Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un funzione $f(x)=sqrt(((x^3-1)/x)$. Ho già trovato dominio, asintoti, crescenza e decrescenza. Dovrei trovare le convessità e concavità e per questo devo trovare il segno della derivata seconda. La derivata prima è: $f(x)'=1/2*((x^3-1)/x)^(-1/2)*(2x^3+1)/x^2$
La derivata seconda sarà $f(x)''=(1/2*((x^3-1)/x)^(-1/2))^{\prime}*(2x^3+1)/x^2+((2x^3+1)/x^2)^{\prime}*((x^3-1)/x)^(-1/2)$ ora tralascio i conti perchè il mio problema è che sul libro dal qualse sto studiando la derivata seconda è questa : $f(x)''=(1/2*((x^3-1)/x)^(-1/2))^{\prime}*(2x^3+1)^2/x^2+((2x^3+1)/x^2)^{\prime}*((x^3-1)/x)^(-1/2)$ e non riesco proprio a spiegarmi per quale motivo ci sia quel $()^2$. ...

In un test di ammissione è stato proposto il seguente quesito.
Calcolare $k$ in modo che la seguente funzione sia continua per $x=0$:
$f(x)=[(-1 +k(4x-1)^2 ) if x>=0),(log(1-2|k|x)/x) if x<0]<br />
<br />
a me viene $k=0$ ma mi pare assurdo.<br />
A meno che la mat sia diventata un'opinione.<br />
<br />
A proposito, un altro quesito chiede di determinare l'integrale definito della funzione<br />
<br />
$y=1/4$ nell'intervallo $[1,e]$e l'incredibile soluzione dà per risultato $1$.<br />
a me verrebbe $1/4(e-1)$

Non riesco a risolvere questa derivata... aiuto!!!
5 sin (sin (5x))+ e^-5x/(5+x^2)
GRAZIE

Salve a tutti, mi potreste aiutare con un problema di Matlab?
Io ho circa 300000 punti (si, avete capito bene, ho una matrice 300 mila righe e 3 colonne), devo visualizzarli nello spazio, come faccio? ho provato in tanti modi ma alla fine ottengo sempre un grafico, invece io ho bisogno dei soli punti.
Grazie infinite.
Un corpo puntiforme è vincolato con un'asta rigida di massa trascurabile fissata ad un'estremo a muoversi di moto circolare uniforme.
L'asticella è lunga 4m ed il corpo puntiforme, vincolato all'estremità libera dell'asta, sperimenta un'accelerazione centripeta di 1m/s^2.
Qual'è la velocità lineare nel punto medio dell'asta?
ringrazio chi mi spiega come si svolge, non riesco a capire se c'è sotto qualche tranello

E' corretto dimostrare il Teorema degli zeri tramite il Primo teorema dei valori intermedi?
(non saperi come postare una spiegazione o una mia dimostrazione del problema, in quanto la mia è solo un a semplice domanda di chiarimento, per sapere se una dimostrazione così va bene)
Grazie!!

(esercizio fine biennio liceo scientifico)
Risolvere questa equazione:
`sqrt(x+15)+sqrt(x-24)-sqrt(x-13)=sqrtx`
Non trovando altri metodi, ho elevato in sequenza i membri dell'equazione al quadrato,e ho finito col ritrovarmi un'equazione razionale...ma irrisolvibile
Credo ci sia da fare una sostituzione o qualcos'altro per renderla più semplice.
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Per chi volesse risolverla, il risultato è:
`x=49`

Una mail ricevuta da due (ci si sono messi in due!!) studenti della laurea specialistica
Egregio profesor Fioravante,
siamo *** *** e *** ***, due studenti del Politecnico di Milano, in
merito alla mail che Le abbiamo inviato settimana scorsa volevamo
sapere una sua risposta.
Ringraziandola anticipatamente per la Sua cordiale attenzione
cogliamo l'occasione per porgerLe
cordiali saluti
*** ***
*** ***
From : "Fioravante PATRONE" ***@***
To : ***@***
Cc ...
ho bisogno di un sito sul grafico probabil..o comunque su limiti e derivat..help!!!

Salve a tutti,
vi riporto un problema che mi sta angosciando
Dato il sistema:
$(x_1)'=x_2$
$(x_2)'=x_3+ux_2x_3+x_1x_2x_3$
$(x_3)'=u+ux_2x_3x_1-3x_3-3x_2-x_1<br />
$y=ux_2x_1-x_2+x_1$<br />
calcolare lo stato e l'equilibrio per $\bar u=0$<br />
mi accorgo che l'equilibrio è il x=(0,0,0) e l'uscita è y=0<br />
per vedere lo stato linearizzo e calcolo gli autovalori di A<br />
<br />
allora linearizzato<br />
$\delta(x_1)'=\delta(x_2)$<br />
$\delta(x_2)'=\delta(x_1)(\bar x_2 \bar x_3)+\delta(x_2)(\bar u\bar x_3+\bar x_3\bar x_1)+\delta(x_3)(1+\bar u\bar x_2+\bar x_2\bar x_1)+\delta(\bar x_2\bar x_3)$<br />
$\delta(x_3)'=\delta(x_1)(\bar u\bar x_2\bar x_3-1)+\delta(x_2)(\bar u\bar x_3\bar ...

Dunque, ho letto il regolamento del forum e non so se la mia richiesta sia completamente corretta, ma essendo alla frutta invoco clemenza in caso abbia fatto qualcosa di scorretto ^^'
Dunque in sede di esame mi sono ritrovato con questa tipologia di esercizi:
Il problema è che non ho la più pallida idea di come risolverli, ho cercato un po da per tutto problemi sulle trasformazioni lineari e sulla loro applicazione, ma non sono riuscito a trovare nulla di definitivo, molte ...

Ciao a tutti, Avrei un problema riguardante l'elettrostatica che non mi esce a causa del segno. Mi spiego meglio:
"Una carica +q è posta nell'origine, mentre una carica -2q è posta nel punto x=2.00 m.
a)Per quali valori finiti di x il campo elettrico è nullo?
b)per quali valori finiti di x il potenziale elettrico è nullo?"
Per risolvere il primo punto ho seguito il procedimento spiegato in questo post https://www.matematicamente.it/forum/cam ... 30480.html ; iHo provato a rifare i calcoli molte volte, ma sempre con lo stesso ...

Buona sera, sono nuovamente qui e ho 2 domande:
1 se io ho una matrice che contiene il numero immaginario i, o cmq dei numeri complessi, quando calcolo l'inversa devo fare la trasposta della matrice dei complementi algebrici oppure l'hermitiana?
2 sia V = $CC$ ² come spazio vettoriale su $RR$ e sia $\phi$ : V $->$ V definita da
$\phi$ ( w, z) = ($\bar z$ , w - z)
la matrice di $\phi$ associata alla ...

Ciao a tutti, vorrei che mi consigliaste libri universitari in lingua italiana (Titolo e Autore, magari) "facili" per studiare probabilità, calc.combinatorio e statistica.
Servirebbe che pero' fossero libri che non diano per scontate molte cose.A matematica sono una capra e tra l'altro non ci hanno fatto fare gli integrali per cui usiamo le tabelle per risolvere le aree di probabilità. Gli argomenti sono le varie distribuzioni di probabilità (D.Binomiale, Gaus,Poisson, D.uniforme ...

Ciao a tutti!Stavo studiando chimica organica quando mi è venuta una curiosità:
il metano, l'etano e il propano hanno un solo isomero di struttura
il butano 2
il pentano 3
l'esano 5
l'eptano 9
l'ottano 18
il nonano 35
il decano 75
so che esiste una formula matematica che correla il numero di atomi di carbonio di un alcano con il numero degli isomeri di struttura possibili, ma non ho idea nè di quale possa essere nè dove cercarla..
qualcuno sa qual'è o come si ricava?

Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere un esercizio di algebra dove si chiede di dimostrare che un gruppo di ordine 30 non è semplice. La soluzione proposta dal mio professore suggerisce di studiare i p-sottogruppi di Sylow. Arriviamo alla conclusione che deve per forza essere N5=1 o N3=1 ovvero che esiste o un solo p-sottogruppo di Sylow di ordine 3 o un solo p-sottogruppo di Sylow di ordine 5 o un p-sottogruppo di Sylow di ordine 3 e un p-sottogruppo di ordine 5. Fino a qui tutto chiaro, non ...

Mi scuso per la domanda banale. Allora, naturalmente $R$ e $R\times R$ non sono isomorfi come anelli (il primo è un campo, il secondo non è neppure un dominio). Lo sono come gruppi additivi? Ho l'impressione di no, ma non riesco a dimostrarlo!
Grazie anticipate,
L.

Ciao ragazzi... ho da chidervi una cosa che non mi chiara (e il mio libro fa abbastanza pieta )
dunque:
le coordinate polari hanno le loro belle relazioni
${( x= \rho cos \phi sin \theta),( y= \rho sin \theta sin \phi),(z=\rho cos \theta):}$
poi nei miei appunti ho scritto:
c'è un'applicazione $\sigma$ che manda Dnella sfera (D è il dominio che varia tra $\phi=2\pi$ e $\theta=\pi$)
D è un insieme bidimensionale che ha una frontiera; la superficie sferica non ha frontiera( è uguale alla sua frontiera) e con ...
Raga potete aiutarmi a risolvere la seguente disequazione: $log_(1/2) |(x^2-1)/(x|x|+2)|>1$; il campo di esistenza ke ho trovato è: $x!=-1 ; x!=-sqrt(2) ; x!=1$.
Ora la disequazione data equivale alla seguente: $|(x^2-1)/(x|x|+2)|<1/2$ io ho pensato di scriverla così: $|(x^2-1)|/|(x|x|+2)|<1/2 -> $$|(x^2-1)|/|(x|x|+2)|-1/2<0$; e quindi facendo il minimo comune multiplo ottengo: $(|(x^2-1)|-|(x|x|+2)|)/(2|x|x|+2|)<0$ ora il denominatore è sempre positivo; quindi l'unica possibilità è che sia il numeratore minore di 0.Quindi devo risolvere la disequazione: ...

Un corpo di massa m=0,25 kg si muove su un piano inclinato da un'altezza ha= 100cm con velocità v=2m/s; il corpo colpisce una molla lunga 5 cm a riposo e arriva ad un'altezza hb= 20cm.
Determinare:
a) la costante della molla
b) la forza elastica
c) il lavoro compiuto dalla forza peso durante la salita
d) il lavoro compiuto dalla forza elastica durante la discesa
e) l'altezza massima che può raggiungere la molla[/code]
[mod="Steven"]Titolo modificato.
Si prega di evitare il ...