Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giggikr
ciao raga avete qualche dispensa, sito, materiale di qualsiasi genere...che parli dei potenziali dipolari e di doppio strato, sopratutto doppio strato..non sono riuscito a trovare niente in giro a parte le sole formule, dovrei scrivere uan tesina su questo argomento quindi devo "parlare" un po dell argomento..non posso inserire solo formule xD
1
11 nov 2009, 11:09

zluigi1
CIao a tutti; io sono molto interessato alla teoria dei giochi differenziali, sviluppata da Isaacs nel libro "differential games". Sto studiando in questi giorni un gioco da lui proposto "the homicidial chauffeur game", ho letto che il miglior testo sull'argomento è : "the homicidial chauffeur game - a differential game" di A.W.Merz; una tesi di dottorato del 1971. A me è risultta introvabbile, qualcuno ne è in possesso o mi sa indicare come/dove trovarla! grazie mille! a presto! Luigi

Ciardo
Di un triangolo ABC si sa che la mediana AM e il lato BC sono entrambi lunghi 16 cm e che AM forma con MC un angolo di 120°. Trova le lunghezze dei lati del triangolo,, individuane la natura e calcolae l'area. AM = BC = 16 BM = BC = 8 Non posso usare ora il teorema di Carnot, avendo due lati del triangolo ACM e il COSENO dell'angolo tra essi compreso (120° = - 1/2)? Eppure alla mi esce un numerone che non posso semplificare... Ho paura di aver sbagliato... Poi una volta trovato ...
1
10 nov 2009, 22:05

MaxC1
Buon pomeriggio, Mi trovo di fronte alla matrice 1 0 0 0 0 1 -1 0 0 -1 1 0 0 0 0 1 E ilmio dubbio è se devo proseguire come se fosse una matrice 2,2 o 3,3 oppure la devo porre: 1 0 0 0 | 0 0 1 -1 0 | 0 0 -1 1 0 | 0 0 0 0 1 | 0 e ridurla ottenendo: 1 0 0 0 | 0 0 1 -1 0 | 0 0 0 0 0 | 0 0 0 0 1 | 0 dopodichè porla a sistema e calcolarla a ...
4
10 nov 2009, 15:06

Zipgio
Ciao a tutti, mi sto esercitanto per un test di analisi 1 di ingegneria meccanica,ma non riesco a risolvere un esercizio di un tema d'esame intermedio sui numeri complessi che chiede: "Il numero complesso $((sqrt(2)-isqrt(2))/(1+isqrt(3)))^18 vale:" ci sono varie possibilità ma il risultato è "-i" sono riuscito a risolvere fino a buon punto, o almeno credo, solo che non riesco a concluderlo. Qualcuno potrebbe farmi vedere come si fà con i vari passaggi? grazie in anticipo
4
10 nov 2009, 17:54

Nonna Papera
Salve vorrei un aiuto per crearmi uno schema per studiare la convergenza delle successioni di funzione. La mia prof.ssa ha detto che devo fare: 1) Determinare L'insieme di convergenza puntule a f(x) funzione limite. Come si fa?ad esempi se ho [-1,2] sostituisco alla x della funzione prima -1,poi 2 e poi 0 evedo i valori che ottengo? 2)Dire se è convergente uniformemente Alllora mi dite i singoli passaggi che devo fare? 3)se non è conv. unif. trovare un intervallo in ...

indovina
Ecco la mia domandE 1)Cosa significa che ''Errore di sensibilità di uno strumento è maggiore dell'errore di precisione''? 2)Nel calcolo del volume di un cilindretto (con un palmer-0,01 errore di sensibilità; e con un calibro -0,05 di errore di sensibilità) si nota che i valori sono prossimi ad un numero, quel numero che dovrebbe essere teorico. Non so come spiegare questa cosa dei solidi teorici, e i solidi che che misuriamo in laboratorio. Cioè quello che misuriamo in laboratorio, come ...

Zumpawe
Salve a tutti, ho un quesito da porre. Sono uno studente liceale, così prego i cultori della materia di rendermi comprensibili le risposte. Per studi personali mi sono avvicinato all'insiemistica. A dire di Cantor un insieme infinito è un insieme equipotente a ciascun suo sottoinsieme proprio. Ma preso ad esempio l'insieme dei reali R, e preso il suo sottoinsieme A formato dall'elemento 2, come è possibile costruire una funzione biunivoca tra l'elemento e tutto l'insieme? Grazie ...

maria601
Come posso calcolare il periodo delle seguenti funzioni: sen( 1/2x) , cos(x^2), e^|secx|, l'ultima ha periodo pigreco. Ho provato in mille modi , l'unico procedimento giusto mi sembra la rappresentazione grafica , cosa ve ne pare?
8
7 nov 2009, 22:05

Benny24
Calcolare $int_-a^ax^2/(sqrt(a-x^2))dx$ Sostituisco $x=sqrt(a)*sen(t)$, dunque $dx=sqrt(a)*cos(t)dt$ e ottengo $int_b^c-sqrt(a)*(sen^2(t))/cos(t)dt$. Voi come andreste avanti? Il risultato è qui.
6
9 nov 2009, 19:30

joya89
Ciao a tutti. Vi sottopongo dei pezzi di un programma che vuole simulare il gioco della battaglia navale. Premesso che il caricamento del campo da battaglia avviene tramite questa funzione: int inizBattaglia (int array [][N]){ int i,j; printf("\nNave = 1\nMare=0\n"); for(i=0; i<N; i++) for(j=0; j<N; j++){ printf("Riga %d,colonna %d\n", i, j); scanf ("%d", ...
5
9 nov 2009, 16:18

giggikr
ciao raga qualcuno potrebbe spiegarmi il passaggio dove c'è scritto equivalente al sistema?? non riesco come faccia a creare un sistema dall equazione precedente! http://img130.imageshack.us/img130/8895/10112009077.jpg
4
10 nov 2009, 17:04

Ciardo
Di un parallelogramma ABCD si sa che l'angolo DAB = 60°, il lato AB = 12, la diagonale DB = 18. Calcola il perimetro del parallelogramma. Dunque. Essendo l'angolo A di 60°, seno A = radice^3/2, coseno A = 1/2. Per il teorema dei seni AB/sen D = DB/ sin A Da qui sin D = AB x sin A/ DB Calcolo il coseno D. Poi. Seno B = sen [180 - (A + D)] = sen (A + D) = sen A cos D + cos A sen D. E calcolo. Dando per questo corretto (consiglio di farsi un disegno, dando le lettere a ...
5
10 nov 2009, 19:03

Stex1
Ciao a tutti!! il professore di matematica mi ha assegnato come compito per casa la dimostrazione di teorema di geometria... Il teorema dice questo : " Se in un quadrilatero gli angoli opposti sono supplemetari, allora il quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza." è tutto il giorno che cerco un modo per dimostrarlo per assurdo, cioè negando la tesi, ma non ci riesco! Potete darmi una mano? Grazie in anticipo!
6
10 nov 2009, 19:48

billytalentitalianfan
Salve. Se una matrice di grado m,n può essere interpretata come l'insieme dei vettori colonna $A^j$ , $1<j<n$ , perché suddetti vettori colonna appartengono allo spazio vettoriale $R^m$ ??

shake22
Ciao vi scrivo perchè non riesco a risolvere un equazione goniometrica che per voi sarà semplicissima: |cos x| = cos 3x bè la strategia di soluzione del libro in questi casi consiglia di uguagliare l'angolo del cos di sinistra con + e - l'angolo di sinistra + k360° (la periodicità del coseno) ma con la presenza del modulo non so proprio che fare.. avevo provato a considerare che cos x > 0 se -90
8
8 nov 2009, 22:03

Dario.Catania1
Ciao ragazzi, sono uno studente della facoltà di economia. Giovedi farò l'esame di matematica generale per la terza folta Non riesco a risolvere questo genere di limite, per favore aiutatemi se potete. Putroppo non so come scrivere correttamente le forme matematiche su questo forum quindi mi scuso con voi limite per x che tende a + infinito di log [(2x + 3) / (2x - 1)] il tutto elevato a (e*-1) ps: e* sta per e elevato a x Ho provato ad applicare la proprietà dei ...

annagil12
Allora ho questa funzione: $f(x)=(x^2)/(1-x)*e^(1/|x|)$ Il suo insieme di definizione quindi verrà da $-oo$ a 0 U da 0 a 1 U da 1 a $+oo$: Ma quando faccio $lim_{x \to \0}(x^2)/(1-x)*e^(1/|x|)$ Mi viene la forma indeterminata $0*oo$... Io so che il limite mi viene $+oo$(quindi asintoto verticale x=1) perchè la funzione esponenziale come si dice è più 'forte' di una funz. razionale(penso), ma c'è un modo per dimostrare questo fatto invece di utilizzare il concetto ...
17
5 nov 2009, 18:46

giox91
Salve ragazzi, so che è chiedere troppo di risolvere il problema che vi sto per proporre però se gentilmente mi deste almeno il procedimento che devo seguire per svolgerlo vi sarei veramente grato anche perchè domani ho il compito di fisica e uno dei problemi che ci metterà sarà proprio identico a questo quindi perfavore aiutatemi! ^_^ Una porzione con area 5,0 m^2 di un piano infinito uniformemente carico contiene 12,0x10^-8 C. Di fronte a esso, a 22 cm di distanza, è collocata una ...
1
10 nov 2009, 18:19

luka.bernardi
Buongiorno a tutti. Dato il seguente problema: Siano U e V i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$. $U = {(x,y,z) : x+y+z = 0}; V = {(x,y,z): x+y-z = 0}$ 1) Determinare una basi di $U$, di $V$ e di $UnnV$ . 2) Determinare un'applicazione lineare $L: RR^3 -> RR^3$ con Kernel (L) = $UnnV$ e $L(U) sube V$ Per quanto riguarda il primo punto on ho avuto grosse difficoltà: Base $U: (-y-z,y,z)$ essendoci solo due variabili la dimensione della base è 2 e ...