Problema conservazione dell'energia meccanica

Alvis1
ciao a tutti, vorrei un suggerimento su come impostare il seguente problema:

un oggetto di massa m1=2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da un secondo oggetto di massa 200 g. Il piano è perfettamente liscio ma la puleggia ha un raggio di 0,05 m e massa 1 Kg. Determinare la velocità del corpo 1 dopo che il corpo 2 ha percorso un dislivello h=0,5 m.

ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi :wink:

Risposte
duff18-votailprof
"Alvis":
ciao a tutti, vorrei un suggerimento su come impostare il seguente problema:

un oggetto di massa m1=2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da un secondo oggetto di massa 200 g. Il piano è perfettamente liscio ma la puleggia ha un raggio di 0,05 m e massa 1 Kg. Determinare la velocità del corpo 1 dopo che il corpo 2 ha percorso un dislivello h=0,5 m.

ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi :wink:


Non capisco, quale puleggia?

Alvis1
la puleggia è un dispositivo che permette il movimento dei corpi, una sorta di rotella diciamo.

duff18-votailprof
"Alvis":
la puleggia è un dispositivo che permette il movimento dei corpi, una sorta di rotella diciamo.


Si certo..lo so, ma non si capisce proprio come o dove sia sistemata questa puleggia.

Falco5x
"Alvis":
ciao a tutti, vorrei un suggerimento su come impostare il seguente problema:

un oggetto di massa m1=2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da un secondo oggetto di massa 200 g. Il piano è perfettamente liscio ma la puleggia ha un raggio di 0,05 m e massa 1 Kg. Determinare la velocità del corpo 1 dopo che il corpo 2 ha percorso un dislivello h=0,5 m.

ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi :wink:

Provo a tradurre:
Un oggetto di massa m1=2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da una fune che passa nella gola di una puleggia situata oltre il bordo del piano, e poi scende in verticale per collegarsi a un secondo oggetto di massa 200 g, che risulta dunque appeso all'altro capo della fune. Il piano è perfettamente liscio, la puleggia ha un raggio di 0,05 m e massa 1 Kg. Determinare la velocità del corpo 1 dopo che il corpo 2 ha percorso un dislivello h=0,5 m.

E' giusto? :D

Alvis1
"Falco5x":
[quote="Alvis"]ciao a tutti, vorrei un suggerimento su come impostare il seguente problema:

un oggetto di massa m1=2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da un secondo oggetto di massa 200 g. Il piano è perfettamente liscio ma la puleggia ha un raggio di 0,05 m e massa 1 Kg. Determinare la velocità del corpo 1 dopo che il corpo 2 ha percorso un dislivello h=0,5 m.

ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi :wink:

Provo a tradurre:
Un oggetto di massa m1=2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da una fune che passa nella gola di una puleggia situata oltre il bordo del piano, e poi scende in verticale per collegarsi a un secondo oggetto di massa 200 g, che risulta dunque appeso all'altro capo della fune. Il piano è perfettamente liscio, la puleggia ha un raggio di 0,05 m e massa 1 Kg. Determinare la velocità del corpo 1 dopo che il corpo 2 ha percorso un dislivello h=0,5 m.

E' giusto? :D[/quote]

si è così, esatto :D

duff18-votailprof
Beh l'energia potenziale della massa 2 sarà diventata energia cinetica di puleggia e masse 1 e 2, non è difficile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.