Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robertod
Un azienda assegna un premio di euro 6.500 a quattro operai in base al numero dei prodotti mensili ciascuno nell ultimo anno Sapendo ke i pressi mediamente prodotti sono stati 210 per l operiao Arsi , 190 Bosa 206 Cera 194 Doni . Determina le quote spettanti a ciascun operaio Arsi 1.706,25 Borsa 1.543,75 Cera 1.673,75 Doni 1.576,25
7
13 nov 2009, 14:42

HeadTrip1
salve a tutti e' un po' che son qui a spremermi ma credo che mi manchi qualcosa che sul libro da per scontato quando si deve sottrarre una frazione come 5/4 - 3/4 si mette il denominatore sotto e si sottrae 5-3 che verrebbe 2/4 se io ho pero' 3/4 - 5/4 come sottraggo? ed avendo denominatori diversi ,sempre lo steso problema come lo risolvo? cioe' per esempio 3/4 - 5/7 grazie
36
13 mag 2009, 10:43

gianni802
Dato questo funzionale su questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Functional_derivative si ha che la sua derivata funzionale è il mio problema è che non riesco ad interpretare la formula nella parte in cui si ha il gradiente che moltiplica (scalrmente?) la derivata parziale di f. Qualcuno conosce la generalizzazione anche nel caso in cui rho sia una funzione vettoriale? C'è un testo che tratta l'argomento in modo completo?
4
12 nov 2009, 22:55

driver_458
Determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB =24 Pc B(-3/2 ; 23/8) C(1/16;-1/4) ris: P(0;-1/8) Non mi viene il risultato eppure sembra semblice... Un grazie a chi risponde...
5
9 nov 2009, 16:09

elpocholoco-votailprof
Vi chiedo di confermarmi se quanto scrivo è corretto. Sto studiando le funzioni elementari del tipo senx>0 e credo di aver capito come si risolvono e ne chiedo conferma a voi: Si consideri la seguente disequazione: $senx>1/3$ la risolvo dicendo che essendo $senx>1/3$ avrò il seguente risultato: $hArr$ ]$arcsen(1/3) + 2kpi, pi - arcsen(1/3)$[ Quindi quando la disequazione è riconducibile al caso precedente avrò sempre come primo termine il risultato di ...

driver_458
x^Log rad(x)maggiore di 100 scusate ma nn conosco cm mettere i simboli matematici. cm si risolve? risultato x compreso tra 0 e 10^-2 e x maggiore di 10^2
4
12 nov 2009, 14:31

the.track
Ho qualche dubbio riguardo questa funzione: [math]f(x)=\frac{x^4}{x^3+2}[/math] Metto il campo di esistenza: [math]CE:\; x\neq \sqrt[3]{-2}[/math] Parità: [math]f(-x)=\frac{(-x)^4}{(-x)^3+2}\neq -f(x) \neq f(x)[/math] Non ci sono parità. Continuità: La funzione è continua in quanto formata da funzioni continue. Limiti: [math]\lim_{x \right -\infty}\; f(x)=-\infty\\<br /> \\<br /> \lim_{x \right +\infty}\; f(x)=+\infty\\<br /> \\<br /> lim_{x \right \sqrt[3]{-2}^-}\; f(x)=-\infty\\<br /> \\<br /> \lim_{x \right \sqrt[3]{-2}^+}\; f(x)=+\infty[/math] Intersezioni: [math]f(x)=0 \right x=0[/math] Segno: [math]f(x)>0[/math] Posso studiare solo il denominatore e ottengo: [math]f(x)>0 \; per \; x>\sqrt[3]{-2}[/math] Asintoti lineari: ...
3
13 nov 2009, 10:46

elbarto1993
Le coordinate degli estremi A e B di un segmento sono A(1;1/2) e B(4;7/2). Determinare sulla retta AB, esternamente al segmento AB, dalla parte di B, un punto P in modo che si abbia AP:BP=5:2 soluzione [P(6;11/2)]
11
12 nov 2009, 17:20

aleida2
ciao a tutti avrei bisogno di alcuni chiarimenti: 1)come si può dimostrare che un nastro di mobius è omotopicamente equivalente a $\mathbb{S}^1$? 2)come faccio a calcolare il grado di queste applicazioni da $S^1 -> S^1$: - un'applicazione senza punti fissi - l'applicazione $f(z)= e^{(\frac{\pi i}{4}) }z$ 3)com'è il gruppo fondamentale $\pi_1(RR^2 \backslash \mathbb{S}^1,(0,0))$ ? e il gruppo fondamentale $\pi_1(RR^2 \backslash \mathbb{S}^1,(0,2))$ ? 4) può esistere un omeomorfismo da $RR^2 \backslash \mathbb{S}^1$ in se stesso che ...
24
10 nov 2009, 16:36

supergrane
Devo dimostrare che un gruppo di ordine 231=3*7*11 ha centro necessariamente non banale!!! qualche idea??

Boris1
Come da titolo: un integrale definito in $RR$ sta ad indicare l'area sottesa alla curva grafico, presa con segno positivo, negativo ecc. ecc... Ma nel campo complesso come funziona? Cioè che significa $\int_{0}^{\pi} e^(jt) dt$ ok, facendo i conti mi viene $2j$, ma può essere visualizzata in un modo più concreto o mi devo accontentare di questo? Al solito, vi ringrazio!
4
12 nov 2009, 14:27

stasolla
Ciao ragazzi mi aiutate a capire la soluzione dei seguenti problemi??? Calcola la misura del raggio di una circonferenza sapendo che è circoscritta a un esagono regolare avente perimetro di 135cm. Calcola il perimetro di un esagono regolare sapendo che il diametro della circonferenza circoscritta misura 32cm. grazie anticipatamente!!!!!!!!
2
12 nov 2009, 17:10

geminis
Salve a tutti! Sto studiando i diagrammi di feynman e non mi sono chiare tre questioni,potete aiutarmi? 1.cosa sintende per vertici deboli? 2.cosa si può asserire quando in un diagramma c'è una linea perpendicolare all'asse del tempo? 3.le particelle tra due vertici sono sempre virtuali? Si accettano molto volentieri suggerimenti su come interpretarli, magari osservazioni intuitive che non si trovano spesso sui libri e magari errori in cui comunemente ci si imbatte nell'analizzare tali ...

mistake89
Non riesco a risolvere questi esercizi e vorrei ricevere qualche suggerimento: a)Determinare un endomorfismo $f$ di $RR^3$ tale che $ker$ $f=$$<v_1(1,-1,2),v_2(3,0,7),v_3(1,2,3)$ io so soltanto che $(x,y,z)inKef$ $f$ se e soltanto se $f(x,y,z)=0_RR^3$; so inoltre che $(x,y,z)$ deve essere combinazione lineare dei vettori della base del ker ovvero $v_1,v_3 in ker$, osservato che $v_2 = 2v_1 +v_2$ ho provato a risolvere il sistema ...
3
12 nov 2009, 19:01

:: Simo ::
Scusate mi potete aiutare a risolvere questo esercizio? Non capisco come devo fare il minimo comune multiplo. Grazie mille. [math]\frac{logx-4}{logx+1}=\frac{15}{4}+\frac{logx+1}{logx-4}[/math]
5
12 nov 2009, 17:34

elpau
Rieccomi alle prese con i problemi di fisica. Il prof ci ha spiegato la scorsa settimana i vettori,pur non avendo assegnato esercizi mi sono portato avanti. Ho qualche difficoltà con questo problema Il vettore spostamento A di modulo 200m è rivolto ad est, il vettore B di 100m a nord e il vettore c di 100m a ovest. Qual è la direzioone,il verso ed il modulo del vettore d=a+b+c? io ho pensato alla proprietà associativa e quindi prima sommare a e b ed il risultato a c,ma non quadra per ...

pikkola91
lim ((1 + x^2)/( x + x^2)) x->oo come posso calcolarlo?
16
12 nov 2009, 20:22

M.C.D.1
Ragazzi Ho incontrato alcune difficolta' nel determinare i seguenti campi di esistenza: $\sqrt{1- (\log_{\frac{1}{3}}x)^(x^2-4)}$ e' venuta un po male ma penso si capisca che la radice comprende tutto il resto in particolare nel risolvere la disequazione $1- (\log_{\frac{1}{3}}x)^(x^2-4) \geq 0$ e poi $((|x+1| - 3)^(x-4) -1)^(\sqrt{2})$ in particolare nel risolvere la disequazione $(|x+1| - 3)^(x-4)-1 > 0$ Ringrazio anticipatamente per eventuali delucidazioni ^^
3
10 nov 2009, 16:06

fioro97
problema di matematica: claudia ha letto in tre giorni un romanzo molto avvincente. il primo giorno ha letto 1/4 delle pagine e il secondo giorno ne ha lette 4/9 delle rimanenti. calcola la frazione corrispondente al numero delle pagine lette il terzo giorno; sapendo che il libro ha 168 pag. calcola inoltre il numero di pagine lette in ciascun giorno. faccio la 2° media, e vi chiedo un aiuto su questo problema grazie mille :)
3
11 nov 2009, 19:49

Benny24
Una serie di record per i curiosi. I dati sono aggiornati alla data dell'ultima modifica. Le classifiche si riferiscono a partire dal torneo 2008, anche per l'inesistenza di graduatorie sulle partite precedenti. Eventuali errori saranno corretti se segnalati (magari con un messaggio privato). Le partite interminabili (giocatori, data di fine, numero di mosse): 1-elena17 vs Benny 18/4/09 96 2-rickytravel vs amandy 20/1/09 95 2-jerry83 vs cepa_cla 7/9/09 95 4-Bomber92 vs pippogol ...
5
14 apr 2009, 13:13