Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andreuzzu
Trovo problemi a risolvere questo limite, seppur banale..Se riuscite a darmi una mano ve ne sarei grato $lim_(x->0)$ $1/(x^2+x)[root(3)(2x+1)/root(3)(4x+1)-1]$ (è la prima volta che uso questa notazione.. scusate la doppia radice ma rende lo stesso xD) La mia risoluzione, errata, è questa= $lim_(x->0)$$(x(1/x))/(x(x+1))[(((2x+1)^(1/3)-1)/(2x)*2x+1)/(((4x+1)^(1/3)-1)/(4x)*4x+1)-1]$ $((2x+1)^(1/3)-1)/(2x)$$->1/3$ e $((4x+1)^(1/3)-1)/(4x)$ $->1/3$ per $x->0$ E risolvendo alla fine mi viene $-(1/2)$ mentre dovrebbe venire ...
9
18 ott 2009, 20:29

mpulcina
Nello spazio, sono dati due piani a, b che si intersecano nella retta t , ed una circonferenza C nel piano a. Come si deve scegliere il punto O perché la proiezione da O di C su b sia un’iperbole?
1
18 ott 2009, 22:54

chunnie
perfavore aiutatemi a risolvere passo per passo ..please, please esempio : $ ( 18 : 2 : 3^2 + 23 - ( 36 : 2^2 : 3 + 3^2 )) : 2^2 $ $ [ 3 + 2^4 x ( 2^4 - 16) ^2 + ( 5^2 - 20) ^12 : 25^6] : 2^2 $ così riesco a capire come si fa. devo risolvere una decina di es. simili per lunedì ma ancora nn ho capito come grazie!
3
17 ott 2009, 23:24

bennyz89
ragazzi, ho delle difficoltà su 2 problemi, vi scrivo tracce e procedimenti parziali. 1) Trova le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4y-1=0 condotte dal punto P di coordinate (-1;5) e calcola le coordinate dei punti A e B di tangenza [SONO ARRIVATO SIN QUI']. Detti A' e B' le proiezioni di A e B sull'asse delle ascisse calcola perimetro e area del quadrilatero ABB'A'. Sino ai punti di tangenza A ( -2;+3) B (1;4) i conti tornano. Poi però mi blocco e ...
3
18 ott 2009, 19:23

marcofumai
4(x) = 15(x-2)x appartiene N 4 3 scusate per la distanza come si risolve la seguente equazione? passo per passo grazie.
6
17 ott 2009, 18:01

miik91
una semplice e rapida domanda: (-oo)*(+oo) è una forma di indecisione?? aggiungo anke un altra domanda: sen(πx) è asintotico a πx ?
5
13 ott 2009, 15:16

mooncrash
Data la funzione x--> y esprezza da: clicca per la funzione determinare i valori reali m e q in modo che sia continua per ogni x reale positivo. Discutere quindi l'intersezione del suo grafico con il grafico di: y=arc cotg(x+k)+h al variare dei parametri k,h.
1
18 ott 2009, 15:57

nato_pigro1
Dato il problema di Cauchy ${(y'(x) = y(x)*log(y(x))/x), (y(1) = 1/e):}$ Determinare tutte le soluzioni massimali. Il mio problema è che (1) sono le prime che faccio e ho le idee confuse, (2) se chiamo $g(x)=t*log(t)$, $g$ non è sempre diversa da $0$ per cui non posso procedere come con le altre...

Leonida1
Salve a tutti! Ho svolto questa equazione logaritmica ma non mi trovo con il libro. Ho controllato e ricontrollato e mi sembra che tutti i passaggi siano corretti. Dunque L'equazione è la seguente: $log3 + log(x-2) - logx = log5 - log(x-1)$ La soluzione è: $x = (7 + sqrt(31))/3$ Ecco i passaggi che ho fatto. Ho applicato le proprietà dei logaritmi del prodotto e del quoziente e quindi: $log [(3x-6)/x] = log [5/(x-1)]$ Ho lavorato sugli ...
3
18 ott 2009, 19:35

barbery96
l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è divisa dall'altezza relativa in due segmenti che misurano rispettivamente 9,6 cm e 5,4 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa
1
18 ott 2009, 18:16

il cinquino
come faccio a stabilire se queste funzioni sono periodiche e ad individuare l'eventuale periodo? $y=senx$; $y=tgx$; $y=cos2x$; $y=sen3x$; grazie in anticipo
3
18 ott 2009, 16:26

Fox4
$U$ è un aperto di $\mathbb{R}^n$ Sia $f:U->RR$ Sia $\Phi:RR^n->RR^n$ un diffeomorfismo di classe $C^1$ e $\Psi$ il suo inverso $g(y):=f(\Psi(y))$ chiamiamo per rendere più comprensibile la formula: $x$ la variabile nel dominio di $f$ e $y$ la variabile nel dominio di $g$ risulta $x=\Psi(y)$ $y=\Phi(x)$ so che $D_y^\alphag=D_xf(\Psi(y))*D_y^\alpha\Psi(y)$ Dato che $\Psi$ è ...
3
17 ott 2009, 20:25

Zkeggia
In almeno un paio di libri di testo, e in una lezione tenuta dal nostro professore si asserisce che se in un problema di piccole oscillazioni, trovo che l' equazione del moto per ciascuna coordinata scelta è in generale una somma di oscillazioni armoniche semplici di varie frequenze $w_k$, allora ogni coordinata tornerà al proprio valore iniziale se e solo se le frequenze frazioni razionali l'una dell'altra. Ovvero dato un corpo che oscilla come somma di varie oscillazioni di ...

porcellins1212
ciao raga!! non voglio la risoluzione ma solo l'impostazione del problema! chiedo il vostro aiuto perchè domani ho un'interrogazione di mate ma l'anno scorso nn abbiamo toccato per niente l'argomento funzioni e ora con qst problemi mi trovo in difficoltà:( grazie mille! http://img40.imageshack.us/img40/9196/mahttp://yfrog.com/14matematicagj sono due link della stessa immagine del problema
3
18 ott 2009, 12:44

pimpa31
in cosa differisce da quello curvilineo?tipo posso immaginarne una rappresentazione grafica?grazie ciao
6
17 ott 2009, 14:33

stefano82921
Ciao ragazzi... Avrei un problema con questi due esercizi che, provandoli a svolgere, non mi vengono 1) determinare le rette tangenti alla circonferenza x^2+y^2-x+3y=0 parallele alla retta y=3x io svolgendolo ho fatto un bel po' di passaggi ma arrivo al risultato del primo delta che è 4q^2+216q-64 e, ponendolo uguale a 0 e calcolando l'equazione, mi risulta un numero tipo 47676 (impossibile!!!!) p.s. la q + xk ho fatto il sistema dell'equazione della circ e la retta l'ho scritta ...
5
14 ott 2009, 18:01

claudio11071
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema con un esercizio, magari sarà stupido, ma non riesco a risolverlo quindi chieso aiuto a voi! esercizio: data la retta in forma parametrica r: x=s y= s-1 trovare l'espressione della retta w perpendicolare a r e passante per il punto P=(1,0) (il risultato deve essere sempre scritto in forma parapetrica!) Grazie in anticipo per i vostri eventuali aiuti! CiAO!

Yayoyoddu
Non riesco a capire come impostare questo problema, non capisco l'idea chiave che sta dietro ai dati! L'unica cosa che ho fatto è quella di calcolare le derivate. Un punto si muove sul piano xy secondo le leggi orarie $x= a sin(\omegat)$, $y= a (1-cos(\omegat))$. Si chiede di trovare: a) la distanza s percorsa dal punto in un tempo $\phi$; b) l'angolo tra i vettori velocità ed accelerazione del suddetto punto. Qualche consiglio per impostarlo? Grazie

gianni802
La relatività generale stabilisce che il tempo rallenta all'aumentare della gravità, cioè all'aumentare della curvatura dello spazio. Credo che stabilisca pure la contrazione delle lunghezze in presenza di campi gravitazionali. Qualcuno sa dirmi o indicarmi un testo (preferibilmente su internet) in cui questo viene dimostrato a partire dai principi della teoria, cioè dalle equazioni del campo?

thedarkhero
Sia $f(z)=e^z$. Consideriamo l'insieme $R={(a+ib):b\inRR}$ con $a$ reale fissato. Questo è l'insieme dei punti della retta parallela all'asse immaginario e con parte reale $a$. L'immagine di $R$ attraverso $f$ è ${e^a*(cosb+isinb):y\inRR}$. Quindi l'immagine di una qualunque retta parallela all'asse immaginario è una circonferenza di raggio $e^a$ e centro l'origine?