Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho provato a dimostrare il teorema che segue e vorrei sapere se ho fatto bene.
Sia $(X,A,mu)$ spazio di misura, $f:[0,T] times X to RR$. Se:
1) $AA t in [0,T] f(t,*):X to RR $ è misurabile
2) Per $mu$-quasi ogni $x in X\ f(*,x):\ [0,T] to RR$ è $C^1$
3) $EE g in L^1(X),\ t_0 in [0,T]$ tale che $AA t in [0,T]\ \ |f(t_0,x)|+|partial/(partialt)f(t,x)|<=g(x)$
Allora la funzione $t \mapsto int_X f(t,x) d mu$ è $C^1$ e la sua derivata é
$t \mapsto int_X partial/(partial t)f(t,x) d mu$
Io ho fatto così:
1) Verifico che la funzione $t \mapsto int_X f(t,x) d mu$ è finita per ogni t ...

salve ragazzi, ho un dubbio su un piccolo caso che non sono riuscito a trovare da nessuna parte, ne su libri, ne su wikipedia, o altro... se ho una funzione di 2 variabili e mi trovo dei punti stazionari, e mi è chiesto di trovarne anche la natura, di solito calcolo le
[size=150]
$f_(xx)<br />
$f_(yy)
$f_(xy)<br />
$f_(yx)[/size]
e costruisco la matrice hessiana, dopodichè in base al determinante ne capisco la natura. ma nel caso in cui il determinante fosse nullo (o la matrice sia ...

Salve a tutti!
Volevo chiedere il vostro parere per la risoluzione di un problema di geometria in $ R^3 $.
Questo è il problema:
Nello spazio, riferito a un sistema ortonormale, si considerino i punti A(2,3,0) e B(1,2,3) e il piano $ p: x-y+2z+1=0 $.
1) Si determini il piano $ s $ passante per B e parallelo a $ p $
2) Si determini la proiezione ortogonale A' di A sul piano $ s $
Io ho provato a risolverlo così:
1) Dalla ...

Salve a tutti,
qulcuno potrebbe darmi delle delucitazioni nsu come risolvere i compiti sotto.
Compito di Statistica- (motivare TUTTE le risposte, pena nullità compito) Numero del compito: 01074
Cognome e Nome:_____________ ___________________ Matr.:_____________ Data compito:__09/11/06__
1) La seguente tabella riporta i dati relativi alla produzione di formaggio Grana Padano relativi al periodo
2000-2005 per la provincia di Piacenza e l’Italia (forme ...

Ciao a tutti! Ho un dubbio sulle equazioni parametriche di una retta: dato un sistema di riferimento affine $(0, vecv_1, vecv_2, vecv_3)$ se una retta passa per $P(x_0, y_0, z_0)$ ed è diretta come il vettore $vecv = avecv_1 + bvecv_2 + cvecv_3$, l'equazione parametrica sarà
${((x = x_0 + at), (y = y_0 + bt), (z = z_0 + ct))<br />
Tuttavia, se a $vecv$ sostituisco $-vecv$, la retta sarà ovviamente la stessa (genererà un sistema di riferimento affine monodimensionale orientato in verso opposto alla retta originaria) ma le equazioni parametriche cambieranno.<br />
Come posso spiegarmi questo fatto?<br />
Ancora: l'equazione parametrica di una retta che passa per $P(x_0,y_0,z_0)$ e $Q(x_1, y_1, z_1)$ è<br />
${((x = x_0 + (x_1-x_0)t), (y = y_0 + (y_1-y_0)t), (z = z_0 + (z_1-z_0)t))
Tuttavia, se inverto $x_1$ e ...
:( Il prof mi ha lasciato degli esercizi da svolgere, ma come li faccio sola che sono proprio messa male in matematica?>.< vi prego aiutatemi voi ._.
Avrei da calcolare il dominio,le intersezioni con le x e y,asintoto verticale e orizzontale positività punti di minimo e di massimo ._.
Qualcuno sa aiutarmi? le funzioni sono queste :x^2-7x+6 tutto fratto x-10 e y= log(x-2)

allora..ecco la mia situazione: attualmente frequento l'ultimo anno del liceo classico,posso dire di avere buone conoscenze fisiche sulla meccanica e sulla termodinamica dato che le ho approfondite da me...però grava la pecca della matematica...al contrario di quello che si può pensare dalla mia scelta suoperiore amo le materie scientifiche:fisica in primis..seguono chimica,astronomia e matematica. Ho intenzione di iscrivermi a una facoltà di ingegneria ma temo di non avere le basi ...

Salve a tutti..mi servirebbe il vostro aiuto..come faccio a mostrare che una curva giace su un cilindro?? L'esercizio prima di chiedermi qst mi fa calcolare il riferimento di Frenet e la curvatura!! Vi prego mi basta anche un input,purchè chiaro...PS dimenticavo l'esercizio vuole anche che mi calcoli l'equazione del cilindro..vi prego aiutatemi sono disperata..martedì ho l'esame di geoemtria differenziale...la curva è r(t)= ( cost , sent , 2sen(t/2) ).Grazieeeeeeeee

Ho un esercizio che chiede di calcolare la primitiva di una forma differenziale.
Fin qui non ci sono problemi: integro rispetto ad $x$, trovo la costante $c(y)$ e ottengo una primitiva valida.
Il problema sta nel secondo punto dell'esercizio:
"Si calcoli, se possibile, la primitva nulla nel punto $(1,1)$".
Che significa calcolare la primitiva nulla? Che è $=0$? Ma allora che c'è da calcolare, devo fare una verifica?
La forma differenziale è ...
Data una successione ${a_n}_{n\in \NN}$ monotona decrescente a zero. E' sempre possibile estrarre una sottosuccessoione ${a_{n_k}}_{k\in NN}$ tale che:
$\sum_{k=0}^{\infty} a_{n_k}< \infty$?
(La domanda è scaturita dalla lettura di un post sulle serie dei reciproci dei numeri primi ) .
Intuitivamente la risposta che mi verrebbe da dare è sì. Purtroppo (o per fortuna) la matematica pretende qualcosina in più dell'intuito
Dato il prodotto scalare $-< , >- : RR^2xxRR^2 rarr RR$ definito da $-< ((x_1),(x_2)) , ((y_1),(y_2)) >- = x_1y_1 - 2x_1y_2 - 2x_2y_1 + 3x_2y_2$
Dimostrare che il prodotto scalare è definito positivo.
(Dimostrare sta per verificare)
Allora, io prima ho trovato la matrice associata al prodotto scalare rispetto alla base canonica, anche perchè il precedente esercizio era proprio questo.
Ottengo quindi la seguente matrica A
$A = ((1,-2),(-2,3))$ .
Ora per verificare che il prodotto scalare è definito positivo, utilizzo il metodo dei minori ...

ciao a tutti......
qualche giorno fa avevo in mano un libro di storia della matematica e ho letto che un matematico ( forse greco, ma non ne sono sicuro... pardon) avevo trovato un metodo per calcolare il segmento di parabola, ma non c'era scritto come aveva fatto !!!
così mi sono messo all'opera e, utilizzando il teorema di pitagora, ho trovato il seguente limite:
detti a e b gli estremi dell'intervallo in cui si vuole calcolare la lunghezza della funzione $f(x)$( nel caso del ...

mi servirebbe questo risultato (che so essere vero in quanto mi ricordo un post vecchio su questo argomento che però ora non trovo più) che non so come dimostrare (quindi anche solo un'idea sulla dimostrazione, sono troppo ignorante per quanto riguarda le distribuzioni dei numeri primi):
$sum_{p\in P}1/p<+oo$ dove $P$ indica l'insieme dei numeri primi.
ps questo problema fa nascere la questione: quanta "roba" è necessario levare dalla serie armonica affinchè converga?(ma ...

non riesco a risolvere un problema...qualcuno potrebbe darmi una mano???
nel fascio di rette di centro P(1;2) determinare l'equazione della retta che forma con il semiasse positivo delle x un angolo di 120gradi......grazie
un trapezio , con l'area di 420 cm quadri e l'altezza lunga 20 cm , è diviso da una diagonale in due triangoli, tali che la differenza delle loro aree è 60 cm quadri ,
calcola: _l'area del rettangolo le cui dimensioni sono congruenti alle basi del trapezio;_il lato del triangolo equilatero equivalente al rettangolo.
gra a tt

(2a+3b)(-2b)(- un terzo a)-3 quarti ab(2a+b)-ab(1 mezzo a + 3 quarti b)=
(3a^2+ un mezzo ab+b^2)(b-un mezzo a)+(a- un mezzo b)(3 mezzi a ^2-3ab)=
(x+y)(4x^2+un nonoy^2-quattro terzi xy)-x(x- un terzo y)(x+ due terzi y)=
qlk1 me le può spiegare? uff nn le so fare

esercizio:
consideriamo due immagini digitali, ognuna costituita da 100X100 pixel. La prima ha 10000pixel bianchi, la seconda 1 pixel nero e 9999 pixel bianchi. Ci viene fornita una delle due immagini (non sappiamo quale).
Quante finestre quadrate tutte completamente bianche, ampie 2X2 pixel, con le quali si può suddividere l'immagine (le finestre non si sovrappongono una con le altre) dobbiamo poter visionare per affermare che la probabilità che l'immagine sia la prima supera il 75% ...

salve,
ho i seguenti integrali.
posto qui il procedimento che ho fatto io,
ma tramite il quale non sono riuscito a concludere con successo l'esercizio.
spero possiate gentilmente aiutarmi.
ecco il primo integrale:
$\int (x)/(2x^2+x+1)*dx$
Risultato $log root(4)(2x^2+x+1)-1/(2*sqrt(7))*arctg((4x+1)/(sqrt(7)))+c.$
caso con $\Delta < 0$ e denominatore di 2° grado.
derivata del denominatore: $2x+1$
procedimento:
$1/2*\int (2x+1-1)/(2x^2+x+1)*dx$
$1/2(\int (2x+1)/(2x^2+x+1)*dx - \int (1)/(2x^2+x+1)*dx)$
se il procedimento fin qui è giusto
quindi il primo è un ...

Salve a tutti,
innanzitutto chiedo scusa se forse ho postato nella sezione sbagliata.. probabilmente dovrei sottoporre il quesito sotto geometria e algebra lineare ma.. il quadrivettore è un "oggetto" prettamente fisico, quindi ho pensato di scrivere qui
La domanda è: c'è una sostanziale differenza fra un quadrivettore e un vettore su un iperspazio R4?
Non riesco a trovarne, nel senso non mi sembra nulla di diverso rispetto a quanto studiato in algebra lineare, in quel caso si aveva ad ...

Salve a tutti,
avrei un dubbio sulla risoluzione dell'integrale doppio:
$\int\int_D x dxdy $ dove D è il triangolo di vertici (1,1) (2,3) (3,2).
Secondo voi mi conviene utilizzare le formule di Gauss-Green oppure posso risolverlo in altro modo?
Grazie