Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti; ecco la mia bella funzione integrale: $G(x)=int_(0)^(x^3) e^(-t)/sqrt(t+1)$.Ora nell'esercizio il mio prof mi chiede di tracciarne un grafico qualitativo.Ora il domino mi risulta essere $[-1,+\infty[$; ora quando devo determinare il valore della funzione $G(-1)$ ottengo un integrale generalizzato; in quanto la funzione integranda risulta nn limitata; quindi ho già verificato che questo limite esiste finito;tramite il confronto asintotico.Ora il mio prof nella spiegazione scrive: ...

Determinare una maggiorazione dell'errore assoluto che si commette assumendo per √2 i valori di 1,4; 1,5; 1,41; 1,414; 1,4142.Io ho fatto così:
e = /√2 - 1.5/ = e < 0.1
e = /√2 - 1.4/ = e < 0.1
e = /√2 - 1.41/ = e < 0.01
e = /√2 - 1.414/ = e < 0.001
e = /√2 - 1.4142/ = e < 0.0001
Appena possibile userò Mathml per scrivere.....

Ho un problema con la soluzione di un esercizio Bayesiano...ho due matrici 2 x 2 dove il giocatore riga non conosce quale matrice si verifichera e devo trovare tutti gli equilibri ...
Per quelli in stragegie pure non ci sono problemi ma per quelli in strategie miste ho un dubbio... Preciso che la seconda matrice ha un unico NE ricavabile tramite eliminazione iterata di strategie dominate. Il mi dubbio è quando verifico l'esistenza di equilibri in strategie miste devo ipotizzare che il ...

Buongiorno a tutti
mi sono registrato a questo sito per avere un aiuto per risolvere questo "problema".
Se manca qualche dato fatemi sapere.
Vorrei costituire un gruppo di guadagno on-line
Consideriamo questa premessa:
-70 persone disponibili registrarsi
-15 siti web, dove ci sono alcune pubblicita' da guardare per essere pagati
Questi siti web funzionano in questo modo:
Si guadagna 0.5 centesimi per ogni proprio click, e 0.25 centesimi per ogni click di referente.
I referenti ...

Ciao a tutti!
Ho questo problema: quali sono gli elementi di $ZZ_3$/$(x+2)^2$?Sugli anelli quoziente ho proprio un vuoto...
Vi ringrazio!
Potete pssarmi un link dove poter capire un pò di probabilità, in particolare permutazioni, disposizioni etc etc,
con eventuali esercizi svolti?

1) Scrivi le seguenti relazioni, usando i simboli opportuni.
5 è compreso fra 2 e 7 ---->
come si scrive?
2) Scomponi successivamente ciascun numero nel prodotto di due fattori, fino a ottenere solo fattori primi, come nell'esempio.
18= 2*9 = 2*3*3= 2*3 (alla seconda)
28=
24=
40=
56=
48=
72=
90=
Grazie mille in anticipo :)
Volevo sapere in che modo, sfruttando i vincoli di rigidità del c. r., cioè:
$(x_1 - x_2)^2 + (y_1 - y_2)^2 + (z_1 - z_2)^2 - (d_(12))^2 = 0$, per due punti qualunque del corpo rigido $P_1, P_2$ tali che $P_1= (x_1, y_1, z_1) e P_2=(x_2, y_2, z_2)$, con $d_(12)$ la distanza tra i due punti.
e il vincolo del moto di corpo rigido (uguali le componenti delle velocità di due punti qualunque lungo la loro congiungente),
è possibile dimostrare "matematicamente" che i gradi di liberta del sistema si riducono da $3N$ a ...

Proprio così, nonostante su tutto internet leggo che per usare cramer serve una matrice quadrata, nel programma del mio corso viene richiesta anche l'applicazione ad una matrice rettangolare...per favore, qualcuno mi spiega come funziona?

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sulla dimostraione del teorema di clausius. perchè ci sono molte spiegazioni ma piuttosto incomprensibile..XD
Secondo la spiegazione del professione, come in genere sui vari siti, si parte considerando una trasformazione irreversibile (che quindi rende il cilo irreversibile) e si afferma che il suo rendimente è certamente minore di una equivalente trasformaizone attuata con una macchina di Carnot.
Quindi si arriva ad affermare sempre che per un ...

Forse è banale ma come faccio a dimostrare che l'insieme:
$K={f in C^0[0,1]: int_0^(1/2)f(t)dt-int_(1/2)^1f(t)dt=1}$
é chiuso in
$(C^0[0,1],||*||_infty)$
$(C^0[0,1],||*||_2)$
???
Nota: Io ho dimostrato che l'analogo sottinsieme di $L^2[0,1]$ definito dalla stessa relazione tra integrali è chiuso, e l'ho fatto scrivendolo come la preimmagine di 1 tramite prodotto scalare (fz continua) di $L^2$: $(*,chi)$ dove $chi$ è la funzione fissata $chi=chi_{\[0,1/2\] }-chi_{\[1/2,1\]}$, queste ultime funzioni indicatrici dei ...

Salve a tutti,
queste formule vi risultano note? banali? ignote? strane? stupefacenti? vere? false?
$a,b,c,d,...\in CC$.
Allora
$a^2+b^2\le(|a|+|b|)^2$
$a^2+b^2+c^2\le(|a|+|b|+|c|)^2$
eccetera...
più in generale:
se$a=(a_n)\in l^1$, allora $(a_n)\in l^2$ e risulta $||a||_{l^2}\le||a||_{l^1}$

in una partita di biliardo la palla giocata ne colpisce un'altra che era ferma.dopo l'urto,la prima corre a velocita di 3,5m/s su una linea che forma un angolo di 22°con la direzione originaria del suo moto, mentre la seconda assume velocita di 2m/s.
trovare l'angolo tra la direzione del moto dellla seconda palla e la direz originaria del moto della prima.
allora,ho provato a scrivere queste equazioni:
$\m_1*v_(1i)=m_1v_(1f)cos 22+m_2v_(2f)cos alpha<br />
$\0=m_1v_(1f)sin 22+m_2v_(2f)sin ...

Salve a tutti,
non riesco a capire questo esercizio
"Un punto materiale di massa M, si muove su una traiettoria circolare orizzontale, all'interno di una scodella sferica di raggio R, ad una altezza dal fondo della scodella pari a R/2. Determinare:
a) l'intensità della reazione vincolante che agisce dallla scodella sul punto materiale
b) la velocità con cui il punto materiale si sta muovendo
M= 0.100 kg, R= 0.300 m g= 9.81 m/$s^2$
Allora...
Dato che l'altezza dal ...

Salve sono alle prese con le congruenze e più in particolare con i sitemi di congruenze. Il mio problema è che non ho ben capito come si possono semplificare le congruenze. Di seguito vi mostro alcune congruenze e la loro semplificazione; confido in qualcuno che possa illustrarmi i passaggi per arrivare all'espressione semplificata. Grazie in anticipo.
leggenda: = sta per congruo
$x+2=0 (mod 5)$ => $x=3 (mod 5)$
$3x-(x-1)=0 (mod 11)$ => $x=5 (mod 11)$

Ciao!Visto che non mi sembrava giusto inserire anche il mio problema nella discussione su un problema di meccanica classica:reazione vincolare forza centripeta e visto che avevo bisgono ancora di chiarimenti, posto il mio problema qui:
Un corpo puntiforme di massa m = 1 kg è fissato all’estremità di un’asta
rigida, sottile, di massa trascurabile e di lunghezza R = 0.6 m ed è fatto ruotare nel piano
verticale attorno ad un asse orizzontale fisso imperniato nel punto O con velocità ...

salve
sono alle prese con la relazione di coniugazione tra enomorfismi. Ho trovato scritto che se 2 endomorfismi sono coniugati allora hanno: determinante, rango, polinomio caratteristico e minimo, ideale, autovalori, autospazi uguali ma è vero anche il viceversa o no? io ricordo (però non sono certo) che se 2 endomorfismi hanno polinomio minimo uguale allora sono coniugati è vero o no? se fosse così il polinomio minimo sarebbe un invariante completo?
grazie mille

La facoltà di matematica ha $8$ assistenti che vengono assegnati allo stesso ufficio. La probabilità che ciascuno di essi studi a casa è uguale alla probabilità che studi in ufficio. Quante scrivanie debbono esservi nell'ufficio perchè ciascun assistente abbia una scrivania per il 90% del tempo almeno? (Non vi chiedo di risolverlo ma potreste gentilmente indirizzarmi verso la soluzione?) Grazie ^^ (lo so che sono rompi@@)

Ho questo problema che non riesco a capire come risolverlo
Sia (X,Y) vettore aleatorio assolutamente continuo di densità:
f(x,y)=$\{(1/6 se (x,y) in R1),(1/3 se (x,y) in R2),(0 "altrimenti" ):}$
R1 è il rettangolo di vertici (0,0), (1,0), (1,2), (0,2) mentre R2: (2,0),(3,0),(3,2),(2,2)
Calcolare le densità marginali delle variabili X e Y
La soluzione dice:
$f(x)_X$ = $\{(1/3 se 0<=x<=1),(2/3 se 2<=x<=3),(0 "altrimenti" ):}$
$f(y)_Y$ = $\{(1/2 se 0<=y<=2),(0 "altrimenti" ):}$
Ma non capisco perchè...
qualcuno mi spiegherebbe bene i passaggi?
mi sapete dire qnt fa 64'800 x 2/3??......