Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
"Mostrare che, per ogni intero positivo $n$, il numero $5^n+2*3^(n-1)+1$ è divisibile per 8$<br /> <br /> Io ho provato con l'induzione:<br /> -Per $n=1$, 5+2+1=8, divisibile per 8;<br /> -Per $n+1$, $5^(n+1)+2*3^n+1$, che è $5*(5^n)+3(2*3^(n-1))+1$<br /> <br /> Come faccio a dimostrare che quest'ultimo polinomio è anch'esso divisibile per 8? C'è una qualche proprietà che dice che se $a+b$ e $c+d$ sono divisibili per 8, lo sono anche $a*c+b*d$? Oppure l'induzione è la strada sbagliata?
14
19 giu 2009, 09:51

*eleOnOr@*1
Potreste dirmi se lo svolgimento di questo esercizio è sbagliato??? grazie a chi risponde $∑ (-1)^n * (n^2/(n-5)-n)) $ la sommatoria va da $n=1$ a $+∞$ Allora, serie a segno alterno. Studio la monotonia di $an$ cioè di $(n^2/(n-5)-n)$ e scopro che essa è monotona non decrescente per $n<=0 U n>=5$. Quindi posso già dire che per questo intervallo Oscilla. La serie invece è monotona non crescente per $0<n<5$ ed inoltre, ...

Pallolo1
Chi mi sa dimostrare che $n^2+n$ è pari per ogni n appartenente a N....io già l'ho risolto però vorrei sapere se ho eseguito il ragionamento in maniera corretta.Grazie Mille.
5
20 ott 2009, 11:57

skitimiri
problema per domani: come si risolve la seguente equazione contenente valori assoluti? [math](/x/+1)^2=x^2-6/x/[/math] gli slash stanno ad indicare i valori assoluti. grazie mille!!
10
20 ott 2009, 14:50

meck90
Ciao a tutti, qualcuno può dimostrarmi come arrivare all'espressione del differenziale in più variabili: $dy = (df)/(dx1)*dx1 + (df)/(dx2)*dx2 + ...(df)/(dxn)*dxn $ grazie
1
20 ott 2009, 14:42

alessandroass
Salve, potreste spiegarmi come devo risolvere questi esercizi nel link?? Intendo tipo che ne prendete uno delle conversioni non lineari e uno fra unità composite e me lo spiegate!! Grazie!!! Link Esercizi Negli esercizi c'è il risultato ma bisognafare i passaggi!
1
20 ott 2009, 14:09

DemisSkola
la matrice in questione è una 5 x 5 che riporto di seguito con i valori separati da trattino : 1-a-0-0-0 a-1-0-0-0 0-0-1-b-a 0-a-b-1-0 0-0-0-a-1 Quest'esercizio viene proposto quasi sempre all'esame di analisi uno, con qualche variante. Qualcuno avrebbe qualche suggerimento su come determinare i valori di a e b in modo tale che il determinante sia zero? Avevo pensato di risolverlo con un sistema di cinque equazioni di primo grado, ma non ne sono uscito fuori....

_Michelina_
Calcolare quanti minuti sono trascorsi dal questa data di nascita: 18-5-95 cm si fa??? aiutooo
3
19 ott 2009, 13:58

ingframin
Buon giorno, vi pongo una domanda che ho trovato su yahoo answers. Sarà l'orario, sarà sto raffreddore pazzesco che mi rincretinisce, ma sinceramente non riesco a rispondere a questa domanda. "Una successione convergente è limitata?" A naso io direi no, la convergenza è necessaria ma non sufficiente a garantire da sola la limitatezza di una successione perché potrebbe convergere solo per x che tende ad infinito. Giusto? O sto prendendo qualche abbaglio? Saluti
5
20 ott 2009, 09:06

Nicos87
forse non ha molto a che fare con l'informatica, questa mia domanda, ma non so sotto che nome postarla.. è possibile recuperare un' email cancellata senza aprirla dopo aver svuotato il cestino? oppure mi devo arrendere? grazie mille
2
20 ott 2009, 00:13

caffè1
mi sono bloccato in questo passaggio: "poichè risulta: $(sin(a*x))/(e^x -1) = \sum_{k=1}^infty sin (a*x) e^(-kx)$ ..." ci ho smanettato un pò, ma non riesco a collegare le due cose. Ho trovato che la serie è convergente, e che portando fuori la sommatoria $sin (a*x)$ mi rimane l'esponenziale, ma non riesco a far tornare quel $e^x -1$. Ho scartabellato parecchie pagine sulle serie, ma mi sono incagliato maggiormente. Mi ricordo di quando andavo a pescare e la lenza si aggrovigliava sempre più. Sigh!
3
19 ott 2009, 20:14

tecktonika
help...devo fare 3 problemi ma nn so farli...seconda media... un secchiio è pieno d acqua per i suoi 5/7 ...se ne toglie una quantita pari alla 1/3 della capacita del secchiio: quale parte del secchiio rimane piena?? CON LE FRAZIONI dovrebbe uscire 8/21 La signora ersilia spende i 2/9 della somma che possiede per aquistare della pasta, 3/7 per le magliette ...quale parte della somma rimane'? coN LE FRAZONE dovrebbe uscire 22/63... raga help please tutto il ...
6
19 ott 2009, 19:06

snooze89
Salve a tutti... Ho un po' di difficoltà con i limiti... Volevo chiedere se quelli che ho fatto sono giusti, mentre uno non riesco a farlo (e vi dico dove mi blocco).... SONO GIUSTI? $lim_(x->0^-)(10^(x^3-x)-1)/(sin^2 (x))$ = $lim_(x->0^-)(10^(x^3-x)-1)/(x^3-x)*(x^3-x)/x^2*x^2/(sin^2x)$ = $-infty$ $lim_(n->+infty)(sqrt(n^2+2)-n^2)$ = $lim_(n->+infty)(n*sqrt(1+(2/n^2))-n^2)$ = $lim_(n->+infty)(n^2*(1/n)*sqrt(1+(2/n^2))-1)$ = $-infty$ $lim_(n->+infty)(2e^n-1)/(2^n+3e^n)$ = $lim_(n->+infty)(e^n*(2-1/(e^n)))/(e^n*(2^n/e^n+3)$ = $2/3$ $lim_(x->0^+)(sqrt(x)*ln(x))/(sin x)$ = $lim_(x->0^+)x/sin(x)*(x^(1/2)*lnx)*x^-1$ = $lim_(x->0^+)(x)/(sinx)*(x^(-1/2)*lnx) = 0$ NON RIESCO A RISOLVERE IL SEGUENTE ...
11
19 ott 2009, 19:22

elpau
scusate lo stress,ma venerdì ho la verifica quindi mi sto sommergendo di esercizi dato che in fondo mi divertono pure (oltre a farmi arrabbiare) Il problema è il seguente: Un Jumbo Jet Boing è lungo 59,7 m. La pista su cui atterra ne interseca un'altra per 25,0 m. L'aereo attraversa l'intersezione con una decelerazione di -5,70 m/ss quando lascia libera l'intersezione la sua velocità è 45 m/s. Quanto tempo impiega l'aereo a lasciare libera l'intersezione tra le due piste?? Allora io ho ...

parme1
Ciao a tutti. Sto frequentando il corso di Analisi 2 e mi sono stati consegnati alcuni esercizi circa il calcolo delle derivate parziali e il differenziale. L'esercizio è così dato: $f(x,y)={(|x|^{\alpha}*ln(x^2+y^2),if(x,y)!=(0,0)) ,(0,if (x,y)=(0,0)):}$ con $\alpha > 0$ ora per la continuità è un attimo per le derivate parziali incominciano i dubbi più che i problemi: Per i punti $(x,y)!=(0,0)$ le derivate parziali esistono e sono continue ma per le derivate parziali quali punti in particolari devo guardare a parte ...
1
19 ott 2009, 19:09

elipi1
Ciao a tutti! ho qualche problema nel risolvere un esercizio di algebra, non capisco bene come fare a trovare tutti gli automorfismi di S[size=75]3[/size]... Grazie mille a chiunque mi dia una mano!

alfredo14
Per questa dimostrazione non ho proprio idea. Chiedo almeno uno spunto, se possibile. Grazie. Ipotesi: 1. C è una circonferenza 2. r è retta che interseca C 3. CD è diametro che non interseca r 4. $rnnnC~={A,B}$ 5. $CP\botr$ 6. $DQ\botr$ Tesi $PA~=PQ$
3
19 ott 2009, 18:08

thefire1
per il baricentro g di un triangolo abc conduci la parallela ad un lato qualsiasi e siano m ed n le intersezioni di tale parallela con gli altri due lati del triangolo.Dimostra che il segmento mn è congruente a 2/3 del lato ad esso parallelo...Grz mille in anticipo...purtroppo ci ho tentato parecchie volte ma vd sempre in un vicolo cieco e mi sono demoralizzato help please?
6
19 ott 2009, 20:02

thefire1
per il baricentro g di un triangolo abc conduci la parallela ad un lato qualsiasi e siano m ed n le intersezioni di tale parallela con gli altri due lati del triangolo.Dimostra che il segmento mn è congruente a 2/3 del lato ad esso parallelo...Grz mille in anticipo...purtroppo ci ho tentato parecchie volte ma vd sempre in un vicolo cieco e mi sono demoralizzato help please? MOD GRZ DEL CONSIGLIO MA NN CI RIESCO PUOI DIRMI PROPRIO COME SI FA? GRZ MILLE!!!
4
19 ott 2009, 20:46

Dario93
Salve. Mi servirebbe un aiuto per questa disequazione letterale fratta. Non so come procedere con il grafico delle soluzioni dopo avere risolto le singole disequazioni separatamente. Vi ringrazio in anticipo. [math]\frac{ax-1}{x+3a}\geq 0[/math]
2
19 ott 2009, 11:37