Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sowdust
studiare i punti critci della seguente funzione f(x,y)=xe^(-x^3+y^3)
2
14 nov 2009, 21:55

Lorenz548
Mostrare che un gruppo $G$ non è l'unione di 2 sottogruppi propri $H_1$, $H_2$ $sub$ $G$. Può essere l'unione di 3 sottogruppi propri? Per la prima domanda ho pensato: Per il teorema di Lagrange (l'ordine di un sottogruppo divide l'ordine del gruppo) Se $|G|=n$ deve essere almeno $|H_1|=|H_2| = n/2$ e $H_1 nnn H_2$ = $\varphi$ ma questo non è possibile perchè il neutro $e in H_1 nnn H_2$ E' corretto ...

sowdust
quanto fa il lim (0/t) ? è una forma indeterminata o fa 0? t->0
1
14 nov 2009, 19:01

cloe009
Ciao a tutti, ho la seguente funzione: $(x-2)*e^(-1/x)$ dominio: $\AA in RR - {0}$ ho difficoltà nel calcolare la $q$ dell'asintoto obliquo: data l'equazione della retta: $y=mx+q$ $m=lim_(x->\oo)((x-2)*e^(-1/x))/x$ $\Rightarrow lim_(x->oo) (x*e^(-1/x)-2e^(-1/x))/(x)$ divido tutto per x $\Rightarrow lim_(x->oo) e^(-1/x) - (2e^(-1/x))/(x)$ $\Rightarrow 1-2/oo=1$ e penso sia giusto: ora calcolo la $q$ la formula per calcolare la $q$ è $lim_(x->oo)(f(x)-mx)$ quindi dovrò ottenere: $q=lim_(x->+oo)((x-2)*e^(-1/x)-x) = oo - oo$ moltiplico e ...
11
14 nov 2009, 04:18

Kroldar
Chiaramente, lo spazio $l^2$ delle successioni numeriche quadrato-sommabili ha cardinalità infinita. Di che tipo di infinito si tratta?
7
14 nov 2009, 16:51

the.track
Eccomi a ritormentarvi. Ho la mia bella f(x): [math]f(x)=(|x|-1)\cdot e^{\frac{1}{x+1}}[/math] Ecco il mio limite è questo: [math]\lim_{x\right -1^+}\; (|x|-1)\cdot e^{\frac{1}{x+1}}[/math] Che posso scrivere: [math]\lim_{x\right -1^+}\; (-x-1)\cdot e^{\frac{1}{x+1}}[/math] Non riesco a trovare una via di fuga, mi ritrovo sempre in forme indeterminate. Aggiunto 8 minuti più tardi: Pongo: [math]x=\frac{1-logt}{logt}[/math] Ottengo: [math]\lim_{t\right +\infty}\(\frac{logt-1}{logt}-1\)\cdot t[/math] [math]\lim_{t\right +\infty}\; -\frac{t}{logt}[/math] De l'Hopital: [math]\lim_{t\right +\infty}\;\;-\frac{1}{\frac{1}{t}}=\lim_{t\right +\infty}\;\; -t =-\infty[/math] Yuppi!!
3
13 nov 2009, 20:49

robertod
un corpo ha la massa di 15,0 e il volume di (60[math][/math] 2)cm cubo Qual e il valore piu attendibile della densita di qeusto corpo qual e l errore percentuale ?risultato 3%
4
13 nov 2009, 15:36

Shaka11
Ciao! Ho a che fare con la ODE $y^{\prime} = f(x, y) = sqrt(y)$ con condizione iniziale $y(x_0) = y_0$ con $x_0 = 2, y_0 = 3$. La soluzione di tale equazione non è unica poichè $f(x,y)$ non è lipschitziana in un intorno di $(x_0, y_0)$. Il mio dubbio sta nel fatto che non riesco a spiegarmi praticamente (con numeri) perchè la non-lipschitzianità (mettiamo, per esempio, come intorno il rettangolo $R = {(x,y): |x-x_0|<=1, |y-y_0|<=1}$). Sapreste chiarirmi le idee?
4
14 nov 2009, 00:46

billytalentitalianfan
Il fatto che i vettori di una matrice siano linearmente indipendenti implica che la matrice sia invertibile? Se sì, com'è possibile dimostrarlo?

VINX89
Salve a tutti. Ho il seguente problema: determinare la metrica sul paraboloide di equazione $z = x^2 + y^2.<br /> <br /> Ho pensato di ragionare così: fissata una quota $z$, la sezione corrispondente è una circonferenza di raggio $r=sqrt(z)$; a raggio fissato, uno spostamento <br /> <br /> lungo tale circonferenza è individuato da un angolo $phi$.<br /> <br /> E' quindi naturale scegliere come coordinate (ortogonali) la coppia ($phi$,$R$).<br /> <br /> Il modulo quadro $ds^2$ di uno spostamento infinitesimo sulla superficie si può scrivere come $ds^2 = du^2 + dv^2$, ovvero come la somma di due <br /> <br /> contributi, uno dovuto ad una variazione di $phi$ con $r$ bloccato, e l'altro dovuto alla variazione di $r$ con $phi$ bloccato.<br /> <br /> Fissato $r$, lo spostamento lungo la circonferenza è semplicemente $du = r dphi$.<br /> <br /> Quando invece è fissato $phi$, il punto in cui mi trovo è individuato dall'altezza $r^2$ e dal raggio $r$ (l'altezza è $r^2$ perchè $r = ...
4
13 nov 2009, 23:41

Ninphyl1
Salve, lunedì ho la prima prova intercorso di Analisi I e tra gli esercizi ce n'è uno del tipo "Dimostrare tramite il principio di induzione...". Teoricamente sembra che l'abbia capito, ma quando cerco di applicarlo in qualche esercizio non so da dove cominciare... Suggerimenti? Vi ringrazio in anticipo!
2
14 nov 2009, 13:38

Ale1521
Salve a tutti. Vorrei sapere com'è possibile la seguente relazione: $\frac{d}{dt}\int_v(\rho g)dv=\int_v\frac{\partial}{\partial t}(\rho g)dv$ In pratica porto la derivata nell'integrale, rendendola derivata parziale. Che teorema applico? Grazie per le eventuali risposte.
2
14 nov 2009, 12:09

bla99hf
Salve, per favore potete spiegarmi per quale motivo se ho le seguenti: $lim_(x-> +oo) (2x-1)/(sqrt(x^2+x-2))$ dovrei ottenere 2? mentre per $lim_(x-> -oo) (2x-1)/(sqrt(x^2+x-2))$ dovrei ottenere -2? in entrambi i casi io ho diviso per $x$ sia il numeratore, sia il denominatore, quindi al denominatore ho portato dentro il segno di radice quadrata la $x$ elevandola al quadrato. ottenendo quindi $lim_(x -> \pm oo) 2-1/x = 2$ per quale motivo nel secondo caso si dovrebbe ottenere -2, e invece con la ...
1
14 nov 2009, 01:03

baldo891
Ciao a tutti sono uno studente di fisica del secondo anno e al momento sto studiando analisi due sul libro Robert Adams ( calcolo differenziale di funzioni a piu^ variabili).In futuro mi piacerebbe approfondire l ^ argomento(ANALISI UNO E DUE) studiando su un libro con un impostazione piu^ avanzata(un libro da matematici intendo) adatto per chi abbia una discreta conoscenza dell^ analisi elementare.Voi che cosa mi consigliate?Se volete potete anche consigliare un ...
4
13 nov 2009, 20:54

Ginus82
Salve, non riesco proprio a trovarmi col risultato di questo banale integrale $int sqrt(2x+5)$. Secondo i miei calcoli il risultato è $frac2 3 *sqrt((2x+5)^3)$ mentre per il prof è $frac1 3 *sqrt((2x+5)^3)$. Il risultato corretto è il secondo ma non riesco a capire perchè. Io procedo trasformando $sqrt(2x+5)$ in $(2x+5)^frac1 2$ e poi applico la regola $int x^a = frac(x^(a+1)) (a+1)$. Dove sbaglio?
11
13 nov 2009, 17:01

doppiaR1
Salve ragazzi, spero nel vostro aiuto per risolvere questo problema! Io ho provato ma non avendo modo di controllarne la correttezza non saprei se è giusto: Da un campione di 30 famiglie, mediante il metodo dei minimi quadrati semplici, per il modello lineare che spiega la percentuale di spesa, destinata ai beni alimentari, in funzione della costante, del logaritmo della spesa totale e del logaritmo del numero dei componenti della famiglia, si sono ottenute le seguenti stime Yˆi = ...
2
13 nov 2009, 10:23

Nausicaa912
scusate, sempre qui a chiedere il vostro aiuto... allora io ho $\lim_{x \to \+infty}(1-1/(logx))=1$ deve essere per il dominio $ x!=1 $ e $x>0$ vado a fare il valore assoluto $|1-1/(log)-1|<epsilon $ quindi $1/|logx|<epsilon$ avendo supposto $ x!=1$, posso fare il reciproco, perchè mi interessa la funzione quando tende a più infinito, di conseguenza, non nei pressi di 1! quindi $|logx|>1/epilon$ adesso, devo andare a fare i due casi del valore assoluto, oppure ...
4
13 nov 2009, 19:08

Kroldar
Sappiamo che uno spazio di Hilbert è separabile se e solo se possiede un sistema ortonormale completo al più infinito numerabile. C'è un nesso tra la cardinalità di un siffatto sistema ortonormale completo e la dimensione dello spazio? Ad esempio, se lo spazio ha dimensione infinita, il sistema ortonormale in questione sarà necessariamente infinito? Se viceversa lo spazio ha dimensione finita, il sistema sarà formato da un numero finito di elementi (pari eventualmente alla dimensione dello ...
1
14 nov 2009, 02:00

elios2
"Per un punto P passano tre superfici sferiche distinte tra loro. Si considerino le affermazioni seguenti: (a) nessuna retta passante per P è tangente a tutte e tre le sfere; (b) nessuna sfera è tangente ad un'altra; (c) esiste un altro punto Q in comune alle tre superfici sferiche. Dire, per ogni coppia di affermazioni, se esse sono incompatibili, se sono equivalenti o se una delle due implica l'altra." Coppia (a)-(b): ricordando che quando due curve sono tangenti, esse hanno in comune ...
13
5 nov 2009, 19:50

Angieblueyes
qualcuno potrebbe darmi una spiegazione a prova di bambino per capire quando un reticolo è distributivo o complementato? Dalla teoria ho appreso qsto: a and (b or c) = (a and b) or (a and c) per il distibutivo. fino a qui nulla di strano, ma sul reticolo cos'è l'and e cos'è l'or? a and a' = 0; a or a' = 1 per il complementato. ma come faccio a capire chi è a'?e come trovo lo 0 e l'1 del reticolo? degli esempi pratici saranno graditissimi. Grazie in anticipo, Angie