Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kabaiano1
Un prestito di importo S viene rimborsato con il metodo francese mediante n° n rate R quadrimestrali al tasso passivo del 9,2727% annuo. Si conosce il debito residuo in t=6 quadr., D6= 22.827,550182, e il Debito estinto in t=12 quadrimestrale., E12= 26.706,991477. Determinare R, n, S. Non riesco proprio a risolverlo in quanto mi sembra di avere pochi dati a disposizione per trovare una soluzione. Forse i primi passaggi possono essere: converto il tasso di interesse i = (1+i)^1/3 - ...

michele.c.-votailprof
E' una domanda che il professore ci ha dato in esercitazione all'esame orale. . . Ma per me non è affatto scontata! Per quale motivo, in un modello AS-AD, la AS passa necessariamente per $(Y_n; P^e)$?

ciccio83a
Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto che ha trovato molto interessante questo portale... Vorrei chiedere un parere a voi esperti su un esame che mi è andato male in quanto mi sono trovato spiazzato dalla richiesta che vi sottopongo: In $R^3$ sono assegnati i vettori $v_1=(1,1,1), v_2=(2,0,1), v_3=(-2,1,-1),v_4=(1,2,1)$. Calcolare la matrice M associata, rispetto alla base canonica, all'endomorfismo $f:R^3->R^3$ tale che $v_1, v_2, v_3$ sono autovettori e $f(v_4)=(3,5,3)$ Io so trovare la matrice ...
7
23 giu 2009, 18:18

tommyr22-votailprof
allora ho questo quesito che nn riesco a svolgere. in $R^3$ ho questi vettori: $v1=(1,1,1) v2=(2,0,1) v3=(-2,1,-1) v4=(1,2,1)$ adesso vorrei sapere la matrice associata,rispetto base canonica, dell'endomorfismo $f:R^3-->R^3$ tale che v1 v2 v3 sono autovettori e $f(v4)=(3,5,3). vorrei sapere solo il procedimento o almeno la spiegazione in sintesi di quello ke dovrei fare grazie!

aleas-votailprof
$\lim_{x \to -\infty}e^x/X^2 qualcuno mi potrebbe dare una mano nella risoluzione di questo limite??

VINX89
M i stavo esercitando a fare qualche programmino quando mi sono imbattuto in un problema. Il programma in questione dovrebbe essere una "sfida" a testa o croce contro il computer. In un ciclo while (con la condizione i
8
24 giu 2009, 23:30

aleas-votailprof
domani ho l'orale di matematica e nonostante i miei sforzi, non sono riuscito a completare la funzione $f(x)= e^x/x^2 $ e credo che per prima cosa mi chiederà proprio questa funzione, vi sarei molto grato, se potreste darmi una mano.

qwertyuio1
Data una successione di numeri aleatori (X_n) convergente, è vera un'affermazione del genere: $ P(\lim_{n \to \infty} X_n) = \lim_{n \to \infty} P(X_n)$ ? (P indica la previsione o speranza matematica o valor vero o media) Il problema mi sorge dalle distribuzioni discrete, per esempio per affermare che $sum_{k=1}^\infty P(X=k) = 1$ dove X è un numero aleatorio discreto con insieme dei valori possibili sottinsieme dei naturali e P indica la previsione di un evento, cioè la sua probabilità. Infatti so che $P(sum_{k=1}^\infty (X=k)) = 1$ ma non so se è ...

piccola881
ciao,mi trovo in una grandissima difficoltà per la convergenza e somma delle serie!chi mi spiega l'argomento a parole semplici? vorrei imparare soprattutto il procedimento per risolvere esercizi del tipo: $\sum_{n=1}^infty(-1)^n(sqrt(n^2+1)-n)/n^alphalog(1+1/n^2)<br /> oppure<br /> $\sum_{n=0}^infty(log_2*1/x)^n in cui devo stabilire i valori per farla convergere assolutamente devo calcolarmi il limite della successione che tende a infinito?
12
25 giu 2009, 11:22

qwertyuio1
Mi è venuta questa idea, che intuitivamente mi pare molto sensata, ma che non riesco a dimostrare: se una funzione f definita su un intervallo di R è continua in un punto x, allora è continua su tutto un intervallo contenente x (versione multi-dimesionale: se una funzione f definita su un aperto O di R^n è continua in un punto x di O, allora è continua su tutto un disco centrato in x e contenuto in O). E' vero?

sella891
sia S sistema lineare omogeneo:{x1+x2+x3+2x4=0 {x1+x2-x3-2x4=0 trovare una base del Sottospazio E di R^4 formato dalle soluzioni di S. P.S. io ho fatto da pochi giorni l'esame di geometria e ho un dubbio su questo e latri due esercizi, siccome molto probabilmente all'orale potrebbero chiedermelo mi potreste dare una grossa mano nel mandarmi via questi dubbi ciao e grazie....
11
27 giu 2009, 10:35

simos_89
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo un esercizio che ho risolto ma trovando una soluzione diversa da quella che dovrebbe essere...potreste dirmi dove sbaglio??? Dire per quali valori di $alpha$ il prodotto scalare su $RR^2$ associato rispetto alla base canonica alla matrice $(( alpha , 1 ) , ( 1, alpha - 1 ))$ è indefinito non degenere. allora io per prima cosa ho trovato il polinomio caratteristico $p(lambda)= lambda^2 + (1 - 2alpha)lambda - alpha + alpha^2$ le cui soluzioni in funzione di ...

francio88
Un'asta rigida di lunghezza 5m viene appesa al soffitto tramite una corda, inestensibile e di massa trascurabile. Ai due capi dell'asta vengono appesi due corpi di massa m=2kg e M=5kg, sotto l'azione delle forza da essi applicate, l'asta risulta in equilibrio. Determinare il punto dell'asta in cui la corda è legata. ora io so che devo considerare il centro di massa come a metà della lunghezza, poi però non so dove continuare, so anche che all'equilibrio la somma delle forze e dei momenti ...

morettinax
[math]- \frac{2}{3}a^2-[- \frac{3}{4}a^2-( \frac{4}{3}a^3+ \frac{1}{4}a^2- \frac{1}{3})+( \frac{2}{5}a^3-a^2)]- \frac{14}{15}a^3 [/math] deve uscire= 4 terzi a^2-1 terzo
5
1 lug 2009, 12:46

Princess2
Chi mi sa spiegare in parole semplici il teorema di Heine - Cantor? Magari con qualche esempio. Qual'è la differenza tra punto di cuspide, punto angoloso e punto stazionario? Non riesco a capire questa derivata: f(x) = |x| e^x => f(x)' = sign(x) e^x(1 + x). Sia f(x) = arctg x + x^3 1)discutere l'uniforme continuità e la lipschitziana di f nell'intervallo [1,3]. 2)nel caso in cui f è lipschitziana nell'intervallo dato, determinare la costante di lipschitzianità. Non mi è molto ...

slyb
Salve, come posso procedere per dimostrare se l'operazione * definita in Z da a*b = 13ab+3a+4b è o non è commutativa secondo me è commutativa 13ab+3a+4b=13ba+3a+4b Ma oltre questo non so come procedere. Grazie B.

ifra.1
Ciao a tutti! Ho un problema con la fattorizzazione in irriducibili del polinomio $x^4+2x^2+1$ in $ZZ_5$ che dovrebbe essere riducibile perchè ho trovato due radici (2 e 3 se non sbaglio) ma non so cosa fare, mi sto incartando...

morettinax
mi controllate qst espressione?? nn si trova uff 2a-[-(2a+7y)+5a-4y-(2y+6a)]= 2a-[-2a-7y+5a-4y-2y-6a]= 2a+2a-7y+5a-4y-2y-64= (2+2+5-6)a+(-7-2-4)y=-3a+13y il risultato dv essere 5a+13y dv è ke ho sbagliato pleaseeeeeee???????
5
30 giu 2009, 09:56

dark121it
Supponiamo di avere un vettore nello $v^{\rightarrow}=vu^{\to}$ dove $v$ è il modulo e $u^{\to}$è il versore di $v^{\to}$. Se ora volessi calcolare la derivata di $v^{\to}$ potrei dire che: ${d}/{dt}(v^{\to})={d}/{dt}(vu^{\to})$ ora sul libro "Mazzoldi-Nigro'' leggo a pag.325 che ${d}/{dt}(vu^{\to})={d}/{dt}(v)u^{\to}+{d}/{dt}(u^{\to})v$ Domanda 1: ma, essendo $v$ una costante, non ho che ${d}/{dt}(v)u^{\to}=0?$ e quindi semplicemente ...

aryma-votailprof
Mi aiutate con questo integrale? $\int int (2ysinx)/x dxdy$ Da calcolare in $D={(x,y) : y$>=$0; y^2$