Urti in due dimensioni
in una partita di biliardo la palla giocata ne colpisce un'altra che era ferma.dopo l'urto,la prima corre a velocita di 3,5m/s su una linea che forma un angolo di 22°con la direzione originaria del suo moto, mentre la seconda assume velocita di 2m/s.
trovare l'angolo tra la direzione del moto dellla seconda palla e la direz originaria del moto della prima.
allora,ho provato a scrivere queste equazioni:
$\m_1*v_(1i)=m_1v_(1f)cos 22+m_2v_(2f)cos alpha
$\0=m_1v_(1f)sin 22+m_2v_(2f)sin alpha
$\1/2m_1*v_(1i)^2=1/2m_1v_(1f)^2+1/2m_2v_(2f)^2
questa ultima equazione della conservaz. dell'energia cinetica,non so se devo dividerla per l'asse x e y come ho fatto nella conservaz. della quantita di moto..
come procedo?
trovare l'angolo tra la direzione del moto dellla seconda palla e la direz originaria del moto della prima.
allora,ho provato a scrivere queste equazioni:
$\m_1*v_(1i)=m_1v_(1f)cos 22+m_2v_(2f)cos alpha
$\0=m_1v_(1f)sin 22+m_2v_(2f)sin alpha
$\1/2m_1*v_(1i)^2=1/2m_1v_(1f)^2+1/2m_2v_(2f)^2
questa ultima equazione della conservaz. dell'energia cinetica,non so se devo dividerla per l'asse x e y come ho fatto nella conservaz. della quantita di moto..
come procedo?
Risposte
Assolutamente no, l'energia cinetica ("l'energia", in generale) è una quantità scalare, non vettoriale come la quantità di moto, la forza, il momento angolare ecc... Quindi non ha senso trovarne le componenti rispetto a qualsiasi sistema di riferimento.
Fabio
Fabio
ah ok..quindi metto insieme le 3 equazioni????solo che ho 3 equazioni e 4 incognite!
"piccola88":
ah ok..quindi metto insieme le 3 equazioni????solo che ho 3 equazioni e 4 incognite!
Forse è sottinteso che le due palle sono uguali.
Sì, infatti... se le due palle sono da biliardo supporrei che hanno la stessa massa... altrimenti non hai alcuna informazione sull'energia finale, quindi il tutto diventa leggermente difficile da risolvere...!
Fabio
Fabio
di solito il boccino è leggermente diverso dalle altre palle....ora provo a vedere1attimo se si trova con il risultato
Salve a tutti, scrivo qui la mia domanda senza aprire un nuovo post:
Se io invece avessi un'urto elastico tra 2 palle in movimento come dovrei usare queste formule per trovare quello che mi serve?
Per esempio:
Ci sono 2 masse M1(1kg), e M2(2kg) che vengono a scontrarsi alla stessa velocità v(1m/s), con un angolo di 90°. Dopo l'istante dell'urto M1 devia la sua traiettoria con un angolo di 90°, e con modulo invariato:
1) Trovare l'energia dissipata nell'urto.
2) Calcolare la velocità di M2 dopo l'impatto.
Se io invece avessi un'urto elastico tra 2 palle in movimento come dovrei usare queste formule per trovare quello che mi serve?
Per esempio:
Ci sono 2 masse M1(1kg), e M2(2kg) che vengono a scontrarsi alla stessa velocità v(1m/s), con un angolo di 90°. Dopo l'istante dell'urto M1 devia la sua traiettoria con un angolo di 90°, e con modulo invariato:
1) Trovare l'energia dissipata nell'urto.
2) Calcolare la velocità di M2 dopo l'impatto.