Espressioni con frazioni.

SergioGoku
Salve,
scusatemi, sono nuovo ed ho appena iniziato a frequentare il liceo (scientifico, per la precisione).
Purtroppo alle medie ho fatto molte assenze e la matematica è la materia che più detesto.
Non mi entra in testa e, quando il prof spiegava, io pensavo a tutt'altro.
Me ne vergogno ma, meglio essere onesti.
Vi scrivo tre espressioni che mi hanno dato da fare per domani e spero che mi aiutiate.
1. [(1-1/2)**: (2-1/2)**-2/9] ++: (1/3)***=

2. [(-1/2)**]***: [(1+1/2)(1-1/2)]**+[(-1/2)**]***: (1+1/2)**=

3. [(1+1/2)****(2-1/2)****]**(1: [(-3/2)*****]***=
(-1/2)**(+4/3)**(-3/4)***


Legenda:
*= numeri piccoli, per esempio, 2 asterischi stanno per "alla seconda" e via dicendo.
/= frazioni.

La terza espressione è proprio così.
Vi supplico aiutatemi e, se possibile, potreste spiegarmi i vari passaggi così ci capisco qualcosa?
Vi ringrazio infinitamente.

Risposte
romano90
nella seconda hai messo + + : ma credo siano asterischi giusto? xD

scriviamo bene il testo:
[math][(1-\frac{1}{2})^2 : (2-\frac{1}{2})^2-\frac{2}{9}]^2 : ( \frac{1}{3})^3[/math]


allora ogni numero sia positivo che negativo elevato ad un esponente pari (2,4...) diventa positivo.
prima le operazioni dentro le parentesi, poi le potenze al di fuori

[math][(\frac{2-1}{2})^2 : (\frac{4-1}{2})^2-\frac{2}{9}]^2 : (\frac{1}{3})^3[/math]

le divisioni le svogli rigirando la seconda frazione e facendo la moltiplicazione

es:
[math] \frac{1}{2} : \frac{3}{2}=\frac{1}{2}*\frac{2}{3}[/math]

[math][(\frac{1}{2})^2 : (\frac{3}{2})^2 -\frac{2}{9}]^2 : (\frac{1}{3})^3 \\ [\frac{1}{4}*\frac{4}{9}-\frac{2}{9}]^2 : (\frac{1}{3})^3[/math]

ovviamente nelle parentesi prima moltiplicazione\divisione, poi somma\differenza
[math][\frac{1}{9}-\frac{2}{9}]^2 : (\frac{1}{3})^3 \\ (-\frac{1}{9})^2 : (\frac{1}{3})^3 \\ \frac{1}{81}*\frac{27}{1}=\frac{1}{3}[/math]


ora prova tu :)

SergioGoku
Ciao, scusami, sì...nella prima ho sbagliato a mettere le ++, non si era capito,eh? :blush
Comunque, quello che hai scritto per me è...Arabo!
In pratica, hai svolto la prima espressione e 1/3 è il risultato?
Ma (1- 1/2)** come l'hai svolto? e la parte -2/9]**?
:cry

romano90
ho sommato i numeri, facendo il minimo comune multiplo tra loro e sommandoli.

non sai operare con le frazioni?

SergioGoku
Per niente...:no (vado a nascondermi per la vergogna)...

romano90
scusa ma son dovuto uscire

oddio se non sai operare con le frazioni e fai lo scientifico la vedo un po' dura :\

allora:

[math]1-\frac{1}{2}[/math]
tu puoi sottrare questi 2 solo se hanno lo stesso denominatore (2)

quindi fai il minimo comune multiplo ( in questo caso 2) e poi li sommi

[math]\frac{2}{2}-\frac{1}{2}=\frac{1}{2}[/math]


altro esempio

[math]\frac{3}{4}+\frac{2}{5}=\frac{(3*5)+(2*4)}{20}= \frac{23}{20}[/math]


il minimo comune multiplo è il + piccolo multiplo di tutti i denominatori delle frazioni da sommare\sottrarre...

dimmi se hai capito

SergioGoku
Sì, grazie infinite. Quello che hai scritto è semplice ma, me ne hanno date altre due complicatissime.
(purtroppo ho scelto lo scientifico solo perché era vicino casa).
Per favore, se le scrivo, me le potresti risolvere? Poi prometto che non ne scriverò più e che troverò una studentessa universitaria che possa darmi qualche ripetizione. =(
Fammi sapere, perché mi servirebbero per domani (lo so, mi "sveglio" sempre all'ultimo minuto).
Grazie in ogni caso...

romano90
Per me non è un problema, se ancora mi ricordo come si fanno te le risolvo volentieri...

prova a postare e a dirmi come tu la risolveresti...

SergioGoku
parentesi graffa[-1/3 + (-2/3) *** : (-2/3)**]******** : 3/8 parentesi graffa**

x (-3)**=

[ 3- 4/3 : (2-2/3)]******

_____________________________________________________________________

[(-1/2)*****: (-1/2)***]**: (-1/2)****-[-(-1/3)***: (-1/3)***: (1/3)**]**

(-4/3)***=


[1-(-1/2)**]***: [2-(-1/3)**: (+1/3)***]*****


Detto sinceramente? Non saprei neanche da dove iniziare, non mi riescono quelle facili, figuariamoci queste...:cry
Se ti va di aiutarmi ti ringrazio, altrimenti non importa...
P.S. La seconda riga in realtà dovrebbe essere alla fine delle altre due (non so come spiegarmi).

romano90
scusa ma la prima finisce con il
[math](-3)^2[/math]
??

SergioGoku
Sì, anche la seconda finisce con (-4/3)***
E' come ho scritto nel precedente messaggio:
"P.S. La seconda riga in realtà dovrebbe essere alla fine delle altre due (non so come spiegarmi)."

romano90
[math] \left\{ [ -\frac{1}{3} + (-\frac{2}{3})^3 : (-\frac{2}{3})^2]^8 : \frac{3}{8} \right\}^2 *(-3)^2 [/math]


così??

SergioGoku
Le espressioni sono solo due, composto da tre linee. La parte più corta è alla fine (centrale) delle due righe.Si capisce qualcosa?
Esempio: Prima linea================
Linea centrale con finale dell'espressione (in questo caso) x(-3)**=
Seconda linea===============

Questa è la prima:
parentesi graffa[-1/3 + (-2/3) *** : (-2/3)**]******** : 3/8 parentesi graffa**

x (-3)**=

[ 3- 4/3 : (2-2/3)]******

_____________________________________________________________________

E questa è la seconda e vale lo stesso discorso (-4/3)***= e alla fine nella riga centrale delle due file.
[(-1/2)*****: (-1/2)***]**: (-1/2)****-[-(-1/3)***: (-1/3)***: (1/3)**]**

(-4/3)***=


[1-(-1/2)**]***: [2-(-1/3)**: (+1/3)***]*****



Si sta complicando tutto, se ti sto disturbando troppo, dimmelo senza problemi.

romano90
no non mi stai disturbando, è solo che non capisco XD

non puoi scrivere in latex? è veramente complicato così lol

SergioGoku
Aspetta, vado a leggere come si fa...Faccio presto...
Provo ma, non so se ce l'ho fatta:
[math]{-[math]\frac{1}{3}[/math]
+ (-
[math]\frac{2}{3}[/math]
)
[math]{3\;}[/math]
: (-
[math]\frac{2}{3}[/math]
){2\;}[/math] ]
[math]{8\;}[/math]
:
[math]\frac{3}{8}[/math]
}{2\;} [/math]
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\x (-3)
[math]{2\;}[/math]
=
[ 3-
[math]\frac{4}{3}[/math]
: (2-
[math]\frac{2}{3}[/math]
\)]
[math]{6\;}[/math]


_____________________________________________________________________

[math] [(-[math]\frac{1}{2}[/math]
)
[math]{5\;}[/math]
: (-
[math]\frac{1}{2}[/math]
){3\;} [/math]]
[math]{2\;}[/math]
: (-
[math]\frac{1}{2}[/math]
)
[math]{4\;}[/math]
-[-(-
[math]\frac{1}{3}[/math]
)
[math]{3\;}[/math]
: (-
[math]\frac{1}{3}[/math]
)
[math]{3\;}[/math]
: (
[math]\frac{1}{3}[/math]
){2\;}[/math] ]
[math]{2\;} [/math]


\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\(-
[math]\frac{4}{3}[/math]
)
[math]{3\;}[/math]
=


[1-(-
[math]\frac{1}{2}[/math]
){2\;} ]
[math]{3\;} [/math]
: [2-(-
[math]\frac{1}{3}[/math]
)
[math]{2\;}[/math]
: (+\
[math]\frac{1}{3}[/math]
)
[math]{3\;}[/math]
]
[math]{5\;}[/math]
[/math]

romano90
oddio XD

ma è una frazione gigante per intenderci? altrimenti non ho idea O_O''

così??

[math]\frac{\left\{ [ -\frac{1}{3} + (-\frac{2}{3})^3 : (-\frac{2}{3})^2]^8 : \frac{3}{8} \right\}^2}{[3-\frac{4}{3} : ( 2-\frac{2}{3})]^6} * (-3)^2 [/math]

SergioGoku
Prima linea________________________________________
Linea intermediaria che serve solo per la parte finale dell'espressione _________
Seconda linea______________________________________


Spiegarlo meglio di così nun si può :lol :cry

Una espressione è composta da tre linee e quelle tre linee, così come te le ho descritte portano al risultato...:dontgetit


Sì, sì...Proprio così...Sei stato un genio a capirci qualcosa dai miei geroglifici...:thx

romano90
LOL, potevi dire le 2 righe grandi fanno una frazione

SergioGoku
La parte di sotto l'hai risolta verso la fine, è così che devo fare sempre? E come fai a risolverla?...
E il -1 dell'inizio come lo risolvi?

romano90
quando hai una frazione così, devi operare come se il numeratore ed il denominatore fossero 2 espressioni diverse, quindi svolgi il numeratore , passi al denominatore .. sempre cosi fino a che non arrivi ad avere un solo numero sopra fratto un altro numero.. allora li calcoli dividendo..


quale -1? o.o

SergioGoku
Quello dell'inizio della frazione...:(

Questa discussione è stata chiusa