Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1-cm si fa a capire qnd vi è una discontinuità di primo secondo e eliinabile in una funzione??
2-a cs sn uguali cos0= sen0= sen1= cos=1
cos pigreco=
aspetto un risp primaa possibile grazie

ciao...quando ho due frazioni del tipo [math]\frac{3}{5}[/math] e[math] \frac{1}{3}[/math] come faccio a sapere qual è + grande?? davvero forse la domanda non è delle + intelligenti però è importante..grazie

Come si fanno a trovare gli insiemi di definizione di una funzione qualsiasi??
aspetto una risp prima possibile grazie e se possibile entro stassera, ma vi chiedo troppo lo so... daltra parte il tempo x entrare qua mi è davvero poco, praticamente riesco ad entrarci solo la sera e nn sempre..

Mi sto esercitando per un compito
e ho questa funzione: $y=sqrt(x)*Log(x)$
Il dominio è $R$ in particolare la funzione è sempre positiva perchè c'è un $Logx$ sempre positivo che va da $(1,+oo)$ e poi la radice che è sempre positiva per $(0,+oo)$.
Vedendo il segno, la funzione non tocca mai lo 0 e per di piu ''parte'' da $1$.
Non ci sono asintoti obliqui, o orizzontali.
La funzione interseca l'asse delle x nel punto ...

"Sia $AOB$ un angolo di $120°$, $P$ e $Q$ punti ad esso interni. Trovare un punto $M$ sulla semiretta $OA$ e un punto $N$ sulla semiretta $OB$ tali che sia minima la somma $PM+MN+NQ$."
Io l'ho risolto provando a ricondurlo al problema di Eulero.
Traccio il simmetrico di $P$ rispetto ad $AO$ e il simmetrico di $Q$ rispetto a ...

Studiando la dimostrazione della formula di Stirling mi sono imbattuto nel seguente passaggio $\int_{0}^{infty} x^(n) e^(-x)dx=n!$
Il libro non lo dimostra ed io sarei curioso di sapere come si fa.Mi potete aiutare? Ho pensato che si poteva fare per induzione ,lo dimostro per n=1,poi per n=2,(tanto l'integrale indefinito é semplice)ma poi? boooo, non saprei...
un solido è formato da un cubo sormontato da un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni della base di 14m e 5m; l'area di una faccia del cubo è 256 m2 e l'area totale del solido è 1669 m2. calcola il volume del solido.
risultato: volume=4341 m3
Aggiunto 20 minuti più tardi:
mi serve urgentemente!!!!
Salve a tutti,
Qualcuno mi potrebbe dimostrare il seguente limite di successione (definita nei naturali con valori nei reali) del tipo:
Sto impazzendo T_T

ciao..domani ho il compito di matematica e di 10 esercizi me ne riportano tipo 2..xD potrei postarle tutte?? dunque
1) [math] 3(1-a)+a/x(x^2+2)=[/math] l'ho fatto fino ad arrivare alla forma[math](a-1)x^2-x(3a-1)+2a=0[/math] poi ho posto a=1 e viene x=1 e fin qui riporta..poi a diverso da 1 e devo calcolare il delta ma viene impossibile..
2)[math]ax+2a/a+1-8/x(a-1)=4/(a+1)(a-1)[/math]questo anche delta non mi viene
poi ce ne sono altre..
10 (x + 2) + 20 = 6 (x - 2) + 22 - x
mi potete aiutare a svolgere questa frazione, sono in difficolta'.
grazie

ciao..dunque come si risolve questo esercizio??
Trovare nell'equazione [math]kx^2-2(k-1)x+k-1=0[/math] il valore del parametro k affinche la somma delle radici al quadrato sia due.
io ho fatto così [math](x+x)^2-2(xx)=2 [/math] giusto?ho sostiruito pi ma non mi riporta...

Differenza di due quadrati
ordunque,sto affrontando questo nuovo tipo di divisione ...spero che poi mi rimanga qualcosa,con la fatica che sto facendo...
in questo tipo di scomposizione sono arrivato a capire questo tipo di espressioni:
es:
$ 9x^2-4y^2$
$(3x)^2-(2y)^2 $
$(3x+2y)(3x-2y)$
e fin qui ci sono
le espressioni di questo tipo invece:
$ (a-2b)^2 - 9b^2$ non capisco come funzionano
questo e' un esercizio risolto ma di cui non capisco i passagggi ...

Ho un piccolo problema con fare le dimostrazioni di geometria cioè riesco a fare disegno,tesi e ipotesi...ma poi mi impallo con la dimostrazione...cioè non so nemmeno da che punto iniziare...qualcuno mi può dare una mano?Grazie infinite...
1A Superiore-liceo linguistico

salve a tutti, scrivo a pochissimi giorni dall'esame perche' sul libro di testo (Crasta - Malusa, Matematica I, lo sconsiglio a tutti) non v'e' traccia umanamente comprensibile di come capire se 3 vettori siano allineati e su come scrivere l'equazione cartesiana del piano per un punto P parallelo al vettore $ v $ ed alla retta $ p $, di cui viene fornita equazione parametrica
chiedo se gentilmente qualcuno puo' scrivermi il procedimento da attuare, sono nel panico ...

Nella pesca di due palline da una cesta che ne contiene 12 nere, 15 verdi e 12 rosse, dopo aver reinserito la pallina estratta nella cesta e mescolando prima di ciascuna pesca, qual'è la possibuilità di non ottenere nessuna pallina nera?
a) 0,19
b) 0,87
c) 0,81
d) 0,18
Mi spigate la procedura di calcolo?
Grazie.

Saaaaaaaaaaaaalve =D
Sono sempre io, la rompi del forum xD
Adesso mi trovo davvero, ma davvero in difficoltà.
Mi date una mano? :dozingoff
Testo del problema:
In un triangolo rettangolo, un cateto misura 7 cm in più dell'altro cateto e l'ipotenusa 14 cm in meno della somma dei due cateti. Determina il perimetro del triangolo.
Io ho ragionato in questo modo:
[math]C= c+ 7 cm[/math]
[math]i = C+c-14 cm[/math]
[math]2p= C+c+i[/math]
Ponendo ...
salve a tutti devo trovare i punti singolari di questa funzione:
$cosh(z)/cosh(2z)$
Sono all'inizio dello studio della analisi complessa e probabilmente ho capito male come fare lo studio delle singolarità...
Avevo in mente di trovare i punti singolari come si trovano i punti che nn rientrano nel dominio nel caso di funzioni di variabile reale....quindi ho posto $cosh(2z)=0$ ma nn esistono z che annullano il coseno iperbolico...invece dalle soluzioni vedo che sono ...

Ciao a tutti...
Vorrei sottoporvi alcuni esercizi sui limiti che non riesco a svolgere... mi fareste un grande favore spiegandomeli
[math]\lim_{x \rightarrow 0}\frac{\sqrt{x+4}-2}{x}[/math]
Il risultato dovrebbe essere [math]\frac{1}{4}[/math]
[math]\lim_{x \rightarrow 0}\frac{\2cos^2 \ x + \3cos \ x -5}{\sin \ x^2}[/math]
qui il risultato dovrebbe essere [math]\frac{-7}{2}[/math]
Grazie tante

salve a tutti!vorrei sottoporre alla vostra attenzione alcuni miei dubbi!...sto studiando la razionalizzazione del denominatore di una frazione(radicali),riesco a risolvere il caso in cui ho una somma algebrica di tre elementi di cui almeno due sono radicali quadratici ma non riesco a procedere quando la somma è tra 4 elementi...come devo risolverla??
ex: 2
___________________________
rad 7 +rad 2 +rad 6 -rad 3
poi ho capito cme risolvere il caso in cui ho una somma ...

Di quale caso di scomposizione in fattori si tratta....ho dei dubbi!
Scomponiamo il seguente polinomio:
$a^10 - a^5b^5 + b^10$
io ci sono riuscito cosi:
$(a^10 - a^5b^5 + b^10)/(a^2 - ab + b^2) = a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8$
$a^10 - a^5b^5 + b^10 = (a^2 - ab + b^2)(a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8)$
Se qualcuno mi delucidasse....
Grazie