Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
non riesco a calcolare questa forma indeterminata il limite è
lim Radice cubica di (x) - 2 tutto fratto (x - 8 )
x-->8
il - 2 non è sotto radice
Graziee

Ciao a tutti, essendo interessato alla Storia della Scienza in generale, vorrei acquistare dei libri che ripercorrano l'evoluzione storica della scienza a partire dall'antichità (i greci e Aristotele), arrivando al medioevo e la scienza moderna nata con Galileo fino al '900. Ho letto egregie recensioni di questi volumi:
Galileo Galilei pionere della scienza 1609-2009
di Drake Stillman
La scienza e il mondo moderno
di Whitehead Alfred N.
questi però riguardano più che altro la ...

Sto studiando le matrici e negli appunti mi sono ritrovata con questa definizione sul rango:
Il rango della matrice è il massimo numero di righe o colonne linearmente indipendenti.
Non riesco a capire perchè LINEARMENTE INDIPENDENTI.
Qualcuno riuscirebbe a spiegarmelo anche con un esempio?
Grazie

Salve a tutti.
Non riesco a fare il seguente limite notevole... Potreste spiegarmi come si fa?
$lim_(x->0^+)(sqrt(1-cos x)/x)$
Grazie mille!

Ciao,sono di nuovo qui alle prese con due problemi di fisica..a dire il vero il primo mi è venuto,ma ho una domanda sulle approssimazioni da km/h in m/s il secondo invece,pur essendo sicuramente banale..beh non mi riesco a farlo!!
Primo problema
1) Due motociclisti transitano nello stesso istante in un incrocio. Il primo ha v=57 km/h, il secondo v=59 km/h e ciascuno di esse si muove a velocità costante. Dopo quanto tempo il loro distacco è 1500m?
Dunque io ho trasformato 1500 m=1,5 km ...
Ho da fare questo esercizio ma non ci ho capito granche, qualcuno potrebbe dirmi come fare?^^
Data la funzione x --> y espressa da:
Sistema[y=logx (in base 2)-------------UNIONE-------[y=mx+q
---------[x>0 e x diverso da 1 e 2----------------------[x=1 o X=2
determinare i valori reali m e q in modo che sia continua per ogni x reale positivo. Discutere quindi l'intersezione del suo grafico con il grafico di: y=arccotg(x+k)+h al variare dei parametri k,h
aiutatemi !!! ...

Qualcuno esperto in materia può spiegarmelo brevemente?

Buongiorno! Ho bisogno di sapere quanto fa radice di 3 elevato alla -3… svolgendo il calcolo facendo il reciproco della base e poi elevando alla terza mi viene come risultato 1/9, mentre sul mio libro di testo compare più volte cm risultato radice di 3/9… chi ha ragione?? Pregherei di rispondere al più presto. È una cosa importante. Grazie a presto!! (scusate se radice l'ho scritto in parole ma non ho trovato il modo di inserire il simbolo...)

"Dividiamo l'insieme dei primi sette interi positivi in due parti. Dimostrare che, comunque sia fatta questa suddivisione, una delle due parti contiene almeno una coppia di numeri la cui differenza appartiene pure alla parte stessa. (Per esempio, la parte costituita dai numeri 1 e 2 soddisferebbe la condizione richiesta poiché 2-1=1)"
Questa è la mia soluzione, e volevo chiedervi se sia meglio farla in un altro modo, ad esempio non usando i numeri.
Tento di costruire una suddivisione che ...

Sono alle prese col seguente problema.
Una stella si trova a distanza $9*10^20 m$ dalla Terra; esplodendo produce un protone che viaggia quasi alla velocità della luce. Nel sistema di riferimento del protone il tempo tra l'esplosione e l'arrivo del protone sul nostro pianeta corrisponde a $30 s$. Calcolare lo spazio percorso nel sistema di riferimento del protone.
Ho provato a risolverlo applicando le trasformazioni di Lorentz, ma non riesco a venirne fuori. Potreste darmi ...

Mi sono imbattuto in questa proposizione del teorema fondamentale dell'aritmetica, che non mi è chiara:
Con $a>1$
$a= p1^(alfa1)*p2^(alfa2)*..*pn^(alfan)$
Poi dice sia b un divisore di a con $b>0$
$b=p1^(beta1)*p2^(beta2)*pn^(betan)$
con $0<=beta1<=alfa1$
..
con 0$<=betan<=alfan$
Quindi beta1 può essere scritto in alfa1+1 modi
..
betan può essere scritto in alfan+1 modi
Non l'ho capita.
Ho $a= 15$
$a= 3^1 *5^1$
Poi ho $B= 3$
3 è primo e quindi è scomponibile ...

Vorrei un vostro parere sull'acquisto di un libro di microeconomia. Nello specifico mi servirebbe un testo capace di trattare l'argomento in modo preciso e competente (con larghe e dettagliate incursioni in ambito matematico).
A tal proposito ero indeciso tra i due testi scritti da Varian:
1) "Intermediate Microeconomics" (che in Italia dovrebbe essere noto come "Microeconomia" - ed. Cafoscarina),
2) "Microeconomic Analysis" ("Analisi Microeconomica" - ed.Cafoscarina).
A quanto pare il ...
ciao raga sono di nuovo io mi sapete dire quali di queste frazioni sono ordinarie?????
34/90 29/100 10/31 64/200 50/10 98/1000 27/50 100/10 1000/7 327/426
54/87 13/75 19/10 73/20 100/69 17/12 31/100 55/79 18/1000 479/20
SCSATE MA IO E LA MATEMATICA SIAO DUE ACERRIMI NEMICI =) GRZ MILLE A KI MI RISPONDE
Ciao a tutti.
L'altro giorno mi è stato proposto il seguente problema (probabilmente molto noto).
Ci sono 10 persone che fanno un gioco: ognuno dice un numero compreso tra 1 e 100. Vincono quelli che si avvicinano di più ai 2/3 della media aritmetica dei dieci numeri scelti. Quale numero conviene dire?
Mettiamo che ci sia in palio una consistente somma di denaro, o addirittura la vita. In questo modo ognuno sa che gli altri daranno il meglio di sé per vincere.
Io ho ragionato così: ...

Ecco la prima difficoltà. La dimostrazione mi sembra semplice ma non riesco a vedere qualcosa. Ecco il testo del problema.
Disegna una circonferenza e dagli estremi di un suo diametro traccia due corde parallele. Dimostra la congruenza delle corde medesime.
Ipotesi
1. AD è diametro
2. AB e CD sono corde parallele
Tesi
Le corde AB e CD sono congruenti
Per la dimostrazione ho ragionato così. Indicato con O il centro della circonferenza sappiamo che $\hat{OAB}~=\hat{ODC}$ in quanto ...

ho capito leggendo una dispensa di algebra il principio del minimo...ma vorrei vedere un esempio concreto
qualcuno mi può aiutare a risolvere questo esercizio?
Dimostrare per induzione la seguente affermazione: Se a è un numero reale positivo e n è un intero più grande di 1, allora $(1+a)^n > 1 +na.$
Grazie

Mi aiutate a dimostrare che se :
$(a)/(b - c) $ $+ $ $ (b)/(c - a)$ $+$ $(c)/(a - b)$ $=$ $ 0$
allora anche :
$(a)/(b - c)^2 $ $+ $ $ (b)/(c - a)^2$ $+$ $(c)/(a - b)^2$ $=$ $ 0$

Devo dimostrare per induzione la seguente formula:
$AA n>0$ $n^3 -4n$ è multiplo di 3
Quindi il passo base è:
$p(1) = 1^3 - 4*1 = 1 - 4 = -3$
Il passo induttivo invece dice che:
Supponendo vera $P(n)= n^3 -4n$
Allora $P(n+1) = (n + 1)^3 - 4·(n + 1)$
Ora per dimostrare che sia effettivamente multiplo di tre immagino che devo scrivere la formula P(n+1) in modo che si capisca a colpo d'occhio che sia effettiamente multiplo di 3. Però non riesco a trovare nessun modo per scriverlo.

sia $f$ una funzione olomorfa di una variabile complessa tale che detto $E$ il disco unitario di centro 0 e raggio 1, se $f$ è identicamente nulla sull'intevallo $[-1,1]$ allora $f$ è nulla su tutto $E$... ora il mio prof mi ha detto che se cambio segmento vale a dire per esempio $[-i,i]$ questo non è più vero.
mi ha detto che questo è legato al fatto che il segmento $[-1,1]$ è reale mentre ...

allora, passiamo a descrivere l'esercizio senza perdersi in ciance
ho una asta rigida di massa nulla fermata con un chiodo esattamente nella sua metà ad un muro. ha completa possibilità di ruotare.
ad una delle due estremità è attaccata una molla posizionata in modo orizzontale attaccata ad un muro che quando l'asta è verticale si trova in posizione di riposo.
all'estremità bassa dell'asta ho attaccata una massetta m immersa[soltanto lei] in un liquido di attrito viscoso b
un agende ...