Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nei grafici di tali funzioni, sembra accadere una cosa strana: la variabile indipendente (il prezzo) è sull'asse delle ordinate, mentre quella dipendente sull'asse delle ascisse.
C'è un motivo, magari storico, che spiega questa apparente "anomalia" rispetto al resto delle funzioni conosciute?

Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se sto procedendo nella maniera corretta nella risoluzione del seguente esercizio.
Ciò che devo fare è:
1) Trovare gli equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi
2) Indicare un equilibrio di Nash che NON è perfetto nei sottogiochi.
Per quanto riguarda il punto 1 io procederei così:
Procedendo a ritroso sul nodo in cui gioca il giocatore 2 dopo che 1 ha giocato D, vedo che 1 tra Ze W sceglie W che gli dà 3 invece di 1. Il ...

Ciao ragazzi!
non essendo un'esperta di analisi matematica (anzi) vorrei chiedervi questa cosa, che a me non torna (diciamo per l'intuizione).
ad una lezione non tanto matematica il mio prof scrisse:
$psi:=f(x,y)$
$nabla^2 psi=-2$
$psi=0$ sul bordo esterno
$psi=Cost i$ sulle lacune interne (dove i = n.lacuna)
poi praticamente arriva all'integrale $int_{A}psi dA$: A è il dominio su quale è defenita la $psi$
dunque, una volta arrivato a questo ...

vorrei almeno un suggerimento riguardo la convergenza semplice e uniforme della seguente serie di funzioni. Io non riesco a fare neanche un primo passo. Essendo un estremo dell'integrale infinito non posso usare il T di lagrange e neanche quello della media. Pensavo che la strada migliore sarebbe stata quella della maggiorazione ma non riesco neanche così.
$sum_{n=1}^oo x^n \int_{x}^oo e^{-ny^2} dy$

Ciao.
Oggi ho l'orale di matematica discreta
Se porto come esempio di morfismo di gruppi $a^x$ può essere corretto?
Cioè:
( $RR$, +, 0, ) $->$ (($RR^+$, *, 1, ..)
con in più la proprietà di conservazione dell'inverso.
Infatti:
$AA$ x $in$ $RR$ $a^x$ $in$ $RR^0$
$a^ {x + y}$ = $a^x$ * $a^y$
$a^0$ = ...

Il mio è un dubbio che non riesco a chiarirmi..
Il dominio di una funzione irrazionale, dove la radice ha l'indice dispari.
Esempio: la semplice $f(x)=root(3)(x)$
Per gli studi che ho fatto e tutti i libri che ho consultato mi verrebbe da dire che il dominio è tutto $R$.
Però intanto se uso un programma per graficare, il dominio è $[0;+infty)$
Ho provato anche con questo online
http://www.mathe-fa.de/it
e mi dice lo stesso.
Qual è il ragionamento giusto da fare?

Buongiorno a tutti,
non riesco a trovare la trasformata di Fourier della seguente funzione:
exp(-a*t^2) con a>0
grazie a tutti
ciao[/chessgame]

In $R^2$ si considerino le basi $B^{\prime}$ = { $v_1^{\prime}$, $v_2^{\prime}$ } e $B$'' = { $v_1$'', $v_2$'' } e sia $x^$'' = $((-1,1),(2,0))$ $x^{\prime}$ la formula matriciale del cambiamento di delle coordinate nel passaggio dalla base $B^{\prime}$ alla base $B$'' . Supposto che $v_1^{\prime}$ = $((1),(1))$ e $v_2^{\prime}$ = $((1),(-1))$ determinare i vettore della ...

Una cosa velocissima perchè mi confondo sempre.
un sistema lineare può essere
- Compatibile : se ha almeno una soluzione.
- Incompatibile : se non ha soluzioni.
Inoltre:
- Determinato : se è compatibile ed ha una soluzione-
- Indeterminato : se è compatibile ed ha infinite soluzioni.
Allora
compatibile determinato se esempio: x=1,y=3,z=4;
compatibile indeterminato se esempio: x=1,y=3,z=y;??
compatibile incompatibile se esempio: x= non c'è,y=3,z=4;??
scusate ma sono confuso stu ...

questa è l'ultima ve lo prometto..
$\sum((n^6+n^3)/(n^10+1))^(1/7)sen1/n^(2/5)<br />
<br />
ho fatto due calcoli e esce $\sum(1/n^4((1+1/(n^3))/(1+1/n^(10))))^(1/7)sen1/n^(2/5)
visto che $\sen1/n ~ 1/n-1/(6n^3)<br />
allora $\sen1/n^(2/5) ~ 1/n^(2/5)-1/(6n^(6/5))=(6n^(3)-1)/(6n^(6/5))
quindi la serie di partenza diventa $\ 1/n^(4/7)((1+1/(n^3))/(1+1/n^(10)))^(1/7)(6n^3-1)/(6n^(6/5))<br />
mi si trova infine $\ 1/n^(-43/35)((1+1/(n^3))/(1+1/n^(10)))^(1/7)(-1/(6n^3))
altrimenti un altro modo sarebbe quello di minorare $\sen1/n^(2/5)<1<br />
e visto che $\lim ((n^6+n^3)/(n^10+1))^(1/7) =0
allora la serie converge assolutamente..

Ciao. Ho provato a risolvere questo esercizio ma ci giro in torno e non riesco a concludere niente. Suggerimenti?
Traccia:
Calcolare $\s\u\p{int_0^1 sqrtx u(x) dx\ \:\ u in L^p([0,1]), int_0^1|u|^p=1}$ per p =1,2,3; per ciascuno di questi tre casi dire se l'estremo è raggiunto.
Io ho provato a maggiorare con la disuguaglianza di Holder e nel caso p=2 con Cauchy-Schwartz ma non poi non mi viene in mente niente.
Grazie.
.

Non riesco ad impostarlo mi date una mano:hi
[math]\frac{X-10}{2}+\frac{1}{4}X=40[/math]

Secondo voi l'ho svolto in modo coretto?
[math](2\cdot X)+3 = 4\cdot X[/math]
[math]3=(2\cdot X)[/math]
[math]3:2=X[/math]
[math]3:2=1,5[/math]
[math]x=1,5[/math]

come faccio a verificare se due rette sono sghembe??? non mi viene in mente niente vi prego mi serve una mano!!!
ciao e grazie mille
$\intcos^2x dx = \int(1-sen^2x) dx = x-intsen^2 dx= 1/2(x+sen x cos x) +c$
questo quesito l'ho trovato nell'esame di oggi è giusto? grazie anticipatamente

Il Sole di giugno irraggia la nostra Italia in modo "più perpendicolare" che durante gli altri mesi dell'anno, inoltre le ore di buio sono minime (21 giugno = solstizio d'estate).
Come mai allora in genere fa più caldo a luglio e ad agosto?
Centra forse il riscaldamento del mare?
Mi piacerebbe chiacchierarne con voi

statistica test: chi me lo spiega in parole semplici?? premetto che studio agraria quindi la mia conoscenza di statistica è limitata grazie!

E' corretto dire che l'ossigeno ha massa atomica 15.9994 u , peso atomico( o massa atomica relativa) 15.9994 (adimensionale), numero atomico 8, numero di massa 15.9994 ?

nella seguente equazione: $sin4x + sin2x=sin3x$ le operazioni sono svolte utilizzando le formule di prostaferesi. e' corretto portare sin da subito il secondo membro al primo e nel primo, dato sin 2x e sin 4x applicare formule di duplicazione? vi ringrazio, alex

Potete farmi un esempio o spiegare a parole come funziona questo metodo di integrazione?
Ho cercato su internet ma non trovo una spiegazione fatta bene.
Grazie in anticipo.