Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho trovato questo problema difficile su internet (non conosco la soluzione ).
Una sfera conduttrice con carica totale Q è divisa in 2 metà.Quale forza è necessaria per tenere insieme le 2 parti?
(livello di difficoltà: serio).Qualche idea?

Ciao a tutti, mi confermate se la mia idea riguardo a questa equazione è corretta?
$(x-21)/21+(x+34)/34+(x-42)/42+(x+58)/58=0$
Dunque, è da svolgere ed il risultato è $0$
Ho diciamo semplificato i nominatori e denominatori lì dove possibile e a loro volta le varie unità opposte risultanti le ho elise isolando le sole x
$4x=0$
Non mi ero mai posto il problema dello 0 perché fino ad ora mi è capitato di trasferire da una arte all'altra somme algebriche e non moltiplicazioni quando si è in ...

Ciao a tutti, vorrei porvi la seguente domanda : Data una funzione f in Lp per p in [1;2], come dimostrare che la norma p di f tende alla norma uno di f per p che tende a 1+ ?

Bene ragazzi.
Volevo essere ottimista e sperare che il prossimo esercizio sarebbe stato più semplice, e invece... :(
Il problema è questo:
"Determina il perimetro di un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa di 25 cm e l'area di [math]150 cm^2[/math]."
Dati:
i=25 cm
[math]A=150 cm^2[/math]
2p=?
Formule:
[math]A=\frac{C\cdot c}{2}[/math]
[math]i=\sqrt{C^2+c^2}[/math]
Ho fatto questo sistema:
[math]\left\{ \frac{xy}{2}=150\\ \sqrt{x^2+y^2}=25[/math]
Quando però sviluppo il sistema ottengo un'incognita di 3° grado, una di primo e il termine ...

ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per un problema stupido di fisica k nn riesco a fare!!!
allora il testo mi da la densità superficiale della sfera che è 4 x 10 ^-9 e da quella devo trovarmi il campo elettrico di un punto posto a distanza 2 r!!!...
nn c'è bisogno k me lo svolgete basta confrontardi sul modo con cui farlo!grazie a tutti..

Ciao :)
Non riesco a far portare questa equazione:
[math]\frac{1}{1-\frac{1}{x}}+x+a=\frac{5x+3a}{1-\frac{1}{x}}-\frac{4x+1}{1-x}[/math]
Credo di aver sbagliato il minimo comune multiplo, io ho preso [math]x(1-\frac{1}{x})[/math], cambiando poi segno all'ultima frazione, mettendo quindi il meno al posto del più.
E' giusto?

Devo elencare le possibili immagini degli omomorfismi di anelli tra $QQ(5^(1/6))$ e l'insieme dei numeri algebrici su $QQ$.
L'omorfismo manda $1$ in $1$ e quindi è l'identità su $QQ$; $5^(1/6)$ dovrà andare in una delle radici del polinomio $x^6-5$ che sono $5^(1/6), -5^(1/6), \frac(-5^(1/6)+sqrt(3)i5^(1/6)) (2)$, la sua opposta, $\frac(-5^(1/6)-sqrt(3)i5^(1/6)) (2)$ e la sua opposta.
Se $5^(1/6)$ va in una delle prime due radici il campo immagine è ...

Ciao a tutti, ho delle difficoltà a risolvere questo esercizio e spero mi possiate dare una mano!
Sia $A = ((1,1,1),(1,h,3),(1,3,-1))$ con $ h in RR$; e sia $F$ la forma bilineare simmetrica tale che $B_e(F) = A$ (e: base canonica)
a) Si trovi $h$ in modo che $F$ sia prodotto scalare.
b) Per $h = -1$ si trovi un sottospazio $X$ di $RR^3$ di $dim_RR = 2$ tale che $F$ (ristretta ad X) sia un ...
Buonasera,
c'è questo esercizio di cui non riesco a capire come fare a disegnare gl angoli.
disegnare nella circonferenza goniometrica un angolo α positivo e minore di 90° e costruire gli angoli β,γ,δ, tali che si abbia:
sen β = -cos α
cos γ= 1/2sen α
tg δ= 2tg α
sen δ= 1/4 sen α
sen γ= 3/4 cos α
un grazie a chi risponderà

Raga in astronomia la prof stà interrogando sulle 3 leggi di klepero, e su Newton.Però c'è una domanda a cui non riesco a rispondere, cioè come fece newtn a spiegare le sue 3 leggi di klepero cn la sua legge gravitazionele??Premetto ke sono a consocenza sia delle 3 leggi di klepero ke la legge gravitazionale di newton, però nn sò spiegare questo concetto. se qlk può farlo in maniera molto semplice gliene sarei grato, così lo studio e mercoledì farò bella figura.
grazie skuola.net

una assicella di legno (peso specifico 0,5 kg/dmcubi) galleggia sull'acqua .Sapendo che il suo spessore è 1 cm ,la sua larghezza 10 cm e la sua lunghezza 5o cm calcola il peso della parte sommersa.
io comincio a calcolare il volume e si trova 500 cmcubici
poi lo trasformo in dm cubici e viene 0,5
poi per trovare il peso faccio = peso specifico per volume
0,5 per 0,6=e si trova 0,3
ma il problema si trova 180 grammi
in cosa sbaglio????
grazie per l'aiuto
mi potete dare una mano con questo es.
determinare per quali valori di M la retta del fascio x+my-4(m+1)=0
a)è parallela alla retta 3x-y=0
b)è perpendicolare alla retta 4x+y-5=0
A(-2,0) B(2,0) C(-5/3 , 2/21) perfavore me lo calcolate?

addizione: $x*[sqrt(6)+sqrt(2)]/2+x*sqrt(2)+x*sqrt(3)$
divisione: $(2*x*4*x/3)/2/[2*x*sqrt(5)]/3$
vorrei vedere lo svolgimento.
Grazie in anticipo !

Ciao a tutti,
sto provando a fare questo esercizio da un sacco di tempo, ma non mi riesce.
$\lim_{x \to \+infty}(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))$
So che il limite deve essere uguale a 0 ma non mi torna questo risultato.
Potreste darmi una dritta perfavore?
Grazie.

Scusate ma visto che nello spazio una retta si esprime come intersezioni di due piani, come faccio a trovare una perpendicolare ad una retta data?
Per esempio: Nello spazio affine $A_RR^3$ data la retta $r = \{(x + y - z = 1),(2x + y = 1):}$, si determini la retta perpendicolare a $r$ e passante per $(0, 1, 2)$
Io ho trovato il piano perpendicolare alla retta passante per il punto che (se ho fatto bene i conti) è: $x -2y + z = 4$. Ma adesso con quale altro piano lo dovrei ...
Ciao a tutti!
Ho letto nel libro di fisica che il lavoro $W$ per caricare un condensatore è pari a $W=q^2/(2C)$ (con $C$ la capacità del condensatore)
e ci arriva da un ragionamento abbastanza semplice: si immagina di avere due lastre una di fronte all'altra e queste sono scariche. Se vogliamo fare di queste due lastre un condensatore dobbiamo effettuare una separazione di cariche. E così immaginiamo che per caricare il condensatore trasferiamo istante per ...

$ y= (e^x + x)/(e^x-1)$
$ D= x!=0$
positività per x>0
nessuna intersezione
$\lim_{n \to \+infty}f(x)= 1+$
$\lim_{n \to \0+}f(x)= +infty$
$\lim_{n \to \0-}f(x)= -infty$
$\lim_{n \to \-infty}f(x)= +infty$
non capisco perchè all'ultimo limite mi risulti + infinito, non si trova con il grafico... dovrebbe essere 0-!
seconda domanda...
$\lim_{n \to \0}f(x)=( log(1+x) + log(1-x))/(1-cosx)=2$
dimostrare.
a me esce meno due... e non due!

Ciao ragà, potreste spiegarmi bene come si riesce a determinare se un limite esiste o meno, pleaseeeeeeeee??

Si consideri la curva $rho=2theta$ con theta compreso tra 0 e pi mezzi;
come disegno la traccia in xy?
come faccio a scriverla in forma cartesiana?