Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

A cosa è uguale infinito all'infinito ? Ad infinito ?

stavo leggendo di equazioni differenziali, e si diceva di studiarle sull'algebra su(n).
cosa si intende?
come si fa? (a grandi linee, ovviamente)
Ciao a tutti
Oggi stavo leggendo una dimostrazione del fatto che ogni insieme aperto limitato di [tex]\mathbb{R}^m[/tex] è Lebesgue-misurabile e mi sono imbattuto in un termine che non conosco: decomposizione diadica. Vi do una traccia di dimostrazione:
[tex]A[/tex] aperto limitato implica che esiste un m-quadrato [tex]Q[/tex] tale che [tex]A\subset Q[/tex]. Consido la decomposizione diadica di [tex]Q[/tex] che chiamo [tex]\Pi_n[/tex]. Prendo in considerazione solo i plurirettangoli ...
Raga potreste indicarmi qual'è la soluzione di questa disequazione?
$(sqrt((t+1)(t+1))/(t+1)>=-1$
Il derive mi da $t<=-2 v t>-1$ ma a me risulta solo $t>-1$; lo so ke è una cavolata ma non sto riuscendo a capire dove sbaglio:
Io l'ho scritta nel seguente modo:
$(sqrt((t+2)(t+1))+t+1)/(t+1)>=0$
e poi ho risolto separatamente le 2 disequazioni confrontando alla fine i segni:
$(sqrt((t+2)(t+1))+t+1)>=0$
$t+1>=0$
Dove sbaglio?

Ciao a tutti. Avrei bisogno di aiuto per il seguente sistema.
$\{(x^{x+y}=y^12),(y^{x+y}=x^3):}$
Con x>0 e y>0
Su suggerimento del libro ho preso i logaritmi di entrambi i membri nelle due equazioni, poi ho diviso membro a membro arrivando all'equazione
$log^2x=4log^2y$ che risolta da $x=y^2$ e $x=1/y^2$.
Sostituendo la prima in una delle due equazioni trovate dopo aver applicato i logaritmi trovo due soluzioni di cui una non accettabile, la soluzione accettabile è (4;2) che è ...

Dovrei studiare questa funzione ma mi blocco allo studio della derivata prima!!
$f(x)=arctan\frac{x+2}{3-x}$
dominio: il dominio dell'$arctan$ è tutto $\mathbb{R}$ ma avendo come argomento una razionale fratta dobbiamo imporre il denominatore diverso da 0
$3-x\ne0; x\ne3$ quindi $\exists y \forall x \in (-\infty,3)\cup(3,+infty)$
intersezione con gli assi: il grafico interseca gli assi nei punti $A(0, arctan\frac{2}{3})$ e $B(-2,0)$
segno: $y>0, \forall x \in (-2,3)$ e $y<0, \forall x \in (-\infty,-2)\cup(3,+\infty)$
limiti: ahia qui c'è un altro tasto ...

Salve ho problemi a comprendere le serie numeriche...cioè ho capito cosa sono ma come faccio a calcolare se converge diverge o oscilla???
Grazie mille...

Ciao,
mi sono imbattuto in questo tizio, tale Marko Rodin che dice di avere inventato una nuova metematica, appunto vortex based con annessa applicazione: la bobina di Rodin. Qualcuno ha mai sentito parlare di questa cosa ? Sapete se ha ricevuto una qualche forma di riconoscimento da parte del mondo accademico?
Grazie,
ciao

Un saluto a tutti!
Vorrei un aiuto su un problema di analisi che sinceramente non so come affrontare.
Al variare del parametro λ determinare il numero di soluzioni dell'equazione:
$ arctan(x ^ 3 - 3 x + lambda) = 0
siete in grado di darmi un mano?

Ditemi se è corretto:
$\int x^2ln\frac{1+x}{1-x}dx$
$=\int x^2ln(1+x)-\int x^2ln(1-x)$
risolviamo separatamente i due integrali, operando per parti.
$\int x^2ln(1+x)dx$ con $f(x)=ln(1+x)$ , $g'(x)=x^2$ , $f'(x)=\frac{1}{1+x}$ , $g(x)=\frac{x^3}{3}$ si ha:
$\int x^2ln(1+x)dx=\frac{x^3}{3}ln(1+x)-\int \frac{x^3}{3}\frac{1}{1+x}dx=\frac{x^3}{3}ln(1+x)-1/3\int \frac{x^3+1-1}{1+x}dx=$
$=\frac{x^3}{3}ln(1+x)-1/3\int x^2 -x+1-\frac{1}{1+x}dx=\frac{x^3}{3}ln(1+x)-x^3/9+x^2/6-x/3+1/3ln(1+x)+c_1$
Analogamente si ha:
$\int x^2ln(1-x)dx=\frac{x^3}{3}ln(1-x)-x^3/9-x^2/6-x/3-1/3ln(1+x)+c_2$
Quindi avremo:
$\int x^2ln\frac{1+x}{1-x}dx=\int x^2ln(1+x)-\int x^2ln(1-x)=$
$\frac{x^3}{3}ln(1+x)-x^3/9+x^2/6-x/3+1/3ln(1+x)-\frac{x^3}{3}ln(1-x)+x^3/9+x^2/6+x/3+1/3ln(1+x)+(c_1+c_2)$
$=1/3 [x^3ln(\frac{1+x}{1-x})+ln(1-x^2)+x^2]+(c_1+c_2) .$
Volevo sapere soprattutto se il ragionamento intrapreso è corretto.
Grazie
Sia V spazio vettoriale di dimensione 2 e sia $*:V->V$ compatibile con il prodotto per scalari e che rende V un campo. Allora V è isomorfo a $CC$.
Dimostrazione
Sia u l'elemento neutro per il prodotto di V.
Si tratta di dimostrare che esiste v in V tale che $v^2=-u$ e che $V=<u,v>$, che corrisponde a dire che $CC=<1,i>$.
Sia w in V tale che $V=<u,w>$.
Allora $w^2=alphau+betaw$.
Sia ora $t=w+xu$ con $x\inRR$. Si può ...

Ciao a tutti, ho uno stupido problema con un integrale: $\int int 1/sqrt(x^2 + 4y^2) dydx$ da integrare nel tringolo di vertici (1,0), (2,0), (2,2). Chiamato $\Omega$ la superficie di integrazione, la posso scrivere come $\Omega = {(x,y) in R^2 : 1 <= x <= 2, 0 <= y <= 2x - 2}$, essendo semplice rispetto all' asse y, posso cominciare con l' integrazione della variabile y, ma non riesco proprio a trovarne una primitiva! Ho provato la sostituzione $y^2 = t$ ma niente, e ho provato anche a sostituire x e y con le coordinate polari ...

se ho ben capito il lavoro è sempre uguale a
$W=F*Deltas$
per qualsiasi tipo di forza(conservativa o non conservativa) il lavoro è anche esprimibile come differenza di energia cinetica agli estremi del percorso,cioè:
$W=DeltaEk$
mentre in casi in cui si ha a che fare con forze conservative si può aggiungere a quello sopra detto che il lavoro è anche uguale all'opposto della variazione di energia potenziale agli estremi del percorso,quindi con forze ...

ciao a tutti
sto cercando di capire la scomposizione mediante trinomi notevoli che non mi e' molto chiara
dunque,per esempio il mio libro porta quest esempio: $x^2-5x+6$
poi mi dice di cercare una coppia di valori che abbiano prodotto $+6$ e somma $-5$
ora volevo sapere ,siccome ne ho provato a far qualcuna,da quale base partire per capire di quale monomio fare il prodotto e di quale fare la somma perche' non mi e' chiaro
per esempi qui vi porto ...

Queste due ultime epressioni non mi portano, la consegna dell'esercizio è: Calcola il valore delle seguenti espressioni letterali contenenti anche delle potenze.
1)"a alla seconda + 2ab meno 3c alla seconda" a= + un mezzo b= meno un terzo
2)"3a alla seconda + 5ab meno 2c" a= meno 2 b= +1 c= meno un mezzo
Grazie anticipatamente e scusate se non ho scritto "alla seconda" in numero, o "meno" come segno, ma la mia conoscenza della tastiera si limita alle lettere.
sabrina e sandra confrontano i loro risparmi e si accorgono di possedere una il triplo dell' altra
poiché sandra ha 28 euro più di sabrina quanto possiede ciascuno di loro

ho urgente bisogno di aiuto on questi problemi!
1) calcola la misura dei lati di un triangolo isoscele, sapendo che ciascuno dei due lati uguali supera di 5 cm il doppio della base e che il perimetro è di 70 cm.
2)calcola la misura dei lati di un triagolo isoscele, sapendo che ciascuno dei lati uguali supera di 6 cm la metà della base e che il perimetro è di 70 cm
3)il perimetro di un triangolo è di 15 cm. il lato medio è di 2 cm più lungo del minore e di 2 cm più lungo dl ...
Non riesco a calcolare questo limite..
lim [math]\frac{x}{1 + x}{^-x}[/math]
[math]x->+oo[/math]
lim->+oo [(x/1 + x)]^(-x)
Se non si capisce è tutto elevato alla - x..
Grazie:)

Salve a tutti,
devo risolvere questo problema, ma c'è qualcosa che non mi torna:
nell'atomo di idrogeno qual'è la più piccola quantità di energia cinetica che occorre cedere dall'esterno all'elettrone perchè questo arrivi a possedere sufficiente energia per lasciare la sua orbita circolare e muoversi infinitamente lontano dal protone?
Io ho ragionato facendo $L$(che compio io) $=$ $U$(energia pot.) eppure il risultato viene il doppio di quello del ...
sabrina e sandra confrontano i loro risparmi e si accorgono di possedere una il triplo dell' altra
poiché sandra ha 28 euro più di sabrina quanto possiede ciascuno di loro