Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si determinino le soluzioni del seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale K:
X+Y+KZ = 0
X+Y+2Z=0
3X-Y-2Z=0
Come svolgo?
salve sono un pò incasinato con i prodotti notevoli, so la loro teoria e come si applicano ma nelle espressioni non trovo il risultato cercato!!!!potete aiutarmi a trovare un input che mi faccia uscire giuste queste espressioni????
Aggiunto 46 secondi più tardi:
scusate indendevo le espressioni in generale!!

Ho alcuni problemi sugli ideali, il 3 punto non riesco a proprio a concluderlo...
Sia [tex]$ \phi : A \rightarrow B $[/tex] un omomorfismo di anelli
NB:
per omomorfismo intendo che
[tex]$\phi (1)=1$[/tex]
[tex]$\phi (ab)=\phi(a) \phi(b)$[/tex]
[tex]$\phi (a+b)=\phi(a) + \phi(b)$[/tex]
1-L'immagine di un ideale e' un ideale?
Si se l'omomorfismo e' surgettivo
2-La controimmagine di un ideale e' un ideale?
Si
3-La controimmagine di un ideale massimale e' un ideale massimale?
E se l'omomorfismo e' ...

Ragazzi qualcuno saprebbe aiutarmi con il dominio di questa funzione??
$y=log(log 1/2 1/x^2)$ [ è logaritmo in base 1/2 di 1/x^2...non so come fare per mettere 1/2 alla base]
Io mi trovo per valori interni $-1<x<1$ mentre la soluzione è per valori esterni.
Grazie anticipatamente!

Trovare le equazioni della trasformata y=|senx| e rappresentare.
Potete aiutarmi?? come si fa??
Ragazzi mi aiutate a capire questo problema?
Un blocco di cemento il cui peso specifico=1,5 ha la forma di un parallelepipedo rettangolo la cui altezza è i 6/7 della larghezza,che è i 7/5 della lunghezza.
Sapendo che la somma delle tre dimensioni misura 108cm,calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso.
La formula del peso P=Volume*Peso specifico giusto???
Quindi devo calcolarmi il volume,come????
La formula della superficie totale??????
Vi ringrazio tanto!!!!

Ho questa matrice:
$((-1,-1,-1),(1,-1,1),(0,0,1))$
Come faccio a vedere praticamente se è iniettiva o suriettiva?

devo fare il grafico di $ y= (x^2-4)/[(x+2)|x-2|]<br />
ma quando vado a fare il dominio, che mi esce $ x!=2$ $x!=-2$<br />
e poi faccio le intersezioni con gli assi, come punti mi escono proprio più e meno 2... O_o<br />
la positività mi esce x>2<br />
perchè ho fatto il sistema tra la funzione prima con x>2 (considerando il valore positivo) e poi con x<2 (considerandolo negativo)<br />
e' giusto?<br />
<br />
poi ho quest'altra funzione<br />
$y= log_((cosx-1)/(senx))$<br />
ho un'altro problema, perchè il dominio mi esce per valori $ 180°

ciao a tutti
dimostrare che $arcsin(z)=1/i log(iz+sqrt(1-z^2))$
mi serve solo un piccolo input per iniziare, perchè proprio non sò da dove iniziare
grazie in anticipo atutti

Ciao,
dovrei studiare questa funzione: $e^(-x) - e^(-3x)$
io so che per trovare dove cresce e decresce bisogna guardare la derivata prima, $-e^(-x) + 3e^(-3x)$, che pongo minore di zero.
Solo che dopo non ho idea di come procedere
Come si fa a risolvere una disequazione di questo tipo? Io so risolvere equazioni esponenziali nella forma $a^x = b$, ma non riesco a ricondurmi a questo caso.
Ogni aiuto e indizio e' apprezzato
Grazie!

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio.
La funzione è la seguente:
$ f(x) = sqrt(((x^3-27)/(2x)) $ La radice comprende sia numeratore che denominatore.
studiando il dominio mi viene fuori che la funzione è definita nell'intervallo $ [-3 , 0 ) U [3 , +∞) $
Ora mi viene chiesto di studiare la derivabilità della funzione..e qua non riesco mai a capire se devo studiarla nei punti compresi nel dominio o in quelli non compresi !!! Da quanto ho capito io dovrei studiare la derivabilità della funzione solo ...
un corpo è sopspeso su di un piano inclinato. tagliata la corda il corpo scende senza attriro lungo il piano di 1 metro e poi va su di un piano orizzontale dove comprime una molla con variazione(x) di 10 cm. trovare la costante elastica ed il tempo.
PER SVOLGERE QUESTO ESERCIZIO DEVO PRIMA PORRE L'ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE UGUALE A QUELLA CINETICA, E POI LA CINETICA UGUALE A QUELLA GRAVITAZIONALE DELLA MOLLA, O COS ALTRO?? AIUTATEMI VI PREGO

$ e^[x-x^2]$
scusate ma non riesco a scrivere bene...comunque sarebbe e,la base dei log naturali tutto elevato ad x meno x alla seconda
grazie

ragazzi vorrei calcolare la derivata della funzione f(x)
$ f(x) = x*(1-x)^(n-1) $
il prof. ha fatto in questo modo :
$ f'(x) = (1-x)^(n-1) -x(n-1)(1-x)^(n-2) $
volevo capire perchè c'è il meno davanti alla x nella seconda parte ovvero $ -x(n-1)...$ e non c'è il +
Grazie a tutti
Non sono proprio cosa mia...Aiuto! Ne basta anche uno!
1)In una circonferenza di diametro AB = 2r inscrivere un triangolo ABD retto in D. Tracciare la bisettrice dell’angolo DÂB: tale bisettrice intersechi il segmento BD nel punto E. Indicato con x l’angolo BÂE, determinare il rapporto y tra la lunghezza del segmento BE e la lunghezza del segmento BD. Calcolare il rapporto y per x->0. (cioè il limite)
2)Dopo aver disegnato la parabola di equazione y=4x-x^2 che interseca l'asse delle ...

Salve ancora, tra poche ore ho l'esame di G2 per il corso di laurea in fisica. Al che esercitandomi ho trovato questo problema:
Presi $a_i$ polinomi di grado 1 in $lambda$ a coefficienti reali e monici, e data la conica:
$a_1x^2 +a_2y^2 + 2a_3xy + 2a_4x+2a_5y+a_6 = 0$
dimostrare che esiste un unico valore di $lambda$ che rende la conica degenere.
Ho provato a farlo coi conti (scrivendo la matrice e calcolando il determinante), ma viene un casino, non ho idea di come farlo, potete ...

Buonasera a tutti, questo è il mio primo post.
Mi chiamo Emiliano.
Ho il seguente problema :
Devo realizzare un algoritmo per un progettino semplice. Devo realizzare in particolare l'algoritmo per il "METODO DELLE POTENZE".
Chiaramente la parte implementativa non è un problema.
Ho un dubbio su questa cosa qui :
Il presupposto è che la matrice in questione contiene solo ed esclusivamente numeri reali.
Il metodo delle potenze, da quanto scritto sul libro , converge in questi casi ...

Ho questi due limiti.
In entrambi i casi ho provato a razionalizzarli, ma torno a una forma indeterminata da cui non riesco a procedere.
Non ci è permesso usare de l Hopital.
come faccio?
$lim_(x->infty) sqrt(x^2+1)-sqrt(x^2+x)$
$lim_(x->-infty) x*(x-sqrt(x^2-1))$
e poi in questo invece ho provato a usare il limite fondamentale
$lim_(x->0) log(x)*x=0$
moltiplicando per 2x/2x, ma rimane ancora una forma indeterminata:
$lim_(x->0) log(2x)/log(x)$
suggerimenti?

$\{(2x + 0 + 3z = 12),(0 + y + z = k),(x + z = 2),(1x+0y+0z=1):}$
lavorando per gradini, ho trovato
$y=k-4$
$z=-4$
$x=6$
...ora è giusto lavorare a gradini!?....posso usare altri metodi!quali!?
come vado avanti pongo $k=4$?
e poi, un modo semplice per determinare il rango di una matrice $nxn$??
in questo caso mi verrebbe da dire che ho un rango pari a 3 perchè ho ottenuto una matrice di 3 equazioni tre incognite!..
grazie

Salve, non mi è chiara la soluzione di questo esercizio:
Determinare l’ equazione del piano passante per [math]A(1, 1, 1)[/math] ed ortogonale al vettore [math]\mathbf{u} = (1, -1, 2)[/math].
Se ho ben capito la teoria credo di dover applicare semplicemente la seguente formula che dovrebbe servire a trovare proprio un piano passante per un punto [math]P(x_{0},y_{0},z_{0})[/math] e ortogonale al vettore [math]\mathbf{u}=(a,b,c)[/math]:
[math]a(x-x_{0})+b(y-y_{0})+c(z-z_{0})=0[/math]
quindi
[math]1(x-1)-1(y-1)+2(z-1)=0\\<br />
x-y+2z-2=0[/math]
ma la soluzione proposta per questo esercizio è la ...