Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1° problema :In un triangolo rettangolo ABC si ha A=90° e sen ACB = 3/5 .Sapendo che l'area del triangolo misura 6,si determinino le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta.Sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto el segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza.Quanto misura CP?
2°problema:In un triangolo acutangolo ABC ,si tracci l'altezza AH.Sapendo che BAH ...
raga aiutatemi pls... mi serve il numero intero di questa potenza 9^387.420.489 pls

Data la funzione $f$ sull'intervallo $(-1,1)^2$ definita come
$ f(x,y)=\{((xy)/((x^2+y^2)^2), ", per " x!=0 " o " y!=0),(0, ", per " x=0=y):} $
è misurabile? è integrabile secondo Lebesgue sull'intervallo $(-1,1)^2$?
gli integrali doppi [n.d. Gugo82: si chiamano integrali iterati] $\int_(-1)^1 \{ \int_(-1)^1 f(x,y)" d"x\}" d"y$ e $\int_(-1)^1 \{ \int_(-1)^1 f(x,y)" d"y\}" d"x$ dovrebbero risultare uguali?
in ultimo a parte le risposte mi interesserebbe più che altro sapere i criteri di misurabilità e integrabilità secondo Lebesgue che si possono usare per capire se una ...

Essendo in panico pieno a causa di vicinissimi esami anche le cose più banali mi stanno diventando complicate...aiutatemi...
Dati due vettori $\v_1=(1,2,1,3)$ e $\v_2=(2,1,1,-1)$ determinare una base di $R^4$che contiene $\v_1$ e $v_2$
quindi ho preso i due vettori li ho messi in forma matriciale li ho ridotti il più possibile e mi sono ricavato la base $\B={(1,2,1,3),(0,-3,-1,-7)}$, (che poi si può trovare una base anche con un sistema lineare che se qualcuno mi ...

ciao a tutti ho una domanda: sia $V$ spazio vettoriale reale di dimensione finita se $b$ è una forma bilineare associata a una forma quadratica $q$ non degenere allora so che $b$ mi dà due mappe da $V$ a $V^*$. ovviamente $b$ è definita su $V$.
Ma queste mappe sono isomorfismi?
grazie a tutti.

Ciao a tutti,
Nei complementi del libro di Analisi Matematica che uso, per dimostrare che la successione $ a_n = (1 + 1/n)^n $ converge a $ e $, ne dimostrano prima il carattere strettamente crescente e poi la limitatezza, derivandone così la convergenza.
Ometto la dimostrazione che $ {a_n} $ strettamente crescente in quanto non è necessaria alla domanda che voglio porvi. Nel dimostrare però che $ {a_n} $ è limitata, essi pongono $ b_n = a_n*(1 + 1/n) = (1 + 1/n)^(n+1) > a_n $ e dimostrano che ...
Un corpo ha la forma di un cubo di lato 80 cm e densità pari a 640 Kg/m3. a) Determinare la massa e il peso del corpo. Determinare la densità di un liquido nel quale il corpo totalmente immerso assume il peso apparente di 204N.
Due moli di gas perfetto occupano il volume di 40 l alla pressione di 4 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente calcolare a) il calore scambiato durante la trasformazione b) calcolare la variazione di energia interna se il gas, supposto ...

Non riesco a risolvere questa espressione. Non comprendo dove sbaglio. Sarei grato se me la eseguisse. il testo è il seguente .
{[-(+5)-[-(-1)]}-{[-(+5)]-[-(-7)]}-{-[-(-3)]-[-(-6)]} = 15

due triangoli isosceli sono isoperimetrici. il lato obliquo del primo misura 24cm e la base supera di 4cm la metà del lato.calcola la misura di ciascun lato obliquo del secondo triangolo,sapendo che la base misura 22cm. NN RIESCO A FARLO AIUTATEMI è X DOMANI DITEMI SUBITO QUANDO ESCE QUESTO PROBLEMA
X FAVORE

Per strane ragioni editoriali mi vedo costretto a modificare il layout della prima pagina (e solo di quella) di uno scritto in LaTeX.
Qualcuno sa come fare?
Che io ricordi ci sono solo comandi globali per impostare i margini o pacchetti tipo geometry, ma non comandi per una singola pagina... Ricordo male io?

Buonasera, il problema che vi pongo è il seguente: data la funzione
$y(t)=\int_0^tx(\tau)(t-\tau)d\tau$
come faccio a calcolarne la derivata rispetto a $t$?
ho provato a riscriverla come
$y(t)=t\int_0^tx(\tau)d\tau-\int_0^tx(\tau)\taud\tau$
ed a questo punto derivando ottengo
$y'(t)=\int_0^tx(\tau)d\tau+tx(t)-(del\int_0^tx(\tau)\taud\tau)/(delt)$
ma quell'ultima derivata non riesco a trattarla, avendo provato a riscrivere l'ultimo integrale per parti in vari modi, ma senza successo.
Il mio problema fa parte di una categoria più ampia che ho appena trovato sul mio testo di ...
Ciao a tutti!! Ho un problema con questo esercizio.. Devo dimostrare che la funzione caratteristica
$chi_{{|f|>t}}(x)=\{(1 ,", se " |f(x)|>t), (0 , ", se " |f(x)|<=t):}$ è misurabile.
Come posso procedere?? Qual è l'idea?? uff...

salve a tutti
apro questo post perche' non ci ho capito una mazza
ordunque riporto cio che viene menzionato nel mio libro:
Teorema del resto
Il resto della divisione di un polinomio $A(x)$ per un binomio del tipo $x-c$ e' dato dal valore che assume il polinomio quando ,al posto della lettera x ,si sostituisce il numero $c$ ,opposto del termine noto del divisore
quindi ad esempio : $3x^3-2x+1: x-1$
il mio libro riporta : ...

$int(1/(1+x^2)^2)dx$
sto trovando difficoltà nel farlo in quanto sul mio libro (Alvino, Trombetti) mi suggerisce di applicare una formula, che in pratica ti permette di trovare subito la soluzione, ma poichè la prof all'esame non ci farà usare formule, ma vuole i passaggi, vorrei capire come posso impostarlo per trovare la soluzione.
Thanx

Ciao a tutti... sono nuovo sul forum... volevo chiedere se qualcuno è così gentile da aiutarmi a risolvere questo limite...
$lim_(n \to +oo) log(e^n +1)/(sqrt(n))$
ps: il log è in base "e"

Ho dei dubbi su delle definizioni di teoria.
Non ho capito alcune cose:
1) Cosa significa che l'applicazione nulla è lineare?
2) Come faccio a dire che in una matrice con determinante diverso da 0 esiste l'HOM?
3) Un endomorfismo di E altro non è che l'omomorfismo di E su se stesso?
4) Se f appartiene and un endomorfismo biunivoco, è per definizione un AUTOMORFISMO?
grazie in anticipo.
(scusate se sono domande banali, ma ho dei dubbi e vorrei capire queste cose)

Ciao!
Ho provato più volte a studiare il carattere della serie, ma giungo ad un risultato che non mi soddisfa.
L'esercizio è il seguente: Dato un parametro k reale non negativo, vedere per quali valori di k la serie converge assolutamente e per quali semplicemente:
la serie è:
$\sum_{n=1}^ infty (cos(n\pi)*(1-cos(1/n))*root(5)(n^k))$
Io ho pensato che questa è una serie a termini di segno alterno, a causa del $cos(n\pi)$, e il termine generale tende a zero solo se k < 10.
Credo che fin qui non dovrebbero esserci ...

Salve a tutti qualcuno potrebbe darmi un esercizio già risolto utilizzando il secondo teorema di Laplace?
Grazie a tutti

vorrei sapere , senza molta urgenza , quale è il determinante e il rango della seguente
matrice 3 x 4:
$((2,9,0,2),(1,3,0,2),(15,1,6,9))$
attendo risposta, e adesso stacco e vado a pranzare!
a presto.
Due corpi vengono fatti cadere da fermi e da una medesima altezza a una distanza temporale di 1.00s l'uno dall'altro.Quanto tempo dopo la partenza del primo i due corpi si troveranno a 10.0 m di distanza l'uno dall'altro?.
allora iniziamo col dire che la loro accelerezione è pari 9.8m/s^2
quindi andiamo a calcolare il tempo che impiega il nostro corpo a percorre 10m in verticale verso il basso (del primo corpo)
$y=y_i+v_i*t-1/2*at^2$ segue $y=-1/2a*t^2$ segue ...