Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cmax1
Sto leggendo questo libro di Benni, che non avevo letto a suo tempo (è uscito nel 1990). Sembra scritto molto bene, ma ci sono un paio di circostanze notevoli: i) il protagonista è un mago uscito dalla scuola di magia baol (Harry Potter sarebbe uscito solo nel 1997) ii) il potere è detenuto da un Gerarca che esercita uno stretto controllo sulle televesioni (Berlusconi sarebbe sceso in campo solo tra fine 1993 ed inizio 1994) Vi propongo un breve estratto. Benni o la Feltrinelli non se ne ...
2
21 ott 2009, 10:25

Neptune2
Piuttosto, posso chiedervi una mano sulle sottrazioni fra binari? Però niente indovinelli, che già so che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua, se poi non siete chiari e coincisi sono perso Praticamente si è detto che per rappresentare in binario in un numero negativo si effettua il modulo due del numero ovvero si effettua il modulo 1 e poi si aggiunge 1. Dove per modulo 1 si intende convertire gli 1 in 0 e viceversa. Ad esempio 8 = 01000 e -8 = 10111 in modulo 1 e 10111+1 = 11000 ...
5
21 ott 2009, 19:39

dafide
Per quanto riguarda l'Induzione, il nostro docente ci ha fornito due esempi che riporterò in seguito, ma ancora non sono riuscito a comprendere bene il procedimento. Per quanto riguarda il Dominio della funzione logaritmica, sono rimasto bloccato quasi alla fine. Induzione: Esempio 1 (progressione aritmetica) $1+2+3+...+n=(n*(n+1))/2$ $P_n$ è vera per $n=1$ Dimostrare che $P_(n+1)$ sia vera $1+2+3+...+n+(n+1) = (n(n+1))/2+(n+1) = (n+1)*(n/2+1) = (n+1)*((n+2)/2)$ Non riesco a capire il penultimo passaggio, come si sia ...
9
21 ott 2009, 11:24

Ida1806
ciao a tutti mi sono appena iscritta volevo sapere se qualcuno mi potesse spiegare il concetto di derivate equilimitate spiegato nel teorema di Bernstein secondo il quale se una funzione è derivabile infinitamente allora le derivate sono equilimitate dalla stessa costante...nn ho capito cosa si intende di preciso!grazie dell'attenzione ....
2
21 ott 2009, 11:53

_Sid
Cari ragazzi, vi segnalo che sta per verificarsi, a partire da domani sera, una fortunata serie di quattro passaggi della Stazione Spaziale Internazionale (uno ogni sera) che percorrerà la nostra Penisola longitudinalmente, quindi la potremo osservare comodamente in tutta Italia. Anche gli orari saranno molto comodi, in prima serata. Infine la luminosità della ISS che, soprattutto il 24 ed il 26 raggiungerà, rispettivamente, magnitudine -3,2 e -3,3. quindi addirittura più luminosa di ...

nc.90
Il complementare di A rispetto ad X è, per definizione, la differenza tra X ed A. A dev'essere contenuto in X. Ma X è l'insieme universo? Grazie, Niccolò.

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... Sia $A^3$ uno spazio affine (e non Euclideo!) di assi x,y,z... sia p un punto dello spazio affine di coordinate (4,3,7). Come faccio a rappresentare questo punto nello spazio affine??? Supponendo che x sia l'asse che va verso il basso inclinato, y l'asse orizzontale e z l'asse che va verso l'alto inclinato, riesco a disegnare il punto di coordinate x,y tracciando le parallele, ma poi non riesco a capire come disegnare questo punto rispetto all'asse z... ...

mistake89
Ciao a tutti: sto preparando l'esame di algebra lineare e mi è sorto un dubbio circa questo esercizio e volevo sapere se la mia risoluzione era corretta. Ecco la traccia: Provare che in $RR^3$ lo spazio generato dai vettori $<1,2,3>$ e $<0,4,1>$ coincide con quello generato dai vettori $(1,-2,2)$ e $(3,2,8)$. ora io pensato applicando la definizione di spazio generato di calcolare le componenti di un qualsiasi vettore $(x,y,z)inRR^3$ cercando ...
3
21 ott 2009, 19:14

anymore1
Qualcuno mi può aiutare a fare l'automa ? io ho capito cosa fa ma non capisco quando finisce nel senso che per esempio se la rete riceve sempre 1 non finisce mai in che stato va? Si realizzi una rete sequenziale sincrona R con un ingresso X ed una uscita Z. La rete conta il numero (modulo 4) di bit “1” ricevuti in ingresso, fin quando non viene ricevuta in ingresso la sequenza di stop “000”. Alla ricezione del terzo bit della sequenza di stop, la rete restituisce il bit più significativo ...
7
20 ott 2009, 17:10

ondadelmar
Ciao a tutti. Mi chiamo Giovanni e sono uno studente di economia. Prima di chiedervi aiuto, vorrei complimentarmi con tutti voi; ho letto i post precedenti e beh..tanto di cappello! Tornando al mio problema, vorrei chiedervi se mi potete consigliare un testo (anche in inglese) che potrei utilizzare per ripassare econometria. Tre anni fa ho studiato dallo stock watson (introduzione all'econometria), ma mi ricordo che senza gli appunti (disgraziatemente persi) potevo fare ben poco. Dovrei ...
5
15 ott 2009, 12:44

Sk_Anonymous
$(W-k)^(-\gamma)/(\beta(2\thetasqrt(k))^(-\gamma))=\theta/sqrt(k)$ Ecco, innanzitutto ho pensato potesse essere utile riscrivere i due termini in parentesi elevandoli a -1: $(2\thetasqrt(k))^(\gamma)/((W-k)^(\gamma))=(\theta\beta)/sqrt(k)$ Dopodiché ne ho provate tante, in particolare elevare tutto a $1/\gamma$ e/o moltiplicare per $sqrt(k)$ (a tal proposito, tra l'altro, $(2\thetasqrt(k))^(\gamma)*sqrt(k)$ fa $(2\theta)^(\gamma)*(sqrt(k))^(1+\gamma)$ - applicando a $sqrt(k)$ la regola del prodotto di potenze - oppure $(2\thetak)^(\gamma)$ - perché semplicemente se ne va la radice quadrata?) ma in un ...
3
21 ott 2009, 18:59

profumo_colorato
Salve. Sto studiando i puntatori in linguaggio C e ho trovato gli "oggetti dinamici" che però non mi sono chiari... Praticamente che sono?
2
18 ott 2009, 17:00

cristina.b22
se dobbiamo calcolare il campo elettrico al centro di un triangolo equilatero, come facciamo a regolarci con il verso e la posizione del vettore campo elettrico? Ad esempio nel caso di un quadrato,se otteniamo i vettori campo sulla stessa retta ma di verso opposto,so cosa fare..Ma nel caso del triangolo che i vettori non si dispongono mai sulla stessa retta come si fa?

paki1986
ciao a tutti spero mi possiate aiutare, sto cercando di capire come si risolvono le congruenze lineari semplici quelle del tipo 126x (congruo) 96 (mod30) e girando sul web ho trovato vari metodi e nn so mai se quello che faccio io è giusto o meno!qualcuno potrebbe scrivermi la procedura per risolverla trattandola come se fosse un'equazione diofantea???grazie mille per l'aiuto.....spero ci sia:-)

fra891
Ciao. Mi trovo in difficoltà con un esercizietto di statistica: $y=(49,23,24,-67,28,75,8,41,60,16,14,-48,6,56,29)$ è un campione che considera la differenza delle altezze di $n=15$ coppie di piante. Si assuma che il campione sia casuale semplice da una distribuzione $N(\mu,\sigma^2)$; ossia si assuma che $y=(y_1,...,y_n)$ sia un campione con $y_1...y_n$ realizzazzioni di variabili casuali $Y_i$ indipendenti ed identicamente distribuite con legge $N(\mu,\sigma^2)$. -Assumendo ...
3
20 ott 2009, 22:38

ELWOOD1
mi chiedevo da tempo se questo formidabile principio sia stato una genialata di qualche mitico personaggio (come Cauchy o Lagrange), oppure deriva da dei risultati sperimentali.... Mentre quasi la totalità delle equazioni matematiche deriva da un percorso e un obbiettivo ben preciso, questa sembra quasi essere stata "inventata" per sopperire a uno scopo preciso

merluzzo007
Salve a tutti! Mi trovo di fronte a un problema: -data la matrice A calcolo del ker A e im A. Ho letto qualcosa in giro, ma non ci ho ben capito. La matrice A è: |1 2 -1| |0 3 -3| |2 1 1 | [/list:u:2ms5nv7a] Grazie!

miuemia
Credo che questa sia la sezione corretta dove inserire questo esercizio davvero carino. $f:M\rightarrow N$ funzione continua fra due spazi topologici di Hausdorff $f$ è propria se e solo se $\forall z_k$ successione in $M$ tale che $\forall K$ compatto in $M$ si ha che $|\{z_k\in K\}|<oo$ si ha che $\forall H$ compatto in $N$ $|\{f(z_k)\in H\}|<oo$. dove con $|\{z_k\in K\}|<oo$ intendo dire che la ardinalità dei punti di ...
1
19 ott 2009, 20:06

elios2
"Siano dati tre numeri $a$, $b$, $c$. Supponiamo che, per ogni numero intero positivo $n$, esista un triangolo le lunghezze dei lati del quale sono $a^n$, $b^n$, $c^n$, rispettivamente. Dimostrare che tutti questi triangoli sono isosceli." Allora, io ho cercato di ridare una formulazione a questo esercizio in questo modo: $a$,$b$,$c$ sono tali che per ogni ...
19
15 ott 2009, 16:40

Injo
Temo di esser preso per scemo facendo questa domanda ma non riesco a trovare una risposta soddisfacente. Dunque: io considero un cubo centrato in $O=(0,0,0)$ di lato 2 e lo voglio ruotare attorno ad un asse. Suppongo di ruotare attorno all'asse x di un angolo $theta$. Io so che in questo caso per calcolare le nuove coordinate dei vertici posso usare la relazione: $\{(x'=x),(y'=y cos\theta - z sen\theta),(z' = y sen\theta + z cos\theta):}$ Ora, si vede subito che se giro di $2\pi$ ottengo esattamente le stesse ...
2
21 ott 2009, 15:21