Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bennyz89
Ragazzi, è da questo pomeriggio che sto cercando di risolvere 2 problemi con l'ellisse ma non riesco nemmeno a impostarli...potreste gentilmente mostrarmi e spiegarmi il procedeimento? Grazie in anticipo. 1) Data l'ellisse di equazione x^2 + 3y^2 = 3, considera la retta parallela all'asse y e passante per il suo fuoco di ascissa positiva. Indicati A e B i punti in cui tale retta incontra l'ellisse e con P e Q i vertici appartenenti all'asse x, calcola l'area dei triangoli ABP e ABQ. 2) ...
6
3 dic 2009, 19:35

Lucia892
Il mio professore ci ha fatto questo banale esempio: Calcolare con Prima legge di Kirchhoff (legge dei nodi) $I_r$. I versi della corrente sono arbitrari e lui ha scelto i seguenti versi (in rosso): http://img27.imageshack.us/i/circuito1.jpg/ Avrei (somma correnti entranti = somma correnti uscenti) : $I_1$ = $I_2$ + $I_r$ Ha detto che prendendo come nodo di riferimento il Nodo B (che è quindi a potenziale 0) da un banale calcolo si ...
2
25 nov 2009, 12:19

berserker88
Salve ho una domanda che forse risulterà banale. Dati tre punti P1=(2,-1,2-1,2) P2=(3,-1,3,-1,3) P3=(2,0,2,0,2) Come faccio a rappresentare questi punti come sottospazio affine (P1,P2,P3)???? Grazie della risposta.

lol_edo
Questo è il problema: In un triangolo rettangolo l' ipotenusa misura 50 cm e l' area è di 336 cm quadrati. Calcola la lunghezza dell' altezza relativa all' ipotenusa. Soluzione: 13, 44 cm. Come potrei risolverlo!? Help me! P.S.: Sono malato e i compiti sono per domani! E non so se domani andrò a scuola!!!
7
1 dic 2009, 18:28

maria601
Dovrei risolvere il seguente problema : due cariche puntiformi sono poste sull'asse x. La carica +2q è in x= 1,5 m e la carica -q è in x=-1,5m. In quali ( penso dell'asse x ) il campo elettrico è zero? Ho posto l'origine dell'asse x nel punto medio tra -1,5 e 1,5 , quindi ho indicato con x tale punto e ho scritto : $ -q/ (-1,5-x)^2 = 2q/(1,5-x)^2 $ da cui x=-9/2 non accettabile e x= -1/2 accettabile. Questo procedimento è corretto ?

davide28-votailprof
Salve a tutti, scusate il disturbo..sono uno studente che sta seguendo un corso di algebra lineare e geometria..chiedevo se potreste aiutarmi su questo semplice esercizio: E' assegnato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O. x,y Determinare le rette passanti per il punto (2,2) che individuano con gli assi un triangolo di area 2 Grazie in anticipo!

Boris1
buongiorno utenti! la domanda che mi preme oggi è: se una funzione è sommabile su $RR$, risulta sempre verificato che $lim_(x->+-\infty)x(t)=0$?? il mio testo suggerisce di no, e che bisogna aggiungere tra le ipotesi l'assoluta continuità della funzione, ma non riesco a capire perchè. il ragionamento che mi guida è: se $x(t)$ è sommabile, il rettangoloide sotteso dalla curva $y=|x(t)|$ avrà area finita, di conseguenza dovrebbe essere impossibile ipotizzare una funzione ...
4
3 dic 2009, 13:08

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao ragazzi. Oggi ho questo problema: Un'antenna di 9 m è posta perpendicolarmente al pavimento di un terrazzo. Un forte vento la spezza in modo tale che la cima dell'antenna tocca il pavimento a 3 m dalla base della stessa. A quale altezza si è prodotta la rottura? Di questo problema non capisco il punto in cui dice:"IN MODO TALE CHE LA CIMA DELL'ANTENNA TOCCA IL PAVIMENTO A 3 M DALLA BASE DELLA STESSA." Facendo il disegno, ho messo il punto A (dato che una retta perpendicolare ha un ...

lordb
Dunque mi sono ritrovato stamane con questo problema e non sono riuscito a risolverlo per problemi di calcolo,purtroppo trovata l'equazione della parabola dovevo trovare le tangenti e varie,ma visto che non sono riuscito a trovare l'equazione è stata una strage ^^ Comunque mi serve solo riuscire arrivare all'equazione,spero possiate aiutarmi. - Trovare l'equazione della parabola dato un punto $ P (1;2) $ e vertice $ V(-2;-7) $. Vi ricordo che questa è l'equazione generica di una ...
17
1 dic 2009, 16:49

doriana
Ragazzi sto avendo grandi difficoltà nel risolevere tale problema: Calcolare contorno e area della parte colorata(per parte colorata si intende la parte BCD)della figura sapendo che il quadrato ABCD misura 24cm e che E ed F sono i punti medi del lato.?????
4
27 nov 2009, 08:22

Deception of Reason
Salve a tutti, questo è il mio primo post su questo forum, spero che mi sarete utili! il mio dubbio è: ho un campo di numeri $K$ di grado n su Q, e $l$ un ideale primo di $O$ (gli interi su K). A questo punto mi dice la seguente cosa: let $K_l$ be the completion of $K$ at the valuation induced by $l$ e non capisco cosa significhi...

Fox4
In diversi libri che ho guardato viene spiegato il libero cammino medio: si fanno alcune ipotesi sul gas, tra cui l'ipotesi che "si muova una molecola alla volta" (come dicono), ottenendo quindi $\lambda=[1]/[\rho \pi D^2]$ dove $D$ è il diametro delle molecole e $\rho$ è la densità del gas. A questo punto tutti dicono che adesso si potrebbero fare conti accurati e ti sparano un fattore uno su radice di due. Una fonte provava a giustificarlo dicendo, che in realtà per ...

accandi
un oggetto di velocità iniziale 1,6 m/s cade nel vuoto. quantè la sua velocità dopo 1 metro di caduta libera
4
29 nov 2009, 13:05

Lucast85
Ciao a tutti !! Ho qualche dubbio riguardo al seguente esercizio di elettrostatica dell'esame di Fondamenti di Elettromagnetismo. L'esercizio è il seguente: Una particella di massa m e carica q viene tenuta ferma ad una distanza d da un piano conduttore. Nel caso in cui la particella venga lasciata, si calcoli la velocità v con cui la particella giunge a distanza d/2 dal piano. (si trascuri la forza peso) Pensavo di partire dal fatto che $F_e=m*a=q*E$, ricavare $a$, poi ...

Maltese1
Ragazzi ho questo integrale: [tex]\int\frac{arctan^3x}{1+x^2}dx[/tex] ho pensato di integrare per parti applicando: [tex]\int{f(x)\cdot g'(x)dx=f(x)\cdot g(x) - \int{g(x)\cdot f'(x) dx[/tex] posto [tex]f(x)=arctan^3x[/tex] e [tex]g(x)=arctanx[/tex], abbiamo che [tex]g'(x)=\frac{1}{1+x^2}[/tex] ma adesso quale sarebbe la [tex]f'(x)[/tex] ? ho pensato che poi avremo [tex]\int{f(x)\cdot g'(x)dx= \int{arctan^3x\cdot \frac{1}{1+x^2}dx[/tex] applicando la formula di prima ma mi sono ...
6
2 dic 2009, 21:05

Nausicaa912
ho questa funzione $ y= log( (x-1)/(x^2+4))$ e devo traccarne il grafico probabile. il dominio mi esce $x>1$ la positività per ogni x appartenente a R Non ha intersezioni con gli assi ma quando vado a calcolare il limite per x-->+infinito mi esce 0+. e fin qui, ci siamo. ma quando vado a calcolare il limite per x-->1+ mi risulta -infinito. e non mi trovo, perchè per x-->1 la funzione dovrebbe essere positiva. cosa sbaglio??
11
2 dic 2009, 20:11

edo1493
Giovedì prossimo il 4 si terranno le olimpiadi di informatica. Mi sono iscritto e mi sto facendo per allenarmi il compito dello scorso anno. Non ho troppi problemi nella parte di programmazione, ma il problema è la logica. Posto qua due esercizi che non so risolvere. Sapete anche dove posso trovare esercizi del tipo per esercitarmi? Problema1 Incontro Aldo, che racconta: " In classe siamo in 20, ci hanno sottoposti a un test di italiano e a uno di Matematica, ma solo in 6 li ...

sentinel1
Buon pomeriggio a tutti. Ho provato a risolvere il seguente logartimo e mi esce $x<-1/3$ mentre secondo il libro deve uscire $x<-1$. $log_(1/10)(x+1)/(x-1)>log_(1/10)(x)/(x+1)$ Potete dirmi qual è il risultato esatto? Grazie a tutti.
5
1 dic 2009, 16:40

Susannap1
Buona giornata , data per buona l'ipotesi che ogni numero pari può essere scritto come somma di due primi dispari , ciò implica che è possibile scrivere ogni numero pari come differenza tra due primi dispari ? Esistono delle dimostrazioni che mostrano come ogni numero pari può essere scritto come differenza tra due primi dispari ? Grazie

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un dubbio. Quale ragionamento devo seguire per provare che due insiemi entrambi costituiti da combinazioni lineari di vettori, sono uguali? Per fissare le idee, quale traccia devo seguire per provare che $<v_1, v_2, ..., v_n> = <w_1, w_2, ..., w_n>$? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Andrea
16
1 dic 2009, 19:40