Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ayumi92
Qualcuno potrebbe risolverla? Mi sto spaccando la testa >< |2x+1|/|x^2-4| < 1 risultato: x
1
6 lug 2009, 11:00

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente quesito: Traccia i grafici delle funzioni $f$ e $g$ così definite: $f(x)=2e^(-|x|)$ ; $g(x)=max_{t<=x}f(t)$. Come dovrei disegnate il grafico di $g$? Non mi è chiaro il significato della scrittura $max_{t<=x}f(t)$. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta. Andrea
11
29 giu 2009, 22:22

Marko.19
Si tratta di rappresentare il diagramma di questa funzione, non riesco a calcolarne la derivata prima...Cioè mi viene la monotonia invertita...HELP!!!! (1/2)^(4 - |x|)^2 il quadrato eleva solo (4 - |x|) , non tutta la funzione. Siccome la funzione è pari, ho studiato la derivata solo a (0, +infinito) togliendo il valore assoluto. HELP!!!!!!!!!!!!
8
5 lug 2009, 11:26

piccola881
due cariche $\q_1$ e $\q_2$ uguali,ma di segno opposto sono poste a distanza d.determinare: il valore del campo elettrico in A e in B il valore del potenziale elettrostatico in A e B l'energia elettrostatica del sistema di cariche il lavoro che il campo elettrico compie quando una terza carica q' è spostata da A a B sapendo che è un triangolo equilatero con i tre lati d i dati dell'esercizio sono $\q_1$ , $\q_2$ , ...

homer.simpson1
Ciao a tutti... Ho un problema, non riesco a capire e a trovare la formula, il metodo di risoluzione degli integrali curvilinei di seconda specie... potreste darmi una mano, una dritta per cortesia?? Finora l'unica cosa che ho trovato è: dato $\omega = (2x)/(1+x^2 ) * e^(-2y) dx + \varphi(x) * e^(-2y) dy $ A questo punto so che separo in due $F1 = (2x)/(1+x^2 ) * e^(-2y) $ e $F2 = varphi(x) * e^(-2y) dy $ E' possibile che debba fare la derivata del termine in y della F1? successivamente del termine x sarebbe corretto?... e il prox ...

supersimu
Salve, mi accingo a dare l'esame di Analisi B e ho qualche dubbio residuo (di origine prettamente "pratica") sull'ultima parte di programma: teorema di Stokes, uso della divergenza e del rotore di un campo vettoriale. Uno dei problemi che mi ritrovo più di frequente è, ad esempio, calcolare il $dS$ e il vettore unitario $\vec N$ per il calcolo del flusso: $\int (\vec F*\vec N) dS$ Esiste qualche formulazione generale per calcolare tali quantità? Ad esempio, per il calcolo ...

Princess2
Questo che vi sto per proporre è un esercizio di AM2.Come si risolve? Un mio amico mi ha chiesto una mano ma io sto facendo ancora AM1..Potete aiutarmi? Si consideri la seguente funzione $ f(x,y) = x^4 - 4x + 3y - y^3 $ -Dare la definizione di funzione differenziabile due volte in un punto -Stabilire, giustificando la risposta, se la funzione f è differenziabile due volte nel suo dominio; -Determinare la giacitura del piano tangente il grafico di f nel punto di coordinate ((0,1), f(0,1)). -Per v=(cos ...

canto46
Buonasera a tutti, c'è qualcuno che mi sappia aiutare con questo esercizio, su cui sto sbattendo la testa? E' un problema uscito l' anno scorso durante la seconda prova di Analisi 2... Il testo è il seguente: Sia $f (x, y)$ una funzione di classe $C^1$ nel piano. Supponiamo che $grad f(4, 6) = 0$ e che $f(4, 6) = 3 vec(i) + 4vec(j)$ Ora, le richieste sono: 1) Sia $g(t) = f (t^2, t^3 -2)$. Si spieghi perché $g(t)$ è derivabile in $t = 2$ e si calcoli ...
3
5 lug 2009, 21:15

salvozungri
Salve a tutti, vi propongo una disuguagliaza da dimostrare Siano $x, y, z\in RR^+$ tali che $x*y*z=1$ mostrare che $(x^2 y+ y^2 z+ z^2 x)(x y^2+ y z^2+ z x^2)>= 9$ Ciao
10
6 giu 2009, 18:27

Erwin5150
Qualcuno mi può illustrare il procedimento per la soluzione di questo problema? Sul testo è riportato che il risultato deve essere (m1/m2)*(m1+m2)μs*g grazie mille! -------------- Un blocco di massa m2 giace fermo su un piano privo di attrito. Sul blocco è poggiato un altro blocco di massa m1. Tra i due corpi c'è attrito (μs e μd). Il corpo m2 è tirato con una forza F costante. Quando deve essere il massimo valore della forza applicabile a m2 affinché i corpi si muovano ...
7
5 lug 2009, 15:41

stefano_89
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul secondo esperimento di Joule (Quello per determinare la variabile in funzoine della quale varia l' energia interna di un corpo in una trasformazione) All' inizio del ragionamento di considerano due celle comunicanti in cui: in una c' è una certa quantità di gas, mentre nel secondo nulla. Poi viene aperta la valvola di collegamento e il gas si espande anche nella seconda cella. A questo punto il testo dice che il lavoro è pari a zero perchè ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti eraga spesso nello studio di funzioni quando faccio la derivata seconda ottengo delle disequazioni cubiche; che dovrei capire quando sn $>$ o $<$ di $0$ come devo fare per risolverle.Ad esempio:$2x^3-x-9<0$

rubik2
Non dovrei avere questi dubbi però li ho devo integrare $1/z^n$ $n in NN$ su una circonferenza che circonda l'origine, usando il teorema dei residui ottengo $int 1/z^n dz =0$ per ogni $n!=1$ (il coefficiente di $1/z$ è zero per ognuna di esse) e $int 1/z dz=2pi i$ giusto?
4
5 lug 2009, 13:52

9600xt
salve, ho un esercizio di un compito che dice di calcolare lo sviluppo in serie di McLaurin di [size=150]$f(x)=x^2(1-e^(-x^2))[/size]<br /> il problema è che non ho idea di come fare ad iniziare, di solito io cerco di portarmi la mia funzioncina in una forma che assomigli a qualcosa che ho nelle tabelle notevoli che potete trovare qui: <!-- m --><a class="postlink" href="http://calvino.polito.it/~terzafac/Corsi/analisi2/pdf/formulario.pdf">http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... ulario.pdf</a><!-- m --> <br /> però stavolta con questa funzione non riesco in nessuna maniera, tutto quello che ho fatto è stato questo:<br /> [size=150]$f(x)=x^2-x^2e^(-x^2)[/size] adesso non so più come andare avanti, sono io che non vedo nelle tabelle la funzione che mi ritrovo o cosa?? grazie...
8
3 lug 2009, 13:55

sbirulina24
Salve a tutti..ho bisogno del vostro aiuto..io ho il seguente esecizio: data la curva r:[0,2pigreco]--->R^3 parametrizzata da r(t)= ( 1+cost, sent, 2sen (t/2) ) : a)calcolare il riferimento di Frenet della curva nel punto (2,0,0) b) Calcolare la curvatura nello stesso punto di prima e c) MOSTRARE CHE LA CURVA è CONTENUTA IN UNA SFERA,DI CUI SI RICHIEDONO CENTRO E RAGGIO...Ora per i primi due punti non ho difficoltà ma per quanto riguarda l'ultimo punto si..me lo potreste spiegare in maniera ...

Megan00b
Vorrei qualche suggerimento su questo esercizio. Io ho dimostrato tante cose ma nessuna di queste mi sembra che concluda. Intanto la traccia è: Data $phi (x) = int_RR |x-y|^(1/2) e^-(y^2)dy$ dimostrare che essa è pari, di classe $C^1(RR)$ e calcolare $lim_{x to infty} phi'(x)$ La parità è banale: Scrivo $phi(x)-phi(-x)$ e lo riconduco ad un integrale di una funzione dispari che è quindi 0. Per il resto, ciò che ho fatto è: Vedo che la $phi$ sembra una convoluzione., Non lo é propriamente perchè una ...
1
5 lug 2009, 18:03

Ale1521
Devo studiare questa serie di funzioni: $\sum_{n=1}^{+\infty} e^(nx)/(sqrt(n+5)+n)$ La prima cosa che mi viene da dire, è che quando $x>=1$, il termine generale che si ottiene non è infinitesimo, quindi la serie non può che divergere. Studiandone il comportamento con il criterio della radice, ad $x$ fissata, ottengo: $\lim_{n\to\infty}e^x/(sqrt(n(1+5/n))+n)^(1/n)$ $\lim_{n\to\infty}e^x/(n(1+sqrt(n(1+5/n))/n))^(1/n)=e^x$ Per il criterio della radice, so che se il valore del limite è $>1$ la serie diverge, se è ...
3
4 lug 2009, 14:28

Gauss91
Ciao a tutti! Ho appena finito il capitolo di algebra lineare sugli spazi vettoriali, e non riesco a "figurarmi" la nozione di somma diretta ESTERNA (non quella "normale" eh ), e quella di prodotto diretto. Ancora, non mi serve una definizione formale, che ho ed è comprensibile, ma un qualche esempio concreto che mi possa aiutare a visualizzarla, visto che a questo argomento il mio libro dedica solo 8 righe contate! Se mi rispondeste, ve ne sarei molto grato. Ciao!
6
3 lug 2009, 18:54

df2
La reazione di formazione dell’ ammoniaca (NH3) è rappresentata dalla seguente reazione (da bilanciare): N2(g) + H2(g) ⇆ NH3(g) Calcolare la costante di equilibrio a 25°C sapendo che deltaH°(NH3(g))=-45,94kJ/mol, S°(NH3(g))=192,77 J/mol K S°(N2(g))=191,61 J/mol K , S°(H2(g))=130,68 J/mol K a. 560 * 10 3 b. 1,78 * 10 - 6 c. 5,28 * 10 66 d. 19,2 e. 4,21 * 10 181 non saprei che formule utilizzare, , ho calcolato deltaS , poi non so come proseguire

rsameglia1
una massa M=5 g di acqua inizialmente a temperatura iniziale T=20 C viene ceduto un calore Q=5 KJ. Calcolare la temperatura finale dell'acqua. Risultato=100 C ...non rieco a trovare la formula esatta per mettere in relazione la temperatura dell'acqua con il calore latente... e inoltre se il prof non mi avesse detto che c'entrava il calore latente, ed ovviamente non avendo risultato come posso capire che devo metterci il calore latente? qualcuno sa aiutarmi???