Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abicidina-votailprof
[size=75]CIAO.. VOLEVO SAPERE COME SI TROVA IL CODOMINIO DI UNA FUNZIONE? BISOGNA PER CASO FARE L'INVERSA?QUANDO DI PUò DIRE CHE UNA FUNZIONE è LIMITATA SUPERIORMENTE O INF?L'INSIEME N è LIMITATO INFERIORMENTE MA NON SUPERIORMENTE.. NON HA MASSIMO MA HA MINIMO.. GIUSTO? GRAZIE[/size]

kiki22
potreste aiutarmi a fare qsto problema: In un trpazio isoscele, la base maggiore(B) è doppia della base mminore(b) e ciasqun lato obliquo è 8/7 di b. Calcola la misura dei lati del trapezio, sapendo ke il perimetro è di 75m
10
26 ott 2009, 18:07

lory13
Nel parallelogramma ABCD, avente l'area di 192 cm², l'altezza misura 8 cm. Sapendo che AH è 1/4 di AB, calcola il perimetro del parallelogramma.[/math]
5
13 nov 2009, 14:56

Carlo28
*Trasforma i seguenti numeri decimali finiti nella frazione generatrice. a.0,27 b.12,832 c.3,009 d.47,1 e.10,43 f.27,4321 g.0,5 h.3,87 i.129,6 l.67,904 ------------ a.8,97 b.1,875 c.6,1 d.19,03 e.0,004 f.121,43 g.66,3 h.94,643 i.17,3 l.0,9 ----------------------
4
13 nov 2009, 15:26

djgodfather
si racconta che il matematico augustus morgan moto nel 1871 ,una volta che gli fu chiesta la sua età rispose:Avevo x anni nell anno x^2.in che anno naccque augustus morgan?
4
12 nov 2009, 15:37

djgodfather
e dato un esagono regolare ..Scegliamo 3 vertici a caso ,ottenendo cosi un triangolo .Desterminare la probabilità in precentuale) che il triangolo ottenuto sia :a)equilaterob) isoscele ma non equilatero c) scaleno
1
13 nov 2009, 18:53

djgodfather
Un quadrato di lato 1 metro è vincolato ad un triangolo equilatero .in modo che il centro del quadrato e del triangolo coincidano.quale deve essere al minimo il lato del triangolo equilatero se vogliamo che ,ruotando il quadrato attorno al proprio centro esso non esce mai dalla sagoma del triangolo?
1
13 nov 2009, 18:56

driver_458
http://www.codecogs.com/eqnedit.php?latex=(2^x-16^(2-3x))^2 @plus; (169x^2-64)^2=0 come si risolve?
6
13 nov 2009, 18:11

bla99hf
Salve a tutti, ho la seguente funzione: $f(x) = (log_e(x)-1)/x$ dominio della funzione $x != 0$ Mentre per le funzioni esponenziali per calcolare il limite destro e sinistro io per praticità studiavo il segno della quantita in esponente, in questo caso se voglio calcolare il limite destro e sinistro di $f(x)$ come si fa? praticamente dovrei studiare le seguenti: $lim_(x->0^-) (log_e(x)-1)/x$ $lim_(x->0^+) (log_e(x)-1)/x$ come procedo? mille grazie.
10
13 nov 2009, 13:46

_overflow_1
ciao a tutti!!! ho un dubbio allora: Ho l' insieme A={6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16} e il predicato "x è primo con y" devo trovare le relazioni in AxA... non mi è chiaro cosa si intende con x è primo con y, qualcuno potrebbe spiegarmelo? ora mi è venuto in mente che un numero è primo con un altro quando non sono semplificabili tra loro ad esempio 5 e 3, 7 e 5... giusto?

raff3875
Non so come tracciare il grafico di questa funzione, sta nell'argomento " trasformazioni geometriche nel piano cartesiano".So che si deve partire dalla funzione retta ma poi non riesco a disegnare il resto come il modulo. potete dirmi come fare? grazie mille in anticipo. la funzione è questa: $y=1/|x+1|$
4
13 nov 2009, 17:38

the.track
Rieccomi a dover chiedere un suggerimento. Allora devo trovare un modo per risolvere questa equazione: [math]arctan|x|=-\frac{x+1}{x^2+1}[/math] L'unico sistema è il confronto grafico? Oppure posso a priori, magari facendo qualche considerazione "furba", dire che non hanno intersezione le due funzioni? Avevo pensato di derivare: [math]-\frac{x+1}{x^2+1}[/math] e trovare quale sia il suo minimo assoluto in x
9
13 nov 2009, 14:47

djgodfather
quanti numeri diversi di 6 cifre e divisibili per 4 è possibile formare con le cifre 1,2,3,4,5 se ogni cifra puo comparire piu di una volta ?
1
13 nov 2009, 18:54

pikkola91
non riesco a calcolare qst limite $lim ((x + 4)/(2x + 1))^x$ $x->-oo sarebbe il limite novevole ma non so come ricondurlo
13
12 nov 2009, 16:20

jonny2-votailprof
Salve a tutti!! Vi scrivo perchè mi trovo in difficoltà con un limite notevole. Il limite è questo: $lim_(x->+infty)ln(e^x)/x$ Sapete come si risolve? Il risultato dovrebbe essere $1$ Grazie [mod="Alexp"] ho provveduto a correggere le formule! [/mod]

thk96
due circonferenze tangenti hanno i centri o e o' che distano 64 dm.calcola la lunghezza delle circonferenze e l'area dei 2 cerchi delimitati,sapendi ke un raggio e 9/7 dell'altro. [56 pgreco dm; 72pgreco dmquadr;1296 pgreco dmquadr]
2
13 nov 2009, 17:02

robertod
un commerciante all ingrosso tratta tre tipi di merce rilativa ai quali sono noti riferimento a un certo periodo i seguenti dati sono: il costo primo della marce A risultano 80.000euro il costo primo della marce B 50.000 euro il costo primo della marce C 20.000 euro i costi generali di magazzinaggio sono stati pari a 12.000 i costi generali commerciali ammontano a 8.000 mentre quelli amministrativi sono risultati pari a 10.000 determina A le quote di costi attribuiti a 3 merci in ...
3
13 nov 2009, 14:42

Noctis Lucis Caelum
[math]ax^3+(a^2+a+1)x^2+(a^2+a+1)x+a=0\\<br /> ax^3+(a^2+a+1)(x^2+x)+a=0\\[/math] credo che fin qui sia giusto no? se no potete aiutarmi?

angel33
Salve a tutti. Ragazzi vorrei chiedervi un gran favore, domani ho il compito in classe di chimica e sono in possesso delle soluzioni, ci sono 2 problemi da svolgere, sareste così gentile da dedurre la traccia o per lo meno i numeri mediante le soluzioni... ecco a voi : 1 problema. 60ohm/2ohm/0,8V/9,6W 2 problema. 20V/18000J/21°C sono problemi riguardanti la corrente elettrica penso, la differenza di potenziale o cose del genere... grazie a tutti x le risposte :D
3
13 nov 2009, 12:26

Hop Frog1
Se ho 2 cicli per esempio (12) e (23) e devo fare la composizione: (12)(23) devo partire da destra o da sinistra??? appena avete una risposta ditemi perchè è per un esame di domani...