Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexlovesUSA
Ehy ragazzi, l'unica parte della meccanica che mi ha dato un po di problemi è quella del moto di rotazione e rotolamento quindi vorrei perfavore dei chiarimenti su alcuni concetti. 1) Il momento di Inerzia di un corpo è definito come I= $ sum m(r)^(2) $ che si trova quando si vuole determinare l'energia cineticadi rotazione. Da dove viene questo nome? Realmente quale è nella rotazione di un corpo la funzione del momento di inerzia. 2)Il momento Angolare o momento della quantità di moto è ...

raff5184
Ciao, devo compilare un software con MacOS. Per farlo devo lanciare il Makefile del programma col comando make. Però, avendo Snow Leopard con XCode 3 la versione di gcc e g++ è la 4.2 mentre io dovrei lanciare la compilazione con gcc 4.0 e g++ 4.0.. E' possibile farlo (da riga di comando)?
12
10 gen 2010, 21:21

elios2
"Sia dato il polinomio $F(x)=x^n+a_(n-1)*x^(n-1)+...+a_0$ con coefficienti $a_i$ interi. Supponiamo che esistano quattro interi distinti $a$, $b$, $c$, $d$, tali che $F(a)=F(b)=F(c)=F(d)=7$. Dimostrare che non esiste alcun intero $k$ tale che $F(k)=12$". Risolvendo questo problema, mi è tornato in mente un esercizio delle Olimpiadi della Matematica che fa così: Dato il polinomio $p(x)$ a coefficienti interi si sa ...
2
26 gen 2010, 18:09

profumo_colorato
Salve. Volevo chiedervi se l'espressione $(sqrt(a b))^(m+k)/((m+k)!)$ può essere scomposta o modificata in qualche modo da ottenere $1/(k!)$. Vi ringrazio.

MauroX1
Salve! Premetto che ho fatto migliaglia di ricerche su google. Il problema è che non riesco ancora bene a comprendere il concetto di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Così come le loro differenze. C'è qualcuno che potrebbe illuminarmi facendo anche qualche esempio se possibile? Vi ringrazio

matteomors
$\lim_{x \to \0}x^((sinx/x)-1)$ Lo risolvo così: essendo nella forma $f(x)^g(x)$ lo trasformo in $e^(g(x)lnf(x))$ Adesso il limite è nella forma $e^((sinx/x-1)lnx)$ ,quindi l'esponente di $e$ è nella forma indeterminata $0infty$. Posso girare come voglio questo esponente per ottenerlo in una forma risolvibile con del'Hopital,ma in qualsiasi caso lo giri arrivo a dei calcoli ddifficilissimi che non portano da nessuna parte e non risolvono niente. Quacluno più bravo ...
4
26 gen 2010, 16:37

tori90
allora io ho il seguente problema: siano dati il piano $\alpha=x+y+z-1=0$ il suo punto P(1,0,0) e la retta $\r:{(x+y=0),(z=1):}$ -scrivere le equazioni delle rette di $\alpha$ che sono perpendicolari ad r ed hanno distanza =1 da P cercando di risolvere l'esercizio, ho pensato di cercare il fascio di rette improprio del tipo $\r: ax+by+cz+Kd=0$ e di trovare quelle rette del fascio che distano 1 dal punto. Trovo i parametri direttori della retta r che a me risultano essere l=1, ...
3
26 gen 2010, 12:57

qwert90
Salve a tutti. ho questo esercizio. siano $U_k$ = L($S_k$) e U = L(S) i sottospazi vettoriali di $R^4$ dove $S_k$ = [ (k, 1, -1, 0) , (2, -2, 2, 0) , (0, 0, 0, 3)] e S = [(1, 0, 0, 1) , (-2, 0, 0, 0) , (1, 1, -1, 1)] . Determinare dim $U_k$ al variare di K. Determinare nel caso k = -1 : - $U_-1$ $nnn$ U - $U_-1$ + U . per quanto riguarda la dimensione di $U_k$ io ho fatto ...
12
26 gen 2010, 09:27

Ludovico B
La superficie di equazione: z= $ (sin xy - e^{y}) / x $ l’equazione del piano tangente nel suopunto di coordinate (1,0,–1) è: ? il procedimento da seguire dovrebbe essere con il differenziale traslato nel punto e quindi; piano tangente la funzione nel punto (x0,y0)=z(x0,y0)+dz(x0,y0)*(x-x0,y-y0), il differenziale è il ''duale'' del gradiente e va calcolato nel punto (x0,y0) dz(x0,y0)=gradiente(z(x0,y0))(x0,y0)=... basterebbe fare le derivate parziali calcolate in (x0,y0), il gradiente va ...
2
26 gen 2010, 14:28

cads24
fissato in r4 il prodotto scal. standard, si consideri il sottospazio di r4 : U=(x+y+2z=y+3z+t=0) mi potreste perfavore spiegare come si determinano: la dimensione di U ortogonale , una sua base e una base ortonormale di U......... grazie in anticipo!!!
11
26 gen 2010, 15:20

FiorediLoto2
Ciao a tutti ragazzi Potete spiegarmi come trovare la retta passante per P(3,1,0) e Q(1,0,-2) in un riferimento ortonormale positivo R(0,B) in $S_3$? E' un argomento nuovo e non riesco ancora ad entrare nell'ottica dell'argomento, Grazie anticipatamente

miik91
Salve a tutti. Un problema con questo esercizio, in particolare con questa tipologia di esercizi, sugli integrali impropri: [math]\int_{0}^{+\infty}{\frac{e^{\lambda x}(x-2)}{x^2+x+1}}[/math] Generalmente riesco a fare quelli in cui c è un parametro o qualcosa elevato ad un parametro, magari usando l asintotico o qualche altra tecnica. ma qui il parametro è affianca da una x e non so come comportarmi in questi casi. Qualcuno potrebbe spiegarmi??
3
24 gen 2010, 17:13

visind
Salve ragazzi, sto cercando di capire come determinare i punti di discontinuità in alcuni esercizi e ho non poche difficoltà Dunque un esercizio dice: Determinare i punti di discontinuita delle seguenti funzioni e stabilirne la natura, al variare di $2 in R$: $f(x) = {(24x^2-\alpha x - 9,if x>2),(3x-5,if x<=2):}$ Dunque prima di tutto calcolo i limiti da destra e sinistra delle due funzioni. Esattamente $\lim_{x \to \2^+}(24x^2-\alpha x - 9) = 87-2\alpha$ $\lim_{x \to \2^-}(3x-5) = 1$ (spero di non aver sbagliato) Allora ...
9
25 gen 2010, 19:10

fraduc8391
C'è qualche anima pia che è in grado di spiegarmi il sottospazio somma che non mi entra in testa? Grazie anticipatamente!

max_power1
......(cioè normalizzare u), i vettori paralleli ad u ed i vettori paralleli ad u e di norma (modulo) 3. Siete così gentile da spiegarmi come procedere?

kaimano1
Non riesco a calcolare la seguente serie: $\sum_(k=0)^\infty 1/(2k+1)^2$ non sembra scomponibile in due fratti semplici e non mi sembra nemmeno che una serie di Taylor possa agevolarmi il compito... qualche suggerimento?
12
25 gen 2010, 21:34

Gatto891
Premetto che non sono una cima in fisica... però stavo cercando di capire bene questo esercizio dell'esame, a cui veniva a ognuno un risultato diverso: Una corpo puntiforme di massa $m$ è appeso ad un piolo $P$ tramite un filo di lunghezza $l$ e si trova nella sua posizione di riposo. Allo stesso piolo è appesa una sbarretta omogenea di massa $m$ e lunghezza $2l$ mantenuta ferma in posizione orizzontale. La sbarretta viene ...

menicoo90
Salve, avevo un dubbio su un esercizio. Il testo mi chiede di indicare una matrice $AinCC^(4*4)$ il cui unico autospazio sia generato da un'equazione omogenea. Il problema è che il sottospazio generato dall'eq è di dimensione 3. Mi chiedo se sia possibile che la matrice $A$ abbia un solo autospazio di dimensione 3? Non dovrebbe avere un ulteriore autospazio di dimensione 1? Grazie dell'attenzione.
8
25 gen 2010, 12:34

brothh
Calcolare la forza di attrazione che si esercita tra 2 corpi che hanno massa 100 kg e massa 50 kg posti a una distanza di 5 cm e 5 m, sapendo che : G= 6,67 x 10 alla - undicesima N x m alla seconda diviso kg al quadrato
1
26 gen 2010, 15:37

Studente Anonimo
Vi segnalo che nel torneo Corus di Wijk Aan Zee c'e' Caruana che gioca come italiano contro i piu' forti del mondo. Sito ufficiale.
3
Studente Anonimo
18 gen 2010, 12:09