Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La sommatoria della serie geometrica dovrebbe essere pari a:
$\lim_{n \to \infty} (1-x^(n+1))/(1-x)$
se $ -1<x<1$ il risultato è: $1/(1-x)$
con $x$ ragione della serie; altrimenti non esiste la somma.
Ora, per scrivere un numero decimale periodico in forma razionale, è necessario utilizzare questa sommatoria.
Esempio, per: $0.\bar{13}$, si fa:
$0.13(1/(1-(1/100)))$ dove $1/100$ è la ragione della serie geometrica derivante.
Il problema è con il numero: ...

Come si calcola questo limite?
$Lim(x->1)(x^2+3x-4)/(x+1)$
mettendo $x->0$ mi viene un argomento negativo il quale è impossibile che un logaritmo abbia argomento negativo.
Come procedere?
Inoltre il suo dominio è l'argomento positivo?
Cioè:
$((x^2+3x-4)/(x+1))>0$
A me viene: $-4<x<-1$ e $x>1$

Salve a tutti..mi chiamo franco,,,sono nuovo di questo forum,,,,sto studiando Geometria per l' esame e ho alcuni problemi, (vi ringrazio per ogni risposta):
In un sistema di riferimento ortogonale, dato il punto $A(1,0,0)$ e un piano di equazione $2x -y+z=0$ come faccio a determinare le coordinate di un punto $B$ $:$ sia proiezione ortogonale di $A$ sul piano?????

Ciao a tutti,
sono uno studente universitario e vi scrivo in quanto avrei bisogno di un piccolo aiuto, devo affrontare l'esame di matematica discreta e mi sto rileggendo i compiti delle vecchie edizioni e ho trovare questo esercizio
*Determinare la dimensione del sottospazio S di R^3 generato dai vettori:
(1, -2, 1) , (2, 1, -2) , (7, -4, -1). E’ S una base di R^3?
Più che la soluzione a me interessa sapere l'argomento di questo esercizio perchè sul libro non lo trovo, se magari voi mi ...

[math]\left({\frac{10}{{\sqrt[3]{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\frac{\sqrt{\sqrt{googol}}}{10}}}}}}}}\right)^{\frac{\pi}2}[/math]
aiuto :)

ciao a tutti volevo un chiarimento in merito alla forma di skolem.
in vari temi d'esame proposti dalla mia insegnante come preparazione ho notato che lei prima trasforma la formula di partenza in forma prenessa (fino a qui nulla di strano) poi ne fa la chiusura universale e infine procede con skolem.
è una regola fare la chiusura universale prima di skolemizzare la formula o è la mia prof che si diverte a farlo ogni volta?
leggendo sulle mie dispense e su internet non è specificato ma ...

Salve a tutti,
la regola dice che ogni monoide ha un sottomonoide contenente gli elementi invertibili che è anche un gruppo.
Mettiamo caso di avere il monoide $(M,+)$, sapendo che l'elemento neutro dell'addizione è $0$, gli elementi invertibili saranno del tipo $AA a,b in M a+b = 0$ Giusto? ovvero un elemento è invertibile se esiste "un inverso" che, mediante l'operazione del monoide restituisce l'elemento neutro.
Ora se parliamo di monoidi con pochi elementi, te lo ...

Ciao a tutti, vi volevo chiedere un informazione riguardante l'algebra di Boole; precisamente la risoluzione del seguente esercizio:
Si scriva, utilizzando gli operatori AND, OR , NOT la funzione booleana che ritorna in uscita il valore 1 se sono veri un numero dispari dei tre input.
Bisogna fare le tavole di verità? e poi scrivere l'equazione con x,y,z e in seguito fare il circuito? Ma la tavola di verità è cosi?:
X Y Z W
0 0 0 0
1 0 0 ...
Buon pomeriggio a tutti..
Come faccio a dimostrare attraverso il principio di induzione che:
$1+q+q^2+....+q^(n-1)=n per q=1$
e che
$1+q+q^2+....+q^(n-1)=(1-q^n)/(1-q) per q!=1$??
Ho provato più volte ma non riesco!!
Grazie per l'aiuto!

Ciao a tutti.
Sono da circa un'oretta alle prese con un problemino che forse per voi sarà molto banale.
Ho una circonferenza con raggio di 1 metro. Su questa circonferenza sono presenti 2 punti: A (0.891, 0.454) e B (0.342, 0.940). Ora, dovrei misurare quanto misura l'arco da A a B sulla circonferenza.
la formula dovrebbe essere: arco = raggio moltiplicato per l'angolo tra i 2 punti
Il raggio mi viene fornito e sò che è 1 metro, ma avrei potuto anche trovarlo dalle coordinate di uno ...

ciao ragazzi sto trovando molta difficolta con questo tipo di esercizi,perche ce un passaggio che non mi è chiaro e che ricorre in tutti gli esercizi.
vi posto uno di questi cosi che possiate darmi poi una spiegazione piu generale.
$ 1/((s-1/2)^2 +1)^2$ diventa senza alcun passaggio quest'altra $ 1/2(1/((s-1/2)^2 +1)+ d/(ds) (s-1/2)/((s-1/2)^2 +1))
qualcuno potrebbe dirmi che formula si usa?
o meglio ancora farmi questa trasformazione nei passaggi...perche ormai in tutti gli esercizi mi ...
Ciao,
qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo problema?
Considerati il punto P(1,1,1) e la retta r: (x-y+z=0 , x+2y-1=0) trovare le equazioni della circonferenza descritta dal punto P nella rotazione attorno alla retta r.
Grazie a chiunque risponderà

ciao a tutti...io ho un esercizio da proporvi....
Fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale $R(o,i,j,k)$, si considerino i punti $A(-1,0,1)$ $B(1,1,1)$ e $C(6,0,0)$...
SCRIVERE I VETTORI $OA$ e $OB$ nella base standard $(i,j,k)$ :
a)Scrivere l' equazione cartesiana del piano& contenente $A$,$B$ ed $o$.
b)Determinare le coordinate del punto $H$, ...

Potreste dirmi se ho risolto correttamente questa piccola moltiplicazione?:
[math](2a^{2n}-1)\cdot(1-2a^{2n})[/math]
risultato
[math]2a^{2n}-4a^{4n}-1+2a^{2n}[/math]
Questo tipo di espressione ha qualche nome particolare e si risolve in un determinato modo, oppure si esegue una normalissima moltiplicazione tra polinomi?
Grazie!

Ho questo esercizio che mi da qualche problema di vario tipo. ($m(E)$ è la misura di Lebesgue di $E$).
Per un insieme $E\subset RR^n$ si definisce $m(E_i)=$ sup$\{m(F): F $chiuso, $F\subset E\}$.
Provare che:
a) $m(E_i)\le m(E)$
questo punto (credo) sia facile: in generale $F\subset E$ quindi $m(E)-m(E_i)\>= 0$
b) se $m(E)<+\infty$ allora $E$ è misurabile se e solo se $m(E_i)=m(E)$
questo mi è ostico, stavo ...

sia $\varphi$ : $R^2$ -----> $R^2$ un'applicazione lineare così definita:
$\varphi$ ($e_1$) = (t - 4)$e_1$ + $e_2$ , $\varphi$ ($e_2$) = 5$e_1$ + t$e_2$
1. scrivere la matrice associata a $\varphi$
2. determianare i valori di tper cui $\varphi$ è un isomorfismo
3. determinare nel caso in cui t= -5 Ker e Im di $\varphi$
4. ...

Ciao a tutti, Volevo chiedere come si risolve questo integrale??
$ int sin (e^{x}) * e^{x} * e^{e^{x} } $
Grazie MIlle

Salve a tutti, ho fatto questo esercizio e vorrei chiedere conferma sulla soluzione:
Si consideri l'insieme $ Q = RR ^ 2 $ con le operazioni di somma e prodotto definite come seguono
$ ((x_1),(x_2)) + ((y_1),(y_2)) = ((x_1 + y_1),(x_2 + y_2)) $ e $ \alpha((x_1),(x_2)) = ((\alpha x_1),(0))<br />
<br />
qualunque siano $((x_1),(x_2)),((y_1),(y_2))$ ed $\alpha in RR$. Si mostri che $Q$ soddisfa tutti gli assiomi che definiscono uno spazio vettoriale reale, ad eccezione di uno (quale?); quindi $Q$ non è un sottospazio.<br />
<br />
Ora, io ho pensato che il prodotto definito in quel modo è un applicazione così fatta: $RR^2 -> RR$, e di conseguenza il vettore $\alpha v = w in RR $ e non a $RR^2$, quindi non è uno spazio vettoriale. E' esatto?

Salve, volevo dire innanzitutto che grazie a questo forum sto chiarendo qualche piccolo dubbio e chiedo scusa se faccio molte domande a volte un pò stupide.
Stasera è la volta della geometria.
Problema 1:
Fissato nello spazio ordinario un riferimento monometrico ortogonale si considerino i punti: A(3,-2,0) B(-3,1,-3) e la retta r rappresentata da:
{2y-z+1 = 0
{x-3y+z-3= 0
(è un unica graffa)
Dopo aver verificato che le rette AB (che chiamerò s) e r sono incidenti (ossia ...

Ciao ragazzi, come già detto in presentazioni faccio il 1 anno d Ing Energetica alla Sapienza, e nel primo semestre ho avuto geometria. ora è periodo d esami e praticamente da autodidatta mi sto studiando tutto il programma fatto durante il periodo d lezioni, dico da autodidatta xkè il prof nn è stato molto bravo a spiegare d conseguenza per capire qualcosa devo studiare da solo :S. cmq sia.. qst materia non mi appassiona molto xkè il prof me lha fatta diventare + astratta della filosofia e a ...