati !!
http://it.wikipedia.org/wiki/Generatore ... gruenziale
Un esempio di generatore di base può essere dato da
a = 3
c = 6
m = 5
Z_0 = 1
Ossia:
Z{i+1} = 3 * Z{i} + 6 (mod 5)
La sequenza generata è:
Z{1} = 3 * Z_{0} + 6 (mod 5) = 4 \, ma come cavolo fa a fare 4 ?? 3 * 1 + 6 = 9
Z{2} = 3 * Z_{1} + 6 (mod 5) = 3 \, ma come cavolo fa a fare 3 ?? 3 * 4 + 6 = 18
Z{3} = 3 * Z_{2} + 6 (mod 5) = 0 \,
Z{4} = 3 * Z_{3} + 6 (mod 5) = 1 \,
Z{5} = 3 ...

Ciao a tutti.
Sto cercando di calcolare la probabilità che un bastoncino lungo $2l$ lanciato su un pavimento di mattonelle quadrate di lato $L$ non intersechi le linee formate dai bordi delle mattonelle. Ho pensato di dividere la mattonella in una cornice di spessore $l$ e un quadrato di lato $L-l$. Siccome tutti i punti sono equiprobabili la distribuzione è costante. Posso integrare tranquillamente nel quadrato interno siccome sono certo ...

Ciao ragazzi, ho questo limite
$ lim_{x \to 0}(xcos(x)-x)/(e^(x)-1-sin(x)-x/2) $
Ora, se applico direttamente i limiti notevoli, il risultato del limite è $0$, ma se applico Hopital, viene $ -3/2 $ (che poi è il risultato giusto). Come mai questa divergenza? é una questione di infinitesimi o cos'altro?

Ho bisogno di calcolare la superficie e il baricentro della porzione di corona circolare con raggio minore R1 e raggio maggiore R2 delimitata dai due assi x e y come disegnata in figura.
Grazie.