Applicazione del teorema di Gauss
Ciao raga la prof ha spiegato questo esercizio ma non riesco a capire come arrivare al risultato... Potete aiutarmi??
Utilizzando il teorema di Gauss, determina l'espressione del campo elettrico generato da una sfera omogenea di carica Q e di raggio R in un punto P posto ad una distanza r dal centro della sfera, con r< R
La prof è partita dalla densità superficiale di CARICA
Poi:
Però non riesco a capire quali passaggi la prof abbia fatto... Potreste spiegarmeli per piacere??
Utilizzando il teorema di Gauss, determina l'espressione del campo elettrico generato da una sfera omogenea di carica Q e di raggio R in un punto P posto ad una distanza r dal centro della sfera, con r< R
La prof è partita dalla densità superficiale di CARICA
[math]\rho=\frac{Q}{V}\Rightarrow Q=\frac{\rho}{V}[/math]
Poi:
[math]\rho=\frac{Q}{\frac{4}{3}\pi\r^3}\Rightarrow Q=\rho\frac{4}{3}\pi\r^3[/math]
.[math]Q_{int}=\frac{Q}{\frac{4}{3}\R^3}*{\frac{4}{3}\pi\r^3}=\frac{Q*r^3}{R^3}[/math]
[math]E=\frac{1}{4\pi\xi}*\frac{Q_{int}}{r^2}=\frac{1}{4\pi\xi}*{\frac{Q*{r^3}}{{R^3}*{r^2}[/math]
[math]E=\frac{1}{4\pi\xi}*\frac{Q}{R^3}[/math]
[math]E=kr[/math]
.Però non riesco a capire quali passaggi la prof abbia fatto... Potreste spiegarmeli per piacere??
Risposte
Ci credo che non capisci: se quello che hai scritto è esattamente quello che hai copiato in classe, ti mancano un sacco di pezzi! E poi appaiono altri simboli che, fino ad ora non avevi definito!
Controlla di nuovo, poi ne riparliamo! :con
Controlla di nuovo, poi ne riparliamo! :con
Io l'ho copiato da un' amica perchè ero assente, non è che potresti per favore spiegarmi tutti i passaggi??
Oggi ho copiato da un'altra amica il procedimento esatto, GRAZIE CMQ!!:hi
Oggi ho copiato da un'altra amica il procedimento esatto, GRAZIE CMQ!!:hi