Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti. purtroppo devo chiedervi di nuovo aiuto per un integrale, ho $\int int_\Omega log(x + y)/(x - y) dxdy$ con dominio $\Omega = {(x,y) : 0 <= y <= x - 1, x <= 3 - y}$. Ho pensato che graficamente si può intanto limitare la seconda disuguaglianza a 1, scrivendo, $1 <= x <= 3 - y$, poi la forma della funzione integranda e del dominio suggeriscono di usare le coordinate lineari (u,v).
Quindi ho pensato di porre: ${(u = x + y), (v = x - y):}$ da cui ottengo il nuovo dominio $T = {(u,v) = 1 <= u <= 3, 1 <= v <= 0}$. Il determinante della funzione di transizione alle ...
penso che questa sia la sezione giusta..mi aiutate a fare un grafico su excel??sono sicura che e' semplicissimo ma per le mie conoscenze ancora nn so fare neanche quello XD vi scrivo i dati
1/[S] 1/Vo
1 0.01
0.5 0.0064
0.25 0.0045
0.125 0.0030
ah io ho provato ..homesso in due colonne i numeri poi ho selezionato tutto e cliccato sull'icona dei grafici ma non viene niente

dovrei fare il grafico della funzione $f(x)=x+sin(x)
ho trovato il dominio che è tutto R
l'intersezione con gli assi è in (0,0)
la funzione è positiva in [0,+inf]
non ha asintoti
la funzione è sempre crescente
la funzione è convessa in [Pi,2*Pi] con la periodicità
però ora non riesco a fare il grafico!o meglio,l'ho visto come dovrebbe essere,ma non riesco a spiegarmi perchè è proprio in quel modo!cosa sbaglio?o c'è qualche trucchetto sotto???

Ciao a tutti ragazzi,
ho un problema con una catena di markov e mi servirebbe il vostro aiuto
ecco la traccia:
Vi sono 5 carte coperte tra cui un jolly. A possiede 5 gettoni, se estrae il jolly guadagna 5 gettoni, altrimenti ne perde 1.
il gioco finisce quando il giocatore A finisce i gettoni oppure arriva alemno a 15.
a) quante volte in media il giocatore deve estrarre una carta affinchè vinca?
b) calcolare la probabilità che il gioco finisca, per il giocatore A, nelle prime 10 ...

Buon giorno a tutti,
mi trovo in difficoltà su alcuni esercizi riguardanti questo argomento.
Innanzi tutto ho un esercizio che chiede se vi è una sola terna (a,b,c) per cui a+aj+bk è perpendicolare a i + 2j+5k e // a ci+j+2k. Sinceramente non lo risco a capire e vi sarei molto grato se me lo spiegaste....

salve, sto scribacchiando un programmino in java per studiare le dimensioni dei files contenuti in una directory, id est, quanti file ci sono tra 0 et 1 Mb, quanti tra 1 Mb et 2 Mb, etc. Poi ho pensato di rappresentare i risultati in un grafico a barre mettendo sull'asse x la dimensione del file con scala di 1Mb, sull'asse y il numero di files, però mi sono accorto che è più rappresentativo un grafico con intervalli di dimensioni più grandi in maniera da avere un numero significativo di file ...

Ciao a tutti.
Mi sono accorto di avere un dubbio piuttosto grossolano, per cui corro subito ai ripari chiedendovi aiuto nel chiarirmi le idee e fare un po' di luce in questa confusione che reputo peraltro particolarmente grave...
Nello studio del corso di meccanica applicata ho incontrato parecchi esercizi riguardanti corpi estesi in moto accelerato. L'insegnante nella risoluzione ha utilizzato abitualmente le equazioni cardinali della dinamica, cioè le equazioni di equilibrio: ...

Ragazzi,quasto problema chiede di calcolare l'area e il contorno della parte BCD.
DATI: lato=24cm
E e F sono i punti medi del lato
Grazie
una nave munita di ecogoniometro rileva un primo suono che proviene direttamente da un grosso banco di pesci e, dopo un intervallo di tempo pari a 2 s, un secondo suono che raggiunge la nave dopo essere stato riflesso dal fondo marino, che in quel punto è profondo 2000 m. Calcolare a che profondità si trova il branco di pesci assumendo come velocità del suono 1500 m/s.
non riesco ad impostarlo mi serve una mano solo per iniziarlo grazie

Ciao a tutti,
Sono dati i punti $A(3;-2), B(9;4) C(2,3)$
Trovare le coordinate di $P$ sapendo che divide internamente il segmento AB in modo che $AP = 1/2 PB$
Determinare quindi l'equazione della retta CP.
Questo è il testo del problema (non ho la soluzione)
Scrivo quello che ho pensato:
Allora trovo la distanza di AB che mi risulta $sqrt72$ $->$ $6sqrt2$
da ciò mi risulta che $AP = 2sqrt2$ e $PB = 4sqrt2$
una volta che sono ...

Salve a tutti,
è il primo post e chiedo scusa fin da ora se dovessi aver riproposto un vecchio questito, ma non trovandolo porgo alla vostra attenzione questo esercizietto:
Ho i Punti "A" e "B", da questi punti conosco la distanza che li separa dal punto "C"
(so già da adesso che con soli due punti e i rispettivi "raggi" posso trovare 2 punti, il punto "C" e il punto "D")
Ho il Punto "A" nella posizione 317,297
e una distanza di 646
Ho il Punto "B" nella posizione 243,360
e una ...

ho questa funzione
$ y=(senx-cosx)/(1+senx)$
il dominidio è $senx!=-1$ $ x!=3/2$
positività
$(senx-cosx)/(1+senx)>0$
il numeratore
$senx-cosx>0$ usando le forumule paramentriche viene che
$ 2t/(t^2+1) - (1-t^2)/(t^2+1)>0$
$ t^2+2t-1>0$
$\Delta = 8$
$ -1-sqrt2<t$ $t>-1+sqrt2$
il denominatore è soddisfatto per ogni x.
è così?
perchè poi ho trovato le soluzioni, ma non mi trovo con il grafico
avrei bisogno di un confronto!
grazie mille, siete vitali come sempre!
Save a tutti ho trovato un esercizio del genere e volevo chiedere informazioni se il procedimento era giusto.Allora la traccia è :
scrivere l'equazione della retta tangente alla curva di equazioni parametriche :
x=t^2 +1 e Y=t-1 t [-1,1] nel punto (0).
Allora applico la formula x= f(t°)+f'(t°) (t-t°) e Y=x= f(t°)+f'(t°) (t-t°). Abbiamo P(0)= t° e t=0.
Sostituisco il t nelle due equazioni parametriche e avrò x=1 e Y=-1, mi calcolo le derivate di x e y che saranno x'=2t e y'=1 ...

sappiamo che Lim $a^n / (n!) =0$ con a>1
qualcuno conosce una dimostrazione rigorosa di questo limite?

la prof ci ha assegnato questo problema di geometria...non l'ho capito per niente:
In una tavoletta babilonese del 1800 a.c. si legge il seguente quesito:
“Un bastone lungo 10 unità è appoggiato ad un muro . Poi, scivola di 2 unità
Di quante unità il piede del bastone si è allontanato dalla base del muro?”.

Salve a tutti io vorrei avere delle delucidazioni su come si calcola la controimmagine,per l'immagine di una trasformazione lineare.
Grazie della risposta.
in un pentagono due angoli A^ e B^misurano rispettivamente 140° e 102°. altri due angoli C^ e D^, sono il primo 2\3 dell'angolo B^ ed il secondo la metà dell 'angolo A^.calcola la misura del quinto angolo E^.

Salve a tutti! Mi è venuto il seguente dubbio:se ho due punti,A e B e so che la distanza da A a B è a e ho un corpo che da A si dirige verso B con una accelerazione costante b e,nello stesso istante, un corpo da B si dirige ad A con una accelerazione costante c dopo quanto tempo si incontrano? Io ho pensato che in un diagramma spazio-tempo il movimento dei due corpi può essere rappresentato da una retta che ha una sorta di andamento parabolico e quindi ho pensato di trovarmi il tempo facendo il ...

Salve a tutti.
Ho parecchi esercizi tutti uguali che mi chiedono sempre la stessa cosa: quante soluzioni ha la seguente equazione?
E ci sono equzioni del tipo:
e^x = 1 + x
sin(x) = 3 + 2x
e^2x = x
Mi sapete dire il procedimento generale??
Grazie mille! =)
sia $f(x)=2+log(1/2)x$ e $g(x)1-log(1/2)x$
detta h(x) la funzione composta gof calcolare $h(x)>0$
risultato $0<x<2root(3)(4)$
non mi viene il risultato
come si fa la risoluzione grafica dell'equazione
$4log(3)(x+1)+2-3x<0$
qui dice di rappresentare $y=log(3)(x+1)$
il problema è che la prof non ci ha spiegato ancora come si rappresentano e non ho ben chiaro come si trovano le soluzioni precise.
Il problema è che le traslazioni l'anno scorso non le ho fatte con un altro prof ...