Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristina.b22
Se ho due superfici sferiche concentriche, di raggio una r1=5 cm, e l'altra r2=10cm, caricate uniformemente allora: a) il campo elettrico in un punto distante 4cm sarà uguale a zero, perchè il punto è interno alle superficie; b) il campo in un punto distante 8 cm sarà uguale a $ E= k*q/r^2 $ dove k=8.99*10^9. Userò come carica quella che si trova nella superficie di raggio r1. c) ora mi chiede di calcolare il campo nel punto distante 12cm dal centro comune, in questo caso come devo fare? ...

Alex193a
Ciao ragazzi, Giovedì ho il compito in classe di Matematica che tratterà intermante di Geometria Analitica. Io però non riesco a risolvere i problemi ed esercizi vari (è una cosa che mi porto dietro dalle medie e dopo non aver fatto geometria per 3 anni la cosa è peggiorata :cry). Inoltre la nuova professoressa non spiega molto bene, mi ero abituato al mio vecchio prof ("E' chiaro... non è chiaro? Rispondere E' CHIARO" :lol:lol ) e con questa nuova prof non mi ritrovo proprio.... Quindi ho ...
18
18 ott 2009, 13:28

Picrill
Mi sono letto tutta la teoria necessaria su un paio di libri introduttivi, eppure ancora non mi è chiaro come calcolare in pratica il gruppo fondamentale di uno spazio connesso per archi. Per esempio: "Trovare il gruppo fondamentale di $\mathbb{R}^3 \backslash L$, dove $L$ è una retta nello spazio". Mi piacerebbe dimostrare che questo spazio è omotopicamente equivalente a qualcos'altro di cui conosco il gruppo fondamentale, per esempio $S^1$, ma non so davvero da dove ...
12
21 ott 2009, 11:03

Rulla1
Ciao a tutti!! Sono uno studente al terzo anno di mate all'università e stavo un po' studiando teoria dei numeri per conto mio. Sarei curioso di sapere se esiste una funzione che da un limite inferiore certo alla funzione pigreco (la funzione che dato n da come risultato il numero di numeri primi minori di n). So già che n/log(n) lo approssima, conosco già il logaritmo integrale... Vorrei sapere se esiste un teorema (dimostrato ovviamente) che dato n mi dia una stima strettamente inferiore a ...

Leonida1
Salve a tutti! Sono alle prese con degli esercizi riguardanti la cinematica che a prima vista mi sembravano facili ma che in effetti mi stanno dando qualche difficoltà. Alcuni li ho risolti anche se però non mi trovo con i risultati, con altri inve3ce non so proprio come iniziare. Gli esercizi sono tratti dal libro "Fisica per studenti di Medicina" 1 Problema Il record dei $5 Km$ su pista è di $13 min$ e $0.1 s$ . Calcolare a quale velocita media ...

martinmistere1
Salve a tutti! stavo studiando campi quando mi imbatto in questa definizione: "il campo ha uno spettro hermitiano, cioè con modulo pari e fase dispari". qualcuno mi da qualche delucidazione?cos'è una funzione hermitiana?e xkè ha modulo pari e fase dispari? e poi xkè tale campo che era integrato da -inf a +inf per il fatto che è hermitiano viene integrato da 0 a +inf aggiungendo che proprio per il fatto che sia hermitiano può esser preso per due volte la parte reale?

BlackAngel
Ciao raga potreste spiegarmi il procedimento di questi 2 problemi per favore? 1) a) Rappresenta graficamente l'iperbole di equazione [math]9x^2-16y^2+36x+128y-364=0[/math], indicando con V1 e V2 i suoi vertici. b) Determina i punti A e B di interesezione della curva con l'asse delle ascisse. c) Scrivi l'equazione della retta T tangente all'iperbole in A. d) Calcola l'area del triangolo individuato dagli asintoti e della retta T. [V1(-6;4); V2(2;4); A(14/3;0), B(-26/3;3); 15x+16y-70=0; ...
0
22 ott 2009, 16:16

gcappellotto
Salve a tutti Ho la seguente funzione e devo determinare l'inversa: $f(x)=arccos((2^x+1)/(2^(x+1)-1))$ $cosy=(2^x+1)/(2^(x+1)-1)$ $cosy=(2^x+1)/(2*2^x-1)$ A questo punto non saprei come procedere, ponendo un log in base 2? Grazie e saluti Giovanni C.
3
22 ott 2009, 14:47

gianluc1986
Ciao ragazzi, ho un problema con le disequazioni, se ho: cl(p)

nc.90
Durante lo studio della matematica mi sono sorti alcuni dubbi... - Quesito 1° - Si osserva, negli esempi precedenti, che talvolta, pur essendo l'insieme E limitato, esso non possiede massimo o minimo. E questo mi lascia perplesso poiché qualche riga prima si può leggere: Affinchè esistano massimo e minimo l'insieme deve essere opportunamente limitato. Forse sbaglio, ma quest'ultima affermazione non implica proprio che se l'insieme E ...

Noctis Lucis Caelum
[math]2x-[4x-(x-2)+(2x-1)-6]-2x=-4x-1[/math] mi aiutate non mi viene :thx

ilsedentario
per piacere spiegatemi come si svolge questo esercizio trigonometrico: sen4x+sen2x=sen3x grazie
5
22 ott 2009, 14:45

matty96_juve
allora: una funzione è rappresentata dalla formula y= [math]\frac{28}{X}[/math] si tratta di una relazione di proporzionalità inversa. spiega perchè. traccia il grafico. i triangoli di un insieme aventi tutti la stessa area di 12 dm^2 hano la base e l'altezza variabili. indica con x la base e con y l'altezza ed esprimi con una formula la relazione che llega y a x e traccia il grafico. ci sarebbe un altro problema ma provo a farlo io così capisco qualcosa e non mi approfitto della vostra ...
1
22 ott 2009, 14:04

hyp3rfox
Salve a tutti! Vorrei una mano in quest equazione: $a(x+2)-10+2x=2(x-5)+3a$ Non riesco proprio a svolgerla! Credo che il passaggio successivo sia: $a(x+2)+2x-2(x-5)=3a+10$ ma qui mi blocco... Non riesco neanche a mettere la x in evidenza... aiutatemi, per favore. -saluti, Danilo.
3
22 ott 2009, 12:36

feder91
ciao!devo fare il grafico della funzione ma nn ricordo queste equazioni a quali grafici devo associarle!!!help... y ^2= x^2 + 3 y^2= 4 - x^2 cm si disegnano??delle iperboli sono?? in più cm si disegna la funzione |x| - x^2??? ovviamente senza il grafico basta in modo teorico :)
4
21 ott 2009, 17:01

nc.90
Mentre studiavo gli insiemi dal libro di Analisi I, ho letto un invito per i lettori: Dimostrare che se X ha n elementi, allora P(X) ha 2^n elementi. In questo caso P(X) è l'insieme della parti di X. Sono certo che questa dimostrazione è davvero banale, ma sinceramente mi ritrovo davanti ad un muro. Qualcuno di voi sa darmi qualche suggerimento? Vorrei riuscire a dimostrare questa cosa da solo, ma sinceramente non ho alcuna intuizione. ...

triglietta
XXIII XCVI MCLVII DCCVII MCMII C[con la stanghetta sopra]CMV
3
21 ott 2009, 14:34

triglietta
39 49 440 780 229 121 341 815 899 888 1234
4
21 ott 2009, 14:28

tweety88
a) Un dondolo è costituito da una tavola uniforme di lunghezza 3.6 m appoggiata su un supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro bambino avente la massa di 50 Kg per bilanciare il dondolo. b)Due masse m1= 4kg e m2=2kg, sono collegate da un filo inestensibile e privo di massa cheaderisce ad una carrucola, schematizzabile come un disco, avente la massa M = 10 ...
3
20 ott 2009, 11:08

elios2
"Una ruota di automobile con un battistrada spesso pochi centimetri può percorrere distanze anche dell'ordine di cinquantamila chilometri prima di usurarsi completamente. Si stimi l'ordine di grandezza dello spessore di battistrada consumato per giro e si ponga in relazione questo numero con una plausibile descrizione del meccanismo microscopico di usura del battistrada" Ecco un'altro problema di approssimazioni, che come si è capito mi danno qualche problema.. Allora inizio col dire che il ...