Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Uguaglianze (a*b):c = (a*b)*1/c = a*(b*1/c)= a*(b:c) Secondo voi quale proprietà è stata dimostrata? Grazie per la collaborazione
13
1 giu 2009, 23:27

mike1011
ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano... in questo esercizio bisogna trovare i due punti di minimo ed un punto di massimo della seguente funzione $f(x)=8-x^2-e^(-x^2)$ ho provato a trovare i punti analizzando il segno della derivata prima, ma ho trovato solo un punto di minimo in $x=1$ un aiutino?
5
28 giu 2009, 13:45

annamunizzo
ragazzi mi servirebbe una mano x risolvere qst problemi di fisica..ho iniziato da pokissimo a studiare fisica..e n so prp cm si possono svolgere questi problemi..ve ne sn grata se qlcuno può aiutarmi.. 1.per un violento starnuto gli okki possono chiudersi per la durata di 0.50s. se si sta giudando un'auto alla velocità di 90km/h,quanta strada si percorre in quel lasso di tempo? 2.se la posizione di una particella è data da x= 4-12t + 3t^2 (t in secondi e x in metri) qual è la sua velocità ...
1
28 giu 2009, 13:20

lalla231
Ciao sto cercando di trovare i punti critici di questa funzione ma ad un certo punto mi blocco, $f(x,y)=4x^4-16x^2y+x$ le derivate mi vengono : $fx=16x^3-32xy+1$ la $fy=-16x^2$ a questo punto prima di trovare le derivate seconde e miste per fare la matrice hessiana devo trovarmi i punti critici ponendo la fx e la fy =0, quindi: $16x(x^2-2y)+1=0$ $-16x^2=0$ negli altri esercizi esplicitavo la y alla prima e la sostituivo nella seconda per trovare anche il punto ...
5
28 giu 2009, 15:57

TitusI
Salve a tutti, mi occorrerebbe una mano per una trasformata di Fourier, la funzione da trasformare e' la seguente (spero di usare bene ASCIIMathML, che non ho mai usato, siate comprensivi ) (con abs intendo il valore assoluto) $f(X)=delta(x)+1/2delta(abs(x)-1)$ la trasformata dovrebbe essere elementare, senza il valore assoluto varrebbe $1+e^(-i2pifx)$ ma il modulo mi fa venire dei dubbi, in particolare, che differenza c'e' fra $delta(x)$ e $delta(abs(x))$ ? ...
9
28 giu 2009, 12:09

P40L01
Una classe ha $10$ maschi e $5$ femmine. Si scelgono a caso tre studenti, uno dopo l'altro. Si determini la probabilità che (i) i primi due siano maschi e il terzo sia femmina (ii) il primo e il terzo siano maschi e il secondo femmina (iii) il primo e il terzo siano dello stesso sesso, e il secondo sia di sesso opposto. Sui punti (i) e (ii) nessun problema, per il (iii) non ho idee... potreste aiutarmi? (grazie) (probabilmente è semplice come gli altri due, ma ...
3
28 giu 2009, 13:41

Mathema
:hi Nn riesco a risolvere questo problemino :con che la prof ci ha dato per le vacanze,qualcuno mi spiega come posso risolverlo?? 1)Un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto di massa [math]2,0\; kg[/math],colpendolo con un martello di [math]4,0 \;kg[/math]. Per verificare la friabilità del terreno,egli solleva il martello all'altezza di [math]1,0 m[/math] sopra il picchetto e lascia cadere il primo colpo senza fare forza sul martello,cosicchè questo colpisce il picchetto con la velocità ...
4
25 giu 2009, 17:43

elijsa1
mi potete aiutare a trovare il dominio di questa funzione $f(x,y)= 1/( x^4 +y^4 -x^2y^2)$ ? io ho pensato di togliere i punti in cui si annulla il denominatore. ho provato a mettere $x^2 = cos a$ e $y^2=sin a$ ma sto andando bene? non credo
4
28 giu 2009, 13:01

sella891
Siano S e S' due sistemi lineasri omogenei di due equazioni in cinque incognite. Possiamo sempre trovare una soluzione non nulla, comune a S e a S'? se mi potreste dare una spiegazione vi ringrazio tantissimo ciao e grazie mille
7
25 giu 2009, 12:17

marianna89
Ho un dubbio, ed anche la spiegazione di questa domanda mi verrà richiesta all'esame orale di lunedì! una domanda a risposta multilpla con relativa risposta dice :"LA FUNZIONE DI PRODUTTIVITà TOTALE DEL FATTORE L è CONCAVA PER I LIVELLI DI PRODUZIONE DA q' A q" ( con q' minore di q"). SOTTO TALE IPOTESI,SARà SICURAMENTE VERO CHE IN q' LA PRODUTTIVITà è MASSIMA. " Il mio dubbio nasce dal fatto che non venga specificata quale tipo di produttività è massima, io credo si riferisca alla ...

Samy211
Ciao a tutti...Ho cercato un pò in questa sezione nella speranza di trovare qualche precedente topic che trattasse questo argomento per evitare di aprire più topic uguali, ma non l'ho trovato..... Spero che possiate aiutarmi Sto preparando l'esame di Laboratorio di calcolo (analisi matematica 1) e nel programma mi sono ritrovata, nella parte dei numeri complessi un'argomento che mi ha lasciata un pò stupita... L'argomento in questione è il seguente "Funzioni goniometriche di variabile ...
7
27 giu 2009, 19:09

sirenetta
ciau a tutti...ho un lapsus...x kalkolare l'area massima di una figura bisogna fare la derivata prima dell'area ?
2
25 giu 2009, 22:06

_Ipazia_2
Ciao a tutti, mi sono appena registrata al forum di questo sito. :-) Scrivo perché ho un dubbio attanagliante dalle superiori riguardo la definizione di funzione valore assoluto , o modulo, che dir si voglia. Il dubbio è il seguente: sappiamo che la funzione modulo, considerata in un dominio reale, associa x ad un numero positivo. Esattamente |x| è definita come: |x| =: x se x>= 0 ; -x se x
4
25 giu 2009, 17:41

marcus1121
Quando viene definita senza significato un' espressione algebrica? Non so come allegare l'esempio di una espressione senza significato....conto comunque sulla vostra preparazione1 Grazie mille
5
26 giu 2009, 23:32

simos_89
Salve a tutti, ho un dubbio su come si trovi la matrice di una applicazione data; ad esempio: si consideri $CC^2$ come spazio vettoriale su $RR$, e sia $phi : V rarr V$ definita da $phi (z, w) = (z + bar{w}, bar{z} + w)$; devo trovare la sua matrice associata rispetto alla base ${(1,0), (i,0), (0,1), (0,i)}$. Allora io ho sostituito gli elementi della base nell'applicazione e mi sono trovato lerispettive immagini: $phi (1,0) = (1,1)$ $phi (i,0) = (i,-i)$ $phi (0,1) = (1,1)$ $phi (0,i) = (-i,i)$ ma a ...
1
23 giu 2009, 10:59

lalla231
L’equazione del cerchio osculatore si ottiene intersecando il piano osculatore e una sfera avente come raggio il raggio di curvatura gi´a calcolato e centro determinato. unavolta che mi sono trovata eq della sfera e piano osculatore, coem faccio a fare l'intersezione per trovarmi proprio il cerchio osculatore? stavo pensando di esplicitar la x del piano e sostituirla nela sfera.... il sistema che ho ottenuto é: $\{(x^2+(y-(b^2)/a)^2+(z-(b\pi)/2)^2=((a^2+b^2)/a)^2),(bx+az-(ab\pi)/2=0):}$ è giusto come ragionamento sostituire nella sfera la ...
1
27 giu 2009, 12:17

blaster_nothere
Esercizio Nello spazio vettoriale euclideo $RR^3$, dotato del prodotto scalare usuale, si consideri il sottospazio $U$ di equazione $x + y -z = 0$. Si esprima il vettore $v = (3,-2,4)$ come somma $v = v_1 + v_2$, con $v_1inU$ e $v_2inU^\bot$. Sia $f:RR^3->RR^3$ la funzione che associa a un vettore $winRR^3$ la sua proiezione ortogonale $f(w)$ sul sottospazio $U$. Si scriva la matrice di ...

Logan2
Ma la costante universale dei gas pari a $0,0821 (l*atm)/(K*mol)$ non è la stessa costante presente nella prima legge di Gay-Lussac, pari a $1/273$, vero? Poi $1/273$ cosa? E inoltre $l$ sta per lunghezza anche qua? E se sì, perchè?

stefano_89
Ciao a tutti. So che questa è una domanda classica ma non ho ancora ben capito quando e come varia l' entropia del sistema: so che se si ha un ciclo totalemnte reversibile allora la variazione di entropia dell' universo è zero, ma quella del ciclo cambia ? e se cambia, quella dell' ambiente è contraria ? Poi.. se si ha una trasformazione irreversibile in un ciclo, allora l' entropia dell' universo aumenta come dice il terzo principio della termodinamica? Riguardo alle adiabatiche, una ...

qwertyuio1
Vorrei dimostrare che la binomiale è effettivamente una distribuzione di probabilità, senza ricorrere ad esempi, cioè senza costruire un numero aleatorio di cui sia distribuzione. In pratica vorrei far vedere direttamente che se 0
4
27 giu 2009, 17:14