Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
empolese
ciao amici era da un po' che non scrivevo e già mi mancate... un so se è pari cosa per voi veniamo al dunque, ho qualche piccolo problema nella risoluzione delle primitive, ho provato a fare un esercizio per sostituzione e non sono sicurissimo che sia giusto, mi potresti dare un occhio per dirmi se è giusto o nel caso mostrarmi la retta via? $\int sqrt(2x-4) dx$ ho proceduto a questo modo, ho posto $sqrt(2x-4) = t$ e quindi $\int t dt = (t^2)/2 * g'(t) $ $ (((sqrt(2x-4))^2)/2)*2/(sqrt(2x-4))$ e alla ...
15
23 giu 2009, 17:00

Smt_1033
Un quesito di qualche anno fa recitava più o meno così: se il 40% della popolazione di un paese ha un età di almeno 60 anni, è possibile che l'età media del paese sia di 30 anni? Motivare la risposta. Io ho pensato... visto che non dice niente sulla distribuzione dell'età potrebbero esserci moltissimi neonati e bambini... che ne so, tutti quelli tra i 18 e i 60 anni sono morti in guerra XD. In tal caso quindi la risposta sarebbe affermativa. Tuttavia questa soluzione non mi convince, mi ...
23
23 giu 2009, 14:50

EnigMat
Salve, questa volta propongo un integrale doppio. Nella risoluzione dell'integrale $\int\int_{D}x \sqrt(x^2+y^2) dxdy$ con $D={(x,y) \in R^2 : x^2+y^2 <= 1, y >= \frac{1}{2}}$ mi è venuto un dubbio riguardo al passaggio in coordinate polari. Utilizzandole ho trovato (aiutandomi col grafico della regione D) che $ 1/2<=\rho <= 1$ e $\pi/6 <= \theta <= 5/6 \pi$. E' corretto oppure bisogna esprimere $\rho$ in funzione di $\theta$? Grazie
3
24 giu 2009, 02:27

gvaleri
Scusate, sono un Papà in difficoltà, il mio ragazzo deve risolvere questo problema ma non ricordo assolutamente come si risolve: in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dell'ipotenusa e del cateto maggiore misura 150 cm e l'ipotenusa è i 12/13 del cateto. Calcola perimetro e area del tirangolo. Non ricordo assolutamente il calcolo ed il rapporto tra la somma dei 2 lati e la frazione, sono sicuro che saprete darmi informazioni.... Grazie. Luca
2
24 giu 2009, 10:48

*mrx88
ragazzi io ho il seguente integrale... $\int_{-3}^{-1/2} |x+2| |ln|x|| dx$ ora ragazzi quello che a me interessa..è solo come spezzare il doppio modulo...ovvero come si spezza modulo del logaritmo del modulo di x.... grazie..
1
24 giu 2009, 13:09

sella891
salve a tutti vi potrei chiedere una cortesia si mi potreste dare una mano a risolvere questo esercizio e spiegarmi i passaggi!!grazie in anticipo!! 1) Risolvere il seguetne sistema lineare omogeneo S nelle incognite X1,X2,X3,X4: {X1+X2+X3+2X4=0 {X1+X2-X3-2X4=0 (le due equazioni si trovano in un unica graffa) e trovare una base del sottospazio e di R^4 formato dalle soluzioni di S. allora io so che per formare una base la sua combinazione lineare deve essere uguale a zero, perciò i ...
1
24 giu 2009, 10:55

indovina
Questo è la funzione: $y=(2x*(6-x))/(2+x)$ Ho fatto lo studio di funzione e mi trovo con il risultato che vuole cge il punto massimo $A(2;4)$ Il secondo punto dice: 2)Calcolare quanti punti, aventi le coordinate del tipo $(a/2;b/2)$ dove $a$,$b$ sono interi, appartengono alla regione piana (contorno compreso) delimitata dall'asse x e dalla curva K. cosa dovrei fare? L'integrale della funzione nell'intervallo ...
10
23 giu 2009, 18:24

lalla231
Data la quadrica $x^2/3+y^2/2+z=0$ potrebbe essere un paraboloide ellittico rivolto verso il basso? se l'equazione del paraboloide ellisttico è: $x^2/a^2+y^2/b^2-z=0$? come si fa a fare uno schizzo di una quadrica, devo vedere l'equazione che più le rassomiglia?
2
24 giu 2009, 13:19

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho un quesito, che riporto di seguito: "Sia $f$ una funzione continua nell'intervallo $[a;b]$ e $I$ il suo integrale in tale intervallo: $I=int_a^b f(x)dx$. Se applichiamo al piano la trasformazione: $\omega : (x;y)\rightarrow(kx;ky)$ con $kinRR^+$, qual è il valore del corrispondente integrale?" Avevo pensato a scrivere la trasformata della curva di equazione $y=f(x)$ secondo $\omega $ e successivamente avrei provato con ...
1
24 giu 2009, 08:44

tall99
salve a tutti mentre risolvevo alcubni integrali multipli mi e sorto un piccolo dubbio perche $\int_{B}^{} 1/r dr$ fa $2\pi$?? ps:non e l'esercizio completo,e sono appena passato in coordinate cilindriche
5
24 giu 2009, 11:41

aleio1
perchè la percentuale della pendenza di una strada è uguale alla tangente dell'angolo di pendenza? es. una strada di 100m deve superare un dislivello di 60m se ne deduce che il seno dell'angolo di pendenza è uguale a 3/5 e quindi l'angolo è circa 37° e la tangente è 0,75 per quale motivo la pendenza è del 75%?? capisco che la tangente indica la pendenza ma non ho capito questo rapporto percentuale..se la tangente fosse 1 si avrebbe una pendenza del 100%???
1
24 giu 2009, 01:37

eletrex
salve la mia tesina è ormai quasi pronta, manca giusto la fisica, ho chiesto aiuto nella sezione maturità 2009 e mi hanno consigliato di chiedere qui per la fisica!!! La mia tesina sarebbe sulla maschera : tra realtà e apparenza! di scienze della terra sto mettendo la magnitudine apparente e assoluta delle stelle ma di fisica non ho la più pallida idea!!!!! :( potete aiutarmi?????
30
20 giu 2009, 10:05

gabriello47
mi è stato assegnato questo limite. $lim_[x\to\infty](|-x^4+x-1|-|2*x+x^4|)/(x-3*sqrt(x))<br /> <br /> che è una forma indeterminata.<br /> "risolvendo" i valori assoluti al numeratore, ottengo, salvo errori le due funzioni:<br /> <br /> $(-3*x+1)/(x-3*sqrt(x))$ che mi darebbe come limite -3<br /> <br /> e<br /> <br /> $(2*x^4+x+1)/(x-3*sqrt(x))$ che mi darebbe infinito. ma non sono del tutto certo del calcolo. Qualche geniaccio in linea mi potrebbe confortare? grazie
13
23 giu 2009, 17:57

stefano_89
Ciao a tutti: se ho 3 punti: A = (0, 1, 3), B = (3, 1, 2), H = (1, 1, 1). Trovare un punto C tale che AHBC sia un quadrato. Ho provato cominciando a trovarmi i vettori che congiungono i punti, facendo la differenza delle coordinate ho trovato i vettori HA = (-1, 0, -2) e HB = (2, 0, 1) A questo punto devo trovare gli altri 2 lati del quadrato che si congiungono con C. Ho pensato di imporre la formula AH*(a, b, c) = BH*(b, -a, c) ..(con il simbolo * intendo il prodotto scalare). In questo modo ...

Cadetto Entusiasta
Devo trovare la Trasformata di Laplace da 1_ $\{(tx' - 3x = -1),(x(0) = 1/3):}$ e di 2_ $\{(x'' + x= cos (t)),(x(0) = 0),(x(pi/2)=pi/4):}$ Nella prima non saprei come gestire $tx'$, la $t$ in particolare. Nella seconda non capisco come mi possa aiutare $x(pi/2)=pi/4$ se invece mi servirebbe quanto vale $x'(0)$. I risultati sono: -della prima $1/3s + c/s^4$; anche qui, non capisco il $c$ cosa c'entra -della seconda $s/(s^2+1)^2 + (x'(0))/(s^2+1)$; qui compare ...

elios2
"Qual è il più grande intero $N$ tale che $n^5-5n^3+4n$ sia divisibile per $N$ qualunque sia l'intero $n$?" Ho scomposto il polinomio, e ottengo $n(n-2)(n-1)(n+1)(n+2)$. Non capisco se il numero $N$ deve essere in funzione di $n$ oppure no. Nel caso in cui lo sia a me verrebbe da dire che $N=(n+2)(n+1)*n*(n-1)$, cioè il prodotto di tutti i fattori tranne il minore. Come si risolve questo esercizio? Grazie
15
19 giu 2009, 09:44

9600xt
salve ragazzi, ho un esercizio che dice di calcolare la trasformata di Fourier della seguente funzione: [size=150]$x(t)= 3t e^(-2|t|+it)[/size] non ho proprio la più pallida idea di come trattare il problema, non riesco ad identificare nessun passo da fare per risolvere il tutto... come mi consigliate di procedere?? (es. traslazioni, modulazioni, simmetrie, etc etc...) grazie!!
5
23 giu 2009, 16:22

75america
Salve ragazzi, vi propongo un altro problema di Cauchy con mia soluzione(sono poco fiducioso che sia giusta...): $\{(y'=ysenx+sen2x),(y(0)=-2):}$ allora io ho risolto così: $e^(-cosx)2inte^(cosx)senxcosx$ $-2e^(-cosx)inte^(cosx)(-senx)cosx$ $-2e^(-cosx)cosx e^(cosx)-int(-senx)e^cosx$ $-2e^(-cosx)e^(cosx)(cosx-1)+c$ $-2cosx+2+c$ $y(0)=-2$ $-2cosx+2+c=-2$ $c=-2$ $-2cosx$
5
23 giu 2009, 14:58

jan1
Salve a tutti! mi scuso per la banalità della domanda, ma non ho capito se è lecito applicare il Teorema di de l'Hospital per risolvere limiti in cui la variabile tende a infinito. Io l'ho sempre trovato applicato per x che tende a valori finiti..e nell'enunciato del teorema sembra non si faccia differenza tra finito e infinito.. per cui posso applicarlo direttamente anche in questo ultimo caso? o è necessario fare un cambio di variabile e ricondursi a un limite in cui la variabile tende a un ...
2
24 giu 2009, 00:03

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, ho un quesito da porre: Se ho due dischi uno di raggio 2R e massa 3m e uno di raggio R di massa m incernierati nel comune centro O(hanno il centro in comune,sono rigidamente collegati),di cui il primo (il piu grande) rotola senza strisciare su una guida fissa.Per il calcolo dell'energia cinetica e quindi del momento d'inerzia devo considerare tutto un solo disco o i 2 dischi vanno separati?intendo dire se poso considerare un unico disco disco di raggio 2R e massa4m oppure ...