Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, avrei una domanda veloce di teoria: Se in $R^4$ ho 2 vettori v1 e v2 la cui immagine sta nel nucleo e altri 2 vettori, v3 e v4, che sono l' immagine di un endomorfismo. Come faccio a scrivere la matrice di tale applicazione rispetto la base canonica di $R^4$ ??
Allora, intanto so che f(v1) = f(v2) = 0 (vettore nullo), ma per v3 e v4 ?? Cioè essi sono le immagini, cosa dovrei scivere come vettori di partenza ?
La prima componente sarà = (1, 0, 0, 0) = ...

salve mi potreste spiegare a che cosa serve e come funziona? ciao e grazie domani ho l'orale di geometria e non lo riesco a trovare sto teorema del cavolo sul libro ciao e grazie mille!!!!!

Salve sono alle prese con l'esercizio 23P del cap.10 del libro Fondamenti di fisica Halliday 5^ediz..
Due automobili A e B di massa rispettivam. 1100 Kg e 1400 Kg nel tentativo di fermarsi al semaforo slittano su una strada
ghiacciata. Il coeff. d'attrito dinamico e' 0,13. A riesce a fermarsi, ma B no e va a tamponare il primo veicolo.
Dopo l'urto A si ferma a 8,2m dal punto d'impatto e B a 6,1m.
Le ruote dei 2 veicoli sono rimaste bloccate durante tutta la slittata.
Dalla distanze ...

Supponiamo di costruire 1 insieme infinito e numerabile A ]0;1[.
Prendiamo un altro insieme B che all’inizio sia A= B.
Utilizziamo il metodo “ diagonale di Cantor”
Disponiamo i loro valori in una tabella infinita
f0 f0(0) f0(1) f0(2) . . . f0(i) . . .
f1 f1(0) f1(1) f1(2) . . . f1(i) . . .
f2 f2(0) f2(1) f2(2) . . . f2(i) . . .
...
fi fi (0) fi (1) fi (2) . . . fi (i) . . .
...
Definiamo la funzione g(n) = ¬fn(n)
Possiamo vedere che la funzione gn : N → {V, F} non compare tra ...

Ciao a tutti,
Sto preparando l'esame di Calcolo Numerico, ma non riesco a trovare abbastanza informazioni da poter comprendere bene la materia (ogni parte ha delle lacune), per il momento vorrei focalizzare l'attenzione sulla localizzazione delle radici di un polinomio di grado n e relativi metodi iterativi.
Al momento utilizzo questo "schema" per risolvere gli esercizi, mi sapete dire se è corretto o meno (e se mancano delle premesse importanti: "derivabilità", ecc)?
Non essendo molto ...

Ciao, sono ancora io che vi disturbo
ho difficoltà su quest'esercizio: si verifichi che la funzione $log(base2)(1+e^x)$ è biunivoca, e se ne determini l'inversa.
Innanzitutto scusate se non riesco a scrivere il logaritmo in base due con il suo linguaggio appropriato, poi giunco al mio problema: non so da dove incominciare, provo a calcolare l'inversa facendo $1/log(1+e^x)$ ma mi sa che sbaglio completamente anche perchè non riesco neanche ad andare avanti

1)Una piattaforma, inizialmente in quiete a livello del suolo, viene
improvvisamente messa in moto di salita verticale con velocità costante $V_T = 4 ms−1$. Quando
la piattaforma si trova ad un’altezza H = 5.1 m dal suolo, un corpo puntiforme viene lanciato
dalla piattaforma con velocità relativa di modulo $v_0 = 10 m/s$ e alzo θ = 30°. Calcolare:
a) il modulo e la direzione della velocità del corpo al momento del lancio rispetto ad un
osservatore solidale al suolo;
b) la massima ...

ciao ho per $z=0$ $x^2+2y^2-1=0$
per $y=0$ $x^2+4z^2-1=0$
disegnando sui piani xy e zx mi sembra un paraboloide iperbolico, giusto?
come la scrivo la quadrica iniziale da queste due eq.???

Ciao,
qualcuno saprebbe darmi la definizione precisa di velocità di trascinamento?
Io ho trovato sul mio libro la seguente:La velocità di trascinamento è la velocità che un punto avrebbe se fosse solidale con la terna mobile.Non riesco proprio a capirla però.
Con terna mobile si intende il sistema relativo?o l'assoluto?
Grazie a tutti coloro che risponderanno prontamente.
Risolvendo un'equazione differenziale (per la cronaca: $y'' - 2y' - 3y = (frac{4x - 1}{x^2})*e^(3x) - 3$), mi esce fuori questo integrale:
$int e^(4x)* (frac{4x - 1}{x^2}) dx$.
Voi come lo risolvereste? Io ho pensato a spezzare in due e quindi ricondurre la mia difficoltà a questo:
$int e^(4x)*frac{4x}{x^2} dx$, però il problema si ripresenta.

Ecco il quesito sul quale ho dubbi: "Dati un parallelepipedo e un piano che interseca i quattro spigoli laterali del parallelepipedo, dimostra che la sezione ottenuta è un parallelogramma".
Ora, è ovvio che la sezione è la figura intersezione tra solido e piano. Per dimostrare che questa figura è un parallelogramma, dovrebbe bastarmi che due lati opposti siano congruenti e paralleli.
CREDO di poter dire che i lati opposti sono paralleli perchè appartenenti a piani paralleli.
Per dimostrare ...

Vorrei chiedere a tutti una domanda apparentemente semplice: che cos'è l'area? E non intendo "base per altezza diviso due" o "in Italia c'è il duce e c'è il re, quattroterzi pigreco erretré", intendo sapere se esiste una definizione matematicamente rigorosa del concetto di area.
Ci ho pensato spesso, ma benché sia ovvio nella mente, non è molto facile farsene una ragione ben precisa: alcuni mi hanno risposto "per una definizione rigorosa, ricorri agli integrali"; tuttavia lo stesso concetto di ...

Salve a tutti,
Si consideri un modello del rotore rigido,costituito da due particelle di massa m attaccate agli estremi di un asta rigida di massa trascurabile e lunghezza a.
il sistema è libero di muoversi in 3 dimensioni intorno al suo centro,che rimane fisso.
Mi chiede di calcolare energia cinetica e momento angolare del sistema(supponendo che rimangono sempre nel piano xy e ruotino intorno a z...
Mi chiedo, è giusto considerare che l'energia sia data da questi valori?oppure ...

Ciao a tutti, volevo sapere se è corretto il procedimento che ho pensato per svolgere il 4 punto del 2 problema di ordinamento.
Non ricopio qui tutto il problema, (è comunque presente sul sito) ma spero possiate aiutarmi.
Il 4 punto consisteva nel calcolare il volume generato dalla parte di piano D in una rotazione completa attorno alla retta x=-1.
Il dominio D era delimitato dalla funzione y=log(x), dalla retta y=1 e dagli assi coordinati.
Per calcolare questo volume ho pensato di ...

Il testo è il seguente:
"Alla festa di compleanno di Anna l’età media dei partecipanti è di 22 anni. Se l’età media degli uomini è 26 anni e quella delle donne è 19, qual è il rapporto tra il numero degli uomini e quello delle donne?
"
Basta ragionare così:
poiché l'età media (cioè 22) dista da 19 di 3 e da 26 di 4, il rapporto cercato è $3/4$.
Se i dati erano 18, 23, 33 il rapporto sarebbe stato uguale a
$(23-18)/(33-23) = 1/2$

Sono alle prime armi con gli integrali definiti e non riesco a capire come risolvere questo:
$\int_x^3 e^(-t^2)dt$
So che da regolamento dovrei dire quello che so e quello che non so ma non ho idea di come possa essere l'antiderivata di $e^(-t^2)$. So che il risultato sarà dato da $F(3)-F(x)$ con $F(x)$ antiderivata di $e^(-t^2)$.

salve ragazzi, mi trovo di fronte a questo limite: $\lim_{x \to \0}(x+arctgx)^(1/logx)$
Verificando con DERIVE risulta che tale limite non si può determinare, ma a me risulta $e^1$, che per giunta non so neanche se ho eseguito correttamente i calcoli dato che calcolo tre volte l'Hopital. Qualcuno può dirmi se il passaggio finale è: $(2+x^2+2x^3)/(2x^3+2xarctagx+2+x^2)$ quindi per x-->0 risulta $2/2$.
Grazie a chiunque dedicare un pò di tempo a me

So che sicuramente sarà una stupidagine ma proprio non riesco a capire una cosa riguardante questo teorema.
Nella dimostrazione dello stesso infatti compaiono i termini x'^2 e y'^2, gli stessi vengono poi semplificati con il termine R'^2, a questo proposito: il termine R' non rappresenta la distanza tra l' elemento dm considerato e l asse z'?? perchè allora una distanza è eguagliata alla somma delle componenti cartesiane?? GRAZIE
[mod="Steven"]Non c'è bisogno di scrivere "AIUTOOOOO!!!" sul ...

Ciao a tutti ho un problema di geometria: ho il punto A = (0, 1, 3), il piano P: x - 2z + 1 = 0 ed una retta r:${\(x = t), (y = t), (z = t):}$
Devo trovare la retta s tale che passi per A, sia parallela al piano P e ortogonale a r.
Quindi ponendo il vettore direttore r = (l, m, n), per essere parallelo a P devo imporre la condizione x - 2z = 0 (cioè l - 2n = 0). ma poi come faccio ad imporre che sia anche ortogonale a r ? Ho pensato che basterebbe imporre y - x + z = 0, cioè la perpendicolare al vettore ...

Salve ragazzi, vi cito un esercizio di esame: Si determini il minimo e il massimo assoluto della funzione $g(x) = arccos(sqrt(2x-x^2)).<br />
Per risolvere questo esercizio, io mi appresto a calcolare la derivata di tale funzione, e mi ritrovo che si annulla solo in $x=0$, quindi per definizione un minimo e un massimo si ha solo per $f'(x)=0$, ma la funzione ha anche due asintoti verticali che tendono a $+infty$, secondo vuoi devo anche scrivere che il massimo è $+infty$ o mi devo solo attenere alla definizione di massimo e minimo?