Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quando un paracadutista arriva al suolo la forza di attrito del mezzo è circa 700 N. La costante h che compare nella formula della forza di attrito vale 20 N (m/s) alla 2.
- Con quale velocità atterra il paracadutista?
Grazie...

Supponiamo di avere un conduttore di forma qualunque in condizione di equilibrio elettrostatico. Sappiamo che in queste condizioni $E=0$ quindi la superfice é equipotenziale e per il teorema di coulomb il campo nelle immediate vicinanze della superfice é uguale $E=sigma/epsilon$. Quindi maggiore é la densità di carica maggiore é il campo. Giunti a questo punto il libro scrive che la densità di carica é inversamente proporzionale al raggio di curvatura, ma non lo dimostra. Voi me ...

Salve a tutti,
devo determinare la derivata di questa funzione F(x)
$F(x) = \int_1^(x^x) e^(t^2+t) (cos(ln(1/(sqrt(t) ))))dt$
Se ho ben capito dalla teoria, devo risolvere l'integrale in $dt$ definito negli intervalli $1$ e $x^x$ e successivamente fare la derivata della primitiva secondo la $x$, cioè $(delF(x))/(delx)$
E' questo il procedimento da seguire? Oppure ho frainteso qualcosa dal testo di teoria (che pare dedicare solo due pagine a questo particolare ...

Per favore qualcuno mi può consigliare un buon libro di analisi matematica 1 per l'ingegneria? Ho l'esame tra un mese e non riesco a capire bene tutti gli argomenti che mi servono,il mio prof ne ha pubblicato uno ma è scritto come parla ,per cui avrei bisogno di un libro con molta teoria e esercizi guida !GRAZIE SONO DISPERATA!!!

Per favore qualcuno mi può consigliare un buon libro di analisi matematica 1 per l'ingegneria? Ho l'esame tra un mese e non riesco a capire bene tutti gli argomenti che mi servono,il mio prof ne ha pubblicato uno ma è scritto come parla Shocked ,per cui avrei bisogno di un libro con molta teoria approfondita e esercizi guida Very Happy !GRAZIE SONO DISPERATA!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Buonasera a tutti!
1. Devo provare, usando la caratterizzazione di estremo inferiore che: inf$cos((pix)/(4x+4))=sqrt2/2$ per $x>=0$. Sfruttando la definizione come richiesto, mi trovo a risolvere la disequazione: $cos((pix)/(4x+4))<sqrt2/2+epsilon$. Come posso risolverla?
2. Inoltre dovrei trovare gli eventuali estremo inferiore e superiore dell'insieme numerico descritto da $y=(n-2)/n*r_3$ con $ninNN$ e $r_3$ resto della divisione di $n$ per 3. Come posso ...

Salve a tutti,
ho un problema con gli appunti del mio prof relativi alla dimostrazione del teorema della divergenza nel piano:
"Sia $Omega$ un dominio aperto x-normale e y-normale con bordo $partialOmega$:
$a<=x<=b$
$alpha(x)<=y<=beta(x)$
Allora $int int_Omega (delf)/(dely) dx dy = int_a^b dx int_(alpha(x))^(beta(x)) (delf)/(dely) (x,y) dy$
$= int_a^b [f(x,beta(x))-f(x,alpha(x))dx] = -{int_a^b f(x,alpha(x))dx + int_b^a f(x,beta(x))dx} = - int_(partialOmega) f dx$
Analogamente si prova che $int int_Omega (delf)/(delx) dx dy = int_(partialOmega) f dy$"
Io sinceramente non mi trovo con il segno più della seconda relazione trovata.
Ho provato a rifare lo svolgimento ma sono in disaccordo ...

ciao..uffa questo sistema non mi riporta...come si fa?
[math]\begin{cases} x(x-2y)+1=0 \\ x+y=3-y<br />
\end{cases} [/math]
grazie

Salve. Non riesco a capire come risolvere questi due esercizi.
-studiare convergenza puntuale e verificare che converga totalmente in [0,+inf ] la serie :
$(nlog(1+x/n))/(x+n)^2$
-stabilire per quali x risulta convergente la serie fn(x) formata da:
1) $3^(x/n)-2^(1/n)$ se $x>=0$
2) $(n!)/(nx)^n$ se $x<0$
nel primo non riesco a capire come procedere penso debba usare la disuguaglianza $log(1+x)<=x$ per x>-1 ...
Un mio professore ha detto di aver bocciato un candidato all'esame di stato per l'ammissione all'albo degli ingegneri, per aver risposto sì a questa domanda: "Posso attaccare il parafulmine alla massa?"
Io pure l'avrei attaccato alla massa tanto va tutto a terra, non mi sembra una cosa così grave da compromettere un esame. Tanto è vero che molti edifici non ce l'hanno nemmeno il parafulmine perché c'è sempre la massa che salva tutti. (La massa e la messa a terra sono la stessa cosa no?)
salve a tutti qualche anima pia saperebbe risolvermi questo integrale curvilineo???
Calcolare l'integrale curvilineo della funzione f(x,y)=x^2 esteso alla curva di equazioni Y= logX dal punto A(1,0) al punto B(2,log2)???? una mia amica mi ha cheisto la cortesia di risolverlo ma ho qualche difficoltà.
Un ciclista in salita pedala alla velocità media di 20 Km/h.In discesa invece la sua velocita media è di 60 Km/h.In pianura infine tiene una media di 50 Km/h.Se i diversi tratti hanno la stessa lunghezza,qual'è la velocita media complessiva?
ho provato a sommare le 3 velocità e dividerle per 3 ma il risultato non corrisponde,cm si deve fare??
risultato: 34,6 Km/h
grzie!

ciao...dunque quando mi viene richiesto qualcosa in un'equazione parametrica del tipo:
Trovare il valore di k affinchè una soluzione sia l'oppoto dell'altra.
x=-x
devo sempre controllare se sono accettabili ovvero Delta maggiore uguale a 0 anche se nel testo non è richiesto? oppure devo controllare solo quando il testo dice
Trovare il valore di k affinchè le soluzioni siano reali e una soluzione sia l'oppoto dell'altra.
grazie

Un esercizio recita: Determinare l'inversa della matrice A+I.
La matrice unità I in questo caso di che ordine è visto che non è specificato?

Ciao a tutti.
Esiste una famiglia di funzioni nel campo dei numeri naturali che generi successioni di questo tipo?
$ F1(N) = 0,1,2,3,4,5... $
$ F2(N) = 0,0,2,2,4,4,6,6... $
$ F3(N) = 0,0,0,3,3,3,6,6,6,9,9,9... $
$ F4(N) = 0,0,0,0,4,4,4,4,8,8,8,8,12... $
ecc.
grazie per eventuali risposte o anche suggerimenti

Salve ragazzi ecco il mio problema:
Dimostrare (vedi la definizione di ordine di convergenza) che il metodo di
Newton o delle Tangenti converge linearmente alla radice 0 per la funzione $f(x) = x^3$.
1.La mia domanda era come si può dimostrare che il metodo di Newton converge LINEARMENTE quando si hanno radici multiple come in questo caso? Il procedimento iterativo del metodo è abbastanza chiaro ed ho capito che se abbiamo delle radici semplici converge quadraticamente mentre in ...

Su Marte, il Gran Ciambellano dell’Istruzione Marziana ha dichiarato che il pros-
simo anno scolastico ridurrà del 30% il numero dei maestri di scuola e che a coloro
che rimarranno in servizio lo stipendio sarà aumentato del 35%. La spesa comples-
siva per gli stipendi dei maestri quindi:
(A) si ridurrà del 5,5%, (B) si ridurrà del 5%, (C) aumenterà del 5%,
(D) resterà invariata, (E) aumenterà del 7%.
Sareste cosi gentili da spiegarmi come si risolve questo problema?
grazie.
buon pomeriggio a tutti,
chi mi dirabbe una mano per risolvere questo rompicapo:
"il giocatore A lancia una dado. se ottiene un 5 o un 6 vince la partita. Altrimenti il giocatore B lancia una moneta e se esce testa ha vinto lui. Se invece esce croce tocca nuovamente ad A ed il gioco continua con le stesse regole fino alla vittoria di uno dei due giocatori.
a) Qual è la probabilità che vinca A?
b) Quanto durerà in media la partita? (su questa parte non ho proprio idea)"
per quanto riguarda ...
Ragazzi ho un piccolo problema con un esercizio.
Non Riesco a capire come procedere ho dimostrato soltanto una prprietà per vedere se effettivamente si procede in questo modo.
Se la seguente proprietà è dimostrata correttamente provo a dimostrare le successive.
Studiare sull'insieme $R$ la seguente relazione binaria $R_1$:
$aR_1B harr$ esiste un $KinZ$ tale che $a-b=2k$.
In particolare stabilire se $R_1$ è una ...

All'apparenza sembrerebbe semplice, ma proprio non trovo la soluzione
$lim_(x->0)(x^4-3*x^3+x^2)/(2*x^2-x)$
spero di averla scritta correttamente