Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti ho il seguente problema:
ho questa conica: 9$x^2$+4xy+6$y^2$-10=0
dopo alcuni passaggi trovo che gli autospazi generati dagli autovalori sono E(10)=(2,1) e E(5)=(1,-2);
poi esamino il determinante della matrice quadratica A=$((9,2),(2,6))$ che è = a 50 quindi >0 e so di certo che è un'ellisse!
poi per trovare gli assi so che passano per il centro e hanno direzione parlallela agli autovettori:(so che il Centro=(0,0))
$\{(x=0+2t),(y=0+t):}$ e ...

Leggendo questo esercizio mi rendo conto di non avere idea di come approcciarmi a risolverlo. Qualcuno può aiutarmi e guidarmi al ragionamento che devo seguire, per capire come devo ragionare? Grazie.
"Su un foglio di carta illimitato sono segnati due punti A e B. Si disponga di tre righe prive di suddivisioni, una lunga cm 8, l'altra lunga cm 11, la terza illimitata; dire con quale precisione si può misurare la distanza dei punti A e B."
Grazie.

Sto studiando la distribuzione di Maxwell-Boltzmann..
Sono arrivata all'equazione:
$n(z)=n_oe^(-(mgz)/(kT))$
Fin qui tutto chiaro.
Negli appunti che ho c'è scritto che c'è un'analogia tra questa e l'equazione ottenuta dalle particelle in una centrifuga:
$n(r)=n_oe^((momega^2r)/(kT))$
Qualcuno mi sa dire se questa analogia è vera, apparte graficamente intendo..
E se si, come si arriva alla seconda equazione?

Ciao a tutti,
ho un dubbio su un problema che chiede "semplicemente" di verificare che il luogo dei punti nello spazio equidistanti da un punto A (0, 1, 0) e da una retta r: $\{(x = 1 - t),(y = 3t),(z = 1 + t):}$ è un cilindro parabolico.
Allora, io so l'equazione generale del cilindro parabolico e potrei anche arrivarci per intuizione/analogia, dato che nel piano il luogo dei punti equidistanti da una retta (direttrice) e da un punto (fuoco) è una parabola.
Ma mi piacerebbe sapere se esiste un procedimento ...

Salve ragazzi questo esercizio mi richiede di calcolare il seguente limite facendo uso solo dei limiti notevoli:
$lim_(x->0) = \frac{[sen5x(2^x-1)]^2 }{(1-cosx) arctg^2 2x}$
ho provato a svolgerlo e a me viene +$oo$ ma non sono sicuro che sia esatto anzi, vi spiego come ho proceduto:
moltiplico numeratore e denominatore per $1/x^2$ al denominatore mi trovo subito il prodotto notevole $(1-cosx)/x^2$ che tende a $1/2$, al numeratore spezzo il prodotto così mi ritrovo $(2^x-1)/x$ che ...

Buongiorno a tutti!! Ho una domandina da fare....Sto traducendo dall'inglese un articolo di analisi sensoriale e fa ovviamente chairi riferimenti a metodi statistici però alcune cose non le ho capite:
"[...] Consistent with previous results, detection thresholds did not differ between groups t(20)=0,31, P=0,76 (group1 mean=8,18, SD=1,40; group2 mean= 8,36 SD= 1,36) [...]
mean è media, SD deviazione standard giusto? ma t(20) e P? grazie mille
ps: un indice per la discriminabilità ha ...

Salve a tutti,
mi sono imbattuto in un esercizio di fisica e non riesco a venirne a capo.
Mi chiede di considerare un insieme di atomi di Cr non interagenti tra di loro(Cromo Gassoso) in presenza di un campo magnetico uniforme.
Quali saranno le proprietà magnetiche del gas?.
Io sapevo che il cromo è un materiale antiferromagnetico,ovvero che ha una configurazione di minima energia si ha per spin antiparalleli.
inoltre la magnetizzazione in assenza di campo magnetico è nulla, quando ...

Salve ragazzi. Avrei bisogno di qualche vostro consiglio su come risolvere un esercizio di geometria, con cui ho qualche problema.
Devo calcolare l'equazione dell'ellisse $\gamma$, avente fuochi in $O(0,0,0)$ e $A(1,0,0)$, giacente sul piano $z=0$ e passante per un punto $B(2,0,0)$.
Da queste informazioni, deduco quindi che ci troviamo sul piano $xy$, poichè l'ellisse giace sul piano $z=0$ e i fuochi hanno coordinate tali ...

Si consideri un atomo di Litio ionizzato due volte e si immagini di eccitare tale ione portandolo dallo stato n=1 allo stato n=3,
mi chiede di calcolare quale sia la velocità di rinculo dello ione( considerato inizialmente fermo) conseguente alla transizione dal livello n=3 al livello n=1.
allora io dopo aver calcolato l'energia dei livelli n=1,n=2,n=3
con la formula:
$E_1= (-13,6eV )(Z^2)/n^2$ per n=1
$E_2= (-13,6eV )(Z^2)/n^2$ per n=2
$E_3= (-13,6eV )(Z^2)/n^2$ per n=3
per le differenzi tra i livelli ...

$\int int sqrt (x^2+y^2) dx dy$
$A={(x,y) app. R^2 : x^2+y^2<=1, x^2+(y-1)^2>=1, y>=0}<br />
<br />
l'insieme si scrive bene in coord polari, siamo dentro la circonferenza di centro 0 e raggio 1, al di fuori della circonferenza di centro (0,1) e raggio 1, il tutto con y>0. le due circonf. si intersecano in $(\rho,\theta)$$(1, \pi/6)$ $(1, (5\pi)/(6))$<br />
<br />
quindi in coord polari si ha:<br />
<br />
$\int_{0}^{\pi/6} d\theta int_{0}^{1} sqrt(\rho^2)\rho d\rho + int _{(5\pi)/(6)}^{\pi} d\theta int_{0}^{1} sqrt(\rho^2)\rho d\rho$<br />
<br />
<br />
allora, sono due circonferenze che si intersecano e l' area diciamo sono i due "occhi"che si fomano, praticamente al posto di $sqrt(x^2+y^2)$ metto <br />
$sqrt(\rho^2)$ in quanto la circ. ha eq. $x^2+y^2=r^2$ giusto????????? per questo sostituisco col raggio vero? MA PERCHè POI MOLTIPLICAUN ALTRA VOLTA PER $\rho$ nell'integrale non bastava solo radice di rho quadro????????????? help me please...

Buonasera... La mia tesina ha come tema: il senso del tempo..
Cosa posso portare in matematica?
Salve, volevo chiedervi aiuto su un esercizio di Algebra lineare;
Sia $f:RR^3->RR^3$ definita mediante le relazioni:
$f(1,0,0)=(h,0,1)<br />
$f(1,1,1)=(3h,h,h+3)
$f(1,2,1)=(5h-3,2h,2h+2)$ con $h in RR<br />
Studiare $f$ al variare del parametro h determinando in ciascun caso le equazioni che caratterizzano $Imf$ e $Kerf$ e una loro base.<br />
<br />
Io ho trovato la matrice associata all'endomorfismo in base canonica, che dovrebbe essere:<br />
$((h,2h-3,h-3),(0,h,0),(1,h-1,-3))
il determinante di tale matrice è $h(4h-3)$ per cui la f è isomorfismo per valori di h diversi da 0 e 3/4.
Andando a studiare il caso particolare $h=0$, per trovare il Ker svolgo il ...

ciao, ho un dubbio con questa equazione differenziale, io la svolgerei così:
$y'(x)-((2x)/(1+x^2))y(x) = 3x+3x^2<br />
<br />
moltiplico tutto per $e^A(x)$ con $A(x)=-log(1+x^2)
e mi risulta come prima soluzione $e^-A(x)$ , cioè $e^log(1+x^2)$ = $1+x^2$
poi faccio l'integrale del secondo membro moltiplicato per $e^A(x)<br />
<br />
$\int(3x+3x^3)/(1+x^2)$ = $\int3x$ = $(3/2)x^2
adesso io sommo le due soluzioni, ma il testo me ne aggiunge un'altra $(3/2)x^4$ e non capisco da ...

ciao a tutti! Premetto che l'esame di analisi l'ho dato, quindi diciamo che il mio dubbio non è ormai più legato in previsione esame, ma per conoscenza personale.
Mi stavo interessando ai grafici delle funzioni oscillanti, e mi chiedo:
perchè nella funzione $f(x)= sin(x)/x$ che in x=0 non dovrebbe essere continua invece sul grafico il libro mi porta che lo è? Poi la funzione effettivamente ho visto che anche se all'infinito non si accosterà proprio all'asse x, nonostante tutto ha l asse x ...

Ho notato di non aver compreso bene i meccanismi alla base della serie di Fourier, cosi' procedendo all'indietro ho cercato di capire dove era l'inghippo
e ho scoperto che e' proprio all'inizio.
consideriamo la sequenza costante:
$x(n)=\hat delta(n)=\sum_{k=-infty}^\infty\delta(n-k)$ (ci andrebbe una tilde sulla delta, ma non so come ottenere l'effetto...perdonatemi ma devo studiare...poi imparo meglio comunque e' fantastiso sto MathML )
$X_N(\nu)=\sum_{k=-N}^N e^(-j2\pi\nu\n)=frac{sin[(2N+1)\pi\nu]}{sin(\pi\nu)}$
gia' questo passaggio non mi e' affatto chiaro,concordo sul ...

Ciao a tutti, dopo aver fatto lo scritto devo sostenere l'ultimo esame universitario orale di Matematica Discreta per potermi laureare in Informatica.
Ho problemi nel fare il seguente esercizio presente in un tema d'esame, nel senso che non ho proprio idea di come impostarlo:
Siano:
# : A x A $->$ A
* : A x A $->$ A
due operazioni binarie su un insieme A aventi la stessa identità bilatera e. Si dimostri che se vale l'identità (a*b)#(c*d)=(a#c)*(b#d) ...

ho un esercizio con integrale con $4<=x^2+y^2<=16, y>=0$
quindi $sqrt(4-y^2)<=x<=sqrt(16-y^2)$ e $sqrt(4-x^2)<=y<=sqrt(16-x^2)$ e $y>=0$ intanto il dominio così l'ho scritto bene? poi come disegnarla non lo so...ma si deve disegnare per forza?
$\int dy int e^(sqrt(x^2+y^2)) |x| dx$
allora sarebbe come scrivere $\int e^((x^2+y^2)^(1/2)) |x| dx$ porto fuori il 2
$2 \int 1/2 x e^((x^2+y^2)^(1/2))$ ma mi sa che sono fuori strada...ho problemi con le esponenziali c'è un link fatto bene con le regole per integrare le esp. a parte wikipedia? qualcuno può ...
Sono arrivato ad una conclusione evidentemente assurda ma non riesco a capire dove sbaglio, ve la propongo.
Proposizione: Siano $X, Y$ due spazi normati, $A:X\toY$ un operatore lineare (non necessariamente continuo). Allora l'operatore aggiunto $A':Y'\toX'$ è continuo rispetto alle topologie deboli-* di $Y'$ e $X'$ (ovvero le $sigma(Y';Y), sigma(X';X)$ usando le notazioni del Brezis).
dim.: $A'$ è definito dall'equazione ...

$z=1/(3x^2+3y^2)$
determinare l'insieme di esistenza
correggetemi se sbaglio: $(AA x app. R\ x!=-y)$ mi viene così ma non ha molto senso perchè sia y che x sono al quadrato...
poi mi chiede di disegnare le curve di livello per $z=1/2,1,2,3,10$ come faccio a disegnarle, pensavo la scrivo così per $z=1/2$:
$3/2x^2+3/2y^2=1$ poi esplicito la y e do alla x dei valori e la disegno...
ma viene $y=sqrt((-3/2x^2+1))2/3$ e mi vengono dei valori strani invece dovrebbe venire una ...

ciao, ho un problema con questo integrale, non so come svolgerlo, mi basta anche solo l'impostazione, grazie a tutti!!!!
$int_{-sqrt(3)}^{0} x*(4-x^2)^(3/2) - x
ciao!