Equzioni Parametriche

Chanty92
MI spiegate un attimo come si risolvono le equzioni parametriche x favore?????Grazie...

Risposte
aleio1
Mmm non capisco la differenza che spesso si fa tra equazioni numeriche ed equazioni parametriche dato che il metodo di risoluzione è lo stesso.
L'unica differenza sta in un parametro da discutere che poco ha a che fare con l'equazione in se.

3x+3=4 --> 3x=1 --> x=1/3

2ax+8=a --> 2ax=a-8 --> x= (a-8 )/a

ghianda93
Allora in pratica un equazione si dice parametrica quando oltre alla x c'è un altro parametro che varia di valore al variare delle condizioni poste.
All'inizio tu devi sempre calcolare le condizioni di accettabilità delle soluzioni(in pratica trovi per quali valori x1 e x2 appartengono ai numeri reali) ponendo il DELTA>=0 e facendo ciò te in pratica ti trovi l'intervallo tra 2 numeri che determina le soluzioni ACCETTABILI, se una soluzione della parametrica è fuori da questo intervallo è NON ACCETTABILE. Gli esercizi con le parametriche chiedono di trovare soluzioni su casi diversi e ci sono delle regole da imparare, nel senso:
se ti chiede di trovare radici distinte(x1 diverso da x2) tu devi porre il delta>0; se ti chiede di trovare per quali valori x1=0 tu poni x=0; per trovare x1=x2 poni il delta=0, queste sono le tre regole base da sapere poi la somma tra x1 e x2 è -b/a mentre il loro prodotto è c/a.
Basta impararsi queste regole e saperle bene che queste parametriche diventano facili, ogni tanto possono capitare dei casi strani dove quello che devi determinare ti appare sotto forma di frazione ad esempio, con quei casi ci vuole un po' di logica e basta... Spero di averti aiutato almeno 1 po', a spiegare non sono tanto bravo, se non hai capito fammi sapere poi, ciao!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.