Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BuioTotaleinside
Premetto che sono alle prime armi però nello scrivere questo programma ho notato una cosa fastidiosa dalla quale non riesco a venirne a capo .. In sostanza il programma estrae dei record da un file di testo e con questi ci costruisce una lista concatenata . Nello stampare la lista però non capisco perchè mi compare piu volte solo l'ultima riga del file di testo ! ecco il codice in c : #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct studente { char ...
2
23 giu 2009, 19:34

Andrea902
Buonasera a tutti! Vi propongo un problema: "Considerare la funzione: $f(x)=ln(1+x)/x$, se $x in ]0,1]$ $^^$ $f(x)=1$, se $x=0$. Dimostrare che, essendo $ninNN_0$, risulta: $0<=\int_0^(1/n)f(x)dx<=1/n$". Come posso procedere? Ho letto il suggerimento che fornisce il testo, dove si asserisce $0<f(x)<=1$. Tale affermazione è corretta se non si tiene conto che la funzione $f(x)$ introdotta è definita nel solo intervallo ...
5
22 giu 2009, 21:45

marx1
Ho scritto questo codice ma quando leggo da file il carattere > e il confronto tra la variabile c e ">" mi restituisce sempre 1 e quindi me lo stampa sempre. Non capisco perchè. while(c!='>' && !feof(f)) { fscanf(f,"%c",&c); if(strcmp(&c,">")!=0) fprintf(chr[ind],"%c",c); }
2
23 giu 2009, 20:05

anymore1
Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizio?o qualche consiglio su come procedere.... Scrivere un metodo ricorsivo int som(int x, int y) che calcola la $x+y$ ($x$ ed $y$ supposti entrambi non negativi) per incrementi unitari della $x$. Cioè $ x+y=x+1+1+…$ tanti 1 per quanto è il valore di $y$. Fornire prima una definizione ricorsiva di som e quindi mostrare una versione corrispondente del metodo.
11
13 apr 2009, 18:55

enpires1
Ciao a tutti!! Devo risolvere questo quesito e vorrei sapere se il mio modo di procedere è esatto. Mi chiede di trovare una forma differenziale esatta definita solo nel dominio (non semplicmente connesso) $RR^2\text{\}{(0,0)}$. Io ho ragionato così. Se la forma è esatto vuol dire che esiste un potenziale U, quindi posso trovare un potenziale definito solo in tale dominio, ad esempio $U=1/(x^2+y^2)$, e da esso trovare la forma differenziale associata $\omega=-(2x)/((x^2+y^2)^2)dx-(2y)/((x^2+y^2)^2)dy$, e tale ...
2
23 giu 2009, 23:50

stokesnavier87
Ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo: Ho 2 dischi concentrici e rigidamente collegati uno di raggio r e massa m e uno di raggio 2r e massa 2m,il piu' grande(quello di raggio 2 r)rotola senza strisciare su un piano.Devo calcolare l'energia cinetica del siatema(formato dai 2 dischi).Io ho fatto nel seguente modo:Energia cinetica di rotazione del disco grande(rispetto al punto di contatto con la guida) +energia cinetica di traslazione del disco piccolo(rispetto al centro del ...

indovina
Ho delle domande per lo studio di funzione. 1)Quando abbiamo unza funzione che presenta valore assoluto, dobbiamo scindere la funzione in un sistema e poi fare uno studio di funzione separata. Ad esempio $y=sqrt(|x^2+5x-1|)$ Il grafici poi si disegnano contemporaneamente sul grafico finale. 2) Quando si va a vedere se una funzione ha degli asintoti obliqui? Nella funzione di prima è plausibile. Ma ad esempio ci sono funzioni che non andrei mai a trovare un asintoto ...
2
23 giu 2009, 21:24

squalllionheart
Ho un dubbio devo calcolare il gruppo fondamentale di un insieme costituito da due circonferenze concentriche, sono indecisa tra $ZZ$ $ZZxZZ$?

aleas-votailprof
risolvere, se è compatibile, il seguente sistema. $\{(x+2y+z+t=-1),(2x+2y+z=0),(2x+3y+4z-t=0):}$

tubazza123
sto cercando di risolvere il seguente integrale improprio: $int_0^1(e^(-1/x))/x^2dx$ solo che non capisco proprio come iniziare. ho pensato al logaritmo, al prodotto $f(x)'f(x)^alpha$, ad una integrazione per parti ma proprio non capisco nemmeno da dove partire. eppure, usando il sito di mathematica ho come soluzione dell'integrale indefinito(non capisco come risolvere quello) $int(e^(-1/x))/x^2dx=e^(-1/x)$ cosa alquanto impossibile visto che ho provato a farci la derivata ma mi esce $(e^(-1/x))' = e^(-1/x) *x^(-2) * (-1) = -(e^(-1/x)/x^2)$ che ...
2
23 giu 2009, 18:35

blackbishop13
Data la successione con $n$ $in$ $NN$ $\{(a_0=b),(a_n=a_{n-1}/c + d):}$ con $b,d$ $in$ $NN_0$ e $c$ $in$ $NN$ e $c>1$ A me pare che il limite $\lim_{n \to \+infty}a_n = c/(c-1) * d $ Non so come fare a calcolarlo però, e di conseguenza non sono certo che il risultato sia giusto. Qualcuno può darmi una mano e spiegarmi come si fa?
3
22 giu 2009, 21:57

aleas-votailprof
determinare le equazioni parametriche della retta $r={(x+3y-z-3=0),(3x-2y+z+1=0):}$ determinare poi l'equazione del piano passante per il punto P(1,2,0) e perpendicolare alla retta data. provo a risolverlo..

*mrx88
ragazzi sapete darmi la dimostrazione del teorema di rappresentazione per le matrici??? non riesco a trovarlo su internet.. sul libro mio di analisi 1 c'è ma non mi piace per neitne perche è discorsiva..... potete darmela voi gentilmente??? mi va bene anke il link...grazie mille...
1
23 giu 2009, 18:46

testadura83
Salve a tutti. Ho un problema con un ex di massimi e minimi...ve lo sottopongo $(x+y)/(1+x^2+y^2)$ il mio problema non è nella risoluzione dell esercizio ma nel individuare, dopo aver fatto le derivate prime rispetto x e y, il valore delle incognite...mi spiego meglio $f'x= (-x^2-2xy+y^2+1)/(1+x^2+y^2)^2$ $f'y= (-y^2-2xy+x^2+1)/(1+x^2+y^2)^2$ pongo il denominatore SEMPRE >0 e quindi posso fare un sistema con i numeratori delle derivate e porli=0 $-x^2-2xy+y^2+1=0$ $-y^2-2xy+x^2+1=0$ Adesso il mio libro fa una cosa ...

francio88
La massa volumica dei classici pesi da bilancia di ottone è di 8g/cm^3 e quella dell'aria è di 0,0012g/cm^3. Quale errore percentuale si commette trascurando la forza di archimede nel pesare su una bilancia a piatti un oggetto di massa m e massa volumica d? Stavo provando a svolgerlo ma per me mancano dati o lo svolgo male, stavo provando a calcolarmi la massa dell'oggetto dall'equilibrio tra peso e forza d'archimede per poi dividere il risultato che ottengo per la massa ottenuta dalla ...

*mrx88
ragazzi non riesco a trovare la dimostrazione della matrice inversa... voi sapete passarmi o il link.. oppure la scrivete voi??? grazie mille...
5
23 giu 2009, 14:26

enpires1
Ciao a tutti! Sto studiando il cambiamento di variabili di integrazione negli integrali doppi. Il paragrafo inizia dandomi una funzione biettiva, avente per dominio un aperto D di $RR^2$, così definita $\Psi(u,v)=(\psi_1(u,v),\psi_2(u,v))$ Che mi da il cambiamento di variabili. Dopo (e qui sta il problema). Mi dice Siano $\Omega sube \Psi(D)$ misurabile, $f in R(\Omega)$ Cos'è $R(\Omega)$??
2
23 giu 2009, 17:01

75america
$\{(y^2+4y=2senx),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$ $\lambda^2+4=0$ $Delta=-16<0$ $alpha=0$ $beta=2$ $y(x)=c_1cos2x+c_2sen2x+v_0(x)$ poi arrivato qua mi fermo perchè non so se c'è la molteplicità o meno
3
23 giu 2009, 12:12

Roxy1983
Salve a tutti, non capisco due cose...se potete aiutarmi ve ne sarò grata... perchè f(x)= e^3xlogx è uguale a f(x)= xe^3x E poi una cosa sui limiti...Sia f(x)= (e^(5x^2))-1. Allora per x che tende a zero, perchè risulta che f(x) non è confrontabile con x? Grazie
6
23 giu 2009, 10:50

stefano_89
Ciao a tutti.. o meglio buonasera.. Ho una domanda facile facile, almeno per vi spero, che però non riesco ad interpretare: Ho l' equazione del piano P : 2x - y + 2z - 1 = 0 e il punto C = (3, 0, 2). Mi si chiede la distanza tra il piano e il punto e l' ho trovata con la regoletta, mi viene 10/3. Successicamente mi si chiede di trovare l' equazione della retta passante per C, parallela a P, e che sia appoggiata sull' asse Z. Come dovrei fare per questa richiesta ?? Ho capito cosa ...