Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
icklazza
Ragazzi mi vergogno come un ladro a scrivere questa cosa... ma dopo la laurea mi sono accorto di non sapere più fare gli integrali. Insomma sto preparando l'esame di calcolo delle magistrale, e dal punto di vista statistico non ho nessun problema, cioè riesco sempre a impostare in maniera esatta la soluzione, per poi schiantarmi sulla parte prettamente algebrica. Insomma è da tre anni che non risolvo un integrale e non mi ricordo più come si fa. Chi mi può dire cosa sbaglio in ...
3
7 dic 2009, 19:46

mister turuzzo
6^2x=216^2x-1 vi ringrazio, gentilissimi come sempre.....

aly_97
La somma della base e dell'altezza di un triangolo misura 41,61 m e la base supera il doppio dell'altezza di 12,78 m. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al triangolo. Risultato:49,6 m P.S.: per favore scrivetemi anche i dati! Grazie.
6
3 dic 2009, 16:56

Iano
radice elevata alla (1-x) di 125 per radice elevata alla (x+2) di 5all'ottava = radice elevata alla (x-1) di 25 per radice elevata alla (2x-1) di 5alla nona grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
4
7 dic 2009, 16:51

Albertus16
Ciao ragazzi!! E' da un pò che non scrivo sul forum. Ne approfitto per discutere con voi questa serie, su cui penso di avere imboccato la strada giusta per determinarne il carattere, ma non ne sono al 100% sicuro. Ecco la serie: $\sum_{n=1}^\(+infty) ((n + 2^n)/(n^2 + 2^n))*arcsin(1/(n!))$ Illustro il mio ragionamento. Divido il termine generale della serie in altri due termini, in modo da studiarli distintamente. Il primo termine $arcsin(1/(n!))$ è un minorante della serie $1/(n!)$ che è convergente, inoltre ...

GreenLink
Devo dimostrare questo fatto : un sottogruppo di $S_5$ che contiene un ciclo di lunghezza 2 uno di lunghezza 5 è tutto $S_5$. L'unica cosa che riesco a fare è moltiplicare questi due cicli e mi vengono fuori cicli di lunghezza 3 e 4, quindi so che l'ordine del sottogruppo che è divisibile per 5,4 e 3, ma non riesco a concludere che lo è anche per 8!

peppes1
per risolvere le funzione composte esistono 2 metodi; quello algebrico e quello geometrico (metodo grafico). io devo quest’ ultimo la risoluzione consiste per esempio: considerata la funzione g°f 1 passo= trovare g(f(x)) = sostituire alle x della funzione g(x),f(x). 2 passo data la funzione costruire il grafico e trovare i vincoli da sostituire alla funzione 3passo= sostituire a g(f(x)) la legge opportuna. Il problema che riscontro consiste nella costruzione del grafico e quindi tracciare la ...
4
6 dic 2009, 16:20

faximusy
Salve a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio: Discutere al variare di $\alpha$ appartenente ad $RR$ la convergenza della serie: $\sum_{n=1}^oo [e^(1/(sqrt(n)))-1-sqrt((1/n))] / [(1-cos(1/n))^(\alpha)] * ln(1+1/sqrt(n)) $ Ho constatato che il logaritmo tenderebbe a zero indipendentemente da $\alpha$. Il numeratore va anch'esso decrescendo verso lo zero. Rimane, ovviamente, solo il denominatore su cui manipolare il valore di $\alpha$, ma anch'esso tenderebbe a zero indipendetemente dal suo ...
15
4 dic 2009, 11:57

lewis1
Ciao. Tra poco ho l'esame di Calcolo I e sto cercando di risolvere un po' di esercizi presi dai temi d'esame. Ho qualche problema con questo esercizio (il risultato mi sembr aun po' assurdo...): Mettere in forma algebrica il numero complesso z: $ z = (1 + i)/(1 + 4i)^2 + ((1 + 2i)^3)/(2+i)$ Io ci ho provato...ma mi vengono $Rez = -(6971/1445)$ e $Imz = 1908/1445$ (vi lascio immaginare cosa vengano $bar z$ e soprattutto $|z|$...) Risolvere poi l'equazione $bar z^4 + 9 z^2 = 0$ Io ho usato ...
3
7 dic 2009, 13:42

Ciardo
In un triangolo inscritto in una semicirconferenza, un angolo acuto ( "A" ) é maggiore di 45° gradi e il sen2A é uguale a 24/25. Calcolare le proprietà trigonometriche del secondo angolo acuto. Non ho idea di come si faccia aiuto!
1
7 dic 2009, 09:06

piggly_1610
Salve...ho bisogno di una mano...ho eseguito alcuni esercizi sulle formule di duplicazione ma alla fine c'è qualcosa che non coincide con il risultato....potete dirmi dove sta l'errore?....vi scrivo tutto il mio procedimento. N.1 $ cos3alpha = cos (2alpha + alpha) = $ $ = cos2alphacosalpha - sen2alphasenalpha = $ $ = (cos^2alpha - sen^2alpha) cosalpha - 2senalphacosalpha senalpha = $ $ = cos^3alpha - sen^2alpha cosalpha - 2sen^2alpha cosalpha = $ $ = cos^3alpha - 2sen^2alpha cosalpha = $ $ = cos^3alpha - (3 - cos^2alpha) cosalpha = $ $ = cos^3alpha - (3cosalpha - cos^3alpha) = $ $ = cos^3alpha - 3cosalpha + cos^3alpha = $ $ = 2cos^3alpha - 3cosalpha<br /> <br /> N. 2<br /> e poi...non riesco a risolvere questa:<br /> $sen4alpha$<br /> <br /> [mod="Paolo90"]Ho corretto il mathml, non si capiva nulla. Per cortesia non inserire simboli: il codice per $\alpha$ è semplicemente \alpha (idem per ogni altra lettera greca). ...
1
7 dic 2009, 15:51

Kif_Lame
ciao a tutti, qualcuno può consigliarmi qualche sito o al limite qualche libro dove poter trovare esercizi sulle trasformate di fourieri? sul giusti, pagani salsa, marcellini sbordone, smirnov, l'argomento non è nemmeno citato. grazie a tutti.
5
7 dic 2009, 01:25

mimo2
Ciao a tutti, mi trovo a risolvere questo esercizio: Il sistema meccanico in figura: Le due aste sono inizialmente in quiete, con l'asta A in posizione verticale, e la B inclinata di 60° rispetto alla verticale. L'asta B ha massa $M_b=5Kg$ e lunghezza $L_b=0,5m$. L'asta A ha massa $M_a=10Kg$ e lunghezza $L_a=1m$. Se l'asta B viene abbandonata in quiete nella posizione indicata in figura, calcolare: a) velocità del centro di massa di B un'attimo prima ...

Mach2
Salve, mentre facevo degli esercizi mi son ritrovato tra le mani questo e non sono riuscito a risolverlo... o almeno non in maniera corretta Scrivo testo e procedimento così magari potete vedere dove ho sbagliato. "Il Compito":Sviluppare in serie di Laurent la funzione $f(z)= 1 / (z^2-2z+2)$ nella corona $C_2 = {z in CC : 0<= |z - z_1| <= sqrt(2)}$ dove $z_1 = 1 - i$ Le radici di $z^2-2z+2$ sono $z_1 = 1-i$ e $z_2=1+i$ Ho scomposto in fratti semplici la funzione ...
2
7 dic 2009, 12:12

aesado
Salve a tutti, vorrei porre qualche domanda per farmi un pò di chiarezza su alcuni concetti che sto studiando. Correggetemi se sbaglio: Data una generica funzione f definita nell'intervallo chiuso [a, b] a valori in R, CONTINUA, essa è certamente integrabile nell'intervallo [a,b]. La continuità tuttavia è condizione SUFFICIENTE ma NON NECESSARIA, poichè se la funzione in esame ha un numero finito di punti di discontinuità eliminabile o a salto, è ancora possibile integrarla secondo Riemann nei ...
20
30 nov 2009, 18:54

Gaal Dornick
C'è un modo semplice ed immediato di dimostrare che la radice di un polinomio dipende con continuità dai coefficienti? Qualche dettaglio: ho $Q(\eta,\lambda)$ un polinomio omogeneo in $\eta\in\RR^n$, $\lambda\in\R$. Assegno gli $n$ parametri corrispondenti ad $\eta$, e voglio provare che i lambda ottenuti imponendo l'equazione $Q(eta,lambda)=0$ (Che so esistere, ed essere tutti reali, per altre ipotesi) dipendono con continuità dalla scelta degli ...

Luke35
Ciao a tutti! Non riesco proprio a capire come calcolare la risposta in fase e quindi il ritardo di fase del seguente filtro: $H(z) = 1 + 2z^(−1) + 3z^(−2) + 4z^(−3) + 3z^(−4) + 2z^(−5) + z^(−6)$ Per calcolare la fase dovrei sostituire z con $e^(jw)$, giusto? ... e poi devo sommare le parti immaginarie degli esponenti? Grazie in anticipo! Luca
2
19 nov 2009, 18:40

Xorik
Ciao a tutti mi sto accingendo a ristudiare geometria e alcune cose non mi sono molto chiare. Mi sono fatto degli appunti su cosa chiedere qui sul forum dopo averlo già visitato molte volte in cerca di risposte e avendo visto che è molto utile. Nonostante ciò però mi rimangono ancora dei dubbi che il mio libro di testo non mi ha risolto (beh magari sono io ottuso eheheh). Ovviamente ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi rispondendo anche soo a qualche domanda. Ma veniamo al dunque. Le ...
6
4 dic 2009, 00:27

marta_l-votailprof
Mi date per favore la definizione esatta di matrice a parte reale definita positiva? grazie!

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una mano a qualcuno, per aiutarmi a capire un argomento che mi sta intortolando il cervello. L'argomento è la chiusura di un insieme di attributi nella teoria delle Basi di Dati. Io per calcolare la chiusura di tutte le dipendenze funzionali di una relazione, utilizzo gli assiomi di Amstrong (additività, transitività, ecc). Ma a me serve il calcolo dei soli attributi di un X di r generico. In rete e sui libri in mio possesso, ci sono molti algoritmi per il calcolo ...
1
6 dic 2009, 17:13