Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Ricerca operativa. Avrei bisogno di capire dov'è che il mio ragionamento è inesatto.
1) Stando la definizione di insieme affine " qualsiasi insieme tale che presi due punti la retta che li congiunge è tutta contenuta nell'insieme" deduco che in R2, un punto, ciascuna retta, e l'intero piano sono insiemi affini.
2) la dimensione di un insieme affine non è altro che la dimensione del sottospazio parallelo. Ragionando in R2:
- per il punto la dim è ...

ciao a tutti!!!
sto incontrando difficoltà con il calcolo dei limiti in particolare con il calcolo dei limiti con funzioni trigonometriche.
devo fare:
$lim_(x->0) (tanx-sinx)/(2x^3)$
ora come devo procedere? cioè il limite mi si presenta nella forma indeterminata $0/0$ come procedo per calcolarlo? ho provato a scrivere $tanx$ come $sinx/cosx$ per cercare di ricondurlo a qualche limite notevole ma non riesco a procedere qualcuno potrebbe darmi una dritta, perchè ci ...

sia data una lastra conduttrice di spessore finito, ma infinitamente estesa, che divide lo spazio in due regioni, che per comodita' chiamo uno e due.
se pongo una carica puntiforme +Q nella regione uno a una distanza x dalla lastra, quale e' il valore complessivo della carica che compare sulla faccia che si affaccia nella regione due(quella in cui non e' presente la carica +Q). io l'ho risolto e vorrei confrontare la risposta di altre persone,
possibili ...

salve, ho provato a risolvere l'integrale doppio della funzione $h(x,y)=2yx$ racchiuso in X delimitato dalla circonferenza di raggio 1, dalla parabola di eq. $y=x^2sqrt(2)$ e dall'asse x ubicato nel semipiano $x>=0$.
Ho trovato prima di tutto il punto di intersezione tra corconferenza $x^2+y^2=1$ e parabola ottenendo come risultato $x=sqrt(2)/2$, sostituendo ho ricavato che l'angolo theta varia tra $0$ e $pi/4$. Ed ho risolto con ...
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e frequento la 2a media. Ho un piccolo problemino da proporvi che non riesco a risolvere.
Problema: se da una damigiana ho tolto 1/3 e 2/5 di vino e nella stessa restano 16 litri, di quanti litri è la damigiana?

Salve a tutti, vi scrivo perché mi sono un pò incasinata con un problemino e se c'è qualche anima buona che può dare un occhio mi farebbe un favore.
Il problema è il seguente:
Se x,y,z sono numeri positivi tali che x+3y+4z=108 calcolare l'unico valore massimo possibile del prodotto P=xyz. (Suggerimento: Rendere P una funzione di y e z eliminando la variabile x). Interpretazione economica: xyz è l'utilità che deriva ad un individuo dal consumo di x, y e z unità, rispettivamente, di tre beni. I ...
Ciao a tutti..devo ricavare cx da qui:
cx m (Y-t) + c M (Y-to) + c A (Y-to) = 0
come si fa?

Ho questa definizione di $X$ varietà algebrica: siano $K$ un campo algebricamente chiuso , $\alpha$ ideale $\in K[t_1, ... , t_n]$ , $X={x \in K^n t.c. f(x)=0 \forall f \in \alpha }$.
Devo dimostrare che $V(I(X))=X$.
Per definizione $V(I(X))={x \in K^n t.c. f(x)=0 \forall f \in I(x)}$.
Questo insieme sicuramente contiene $X$ per come è definito $I(X)$ ma non riesco proprio a convincermi dell'inclusione inversa!

Salve a tutti. E' la prima volta che uso il forum di matematicamente.it quindi vi prego di scusarmi se dovessero esserci errori nella trascrizione del seguente integrale che non riesco a risolvere...so che esistono degli integrali non elementari ma non so se questo vi rientri: $\int (root(3)(x)) / (x^2 +16x +76)$ se qualcuno può aiutarmi a risolverlo gliene sarei grato.

..buongiorno a tutti..stavo rivedendo qualche esercizio svolto in classe e, tanto per cambiare, mi sono arenata con un esercizio:
$f(x)={((x+2)/(x-1), if x<=0), ((In(1-2x))/x, if x>0):}$
La prof ha affermato che non è una funzione continua in $x=0$ perchè limite destro e sinistro non coincidono..ma se vado a risolvere i limiti per $x->0$ ottengo lo stesso valore $(-2)$..ma forse non ho molto chiara la questione (o magari c'è il solito error"ino" di calcolo)..spero in qualche ...
Siccome non c'ero a scuola quando il prof ha spiegato i teoremi sui limiti...non riesco a svolgere questo esercizio..potete spiegarmelo? :-(
lim x^2 - 4 tutto fratto x^2-x-6
x-> -2
:drop :drop :drop :drop :drop mi serve aiuto cn le espressioni cn le frazioni perche nn cio capito molto allorA ci sarebbe qualcuno ke mi potrebbe spiegare cn si fa a risolverle pk e questo ke nn mi viene!!!nn cio capito alla spiegazione della prof...ples aiutoo

Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno mi controllasse questo esercizio...
Ho un piano a di equazione x+y+z+1=0
e un punto P = [1,1,1]
devo trovare la retta r passante per P e ortogonale al piano a
e calcolare la distanza tra P e a
Ho fatto così:
il piano a di equazione x+y+z+1= 0 è ortogonale al vettore d=[1,1,1] (corretto? sono i coefficienti di x,y,z)
la retta r avrà lo stesso vettore di direzione d, ed inoltre passa per P. Sarà quindi data dal ...

"Trovare quattro numeri interi positivi $a$, $b$, $c$, $d$, in modo che per ogni numero razionale positivo $x$ risulti
$|(ax+b)/(cx+d) - sqrt2|<1/(10)|x-sqrt2|$.
Utilizzando la formula trovata, calcolare $sqrt2$ con l'approssimazione di $10^(-3)$."
Allora, per la prima parte dell'esercizio non ci sono grossi problemi: penso che ci siano diversi modi per trovare quei quattro numeri, ad esempio io ho trovato
$|(10sqrt2x+18)/(9x+10sqrt2) - sqrt2|<1/(10) |x-sqrt2|$, ...

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto nella seguente funzione:
$y=(sin(x)+cos(X)sqrt(2x))/x$
Se si calcola il periodo per un valore basso di x e lo si ricalcola per un valore alto di x, diciamo ordine delle migliaia, il periodo risulta diverso.
Deriva da $sqrt(2x)$ che trasla il periodo del Cos al variare di x?
Qualcuno sa come esprimere il periodo?(ammesso che si possa ancora parlare di periodo visto che varia in funzione di x)
Il mio tentativo è Periodo di f(x)= ...

salve a tutti
sto frequentando un master e per l'esame in analisi delle serie storiche devo fare una tesina. In questo lavoro oltre ad effettuere l'analisi della serie da me scelta secondo l'approccio classico e moderno (semplice previsione con modello AR1) devo fare una regressione multipla. Poichè i miei dati sono espressi in milioni di euro la prof mi ha consigliato di convertrli in logaritmi naturali. In effetti i risultati cambiano in quanto alcuni coefficienti diventano statisticamente ...

salve a tutti, ho postato questa stessa domanda nella sezione "analisi" del forum, ma purtroppo non ho avuto risposta.
visto che la domanda in esame contiene lo stesso contenuto di algebra e di analisi, (ma forse, ripensandoci meglio, anche un pò più di algebra..!) ho pensato di ripostarla in questa sezione.
è probabile che la soluzione sia molto facile, ma se così fosse al momento non riesco proprio a trovarla!
Ecco la domanda:
considero un problema ai limiti per un'equazione ...

Ciao, avrei un problema con la risoluzione di un esercizio appunto inerente i numeri complessi.
Devo trovare le soluzioni dell'equazione:
$(z+a)^3$ = 27 i
Ho trovato le 3 soluzioni, $z_0$, $z_1$ e $z_2$ che sono rispettivamente:
$z_0$ = 3($sqrt(3)$ /2 + i/2) - a
$z_1$ = 3 (-$sqrt(3)$ /2 + i/2) - a
$z_2$ = -3i- a
a questo punto, essendo un esercizio a risposta multipla devo ...

Premetto che conosco già la soluzione del quesito, e voglio solo proporre a chi ha piacere la seguente questione.
Anche per vedere se qualcuno prende strade diverse dalla "ufficiale", che ho letto dopo una mezzoretta di vani tentativi (perché ero partito in una direzione che mi conduceva ad un vicolo cieco, e non ho avuto la pazienza di cambiare tattica)
Considera [tex]$g\in C^1([0,1])$[/tex] tale che [tex]$g(0)=0$[/tex]
Allora la funzione
[tex]$f(x,y)=xg(y)-yg(x)$[/tex] ...

Ciao a tutti
Spero di aver azzeccato la sezione più idonea... Nello studio del corso di meccanica mi sono inchiodato su un paio di passaggi puramente algebrici... Avrei pertanto bisogno di un paio di dritte...
La prima: non riesco a capire come (i passaggi) questa equazione:
$x=ae^((-z+isqrt(1-z^2))w_nt)+be^((-z-isqrt(1-z^2))w_nt)$
possa essere scritta anche così:
$x=x_0e^(-zw_nt)sin(w_st+\varphi_0)$ dove $w_s=w_nsqrt(1-z^2) < w_n$
La seconda cosa che non mi torna è la seguente.
Ho un'equazione ...