Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LB871
Potete aiutarmi per favore, la risoluzione di questo esercizio è molto importante per il superamento dell'esame... Data l'applicazione f:R^3 in:R^3 tale che f(x,y,z)=( 3x+2y-3z , 2y , x+2y-z ) 1) Determinare una base per Kerf e Imf; 2)Dire se l'applicazione è diagonalizzabile; 3)Determanare una base di : R^3 costituita da autovettori per f.
1
7 lug 2009, 11:30

Sk_Anonymous
Salve ho risolto questo piccolo esercizio ma non sono sicuro se ho dato la soluzione corretta l esercizio chiede di individuare la segnatura del prodotto scalare rappresentato dalla matrice A su un sottospazio di dimensione 2 tale che la somma degli indici di tale segnatura sia 2 la matrice in questione è $A$ $=$ $((1,0,0),(0,1,0),(0,0,-1))$ io ho trovato solamente sottospazi che hanno segnatura (2,0,0) (1,1,0) ma non so se ve ne siano altri (secondo me no..) un ...

lucame89
Come faccio a distinguare il limite di una funzione dal limite di una successione?? scusate la domanda stupida ma ho delle difficoltà.
8
7 lug 2009, 12:27

Logan2
Ma la materia organica, il mondo della vita dalla singola cellula, che rapporti ha con l'entropia? Mi spiego: se l'entropia si traduce in un aumento del disordine di un sistema a causa dell'irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche, per contro l'origine della vita non è stata un cammino verso l'ordine? Cioè la vita non risale il verso dell'entropia?

krully
Ciao ragazzi, sono nuovo di questo forum. Vorrei chiedervi di risolvermi due dubbi: Uno riguarda questa serie: $(2n^k + e^-2n) /(n^k + e^n)$ Faccio il controllo della serie e penso che il limite che tende ad infinito di quella frazione sia zero, perchè secondo me e^n vale di più come ordine di infinito. La domanda dell esercizio è questa: Per quali valori di k la serie converge. Secondo me, la serie converge per nessun valore reale di k. Voi che ne pensate? Il secondo dubbio, riguarda un ...
1
7 lug 2009, 10:50

passot
Ho la serie: $\sum_{n=1}^infty((2+sin(n))/4)^n$ e voglio sapere se è convergente. Il criterio che mi è venuto naturale utilizzare è stato quello della radice, cioè: limite per n tendente ad infinito di: $root(n)(((2+sin(n))/4)^n)$. Facendo i facilissimi passaggi ottengo: (2+sin(n))/4 per cui considerando che il seno per n tendente all'infinito può oscillare tra -1 ed 1, il valore della precedente espressione potrà essere compreso tra 1/4 e 3/4, quindi un valore certamente positivo ed inferiore ad 1, ...
2
6 lug 2009, 18:52

Logan2
Ragazzi non mi torna la coerenza dimensionale della Legge di Stevino. Qualcuno mi aiuta?

zoritativo
Salve ragazzi, dovrei dimostrare la seguente relazione: $dot R(t)*R(t)^{T} in SKW$ dove i tensori R appartengono a Rot. Sono partito dal fatto che R essendo rot, sono degli orth, quindi vale $R(t)*R(t)^{T} = I$. Ora derivo rispetto al tempo ed ottengo $dot R(t)* dot R(t)^{T} = 0$ Come posso andare avanti? Saluti

antoko-votailprof
Ciao a tutti... ho questo limite e utilizzando la formula di Mac Laurin lo dovrei risolvere, qualcuno mi potrebbe spiegare tutti i passaggi per arrivare ad un risultato? Grazie lim (tan x - ln(1-x))/(5x^2) x->0

salsa88
Salve a tutti...ho un problemino.... ho la seguente retta scritta in forma cartesiana: sistema: x-y=0 z=1 Devo trovarmi i vettori direttori..e lo posso fare in 2 modi. 1) scrivo la retta in forma parametrica: sistema: x=t y=t z=1 quindi i parametri direttori sono (1,1,0) 2) $l=|(B,C),(B',C')|$ $m=-|(A,C),(A',C')|$ $n=|(A,B),(A',B')|$ da cui ottengo (-1,1,0) Perchè sono diversi??? dove sbaglio?
7
19 set 2008, 19:04

uomoinutile
Mi rendo conto che non si tratta di un argomento ostico, ma sto avendo problemi con la normalizzazione di un dominio: La funzione è questa: Ora il mio problema è che ottengo un sistema così: { 1

Ale1521
Devo risolvere l'integrale di una forma differenziale, $\omega$: $\omega=(y^2-y/(2sqrtx))dx+(2xy-sqrtx)dy$ lungo la curva di equazione $y=e^x$ nell'intervallo $[1,2]$. La forma parametrica della funzione è: $x(t)=t$ $y(t)=e^t$ Utilizzando questa rappresentazione parametrica, mi ritrovo a risolvere un integrale di: $\int e^t/(2sqrt(t))dt$ Risolvendolo con mathematica, viene una funzione strana, che ho scoperto essere l'integrale esponenziale. Dato che non abbiamo studiato ...
3
6 lug 2009, 18:33

lapoalberto77
Salve, ho la seguente funzione: $(log(x-1))/(sqrt(x-1))$ quindi dominio: $x>1$ e il seguente grafico: perchè quando calcolo i massimi e minini tramite derivata prima > 0 ottengo: $2-log(x-1)>0 \Rightarrow x>1+e^2$ $1+e^2$ è circa $8,38$ sostituendo nella funzione ottengo $MAX(8,38;0;73)$ come mai? non ho lo stesso riscontro graficamente? spero possiate cortesemente spiegarmi meglio. mille grazie.
17
6 lug 2009, 21:16

Sk_Anonymous
il polinomio minimo è invariante completo ( euqivale a dire se e solo se) per la relazione di equivalenza sinistra destra tra endomorfismi?

gladior-votailprof
Quanti sono i numeri dispari di sette cifre che terminano con due cifre diverse? Il procedimento potrebbe essere questo considero che la cifra finale deve essere dipsari quindi ad esempio un numero tipo 123897 l'ultima cifra può solo avere cinque valori perchè i valori dispari tra 0-9 sono cinque quindi io penso che il risultato dovrebbe essere R = 6!*9!*5!= non son se il procedimento è corretto qualcuno può aiutarmi?

killing_buddha
Sono in difficoltà nel mostrare che l'applicazione $SU(2)\times U(1) \to U(2)$ definita come $(A,z)\mapsto A\cdot ((z,0),(0,1))$ è un omeomorfismo. Per mostrarne la suriettività mi servirebbe una qualche informazione su com'è fatto $U(2)$: per esattezza mi servirebbe capire se un modo rapido e pulito di risolvere il problema sia trovare un omeomorfismo tra $\mathbb{S}^4$ ed $U(2)$: dato che $SU(2)\times U(1)$ è omeomorfo a $\mathbb{S}^3\times \mathbb{S}^1$ sarebbe fatta. Il problema è: per ...

satoshi1
ciao a tutti Ragazzi mi aiutate a risolvere questo esercizio? Determinare una base dello spazio delle soluzioni del sistema: -2x + 2y -3z=0 2x + y -6z=0 -x - 2y =0 Quello he faccio io è di trovarmi il determinante della seguente matrice: -2-£ 2 -3 2 1-£ -6 -1 -2 0-£ tramite il quale ottengo la seguente equazione in £: che ha i valori : 5,-3,-3 e considero questi come base del sistema.

ele_stella
Salve a tutti!ho un esercizio di Meccanica razionale da sottoporvi..potreste aiutarmi? Si consideri una sbarretta omogenea di lunghezza L e massa m, vincolata su un piano verticale π e il cui centro di massa P0 può muoversi solo lungo la circonferenza di π di raggio R e di centro O, punto fissato in π. La sbarretta è soggetta unicamente alla forza peso. Chiamare ϑ l’angolo che P0 − O forma con la direzione orizzontale e ϕ l’angolo che la sbarretta forma con la direzione orizzontale. (i) ...

*brssfn76
Un problema che nn riesco a risolvere: Una bombola aperta contiene nelle condizioni iniziali una mole di aria a temperatura e pressione ambiente (1 atm e 20 °C). Si vuole ridurre il contenuto di aria della bombola al 5% di quella iniziale; per fare ciò si mette a contatto la bombola con una serie di termostati fino a raggiungere la condizione finale voluta. Supponendo che il riscaldamento del gas sia reversibile calcolare la quantità di calore fornita al gas dai termostati per svuotare la ...

Lionel2
Salve, ho una serie di domande da porre: 1) Che differenza c'è tra il Laser e Diodo Laser? 2) A cosa servono i vari livelli nel laser? Cos'è l'inversione di popolazione? (mi interessa il concetto non le formule) 3) E come il laser è legato alle rate equation? grazie a tutti
7
5 lug 2009, 18:24