Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
quanquo1
Ciao a tutti. Domani ho il compito sulle formule goniometriche ma, svolgendo gli esercizi, mi sono accorto che non m ene viene nemmeno uno Provo a postare alcuni esercizi che ho provato a svolgere ed ci metto i passaggi che ho fatto nella speranza che qualcuno possa farmi capire cosa sbaglio. Premetto che al posto di alfa scriverò a ed a posto di beta scriverò B (perchè non so fare le lettere greche qui) 1) ...
5
9 nov 2009, 18:43

indovina
Ho un dubbio. E' meglio scrivere: 1) 7,47 ± 0,0015 o 2) 7,47 ± 0,002 e perchè?

gundamrx91-votailprof
Sto provando a decomporre il seguente polinomio utilizzando, come suggerito dal libro, i prodotti notevoli. $x^6+1$ ma non so da dove partire.... Mi potete dare uno spunto? Inoltre, siccome questo argomento sul libro non viene trattato molto bene, mi potreste suggerire qualche dispensa o un libro dove andarlo a studiare in modo piu' "completo"?? Grazie

massimo007
SALVE A TUTTI SONO NUOVO DI QUESTO FORUM, MI CHIAMO EZIO VORREI CHIEDERE UN AIUTO PER QUESTO PROBLEMA DI GEOMETRIA: IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA DEI 2/3 DEL CATETO MINORE E DEI 3/8 DEL MAGGIORE è 21 CM E LA DIFFERENZA DELLE LUNGHEZZE DEI CATETI è 6 CM. DETERMINARE LA LUNGHEZZA DEL RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA DOPO AVER DIMOSTRATO CHE LA SOMMA DEI CATETI SUPERA L'IPOTENUSA DI UN SEGMENTO AVENTE LA LUNGHEZZA DEL DIAMETRO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA. Il risultato è: 6 ...
1
10 nov 2009, 18:37

Danying
Salve se era possibile desideravo delucidazione per quanto riguarda questa " all'apparenza semplice " disequazione... log (x^2 +4x-20)
3
10 nov 2009, 17:31

megakikko08
le dimensioni di un rettangolo misurano 18 cm e 22 cm. calcola il perimetro di un rettangoloequivalentea questo sapendo che la base è congruente alla semisomma delle dimensioni del primo
1
10 nov 2009, 17:56

Ranius1
Credo di essermi perso in un bicchier d'acqua, però non riesco ad uscirne. Sto dimostrando i limiti fondamentali delle successioni e sono partito da: se $a > 1$, $lim_(n\to +oo) a^n = +oo$ Per dimostrare questo nessun problema, comunque vi scrivo la dimostrazione per avere un parere: $a=1+d rightarrow a^n=(1+d)^n$ per un lemma del quale posso postare la dimostrazione ho che $a^n=(1+d)^n>= 1+n*d$ Dato che $AA k>0 EE n_0 | AA n > n_0, a^n > k rightarrow 1+n*d>k rightarrow n > (k-1)/d rightarrow n >(k-1)/(a-1)$ Di conseguenza è dimostrato. Per dimostrare se $|a| < 1$, ...
6
10 nov 2009, 16:08

thedarkhero
Siano $z_1=1+2i$ e $z_2=1-3i$. Siano poi $w_1$ e $w_2$ i rispettivi punti ottenuti dalla riflessione di $z_1$ e $z_2$ rispetto alla circonferenza unitaria. Quindi $w_1=1/5+i2/5$ e $w_2=1/10-i3/10$. Calcolare l'area del quadrilatero formato dai punti $z_1,z_2,w_1,w_2$. Sfruttando il fatto che ogni punto sta sulla stessa semiretta per l'origine del suo riflesso, quest'area è la differenza delle aree dei triangoli formati da ...

annuccia992
non so proprio da dove iniziare....mi spiegate cm devo ragionare per risolverli: 1) Le misure di due lati AC,AB di un triangolo ABC soro rispettivamente a+1 e 10-2a e l'angolo conpreso è di 60°.Tra quali valori deve variare a affinchè CB^2>19? 2)Sono dati tre punti allineati A,B,C,con B tra A e C,e un punto P esterno alla retta AC.Si sa che AP=3,BP=radicedi2,CP=3 moltiplicato per la radice di 2 e che, inoltre, l'angolo BPC=2APB.Determinare: ->1)l'ampiezza di APB=x e le misure di AB e ...
2
8 nov 2009, 10:21

monkybonky
Ciao a tutti. Ho da poco studiato i costi standard e l'analisi degli scostamenti. In pratica adesso, partendo dalla conoscenza dei prezzi e le quantità standard ed effettivi sono capace di calcolare scostamento di prezzo, di quantità, congiunto ed ovviamente lo scostamento complessivo. Ora però avrei una curiosità: è possibile calcolare l'inverso? cioè, partendo dalla conoscenza ad esempio dello scostamento complessivo e di quello congiunto è possibile risalire alla conoscenza dei prezzi e ...

indovina
Vorrei capire se il ragionamento che faccio per gli autovalori di questa matrice è corretto. $((-1,0,2),(0,1,1),(2,-2,0))$ Diventa: $(-1-i,0,2),(0,1-i,1),(2,-2,-i))$ Trovo il determinante: (con il metodo di sarrus) $(-1-i)(1-i)(-1)-4(1-i)+2(-1-i)=$ $i(i+1)(-i+1)-4+4i-2-2i=$ $(1-i^2)*i-6+2i=$ $i-i^3-6+2i=$ $3i-i^3-6=0$ Ma dobrebbero venirmi 3 valori di $i$ ma ho visto sul grafico solo una intersezione. Va bene come ragionamento? Io ad esempio a posto del termine noto mi trovo $-6$ ed è ...

Luca D.1
Ciao a tutti. Come esercizio universitario devo effettuare delle considerazioni sul VAN e TIR di un progetto di cui ho i seguenti dati: Investimento iniziale = -65000,00. Flusso primo anno = 750000,00. Flusso secondo anno = 675000,00. Flusso terzo anno = 607500,00. Mi viene richiesto di calcolare il VAN utilizzando come costo del capitale il 12%, e ottengo VAN = 1.575.155,23. Mi viene quindi richiesto di valutare il TIR, che, facendolo calcolare ad Excel, mi viene di 1143%. Vorrei ...

link11
salve a tutti.. ho iniziato da poco a studiare per l'imminente esame di analisi I..mi sembra di capire tutto ma alcune volte non mi trovo con gli esempi riportati dalle lezioni del sito che stò leggendo..capita più di qualche volta..penso che probabilmente sia colpa mia e che mi sfugge qualcosa. vi posto il riferimento alla pagina web contenente l'oggetto della discussione: http://www.electroportal.net/vis_resour ... rso&id=115 ecco non mi trovo con le soluzioni del primo esempio ( ) più precisamente quando va a ...
9
9 nov 2009, 16:00

flashion
Qual'è la formula.. per il calcolo.. dell'area del quadrato..? Chiedo.. sia formula diretta.. che inversa.. ! Graziee..
2
10 nov 2009, 15:27

Hunho
Salve a tutti, chiedo di nuovo aiuto per un esercizio che sul libro di testo NON viene assolutamente spiegato come risolvere :/ Trovare il nucleo dell'applicazione lineare $ L : V_3 -> V_2 $ associata alla matrice $ A = ((2,0,5),(1,3,-1)) $. Dire poi se e' suriettiva. Chiunque mi sappia spiegare il procedimento per fare questa cosa mi sarebbe di grandissimo aiuto, dato che non so nemmeno cosa devo fare per trovare il nucleo
16
9 nov 2009, 14:13

Boris1
Ho notato che il mio testo non fa distinzione tra la trasformata unilatera e quella bilatera di Laplace, quando la indica con la notazione $X(s)$, a differenza di quando la indica con $L_u[x]$ ed $L[x]$. Inoltre quando elenca le proprietà formali della trasformata sono sempre nella forma $L[x(t-t_0)]=e^(-st_0)X(s)$, mettendo sempre prima $L[x(t)]$ e poi $X(s)$. C'è un motivo? forse quando viene indicata con $X(s)$ si intende una generica ...
4
10 nov 2009, 13:52

Be_CiccioMsn
Salve non riesco a capire come risolvere questi problemi potete darmi una mano perfavore? sono i primi che faccio su questo argomento, grazie per l'attenzione Un'auto di massa 1000Kg accelera passando da una velocità di 72Km/h a una velocità di 144Km/h. Qual è il lavoro necessario per accelerare l'auto? Andrea spinge da ferma sul pavimento la sua macchinina giocattolo di masa 0,50Kg per un tratto lungo 40cm con una forza costante orizzontale di 1.2N. Considera le forze di attrito ...

Lady Vampire
Dunque domani ho un compito di trigonometria e ripassando mi sono venuti alcuni dubbi: Quando ho una disequazione ad esempio (2 sen^2-senx >0 ) io risolvo il tutto con : sen (2 senx -1)>0 1a parte : senx>0 2a parte : 2senx-1>0 -> 2senx>-1 -> senx>-1/2 risolvo la disequazione tramite il grafico e trovo x>1/2 e x>0 -perchè nel grafico vedo che sono positivi la parte con lo zero e la parte con il 1/2 - poi lo risolvo ancora con il grafico ma riportando i valori su una ...
20
10 nov 2009, 09:16

MaxC1
B uon giorno a tutti, ho provato a calcolare lì'autovalore della matrice 3,3 2 1 -1 1 1 1 -1 1 5 Ma siccome ho appena iniziato l'argomento vorrei sapere se il procedimento è corretto poichè giungo a una conclusione che non mi convince =) innanzi tutto moltiplico la diagonale principale per un numero y ottenendo così: 2-y 1 -1 1 1-y 1 -1 1 5-y utilizzando il metodo di Gauss calcolo il determinante che mi risulta: y(y^2+8y-14)=0 e da qui ...
5
10 nov 2009, 12:17

miuemia
ho il seguente limite: $lim_{x\rightarrow 1} (1+sin(\pix))^{\frac{1}{x-1}}$ ho moltiplicato l'espopnente per $\frac{sin(\pix)}{sin(\pix)}$ ed ottengo $e^{\pi}$ ma il risultato è $e^{-\pi}$ non capisco dove faccio l'errore. grazie a tutti
7
10 nov 2009, 11:36